NEWS

Jeep Compass: parla chi l’ha disegnata

Pubblicato 07 maggio 2025

Daniele Calonaci, responsabile dello stile del marchio per l’Europa, svela la ricetta della nuova Jeep Compass, tra spunti moderni e richiami alla tradizione.

Jeep Compass: parla chi l’ha disegnata

TUTTA NUOVA

Per dare forma alla nuova Jeep Compass, i designer sono partiti da un foglio bianco. E non per modo di dire. “La piattaforma è completamente nuova e l’auto non c’entra nulla con quella di precedente generazione”, chiarisce subito Daniele Calonaci (nella foto qui sopra), responsabile dello stile del marchio per l’Europa, che alVolante ha intervistato sui colli di Fiesole, a due passi da Firenze, nella sua Toscana, a margine della presentazione della nuova suv americana.

PIÙ IMPONENTE E SPAZIOSA

Seconda auto del marchio, dopo la baby-suv Avenger, nel 2022, disegnata in Italia, la Jeep Compass è più grande, moderna e tecnologica di quella che si appresta a sostituire. “Il mercato chiedeva più spazio per passeggeri, oggetti e bagagli. Abbiamo risposto con un’auto che è cresciuta di 15 cm in lunghezza e di 8,5 in larghezza - spiega Calonaci -. La Compass è diventata più grande e imponente, ma è prima di tutto un’auto che parla tanto di Jeep”.

UNO STILE CHE FUNZIONA

Abitabilità migliorata, quindi, ma anche un look più moderno e accattivante, senza dimenticare le origini. “I parafanghi che sporgono dalla carrozzeria sono un’eredità della Compass prima serie, ma rispetto all’auto del 2006 le linee sono più veloci”, osserva Calonaci, che pone l’accento anche sugli aspetti più funzionali del progetto: “In una Jeep nulla è casuale e tutto ha una spiegazione. Il vetro nel montante posteriore, per esempio, serve a migliorare la visibilità, mentre gli sfoghi nei profili dei passaruota posteriori hanno contribuito a un coefficiente Cx inferiore a 0,30”. Un valore notevole, per una suv da famiglia lunga 455 cm.

 

UN’AUTO TUTTA DA SCOPRIRE

Firma nascosta di Calonaci sono gli easter egg che ama disseminare nei punti più impensati delle auto che disegna. “La Compass, di dettagli a sorpresa, ne ha veramente tanti”, dice il designer toscano, che, nell’invitare gli automobilisti a scoprirli tutti, ne svela uno tra i suoi preferiti: “Parcheggiando due Compass una dietro l’altra in senso di marcia opposto, e guardando le auto dall’alto, i solchi nel tetto, che hanno una funzione aerodinamica, formano una X”. Motivo che, tra l’altro, si ritrova anche nei fanali posteriori, “riproponendo in maniera più audace - conclude Calonaci - quanto fatto tre anni fa con la Avenger e nel 2014 con la Renegade”.

VIDEO
Jeep Compass
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
33
22
13
11
39
VOTO MEDIO
3,0
2.991525
118


Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
7 maggio 2025 - 18:38
Tutto sto gran impegno sul design per poi svaccare con un tre cilindri da citycar
Ritratto di Quello la
7 maggio 2025 - 18:55
+ 1.2 :-)
Ritratto di robertop
7 maggio 2025 - 21:41
2
Allora + 3 : )
Ritratto di Flynn
7 maggio 2025 - 22:06
2
Io comunque sono ancora più stranito che l'unica versione 4x4 sia la top di gamma elettrica.
Ritratto di Volpe bianca
7 maggio 2025 - 23:02
Flynn concordo, per un brand come Jeep è veramente assurdo. Il design può salvare fino a un certo punto, ma non si può ridurre tutto a un "diversamente Peugeot".
Ritratto di deutsch
8 maggio 2025 - 11:24
4
bah ma anche prima la trazione integrale c'era solo sulla versione più potente
Ritratto di Flynn
8 maggio 2025 - 12:39
2
Con quello che ci hanno lavorato sull'Avenger mi sarei aspettato che un 4x4 piu' o meno elettrificato in abbinamento a un motore termico lo proponessero. Poi se la clientela non lo richiede va benissimo.. ma ripeto: il contrasto con Avenger 4xe é netto, ed è uscita solo 6 mesi fa.
Ritratto di AndyCapitan
8 maggio 2025 - 07:58
4
....chi l'ha disegnata non è stato poi tanto originale.... è una banale linea di una banale JEEP che assomiglia troppo a una Peugeot...erano stati migliori per Avenger , a sto punto....
Ritratto di Miti
8 maggio 2025 - 09:41
1
Ogni volta che vedi questi meravigliosi designer mi ricordo il mitico Pedrali... e mi sento molto triste...
Ritratto di marcoveneto
8 maggio 2025 - 11:37
+4!
Ritratto di CB400four
7 maggio 2025 - 19:20
7
Che abbia un cx inferiore a 0.30, non ci credo nemmeno se mi portano nella galleria del vento Stellantis alimentata con i puretech 1.2.
Ritratto di Autosport
7 maggio 2025 - 19:20
Chi l' ha disegnata ha fatto un buon lavoro.....poi chi l'ha motorizzata ha fatto una ca**ata......tanto per dirla in rima : )))
Ritratto di robertop
7 maggio 2025 - 21:42
2
Il problema è che ce la vogliono vendere elettrica e non termica ecco perchè il termico fa cagar@
Ritratto di Rav
7 maggio 2025 - 22:12
4
Mi trovo d'accordo. O meglio, mi puó pure star bene la gamma motori, ma ne aggiungessero almeno un altro medio-alto. Una macchina del gente se lo meriterebbe.
Ritratto di Gordo88
7 maggio 2025 - 19:32
1
Il design è la cosa migliore dell' auto, non a caso è italiano..
Ritratto di Ricci1972
8 maggio 2025 - 07:58
3
Concordo, anche se tutto questo grande sforzo per il design non lo vedo...intendo che in fondo hanno allargato una Avenger e ci sta', è prassi di ogni brand vedi audi ad esempio, ok potevano pure riuscire nell'impresa di fallire...ma non sono certo partiti da un foglio bianco.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 08:59
1
Si vede che è figlia dell' ultimo family feeling, però penso abbia un bel 3/4 posteriore ed in genere una sua personalità..
Ritratto di LINARRoma
7 maggio 2025 - 20:07
Con un motorino peugiot inadeguato. C è il 1.5 ibrido Fiat e il 1.6 diesel perché vengono eliminati?
Ritratto di Danza
7 maggio 2025 - 21:49
Perché ormai decidono i francesi.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
8 maggio 2025 - 08:19
perchè il new world order ha deciso che i poveri devono smettere di usare la macchina, quindi il diesel va bandito! vuoi usare la macchina? vai a benzina e paga il doppio, cosi se sei povero stai a casa (riassumendo)
Ritratto di deutsch
8 maggio 2025 - 11:27
4
beh allora i francesi hanno deciso di eliminare pure il loro 1.5 diesel
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2025 - 08:22
Perchè abbiamo venduto le aziende italiane ai francesi e quindi decidono loro. Ancora con ste domande ? Non ha ancora capito la situazione ?
