NEWS

Jeep Renegade: annunciate le novità 2018

08 gennaio 2018

La Jeep Renegade si rinnova con alcune modifiche agli interni, dove troviamo una nuova console e un sistema multimediale più evoluto.

Jeep Renegade: annunciate le novità 2018

CAMBIA POCO - La Jeep Renegade arriverà negli autosaloni da sabato 13 gennaio 2018 con alcuni miglioramenti per l’interno, scelti dal costruttore per svecchiare un modello in vendita dal 2014 e aggiungere contenuti finora non previsti: fra le novità ci sono ad esempio lo schermo a sfioramento di 8,4” nella consolle e le funzionalità Apple CarPlay e Android Auto, grazie alle quali è possibile richiamare dallo schermo applicazioni installate sullo smartphone. La Renegade 2018 sarà ordinabile con il rinnovato sistema di intrattenimento Uconnect e schermi di 5,0”, 7,0” e 8,4”, che ha aggiunto la chiamata automatica d’emergenza (obbligatoria dal 31 marzo) e ridisegnato la consolle con l’intento di migliore l’ergonomia dei comandi: il pulsante delle luci di emergenza si trova più in basso e i comandi del “clima” sono inediti.

PIÙ TASCHE PORTA OGGETTI - Per la Jeep Renegade è stata migliorata inoltre la qualità della vita a bordo, aggiungendo nella consolle un alloggiamento per lo smartphone, ridisegnando i porta bicchieri e ricavando una presa Usb nel poggia braccio centrale (compresa nel prezzo dal secondo livello di allestimento). Incrementata anche la capacità dei vani porta oggetti: sulla Jeep Renegade 2018 contengono 1,2 litri in più. La suv compatta è stata migliorata anche grazie ai nuovi sedili in pelle grigio chiaro e alle finiture rivisitate sulle cornici di radio, bocchette di areazione, tunnel centrale e altoparlanti. I motori rimangono quelli già disponibili, a partire dal benzina aspirato 1.6 E-Torq da 110 CV e dal turbo 1.4 MultiAir da 140 CV e 170 CV, che si aggiungono ai diesel 1.6 MultiJet da 120 CV e 2.0 MultiJet d 120 CV, 140 CV e 170 CV. A richiesta il cambio automatico.

Jeep Renegade
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
310
182
126
93
183
VOTO MEDIO
3,4
3.38367
894


