NEWS

Jeep Compass 2025: salto di qualità

Pubblicato 06 maggio 2025

Abbiamo visto dal vivo la nuova Jeep Compass: più grande, moderna e tecnologica del modello che sostituisce, arriverà nelle concessionarie entro fine anno.

Jeep Compass 2025: salto di qualità

SI VOLTA PAGINA

Dopo diciott’anni e più di 2,5 milioni di esemplari venduti, si apre un nuovo capitolo nella storia della Jeep Compass. Tutt’altra auto rispetto all’edizione nata nel 2017 e aggiornata l’ultima volta quattro anni fa, questa suv è la prima della casa a sfruttare una piattaforma condivisa con altre vetture del gruppo Stellantis: la STLA Medium su cui poggiano anche le “cugine” Citroën C5 Aircross, Opel Grandland e Peugeot 3008. La Compass sarà prodotta in diversi stabilimenti; il primo ad accendere le luci della catena di montaggio sarà quello di Melfi, in provincia di Potenza. 

IN CONCESSIONARIA DA FINE ANNO

L’edizione di lancio della Jeep Compass sarà ordinabile da giugno del 2025 e arriverà nelle concessionarie entro fine anno. È disponibile ibrida (con un tre cilindri 1.2 turbo a benzina da 136 CV e un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce, per una potenza combinata di 145 CV; prezzo 41.900 euro) o elettrica con 210 CV e una batteria da 74 kWh che promette un’autonomia media di 500 km (49.900 euro). Più avanti arriveranno la quattro cilindri 1.6 ibrida ricaricabile a benzina con 194 CV e altre due versioni a “pila” da 230 e 375 CV con accumulatori da 96 kWh. Con un motore per ciascun asse, quest’ultima è l’unica Compass con la trazione integrale (tutte le altre sono a trazione anteriore) e, secondo la casa, può percorrere fino a 600 km con una carica (650 km l’autonomia “ufficiale” della versione da 230 CV). Capitolo ricarica: il caricatore di bordo di serie è da 11 kW (optional da 22 kW) e la batteria accetta fino a 160 kW alle colonnine rapide in corrente continua (il tempo dichiarato per il 20-80% è di 30 minuti). 

   

È CRESCIUTA PARECCHIO

Lunga 454 cm, 14 in più di prima, la nuova Jeep Compass guadagna centimetri anche in larghezza (8,5); il passo è maggiore di 5,5 cm rispetto a quello della “cugina” Peugeot 3008. Risultato: dentro è davvero spaziosa. Rispetto al precedente modello cresce un po’ pure lo spazio nel bagagliaio, che ha una capienza di circa 550 litri con i cinque posti in uso; utile lo schienale del divano in tre parti reclinabili. 

        

HA MUSCOLI E PERSONALITÀ

Muscoloso e accattivante, il look della nuova Jeep Compass reinterpreta in chiave moderna alcuni capisaldi del linguaggio stilistico della casa. La tipica mascherina con le sette feritoie, per dire, è chiusa (l’aria al radiatore, collocato più in basso, giunge attraverso le parti mobili in cui è divisa la griglia del paraurti), ha dei piccoli segmenti luminosi orizzontali e al centro ospita la telecamera e il radar per la guida semiautonoma (di serie per tutte le versioni). Le “spalle” molto pronunciate in corrispondenza dei parafanghi ricordano invece quelle della “sorellina” Jeep Avenger, mentre nel portellone spiccano le luci a X e la scritta Jeep, che per la prima volta può essere illuminata di rosso. Le estese protezioni in plastica scura rendono più grintosa la carrozzeria e la proteggono da potenziali graffi. Gli sfoghi dell’aria nei profili di plastica che contornano i passaruota posteriori, il taglio netto del portellone sormontato da un ampio spoiler e una serie di altri accorgimenti aerodinamici contribuiscono a un coefficiente Cx inferiore a 0,30: davvero niente male, per una suv da famiglia.

NON UNA FUORISTRADA, MA QUASI

La Jeep Compass ha una luce al suolo di 19 cm; buoni gli angoli di attacco, dosso e uscita di 20º, 15º e 25º (28º, 16º e 30º per l’elettrica bimotore, grazie ai paraurti più smussati e alla carrozzeria rialzata di 1 cm). Secondo la casa, inoltre, l’auto può attraversare corsi d’acqua profondi 47 cm (48 cm nel caso della versione a trazione integrale).

PRATICA E BEN FATTA

Pur ricalcando l’impostazione di quelli del modello precedente, la plancia e i comandi della nuova Jeep Compass appagano di più l’occhio e, in generale, denotano una maggior cura costruttiva. Spiccano i display di 16” per il sistema multimediale e di 10” per il cruscotto; quest’ultimo può anche mostrare le mappe del navigatore e, nelle versioni più ricche, è abbinato a un head-up display. Nel tunnel tra le ampie e comode poltrone anteriori trovano posto il tasto rosso rivestito in gomma del Selec-Terrain (così la casa chiama il sistema elettronico che adatta la risposta dell’auto in base al fondo stradale). Foderata in una speciale plastica antiscivolo, l’ampia “tasca” ricavata sopra il cassetto davanti al sedile del passeggero è solo uno dei numerosi vani presenti nella parte anteriore dell’abitacolo; di spazio per riporre oggetti grandi e piccoli, a bordo, ce n’è a volontà. I rivestimenti in stoffa dei sedili, inoltre, paiono particolarmente robusti.