Ritratto di LINARRoma
8 maggio 2025 - 09:47
Risulta che il maggior azionista è Elkann
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2025 - 10:17
Che col fatto di aver venduto ai francesi non c ‘entra nulla. Interviste rilasciate mai lette ?
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2025 - 10:21
Le ricordo inoltre che Elkann è americano. È AD di Exor. E presidente oltre che di stellantis anche di Ferrari spa e Ferrari nv. Il che non lo rende italiano comunque.
Ritratto di Merletti Felice
9 maggio 2025 - 15:30
Oxy la DICEMBRE non le dice niente?
Ritratto di Oxygenerator
9 maggio 2025 - 17:55
La cassaforte di famiglia ? Si mi dice. :-)))
Ritratto di nialex
8 maggio 2025 - 09:25
altrimenti faceva concorrenza interna. Allora si è deciso di mettere su tutte lo stesso motore
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 13:37
1
Purtroppo abbiamo avuto la sfortuna di trovarci un erede della famiglia agnelli totalmente incapace come john elkann che quando ha avuto la possibilità ha ceduto tutto ai francesi con governo e sindacati che colioni festeggiavano la "fusione" col gruppo francese, poi con la nomina a ceo di tavarello abbiamo fatto tombola con le conseguenze che ci saranno ancora per parecchio tempo..
Ritratto di Jimgoose
7 maggio 2025 - 20:26
col "vecchio" 2.0 multijet sarebbe un'auto piú che dignitosa,consumi e prestazioni degni,la mia vicina ha la vecchia versione e si trova benissimo,ok abolire il diesel sui pandini, ma su auto cosi ci sta tutto
Ritratto di robertop
7 maggio 2025 - 21:47
2
Comunque continuano a produrre auto che nessuno comprerà. Bella linea nulla da dire ma a 40000 euro non compro un 1200 tre cilindri ne tanto meno una elettrica. Continuano imperterriti a provarci ma col cavolo che gliele compro. Ma vi rendete conto un cavolo di 1200 tre cilindri 40000 euro VERGOGNOSO
Ritratto di Sherburn
9 maggio 2025 - 10:01
Ma è pieno di signore che la vogliono. Se la mettono a 50k con il bicilindrico 900 la comprano lo stesso. Bar, estetista, centro yoga... Mica serve tanto.
Ritratto di Robby96
7 maggio 2025 - 20:32
Ahh quelle 7 feritoie tappate e laccate di nero però proprio non ci azzeccano
Ritratto di Trattoretto
7 maggio 2025 - 21:46
I braccini corti che commentano in massa qua dentro passano le giornate a criticare l'adozione dell'unico motore che possono o vogliono comprare, il 1,2 Pure Tech. Il motore adottato proprio per venire incontro ai lagna forever.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 00:07
1
Vabbè trattoretto detto da te che compreresti anche della merd@ come fosse cioccolata basta che sia made in stellantis..
Ritratto di marcoveneto
8 maggio 2025 - 11:39
Per me le vende le Stellantis, non c'è altra spiegazione a questo suo atteggiamento da zerbino verso la Casa.
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 13:20
1
Non saprei ma non mi sembra il tipo sveglio da venditore..
Ritratto di marcoveneto
8 maggio 2025 - 17:21
Perchè il tipo esperto di ibrido / WEC / consumi da 60 km/l diresti che è laureato? ;)
Ritratto di Gordo88
8 maggio 2025 - 18:13
1
Si ma nel mangiare delle tagliatelle..:)
Ritratto di Merletti Felice
9 maggio 2025 - 15:34
Mi sembra in giurisprudenza se non erro.
Ritratto di CR1
8 maggio 2025 - 05:49
SE ne parla tanto giusto per non è pubblicità
Ritratto di Tistiro
8 maggio 2025 - 07:28
Metteteci il 2.0 gtron e la compro
Ritratto di Oxygenerator
8 maggio 2025 - 08:29
Il design è sempre un punto buono in stellantis. I problemi riguardano qualità del software e affidabilità del motore. È un’auto da comprare solo elettrica. Mi spiace solo per il tablet piccolo e gli interni un po’ poveri, riscontrati anche sulla avenger, che sono un tratto distintivo di jeep, credo. Se il motore elettrico ha veramente i consumi letti ieri sull’altro articolo, sembra buono, su questa tipologia di auto.