Aggiungi un commento
Ritratto di FOXBLACK
8 gennaio 2018 - 20:34
Lo schermo da 5 pollici potevano evitarlo. ...
Ritratto di UnAltroFiattaro
8 gennaio 2018 - 22:43
Fosse quello il problema... A me la Renegade piace all'esterno ma non molto all'interno, ed è quello che "sento" guardando ogni Jeep... Tra l'altro la cosa che mi piace di meno negli interni del marchio, è proprio il gruppo comandi del clima, decisamente vecchio e dall'aspetto economico! E cosa vanno a fare con il MY2018? sostituiscono quello di provenienza 500L/500X per montare questo! Per me questa cosa è assurda, la Renegade era l'unica Jeep con i comandi del clima moderni ed ora li hanno tolti pure a lei?!?!?! Bah...
Ritratto di Vincenzo1973
9 gennaio 2018 - 10:35
quindi l'unica critica sono i comandi del clima? in pratica e' un auto perfetta allora...
Ritratto di lybram
9 gennaio 2018 - 12:21
se noi italiani avessimo avuto 1/10 dell'orgoglio dei popoli franco/tedeschi, a quest'ora FCA sarebbe almeno fra i primi 5 gruppi mondiali e avrebbe forza e soatanze per affrontare anche quei segmenti meno remunerativi in grado però di fare.."numero". modelli più datati a parte, fra i vari marchi ha in produzione veri e propri gioielli stilisticamente e tecnologicamente attuali che il provinciale italiota continua a snobbare per ovviare a personali complessi d'inferiorità. poi vabbé..è pur vero che se FCA non riesce a far percepire e comunicare al potenziale cliente la.volontà si aggredire il mercato mantenendo aggiornato anche il prodotto che recente non è ogni sforzo è vano. Azzo costava progettare una B che da vera worldcar riuscisse a soddisfare esigenze dei mercati Latam ed Emea??? Questi non sono mai riusciti a sfruttare le sinergie fra i vari marchi ed ora neppure...di MARCHIO (FIAT). Anche LANCIA avrebbe potuto ricevere una nuova B sfruttando ad esempio il pianale 500L...una nuova B magari made in Serbia che avrebbe potuto dare continuità al nome e al modello MUSA magari sotto le vesti di una tradizionale ricercata 5porte. Centrando due obiettivi: mantenere in vita, radforzandolo, il brand Lancia, offrendo soprattutto in Italia una valida alternativa alla vetusta e mai più rinfrescata Punto ormai in declino.
Ritratto di Vincenzo1973
9 gennaio 2018 - 12:25
sulla mancanza di orgoglio ti quoto in pieno, sul discorso Lancia non saprei. immagino abbiano fatto i loro calcoli, certo che balzano agli occhi i "buchi" all'interno del listino di FCA...
Ritratto di IloveDR
9 gennaio 2018 - 12:28
3
ma smettetela...orgogliosi si, ma fessi proprio no...e poi FCA non è italiana...siete solo ipocriti a difendere il nulla...
Ritratto di Vincenzo1973
9 gennaio 2018 - 12:34
con questa storia non e' italiana, hai rotto. dico sul serio...quindi chi compra FCA e' fesso? e chi compra VW (giusto per citarne una) ?
Ritratto di IloveDR
9 gennaio 2018 - 13:16
3
non ho scritto questo!!! e che FCA non sia italiana è un dato di fatto, produce anche in Italia, vabbè anche PSA produce in Italia, quindi...ironia della sorte DR Motors è italiana...
Ritratto di Vincenzo1973
9 gennaio 2018 - 13:29
lo scrivi sempre! conta di piu dove produci rispetto a dove paghi il dividendo per gli azionisti. Dr non produce nulla in Italia. fa il furbetto per attaccare il made in italy: la legge dice si puo' effettuando due delle quattro operazioni necessarie alla produzione (lo dico in maniera semplice). DR attacca specchietti e paraurti anteriore ( assembla solo questo su licenza nelle sue sedi italiane) e si occupa anche dell'imballaggio finale. in pratica uno stratagemma, ma il grosso dei costi e quindi delle tasse si fa con la produzione. non conosci molto bene l'argomento.
Ritratto di grande_punto
9 gennaio 2018 - 14:40
3
@IloveDR fca non è italiana??? Vag però è tedesca al 300%.
Ritratto di duracell
12 gennaio 2018 - 15:06
Anche chi compra VW è fesso , possono dire quello che vogliono , ma al momento che i magazzini finiscono la scorta , chi mai più comprerà un diesel ? Prendere esempio dalla Toyota è molta più avanti di chiunque altro ,....ha confermato e mantenuto quello che aveva preannunciato ....mai più diesel sulle vetture a partire dall'anno nuovo 2018 e così è stato.
Ritratto di Vincenzo1973
9 gennaio 2018 - 14:40