VIDEO
Jeep Compass
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
33
22
13
11
39
VOTO MEDIO
3,0
2.991525
118


Aggiungi un commento
Ritratto di RAGI77
6 maggio 2025 - 00:25
Jeep termiche che non hanno neanche la trazione integrale, Alfa che non piacciono neanche ai carabinieri, Citroen che perdono di praticità senza neanche i sedili scorrevoli, la Panda da 4mt lunga, la Lancia con la Delta nel 2028 quando sarà già fallita, la Maserati ai cinesi come unica speranza. Posso capire noi che, alla fine, possiamo dispiacerci ma poi andiamo avanti lo stesso, ma gli azionisti non si incazzano?
Ritratto di BZ808
6 maggio 2025 - 07:51
Eh ma alla fine loro la "pagnotta" la portano a casa... ovviamente a spese degli operai, degli impiegati, dell'indotto, ecc...
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 10:31
1
2.0L I4 DOHC DI Turbo Engine . Questo è il propulsore del attuale modello negli Stati Uniti. Ha senso parlare ancora di un frullatore inutile "rinnovato ed indistruttibile." Tutti i modelli della Compass nei listini statunitensi sono esclusivamente 4x4.
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 10:35
1
Se gli yankee riusciranno sfilare la Jeep alla Stellantis sarà il colpo di grazia per questa finta multinazionale. Comunque la mia era una domanda non una conclusione (... inutile "rinnovato ed indistruttibile???")
Ritratto di Vecchio Caprone
6 maggio 2025 - 10:39
Miti mi hai fregato sul tempo, bravo.
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 10:50
1
L'auto in sé non è male come aspetto e design ma tutto finisce quando leggi i prezzi e la parte tecnica... Ho l'impressione che vogliono per forza farsi del male. Hai nel tuo cortile un nome del genere? Ma vuoi sfruttarlo come si deve o no ??? E non solo per la griglia davanti??? Cavolo, sembrano più decisi in Dacia di darsi da fare !!!
Ritratto di Santhiago
6 maggio 2025 - 19:42
Esatto... 3 cilindri e prezzo esagerato... Spreco di un marchio e di un segmento molto richiesto. Ma veramente viene da chiedersi :"Sono del mestiere questi"?. Giustamente la azioni sono crollare del 65% dai massimi... Giustamente
Ritratto di AndyCapitan
6 maggio 2025 - 14:20
4
il 2000 cc in america equivale al 1200 puretech....ahah...comunque mi piace di piu' la precedente ultimo modello!...questa sa troppo di peugeot!
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 16:37
1
Il motore è nato nel 2012, fabbricato dalla General Motors proprio per sostituire un sei cilindri nella casa Buick considerato troppo assettato di benza. Non ha da fare nulla con il disastro Stellantis in materie di motori.
Ritratto di Mc9
6 maggio 2025 - 20:51
Se uno è ancora azionista Stellantis nel 2025 significa che ha cliccato qualche AD su YouTube prima di comprare le azioni
Ritratto di AlexBus
6 maggio 2025 - 00:27
Tra il banale e lo sbadiglio
Ritratto di Sdraio
6 maggio 2025 - 09:00
esatto... ennesimo bidone senza anima e senza motori... cmq io di tutte queste nuove vetture in giro non ne sto vedendo neanche una... ieri giusto giusto ho visto la prima Y...
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 09:29
4
ovvio, non sono ancora uscite
Ritratto di Rav
6 maggio 2025 - 00:36
4
Stilisticamente parlando, almeno in foto, non la trovo affatto male. Migliorata dove serviva, maturata, ma senza stravolgimenti sia fuori che dentro. Senza diesel le vendite caleranno per forza perchè è impensabile che uno che scende da un diesel passi a quel 1.2 tre cilindri, che magari va bene a chi arriva da un benzina, ma quante Compass a benzina han venduto in percentuale? La plug-in, non so se abbiam beccato male noi, ma l'abbiamo avuta tre settimane a noleggio e non ci siam trovati molto bene per cui guardando la nuova probabilmente non considererei quella motorizzazione. Sono curioso di vederla dal vivo e capire se la qualità è cresciuta rispetto all'attuale. La scritta Jeep rossa illuminata al posteriore, anche no. Per il resto, come per la Avenger, anche qui mi sembra la più piacevole tra le sorelle.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 09:33
4
la vecchia sarà stata principalmente diesel ma nel frattempo sono cambiati tempi ed oggi le diesel sono al 10% rispetto al 50% di pochi anni fa. di tiguan nuove per esempio ne vedo un sacco benzina ed infatti da un recente servizio è emerso che il diesel conta per 1/3, i restanti 2/3 sono benzina e plugin
Ritratto di Rav
6 maggio 2025 - 11:37
4
Sì è vero che non c'è più la demonizzazione del benzina su certe tipologie di auto rispetto al passato, resta peró il fatto che se fino a ieri hai guidato un diesel e oggi passi ad un benzina full o mild hybrid, difficilmente punterai a sto 1.2. Non discuto sulla questione cinghia e catena, che han risolto, ma è sottodimensionato e non consuma affatto poco per chi l'auto la usa. Va bene per chi ci gira attorno a casa. Era quello che intendevo. La Tiguan inizia già ad avere un 1.5 a 4 cilindri con 150cv, che è sicuramente più adatto alla mole dell'auto.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 12:21
4
