Da poco in vendita, le versioni ibride ricaricabili delle Jeep più compatte arriveranno nelle concessionarie nelle prossime settimane. Nell’attesa di provarle, ecco qualche informazione in più.
La Jeep Renegade è una suv compatta, ben molleggiata e con un abitacolo spazioso. In velocità, però, i fruscii sono evidenti, e il nuovo 1.0 turbo a benzina è fluido silenzioso, ma non beve poco.
Al 1.3 turbo a benzina si affianca un motore elettrico al retrotreno, che rende l'auto 4x4, taglia i consumi e regala 50 km di autonomia a zero emissioni.
Al 1.3 turbo a benzina si affianca un motore elettrico al retrotreno, che rende l'auto 4x4, taglia i consumi e regala 50 km di autonomia a zero emissioni.
Oltre a Renegade e Compass ibride plug-in, la Jeep porterà al Salone di Ginevra le edizioni speciali S di Renegade, Compass, Cherokee e Grand Cherokee.
Secondo Jeff Hines, capo Emea per il marchio americano del gruppo FCA, le versioni “bimotore” potranno fare fino al 30% delle vendite di Renegade, Compass e Wrangler.
Insieme al frontale aggiornato, sulla simpatica Jeep Renegade debuttano due piccoli motori turbo a benzina. Il 1.3, abbinato al cambio automatico, è vivace e silenzioso; a disturbare un po’ sono i fruscii dell’aria. Qui per saperne di più.