Ritratto di AlphAtomix
8 maggio 2025 - 09:53
un po' troppa plastica ma in generale non mi dispiace
Ritratto di sergioxxyy
8 maggio 2025 - 10:00
Molto bella ed accattivante ma tutto vanificato dal motore 3 cilindri
Ritratto di ziobell0
8 maggio 2025 - 10:18
ottimo lavoro. Peccato la meccanica horror
Ritratto di probus78
8 maggio 2025 - 10:22
Esteticamente mi piace molto, con il 1.5 della Tonale sarebbe stata interessante.
Ritratto di Faustino79
8 maggio 2025 - 10:54
Pugeot ricarrozzata e sovraprezzata, povera jeep sempre con sto 1.2, ci vorrebbe un bel 1.6 multijet un frullino tutta plastica, mi tengo il mio diesel del 1999, ormai stellantis sempre piu verso il fallimento
Ritratto di AsdrubaleSanti
8 maggio 2025 - 11:11
Ma perché crescono sempre queste auto? a chi servono auto sempre più grandi? Servirebbero più auto da città che consumano poco e si parcheggiano facilmente. Ma chi può spendere 40K solo per fare qualche gita fuoriporta?
Ritratto di deutsch
8 maggio 2025 - 11:32
4
basta prendere versioni più piccole. se preferisci puoi viaggiare in cinque anche con la avenger. sono scelte. chi può spendere 40k.......? molta più gente di quanto si pensi
Ritratto di Merletti Felice
9 maggio 2025 - 15:44
deutsch Chissa quante persone possono spendere 40k ma non li spendono in un auto che monta il PURECESS, e quindi i possibili acquirenti ti salutano.
Ritratto di Sherburn
9 maggio 2025 - 10:06
Il target è quello, chi spende 40k senza pensarci. Quelli che meditano su cilindri, cinghie, alesaggio per corsa, schemi di sospensioni, non li vogliono proprio vedere. E' un cambio di paradigma. Se il trasporto pubblico veniva scherzosamente chiamato spostapoveri ci sarà un motivo no?
Ritratto di MrD
8 maggio 2025 - 11:53
1
Progetto firmato Pozzi-Ginori. Che amarezza.
Ritratto di Pepetto
8 maggio 2025 - 13:20
poteva impeganrsi meno sulla linea.. tra l'altro non comprendo l'impegno..hanno preso la grand cherockee e l'hanno un po' ridotta....quanto busca questo per tale impegno? glielo faccio per la metà sul prossimo modello....detto questo spendo 42k eroli per cosa? un frullino 1.2 nemmeno nostro ma peugeot con la trazione anteriore ? per una jeep? orribile visu
Ritratto di AZ
8 maggio 2025 - 14:16
La linea è importa
Ritratto di AZ
8 maggio 2025 - 14:16
La linea è importante per vendere, ma spesso manca la sostanza.
Ritratto di Pellich
8 maggio 2025 - 14:20
Il problema non è linea o il design degli interni, che personalmente apprezzo, ma non aver previsto, per un brand che ha sempre peculiarmente incarnato i concetti di avventura e off-road, neanche una motorizzazione 4x4, se non nella variante elettrica più potente da 375 CV.. uno snaturamento inconcepibile.
Ritratto di Paolone1111111111
8 maggio 2025 - 16:12
Troppo larga..non si passa..
Ritratto di Nino67
8 maggio 2025 - 22:00
Auto molto bella,e buona idea mettere dei cm in più...dentro poi mi piace molto. Io ho un bmw x1...ma questa Compass...c è! ...vediamo i motori non credo ci si fermi solo al1.2....spero almeno non sia quello con la cinghia nel bagnetto d olio....
Ritratto di Merletti Felice
9 maggio 2025 - 15:22
Bella ma con il PURECESS tenetevela pure
Ritratto di Mario Fabio Guardamagna
9 maggio 2025 - 17:31
Inutile che continuate con la cantilena del motore benzina 1.2 per denigrarla, le flotte aziendali saranno ibride pluging quindi 1.6
Ritratto di Paolone1111111111
25 maggio 2025 - 21:51
Troppo larga (190 cm.)non si passa..e di conseguenza non è comoda per l'uso quotidiano.