tra il 1.2 da 145cv sul questa o la 3008 ed un 1.5 da 150cv su vw non trovo differenze rilevanti anche perchè vw lo usano anche sulla passat/superb da 492 cm e sulla kodiaq da 7 posti e 476cm. lato consumi dalla prove di alvolante la 3008 1.6 diesel faceva in media 16.4 km/l mentre la 1.2 hybrid fa 15.9. la critica contro il 1.2 e non i motori simili degli altri marchi mi sembra più una presa di posizione che una reale differenza rispetto al mercato. che poi non piaccia il downsizing o i cilindri dispari è un altro discorso, ma il mercato anche su c/d suv è pieno di motori piccoli turbo e con frazionamento dispari
Ritratto di Misto_Collinare
6 maggio 2025 - 19:20
Il 1.2 da 145 cavalli della Compass, è l’ultima versione del PureTech, ovvero la EB2 Gen 3. Offre l’indubbio “vantaggio” d’essere esattamente lo stesso propulsore flagellato dalle rotture della cinghia di distribuzione in bagno d’olio, prontamente sostituita a con una catena che invece causa con elevata incidenza la rottura dell’albero motore. Fonte: l’autorevole sito web francese l’Argus, punto di riferimento d’oltralpe per le valutazioni dell’usato molto attento a guasto meccanici ricorrenti, più gruppi social sempre transalpini di proprietari di vettura Stellantis dove si lamenta il guasto in oggetto. Rattoppare un propulsore nato male difficilmente risolve la situazione.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 19:28
4
non c'è bisogno di andare fino in francia, è scritto anche in italia : Sempre secondo L’Argus, Stellantis ha già iniziato ad affrontare il problema in fabbrica: a partire dal 31 gennaio 2024 è stato migliorato il sistema di fasatura dell’albero a camme, mentre il 18 febbraio è stata aggiornata anche la vite del pignone. Tutti i motori prodotti fino al 17 febbraio 2024 potrebbero quindi essere soggetti al difetto
Ritratto di Rav
7 maggio 2025 - 00:00
4
No ma infatti io non ne facevo una questione di cinghia o catena visto che hanno sistemato la questione e ora pare risolta. Peró tra un 1.2 tre cilindri e un 1.5 a quattro cilindri preferiró sempre il secondo. Diversa la questione col 1.5 tre cilindri di BMW che mi fa comunque storcere il naso. Per mia esperienza personale, se guidata bene, la 3008 1.6 diesel 120cv quei 16 con un litro diventavano anche 17/18. Ho avuto a noleggio 10 giorni una 5008 1.2 benzina, la vecchia, e beveva come una spugna. Poi ripeto, dipende dall'utilizzo, ma rimango dell'idea che in pochi da un diesel passeranno al 1.2 Stellantis e mi sembra che i dati lo dimostrino, di 3008 se ne vedevano in ogni angolo, di nuove non molte. Stessa cosa vale per 500x e 600. Vedremo con la C5Aircross. E sono curioso di questa. Non fraintendetemi, se vendono son contento eh. Peró un benzina ibrido un pelo più grosso, con un cilindro e qualche cavallo in più, senza dover cambiare per forza tecnologia passando al plugin potrebbero iniziare ad offrirlo.
Ritratto di deutsch
7 maggio 2025 - 08:29
4
io ho preso i dati dalle prove di alvolante ed il 1.2 è la versione ibrida ed obiettivamente non vedo grandi differenze. quanto alle vendite del 3008 posso dirti che nel 2025 è la 26 auto più venduta in italia davanti a golf, juke a3 kuga tucson tonale ect non male considerando che non ha diesel ma solo un mild 1.2 3 cilindri oltre ad un plugin e bev. forse l'occhiometro ti ha ingannato. nella sua categoria vendono di più solo tiguan, qashqai e sportage. se il diesel è passato dal 50% al 10 5 vorrai dire che molti lo hanno sostituito con alter alimentazioni quindi o benzina o elettrico. certo più facile su una segmento b piuttosto che un c-suv però ti ricordo che solo 1/3 delle tiguan viene venduta diesel, ed è davvero poco considerando quando concorrenti hanno dismesso il diesel, i restanti 2/3 sono metà benzina e metà plugin
Ritratto di Misto_Collinare
7 maggio 2025 - 09:52
Ci sono già segnalazioni di nuovi, ulteriori problemi e guasti sulle ultime varianti: rumori meccanici dovuti alla catena di distribuzione, deterioramento della catena con distaccamento di pericolosi frammenti, spostamento della catena dalla sede, viti della ruota dentata dell’albero a camme che cedono, mandandolo fuori asse con esiti facilmente immaginabili… più lo rattoppano più questo motore si dimostra un disastro su larga scala. Qualunque motore può rompersi, perché scegliere un’auto che monta un propulsore che statisticamente ti regalerà molti più problemi di quanto offre in media la concorrenza? Inoltre non parliamo di un affascinante quanto fragile V6 biturbo Maserati anni ‘70, ma di un fetido tre cilindri. Perché correre il rischio?
Ritratto di stefanotorino
7 maggio 2025 - 00:20
mi giri i link di queste prove?
Ritratto di Facip
6 maggio 2025 - 00:59
Stanno distruggendo tutti i marchi. Dopo Lancia adesso tocca a Jeep. Nessuna trazione integrale con motori termici. Già hanno tolto su rengade e attuale compass la versione più votata al fuoristrada. Una suv come altre. Senza identità.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 12:22
4
le vecchie compass in giro le vedevo principalmente 2wd
Ritratto di AndyCapitan
6 maggio 2025 - 23:48
4
...di avenger ne hanno vendute pero'...
Ritratto di Gordo88
6 maggio 2025 - 01:38
1
Bene che abbia mantenuto dimensioni medie e non abbia sforato i 460cm.. dietro e fiancata ok meno bene muso ed interni davvero poco personali, poi vabbe capitolo motori la solita tristezza ed i prezzi da 42k non proprio per tutti
Ritratto di marcoveneto
6 maggio 2025 - 11:44
Gli interni sono veramente poca cosa...poi quei tasconi "acchiappa polvere" li trovo assolutamente inutili.
Ritratto di Robby96
6 maggio 2025 - 01:45
Molto bella e più aggressiva dell'attuale, anche se ha qualche dettaglio un po' troppo chic per essere una vera Jeep. Ben differenziata dalla sorella Peugeot! Gli interni sono poco originali, scimmiottano molto quelli delle auto di questo periodo.
Ritratto di GTI 4 EVER
6 maggio 2025 - 01:49
Venderà
Ritratto di Quello la
6 maggio 2025 - 09:15
Speriamo, caro AZ.
Ritratto di CB400four
6 maggio 2025 - 02:51
7
Dietro è una Volkswagen.
Ritratto di Kappa18
6 maggio 2025 - 02:51
Sembra molto carina esternamente, interni passabili, ma motore d'ingresso inadeguato per questo tipo di auto e prezzo.
Ritratto di maxroma
6 maggio 2025 - 04:01
3
Bella e spaziosa. Stellantis farà vendite importanti
Ritratto di Challenger RT
6 maggio 2025 - 04:15
Esteticamente classica e moderna nelle linee seguendo il più rassicurante stile Jeep. Per i motori bisognerà aspettare almeno il 4 cilindri 1.6 litri benzina ibrido.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 09:34
4
ma non è detto che ci sarà tale motore
Ritratto di Challenger RT
6 maggio 2025 - 13:20
Qualcosa con 4 cilindri a benzina e di cilindrata superiore ci dovrà pur essere perché altrimenti in America non riuscirebbero a venderla. Sui siti statunitensi si parla di un 2.0 litri che anche secondo me sarebbe il motore più giusto.
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 13:45
4
il fatto che ci possa essere in America non significa che ci sarà in europea, situazioni troppo diverse ed infatti spesso non condividono i motori. forse avrebbe senso un 2.0 se fosse full hybrid ma al momento non ne ho sentito parlare
Ritratto di Vadocomeundiavolo
6 maggio 2025 - 04:25
Basta non prenderla tre cilindri e ricaricabile alla spina , il resto va bene.
Ritratto di Al Volant
6 maggio 2025 - 04:34
Ma esattamente, dove lo vedi il "Salto di qualità" ? Motori peggiori. Materiali peggiori( plastiche dure...). Esteticamente è piacevole, ma è una questione di gusti, tuttavia trovo dei dettagli sbagliati : le 7 feritoie sul muso che sono CHIUSE e LUCIDE (perennemente sporche..), i fari con 2 strisce LED verticali ed in mezzo 2 puntini luminosi, come se si fosse rotto un terzo led, il volante tipo peugeot... Sono cresciute le dimensioni, ma anche il prezzo, da 35k per un diesel, a 41k per il puretech? quante ne vogliono vendere 1000 all'anno?
Ritratto di ilariovs
6 maggio 2025 - 06:25
42K€ 1.2 tre cilindri e 50K la BEV con 74KWh. Poi quando BYD, Omoda, MG continuano a galoppare c'è chi si meraviglia. La C10, in Cina è passata ad 800Vbcon batteria da 75KWh, voglio vedere quando arriva in EU il restyling a quanto lo mettono.
Ritratto di forfait
6 maggio 2025 - 08:27
Io pure pensavo analogamente per la Avenger, ma poi ultimo mese è seconda in classifica ITA (dove in totale solo 3 cinesi in tutta la top 50)... Bah, a quanto pare in Jeep hanno la loro ricetta magica per comunque venderle
Ritratto di ilariovs
6 maggio 2025 - 08:30
Sarà che avranno la ricettaagica. Intanto BYD piazza 1200 auto da 40 carte, in un mese, nella sola Italia.
Ritratto di forfait
6 maggio 2025 - 08:37
Quello è certamente buono (per Byd), fra l'altro con una tipologia "motoristica" spesso qui denigrata un po' da """"tutti""""....
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 09:40
4
e non dimentichiamo la tanto bistrattata junior, 4 nelle bev e 8 nelle termiche
Ritratto di forfait
6 maggio 2025 - 10:03
Chi l'avrebbe mai detto; anziché l'invasione delle bev chinesi, poi invero alla fine l'invasione delle bev FCA (ci manca solo la e-Ypsilon) :) Poverini... (i marchi bev orientali, intendo; persino superati dalle e-Alfa che io manco sapevo esistessero, quasi)
Ritratto di forfait
6 maggio 2025 - 08:35
* ma intendi questa www.alvolante.it/primo_contatto/leapmotor-c10 ( / il suo prosieguo) ??
Ritratto di 19andrea81
6 maggio 2025 - 06:37
1* per tutte le auto con il 1.2l me.rdatech
Ritratto di Massimiliano duci
6 maggio 2025 - 07:09
1.200 gran motore per scorrazzare 16 ql hahahahhah
Ritratto di BZ808
6 maggio 2025 - 07:28
E 4x4 finto... proprio una vera Jeep...
Ritratto di Autosport
6 maggio 2025 - 07:30
Non sarebbe male......quando poi arrivi al capitolo motori e prezzi cambi idea
Ritratto di Quello la
6 maggio 2025 - 09:17
Cià pure ragione questo. O no?
Ritratto di Gordo88
6 maggio 2025 - 10:45
1
Ce l ha magari ma se ne accorgeranno..
Ritratto di Schiavc
6 maggio 2025 - 07:39
4x4 tutta elettrica..uno scandalo per un marchio come Jeep
Ritratto di maximax
6 maggio 2025 - 07:57
molto bella, costi non da cinese che costano sempre un 30% in meno a pari di optional e qualità
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 09:42
4
per avere costi cinesi deve farla fare la e non qua. purtroppo è una sfida impari quella del costo
Ritratto di Flynn
6 maggio 2025 - 08:00
3
Molto meglio del rendering. Posteriore e fiancate riuscite, interni non male. Interessante la batteria da 94 kWh su un suv C. Motori più che adeguati per il mercato italiano.
Ritratto di Alvolanaftone
6 maggio 2025 - 09:42
Motori più che adeguati per il mercato italiano. Vabbè che il popolo itagliano è povero, ma tu di motori caro Fiorangelo non ne capisci proprio un calzo !
Ritratto di Flynn
6 maggio 2025 - 14:25
3
Ahahaha Lorenzo sei troppo un badino !
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 10:37
1
Flynn ... perché vuoi farti sempre del male ???
Ritratto di Flynn
6 maggio 2025 - 14:27
3
:-)))) Ma si sai .. ogni tanto è bello uscire con qualche sparata dai !
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 16:54
1
:;:))))))))
Ritratto di BZ808
6 maggio 2025 - 22:20
Vabbè Flynn... hai fatto una cosa tipo andare nella curva romanista a gridare "forza Lazio"!
Ritratto di Flynn
6 maggio 2025 - 22:31
3
X-)))) in effetti rileggendo mi sembra molto ma molto più plateale delle intenzioni...
Ritratto di Miti
6 maggio 2025 - 22:51
1
Stranamente non vedo nemmeno un mezzo post di Oxy ... sarà già in ferie ?
Ritratto di BZ808
7 maggio 2025 - 05:27
Guarda meglio... ;-)
Ritratto di Miti
7 maggio 2025 - 08:43
1
;:)))))), grazie mille, ero quasi in pensiero...
Ritratto di preda
6 maggio 2025 - 08:09
Ancora con sto motore del cavolo? Auguri
Ritratto di Hondista99
6 maggio 2025 - 08:20
Io capisco tutto ma mettere un 1.2 tre cilindri (per di più marchiato Puretech) su un auto da 40mila euro e passa è davvero deprimente.
Ritratto di Danza
6 maggio 2025 - 11:30
Lo è, e anche scandalosamente, quando continui a proporlo su un'utilitaria da 20k.
Ritratto di forfait
6 maggio 2025 - 08:25
Vabbè, i punti positivi ci sono. La piattaforma è nuova. La fanno in Ita. Tante motorizzazioni. La batteria quasi 100kWh che nemmeno le cinesi quasi. Poi tutte le cose attuali sulle guide assistite, gli schermi a gogò ecc.ecc. (con annessi prezzi in impennata) quella oramai è una questione comune
Ritratto di Quello la
6 maggio 2025 - 09:19
Normalmente sarei anche d’accordo che un’auto prodotta in Italia sia una cosa buona, caro forfait. Ma una Jeep… no.
Ritratto di Stolto
6 maggio 2025 - 08:26
le ruote le han centrate nei passaruota? se si allora c'è già un bel miglioramento....
Ritratto di forfait
6 maggio 2025 - 08:29
"i grandi classici" :)))
Ritratto di Gordo88
6 maggio 2025 - 10:37
1
Tutta un' altra storia..:)
Ritratto di Danza
6 maggio 2025 - 08:39
Mille volte meglio una Omoda 5, tanto per prenderne una. Rifinita meglio, più affidabile e con motorizzazioni decenti, non I tre cilindri 1200 che ti lasciano a piedi. Poi spero che ne vendano a bizzeffe e questo dia un po' di ossigeno agli operai di Melfi....
Ritratto di Quello Li
6 maggio 2025 - 08:41
SALTO DI QUALITÀ....
Ritratto di mika69
6 maggio 2025 - 08:48
3 cilindri. G.F.Y.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 maggio 2025 - 08:59
chiamarla Pandona ne avrebbe spoilerato la genetica
Ritratto di Solstice
6 maggio 2025 - 09:05
Senza diesel nè 4x4 non ha ragione di esistere. É solo l'ennesimo vestito diverso messo indosso allo stesso manichino. Una Jeep apparente. Spero siano apparenti anche le vendite.
Ritratto di lovedrive
6 maggio 2025 - 09:06
mentre i tedeschi continuano a proporre le motorizzazioni diesel, stellantis dice no. se non vogliono vendere son cavoli loro . poi i 4x4 ormai sono spariti. chi vive in montagna comprerà altro .
Ritratto di deutsch
6 maggio 2025 - 09:47
4
veramente ormai ci sono quasi solo i tedeschi a fare diesel. no diesel in toyota, in honda in renault in stellantis.... ect e la trazione integrale la sceglie sempre meno gente.... in montagna ci si va tranquillamente con le 2wd e le gomme invernali
Ritratto di Challenger RT
6 maggio 2025 - 13:30
I tedeschi hanno investito troppo nei diesel e per non fallire devono cercare di vendere le rimanenze, che nemmeno ti regalano visti i prezzi. Italiani e francesi, purtroppo, non avendo nei decenni passati investito sui benzina, sempre a causa della follia dieselista, ora si ritrovano senza motori decenti a benzina. Insomma il diesel oltre che alla salute della gente, ha fatto dei bei danni!
Ritratto di stefanotorino
7 maggio 2025 - 00:28
ma basta con sta salute e poi mangiate da Mcdonald o prodotti super processati. ma le ciminiere delle fabbriche? i fumi degli inceneritori? migliaia e migliaia di gente che usa il camino e il pellet... pare che dalla marmitta delle benzina hybrid esca Roma di Laura Biagiotti. hanno fatto quadrato attorno ai tedeschi e sfruttano i media di proprietà di una certa famiglia x fare brain washing in aggiunta a politici compiacenti. c'è un mondo che inquina e fa male e ingeriamo ma non e in nessuna riga di giornale o passa parola social. è business e basta
Ritratto di LINARRoma