alla fine ognuno spende i soldi che guadagna come meglio crede, ho una Ford perche mi serviva quel tipo di auto. se dovessi sostituirla lo faro' guardando quasi tutto quello che c'e' in giro (ho anche io le mie idee, e per vari motivi alcuni marchi non li prendo in considerazione). potessi permettermi una Giulia fatta a Cassino (oltre a piacermi e' fatta nella mia regione) lo farei...costa troppo, semplice ;)
Ritratto di gjgg
9 gennaio 2018 - 15:55
1
Non penso FCA venda tantissimo in Italia per puro spirito patriottico di chi le acquista. Ieri proprio vedevo la pubblicità della Ypsilon offerta col clima e non ricordo cos'altro a meno di 9.000e. Dove la trovi un'altra segmento B pari prezzo che messa affianco della piccola Lancia faccia la stessa (buona) figura? E parliamo di auto da immatricolare, nemmeno di Km0.
Ritratto di giuseppe1977
8 gennaio 2018 - 20:37
la macchina é interrssante, certo che per i proprietari maserati, avere lo stesso u-connet e la stessa strumentazione, della renegade non deve essere il massimo. fca non ci siamo
Ritratto di Leonal1980
8 gennaio 2018 - 21:08
5
È già tanto che l’abbia lo u-connet l’fca.
Ritratto di gjgg
8 gennaio 2018 - 21:23
1
La Renegade mônta lo stesso quadro strumenti delle Maserati?
Ritratto di napolmen4
8 gennaio 2018 - 23:31
Pensa le Audi con componenti Skoda...
Ritratto di studio75
9 gennaio 2018 - 08:05
5
pensa alle Skoda con componenti Audi....
Ritratto di Leonal1980
8 gennaio 2018 - 21:07
5
Brutta dentro peró! Sembra una panda!
Ritratto di lucios
8 gennaio 2018 - 21:20
4
Effettivamente le sto vedendo in questi giorni, in test drive. La qualità degli interni non è proprio un granché, molto meglio la Compass. Anche se gli spazi di quest'ultima, soprattutto in larghezza, sono simili, non molto grandi.
Ritratto di gjgg
8 gennaio 2018 - 21:53
1
Ad averli la Panda degli interni così, stravenderebbe.
Ritratto di LOL25
8 gennaio 2018 - 21:40
Mai piaciuta questa Renegade. A parte il logo di Jeep non ha niente, un'inutile via di mezzo che non va bene né in fuoristrada e né in città. Veramente mi chiedo come possa avere venduto così tanto
Ritratto di kingofsound2000
9 gennaio 2018 - 08:33
sull' estetica non discuto, è gusto personale, ma se dici che non va bene, prima provala off e in città, poi ne riparliamo. Potrebbe stupiti...
Ritratto di gjgg
9 gennaio 2018 - 15:26
1
A quanto pare non è nemmeno tanto semplicistico. Ci sarà anche tanta gente che evidentemente con un'unica auto ci deve andare contemporaneamente sia in città, che in fuoristrada, e magari anche in autostrada. Altrimenti questa Renegade non venderebbe tanto.
Ritratto di neuro
9 gennaio 2018 - 15:28
puoi fare tutte e due le cose,
Ritratto di verso124
12 gennaio 2018 - 08:15
Per me che abito in Trentino va bene, sia in montagna (non è che si va fuoristrada tutti i giorni) che in città. Ne incontro una decina tutti i giorni, le vendite qui sono state particolarmente alte.
Ritratto di marcoveneto
8 gennaio 2018 - 22:31
Forse era ora di un bel restyling non di certo di questi banali aggiornamenti.. Resta la jeep che mi piace di meno
Ritratto di napolmen4
8 gennaio 2018 - 23:29
Un modello che merita il successo che sta ricevendo
Ritratto di manuel1975
9 gennaio 2018 - 00:56
il 1.6 aspirato non ha senso e nemmeno il 1.6 td da 120 cv
Ritratto di IloveDR
9 gennaio 2018 - 08:51
3
è la Jeep che mi piace di più, è, anche, prodotta in Italia, ha tanta personalità...invece la Compass lo vedo come un prodotto di molto inferiore alla concorrenza europea, la Cherokee è invecchiata precocemente con l'ultimo restyling, la GrandCherokee è un carrofunebre americano, la Wrangler è un'icona fuori dal tempo troppo specializzata...i comandi del clima, effettivamente, potevano lasciare tranquillamente gli originali italiani, il ripiano per lo smartphone è ottimo...
Ritratto di NITRO75
9 gennaio 2018 - 09:02
Ma.....al di la delle modifiche minime (progetto vincente non si cambia ed altre case lo sanno bene) l'unica cosa davvero da modificare è il post vendita e l'assistenza che è al limite della indecenza. Basti pensare che io sono 2 mesi che ho la vettura ricoverata in assistenza per un problema alla turbina (forse ma non ne sono sicuri) e la vettura ha solamente 32000 km. Se vi leggete il forum relativo, vi accorgerete che i problemi sono tanti ed anche gravi, e l'avere aggiunto due retine ed un vano portaoggetti, non migliora di certo la situazione.
