MARCHIO DI FABBRICA - Per vederla dal vivo bisognerà aspettare il Salone di Ginevra quando sarà presentata ufficialmente. Ma, con l'avvicinarsi della rassegna svizzera, la Lamborghini inizia a diffondere le prime informazioni ufficiali sull'erede della Murciélago, da poco uscita di produzione (qui la news). Per farlo, sceglie di partire dal pezzo forte, il motore, vero “cuore” di ogni auto sportiva. Seguendo la tradizione, anche il nuovo modello sarà dotato di un V12 (codice di progetto
L539) che con il motore della Murciélago ha ben poco a che vedere.
ANCORA PIÙ POTENTE - Completamente riprogettato, il nuovo motore ha sempre una cilindrata di 6,5 litri e 12 cilindri a V di 60°, ma è più compatto e leggero: pesa solo 235 kg, 18 in meno di prima. La Lamborghini dichiara che il nuovo V12 è più potente e offre un'erogazione più piena a tutti i regimi. La potenza è passata dai 670 CV della Lamborghini Murciélago Super Veloce (la più "estrema") a quota 700 CV a 8.250 giri (30 in più), mentre la coppia è cresciuta da 660 a 690 Nm, erogati a 5.500 giri, 500 in meno di prima.
A SETTE RAPPORTI - Il nuovo V12 è abbinato a un inedito cambio robotizzato a sette rapporti denominato ISR (Independent Shifting Rods). Secondo la Lamborghini il nuovo cambio pesa solo 79 kg e permette di “tagliare” i tempi di cambiata del 40% rispetto a quelli dell'attuale e.gear a sei rapporti ancora in uso sulle Gallardo (che è sempre un robotizzato). Un risultato reso possibile da due aste di comando che rendono quasi simultanei i passaggi di marcia: mentre una delle aste di comando disinnesta la marcia attiva, l'altra asta può già innestare la marcia successiva. Per adattarsi alle diverse condizioni di guida, il cambio ISR può essere impostato su tre diversi programmi: “Strada” per passaggi di marcia “morbidi” che privilegino il comfort, con modalità anche completamente automatica, “Sport” per tenere il motore sempre “in tiro” e “Corsa” per l'utilizzo in pista. Quest'ultima modalità integra anche la funzione “launch control” per ottenere il massimo della motricità nelle partenze da fermo.
NOME MISTERIOSO - Secondo le indiscrezioni che circolano in questi giorni, l'erede della Murciélago (nella foto sopra un prototipo) dovrebbe chiamarsi Aventador, e non Jota. A conferma di queste voci, che sarebbero trapelate dopo una presentazione in anteprima dell'auto a un ristretto gruppo di clienti Lamborghini, ci sarebbe la registrazione di questo nome, avvenuta il 23 agosto, da parte della casa di Sant'Agata.