6 maggio 2025 - 09:07
Il 1.5 Fiat 48 volt sostituito dal 1.2 Peugeot. Se questo non è colonialismo
Ritratto di nialex
6 maggio 2025 - 09:09
Mettere il 1.2 anche se con le nuove modifiche non mi sembra una scelta intelligente. Se vuoi unificare tutta la gamma per far costare meno può funzionare solo se fai costare meno l'auto anche al cliente finale. Se ricicli tutto solo per aumentare i guadagni e togli la trazione 4x4 estremo, ci metti un motore molto incerto. Anche se la linea è azzeccata a mio parere non può funzionare
Ritratto di Oxygenerator
6 maggio 2025 - 09:20
Da prendere elettrica sé affidabile. E non so se stellantis…..schermo centrale un po’ piccolo. Per il resto, molto riuscita.
Ritratto di Oxygenerator
6 maggio 2025 - 09:23
Com’è il software di stellantis ? Non sembra un granché visto dall’esterno. Come va ?
Ritratto di Alvolanaftone
6 maggio 2025 - 09:39
I metrosessuæli come te la prendono elettrica, per far vedere a tutti il loro essere ghey. Ahahahahahaha
Ritratto di Alvolanaftone
6 maggio 2025 - 09:37
Pegió con il logo Jeep. Auto di melma !
Ritratto di fastidio
6 maggio 2025 - 12:49
8
Che noia sti commenti, qualsiasi cosa stellantis esca è una peugeot. Va bene, l'abbiamo capito, possiamo cambiare tiritera ora?
Ritratto di Puppamelo
6 maggio 2025 - 14:38
Questo modello con queste configurazioni motore etc mi sembra......mi sembra........una PEUGEOT ! ....beh se fai auto tutte alla stessa maniera con gli stessi errori e pecche come la Peugeot o non si commenta oppure e' quasi banale cascare nella solita tiritera
Ritratto di fastidio
7 maggio 2025 - 12:39
8
Perchè invece gli altri marchi non fanno lo stesso?
Ritratto di Trattoretto
6 maggio 2025 - 09:37
Stile classico piacevole e adatto alla vocazione familiare dell'auto, con spazi ben sfruttati. Fari protetti, cosa che è difficile da trovare sulle auto moderne. Anche il portellone non è a filo col paraurti, quindi ha un minimo di protezione dai piccoli urti. Prezzi in linea con i listini della concorrenza e che - come al solito per Stellantis - saranno più bassi al concessionario. Motori con range di potenza che accontenta un po' tutti gli acquirenti dell'auto, che da sempre non sono i fuoristradisti duri e puri. Da vedere la prova su strada.
Ritratto di Trattoretto
6 maggio 2025 - 09:46
Plus duttilità per la famiglia. È grande il giusto, quindi non eccessivamente, e sfrutta bene gli spazi È alta da terra il giusto, quindi abbastanza per evitare di danneggiarsi sui piccoli dossi o scalini, ma non troppo da risentirne negativamente nella dinamica di guida.
Ritratto di Nico8949
6 maggio 2025 - 09:58
inguardabile esteticamente e inutile tecnicamente!!! lo schermo del navigatore poi lo avrei fatto un po' più sottile...
Ritratto di Gna2222
6 maggio 2025 - 10:34
Insomma diversa dalle altre mica tanto, i pannelli porta laterali e in generale la fiancata sono del tutto identici alla C5 Aircross. Comunque linea azzeccata, dubito soltanto del solito 1.2 Puretech, grossissima limitazione per un modello entry level (la concorrenza offre ben altro)
Ritratto di Pellich
6 maggio 2025 - 10:35
Certamente migliorata e probabilmente la più equilibrata tra le 4 del lotto che condividono la medesima piattaforma (con 3008, C5 Aircross e Grandland), ma una Jeep senza 4x4 (se non nella più potente versione elettrica) per me rimane piuttosto inaccettabile, per quanto capisco ciò sia dettato dalle sinergie del gruppo. Così facendo però, tutto si riduce ad un esercizio di "copia/incolla" da spalmare su tutti i brand di appartenenza di quest'ultimo.. direi parecchio sterile come approccio, che dite?
Ritratto di PFM
6 maggio 2025 - 10:47
Altra fregatura, altro fallimento Stellantis. Non vorrei una Stellantis neanche se la regalassero. Inoltre, in omaggio al green deal della "beneamata" Europa continuano a sfornare elettriche: non le acquista neanche chi le ha progettate.
Ritratto di ziobell0
6 maggio 2025 - 10:54
linea molto bella. Come spesso succede in stellantis, a parte la linea indovinata, c'è spazzatura
Ritratto di Volpe bianca
6 maggio 2025 - 10:55
Almeno per Jeep, che dovrebbe essere come minimo un paio di gradini più in alto rispetto al livello medio di Stellantis, potevano evitare il solito squallido tricilindrico. La linea non è male, a livello di design invece è un po' banale, dietro sembra un suv vw.
Ritratto di Luxior
6 maggio 2025 - 10:55
Un'auto senza anima e con motori che non sono poco funzionali agli automobilisti. Al centro-sud si vendevano per la maggior parte solo le motorizzazioni diesel che hanno totalmente abolito .... contenti loro!
Ritratto di mika69
6 maggio 2025 - 11:10
Che ne dite di un bel dieslino 2.0 con declinazioni 120-150 Cv? Abbinato ad una Aisin 8 rapporti e paddle al volante...dai era facile, invece di complicarsi la vita.
Ritratto di Nico8949
6 maggio 2025 - 11:43
ma infatti era la cosa più sensata visto che chi ha preso una Compass modello attuale ibrida plug-in la sta dando via per la disperazione che consumano troppo...
Ritratto di stefanotorino
7 maggio 2025 - 00:32
esatto... nemmeno chi le può prendere aziendali le prende, finché sono in stock prendono C5 diesel. chi ha preso compass hybrid fa un pò di giorni in treno e un pò in auto perché bevono un capitale
Ritratto di Road Runner Superbird
6 maggio 2025 - 12:05
Esteticamente è un passo avanti, quella in pensionato la ritengo troppo anonima. Ma questa nuova la ritengo un gran passo indietro meccanicamente per essere una Jeep. Come si fa a non dotare le versioni benzina di una trazione integrale convenzionale? Piattaforma sbagliata.
Ritratto di Vadocomeundiavolo
6 maggio 2025 - 12:39
Non capisco perché la mia Golf familiare monta un 4 cilindri e la trazione sulle quattro ruote e una Jeep un tre cilindri e la trazione sulle ruote anteriori.
Ritratto di telemo
6 maggio 2025 - 12:42
Esteticamente non è male, peccato che poi leggi la gamma motori (si fa per dire) e non ti piace più. Peccato.
Ritratto di Tistiro
6 maggio 2025 - 13:12
Prossimo step auto da 5 metri con 2 cilindri, 3 ruote e trazione sulla monoruota anteriore. Comunque carina e spaziosa, purtroppo inutilmente.
Ritratto di Ant.o.lantio6
6 maggio 2025 - 13:22
Esteticamente non male, solite motorizzazioni ridicole inadatte alla mole della vettura che come tutti i wrestling cresce in tutte le.dimensuini di un paio di centimetri......ridicolo e divertente il "quasi da fuoristrada" con un auto del genere al massimo affronti uno sterrato se non vuoi rimanere in panne impantanato o con un guasto, ormai basta una scocca gigante , guida rialzata, soglia alta e marchio jeep tanto chi la compra difficilmente andrà oltre l asfalto
Ritratto di angel 66
6 maggio 2025 - 13:51
Non hanno voglia di vendere...
Ritratto di redelsuv71
6 maggio 2025 - 14:08
Come stile non è male.........peccato per il solito 1.2 PureFlop.........Serghio che aveva comprato Jeep e Chrysler era riuscito a sdoganare la Jeep in Europa facendo prodotti molto in linea con i gusti europei.....Stellantis continua imperterrita col suo 1.2......2 motori a benzina di cui 1 PHEV che non comprerà nessuno e ben 3 motori elettrici...........e come dice un noto comico di Zelig...... e allora Muoriiiiiiiiii...........
Ritratto di Puppamelo
6 maggio 2025 - 14:33
Bella l'estetica. eeeeee..... finisce qua ...solito prezzo fuori da ogni parametro, propulsori termici da euronics ....purtroppo non vedo un grande futuro
Ritratto di Gammacoupe
6 maggio 2025 - 14:52
Bello questo evidenziatore Uni Posca!
Ritratto di Tistiro
7 maggio 2025 - 10:48
Da vedere è carino. Da comprare mai.
Ritratto di LINARRoma
6 maggio 2025 - 14:58
Ma quale salto di qualità? Tutti i motori Fiat sostituiti da un miserabile 3 cilindri difettoso. Il 1.5 4 cilindri Fiat per un auto del genere è d' obbligo..
Ritratto di FollowMe
6 maggio 2025 - 15:07
Va bene tutto, contenti loro contenti tutti. Chi non vorrà buttare i propri soldi per arricchire i soliti "Pecoroni/El can/franzosi" può anche scegliere di non comprarla e guardare altrove.
Ritratto di Pepetto
6 maggio 2025 - 15:13
Non male sicuramente meglio dell’attuale… L’hanno resa più cristiana…… E poi finalmente un colore decente… Questo verde lime troppo spesso tolto dai listini Mentre dovrebbe rimanere in maniera permanente.. Si può prendere massimo 32.000 € però… Questo è il prezzo massimo che si può pagare per un’auto del genere
Ritratto di Sherburn
6 maggio 2025 - 15:17
Esteticamente mi piace, ma questa storia del 1.2 tre cilindri sa di provocazione di chi cerca la rissa al bar Sport, dopo troppi giri di vino bianco della casa, caldo.
Ritratto di lapietradario
6 maggio 2025 - 16:11
1
Ha il frontale della Avenger e la fiancata della nuova 5008
Ritratto di dumbo54
6 maggio 2025 - 18:51
2
Bella fuori e anche dentro. Fuori mantiene il carattere delle ultime Jeep, ha una certa personalità. Dentro mi pare decisamente ben studiata, con diversi portaoggetti e quello schermo lungo lungo che integra dei comandi clima semi-analogici (finalmente ! ). Continuo a non capire la logica di questi frullatori ibridi leggeri, che alla fine non vanno e bevono parecchio di più della mia Civic, ma anche di una Dacia full-hybrid. Non credo che a stellantis manchino gli ingegneri, e ormai abbiamo capito tutti che l’ibrido leggero è una boiata. Per me le vere soluzioni sono ibrido full o elettrico full. Per il momento non dò un giudizio definitivo sulle plugin, in certe condizioni possono avere un senso, a condizione che alleggeriscano le batterie. Ci stanno provando anche i cinesi con le Jaecoo super-Hybrid, che consumano comunque, a batteria scarica, meno di questo frullino assurdo.
Ritratto di Dlep
6 maggio 2025 - 19:20
Auto inutile e costosa
Ritratto di Dlep
6 maggio 2025 - 19:23
Non ha significativamente più spazio di una tradizionale di segmento b
Ritratto di giocchan
6 maggio 2025 - 19:59
Senza passaruota asimmetrico non è una vera Compass
Ritratto di AZ
6 maggio 2025 - 20:02
Molto più bella, ma, in fondo, è solo un'economica Citroen.
Ritratto di ALBARCA
6 maggio 2025 - 21:07
1
Troppo bassa al suolo. Brutta e squadrata sembra un Lego. Con quella massa un il solito 1.2 3 cilindri è un insulto anche se con qualche cv elettrico. Povera Jeep !!!!!
Ritratto di Venom73
6 maggio 2025 - 21:29
42mila euro per una Peugeot ricarrozzata con il suo patetico motore 1.2 di melma…il target sostanzialmente sono al livello degli incapaci di intendere e di volere…. E purtroppo ne troveranno, spero sempre di meno, per un barlume di speranza dell’umanità!
Ritratto di Quello Li
6 maggio 2025 - 22:09
IL FANTASTICO ATTRECILINDRI PUREMELM A SOLI 41900 SU UN CARROZZONE DI 454 CM. POI RILASCIANO LE INTERVISTE SUL PERICOLO DELL'ESTINZIONE DELL'AUTO EUROPEA. MA PERCHÈ NON VI ESTINGUETE VOI PARASSITI DELLE PERSONE CHE LAVORANO PER DAVVERO PER GUADAGNARSI LA PAGNOTTA OGNI SANTO GIORNO.
Ritratto di Ralfschumacher
7 maggio 2025 - 00:06
Citroen Peugeot Jeep tutte uguali cambia solo linee esterne, ma poi una fotocopia dietro l'altra peggio dei cinesi
Ritratto di Gasolone xv
7 maggio 2025 - 00:17
No grazie... Tenetevela pure col 1200
Ritratto di palazzello
7 maggio 2025 - 08:12
Di sicuro è più moderna dell'attuale, ma lo schermo preferisco per dimensioni e praticità quella della Compass precedente. Offerta motori allucinante in senso negativo!!!!
Ritratto di Tfmedia
7 maggio 2025 - 09:42
2
Ennesimo grande "pacco" ben infiocchettato e con una scatola attraente, ma una volta aperto scopri che il contenuto è un oggetto di scarsissimo valore pieno di inutili e inaffidabili complicazioni, insomma ennesima fregatura stile "tutto fumo e niente arrosto".
Ritratto di Luzo
7 maggio 2025 - 10:15
Il prezzo credo si riferisca alla First ediscion quelli delle versioni commerciali saranno allineati a quella uscente che in versione ibrida va dai 39 a 45 di lisino con streetprice ben sotto i 40
Ritratto di Luzo
7 maggio 2025 - 10:44
Prezzo della fiat ediscion, quelle commerciali staranno ben al di sotto dei 40
Ritratto di vikingo60
7 maggio 2025 - 12:57
Un'altra Peugeot rimarchiata con motore 1.2 a 3 cilindri. L'auto italiana è sparita in modo definitivo.
Ritratto di Gatsu
7 maggio 2025 - 13:17
2
Ma come caspita si fa a mettere un 1.2 su un'auto così grande e pesante, non potevano usare il 1.6 in versione mild anzichè plugin?
Ritratto di Leonubi75
7 maggio 2025 - 14:06
Dalle foto l'auto risulta molto bella con un design che rispetta lo stile jeep. Quando poi leggi le info tecniche cominciano i dubbi. Trovo molto strano offrire un 4x4 solo full electric, si presuppone che l'auto possa andre fuori dai sentieri comuni e arrivare in posti dove la ricarica non sia per niente facile. Andare poi a speculare su un auto del genere proponendo come optional il caricatore più potente mi sembra veramente demenziale. Ma perchè non proporre un 4x4 ibrido per lo meno se proprio si vuole demonizzare il diesel?
Ritratto di capobutozzi
7 maggio 2025 - 14:25
bella è bella
Ritratto di capobutozzi
7 maggio 2025 - 14:28
certo è che fare una jeep sono due ruote motrici è una idea che poteva venire solo alla stellantis. grazie che gli americani si.......... ci manca solo che fanno la Challenger con il 1.2 pure tech
Ritratto di LINARRoma
7 maggio 2025 - 14:32
cioe ' il 1.2 peugeot, uno dei peggiori motori della storia montato dapperttutto per la sfacciataggine dei francesi............dalla citroen c3 vettura a 15000 euro all'alfa junior 31000 euro alla comapass da 40000........ma per piacere...
Ritratto di sf
7 maggio 2025 - 16:51
42 mila€, per un 3 cilindri turbo e un motore elettrico di 30cv, anche NO!!!!
Ritratto di AlvolANO
7 maggio 2025 - 17:05
L’unico modo per salvare questo marchio e non fargli fare la fine di Fiat, lancia, alfa ecc é venderlo a qualcuno capace di riportarlo allo spirito originario di jeep
Ritratto di NITRO75
7 maggio 2025 - 17:14
Vabbè, dai al di là di tutto è abbastanza piacevole, ma soprattutto si discosta dalle cugine Peugeot-Citroen-Opel sembrando davvero nata da una piattaforma unica e dedicata.
Ritratto di elmontagnar
7 maggio 2025 - 19:05
Bella non c'è che dire ma perchè insistete con quel frullatore 1.2 3 cilindri che sta portando alla rovina il gruppo Stellantis, manca solo che lo propongano anche sulla futura Stelvio
Ritratto di Autosport
7 maggio 2025 - 19:25
Sulla Stelvio ne metteranno due , finalmente un 6 cilindri tutto nuovo !!
Ritratto di Ennio s
7 maggio 2025 - 20:35
Ma come si fa a non prevedere un motore DIESEL magari con una batteria di supporto pr farne un ibrido diesel. La MANCANZA DI UN DIESEL PER QUESTO TIPO DI VETTURE MI PARE UN SUICIDIO
Ritratto di Merletti Felice
7 maggio 2025 - 22:35
Ancora con qella M.....a di purecess?
Ritratto di lovedrive
7 maggio 2025 - 23:34
ho appena letto che madano via 500 operai da melfi.
Ritratto di sportbackman
8 maggio 2025 - 09:23
Una Peugeot 3008!PUNTO!Non c'e' altro da dire!Gia' con Fiat era una mezza jeep, ora e' una Peugeot con lo stemma jeep!Rovinato un altro marchio!Tanto vale comprarsi una cinese ormai!
Ritratto di Faustino79
8 maggio 2025 - 10:29
Se si parla di Land Cruiser "il 4x4 tanto non serve quasi a nessuno" però quando non c'è l'auto non ha senso senza il 4x4, in 2 anni ancora devo trovare un auto che vada bene al 51% del forum