Ritratto di Luzo
9 gennaio 2018 - 15:33
qualunque forum di possessori è così, pure quello della mclaren per dire. Piuttosto penso che visti i numeri di vendita e il costo ( e relativa ' esigenza' di chi scuce il grano)renegade sia ampiamente sopra la media. Per la rete non generalizzerei, va a c#l@ ma anche qui vale un po' per tutti e non solo in italia
Ritratto di Francesco_93
9 gennaio 2018 - 09:37
ed io che mi aspettavo un restyling...
Ritratto di gjgg
9 gennaio 2018 - 11:15
1
Farà la "fine" della 500, o della G-Class, o della Mini. Visto che ha venduto e continua a vendere anche grazie al suo aspetto iconico, la assumeranno a instant classic e a meno di piccoli affinamenti la continueranno a produrre praticamente fedele a se stessa per tempo e tempo. In genere quando i costruttori hanno di tali "fortune" in un modello proposto non se le lasciano scappare. Anzi presumibile che prima o poi arrivi anche una Renegade a passo lungo o una orientata verso il monovolume, o una denominata coupè, che ne riprenda comunque con forte attinenza la livrea.
Ritratto di ziobell0
9 gennaio 2018 - 10:26
a me la linea della renegade piace, è personale e ben riconoscibile. Non mi dicono niente gli interni, li trovo troppo "tondeggianti", li vorrei più essenziali e squadrati, più "Jeep". Così mi sembra di stare su una fiat.
Ritratto di grande_punto
9 gennaio 2018 - 14:40
3
A me non piace tanto. Preferisco la sorella 500X.
Ritratto di Giuss
9 gennaio 2018 - 16:31
In famiglia ne abbiamo una, Limited full optional. A differenza delle critiche sugli interni di alcuni utenti devo invece dire che sono molto ben fatti e robusti. Ben accoppiati, anche la moquette è bella spessa e di qualità, conosco ogni angolo dell'auto specie perchè sta a me lavarla. Devo però ammettere che l'unico difetto reale sono i pannelli porta! la maniglia mi ha sempre dato l'idea di plastica economica e lo stesso per l'incavo nel pannello porta che manca di un bell'appiglio robusto (c'è solo una fessura). Che fessi che sono in Fca a non badare a dettagli così sott'occhio e fare meglio in piccolezze che non trovi nemmeno in auto più costose! anche a me non piacciono i nuovi comandi clima presi dalla Cherokee.
Ritratto di Ale94
9 gennaio 2018 - 16:48
Mettere un 1.4 95cv fire quello della 500l che la fa costare molto meno no? Comunque restyling che ne migliora la qualitá e la rende piú moderna, molto bello il display dietro al volante con la Jeep digitale e finalmente il rinnovato infoteiment ora moderno e al passo con i tempi. Ottima scelta mettere molti vani porta oggetti visto che molti la sceglieranno per la famiglia e per i viaggi e magari sostituiscono una vecchia monovolume per questa piccola Jeep brava FCA. Ma 2 fari a lei li hanno aggiunti ?
Ritratto di Ale94
9 gennaio 2018 - 16:49
*LED
Ritratto di NITRO75
10 gennaio 2018 - 08:34
Il display nel quadro strumenti è quello da quando è nata la Renegade, di serie su Limited e TH.
Ritratto di bubu
9 gennaio 2018 - 19:05
Un led nemmeno a pagarlo! Un aggiornamento estetico serviva proprio a questo fortunato modello, ma invece continuo a non capire ste cose a metà!
Ritratto di NITRO75
10 gennaio 2018 - 08:38
Al di là del fatto che non vedo cosa possa cambiare o meno l'avere i led nelle drl, concordo con te che almeno una modifica minima era possibile farla. Bastava fare il trasparente dell'attuale drl non più zigrinato ma normalmente liscio e trasparente e metterci dentro anche solo 3 led. Ma credimi, e te lo dice uno che la ha e sta cercando di disfarsene, i problemi di Renegade sono ben altri.
Ritratto di duracell
12 gennaio 2018 - 14:58
La vettura è buona e nella vettura dell'amico , ho viaggiato parecchie ore in macchina con un voto abbastanza positivo. Però se non si è nell'ordine delle idee di aver capito ....che il futuro per il motore diesel non ha sbocchi , allora siamo molto indietro e molto poveri di immaginazioni. Ci sarà una buona parte di utenza che piangerà (per modo di dire) nella problematica di vendita del suo mezzo.
Ritratto di duracell
16 gennaio 2018 - 07:32
Marchionni , ci vogliono proprio dei fessi a farsi convincere per le accelerazioni di vendita. se nn sviluppi le ibride , tra poco andrai a piedi pure TU.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser