NEWS

Svelato il “cuore” della nuova Lamborghini

15 novembre 2010

Completamente riprogettato per l'erede della Murciélago, che forse si chiamerà Aventador: è un V12 6.5 aspirato da 700 CV e 690 Nm di coppia, abbinato a un inedito cambio robotizzato a 7 rapporti.

MARCHIO DI FABBRICA - Per vederla dal vivo bisognerà aspettare il Salone di Ginevra quando sarà presentata ufficialmente. Ma, con l'avvicinarsi della rassegna svizzera, la Lamborghini inizia a diffondere le prime informazioni ufficiali sull'erede della Murciélago, da poco uscita di produzione (qui la news). Per farlo, sceglie di partire dal pezzo forte, il motore, vero “cuore” di ogni auto sportiva. Seguendo la tradizione, anche il nuovo modello sarà dotato di un V12 (codice di progetto
L539) che con il motore della Murciélago ha ben poco a che vedere.


Lamborghini nuovo v12 motore 04


ANCORA PIÙ POTENTE
- Completamente riprogettato, il nuovo motore ha sempre una cilindrata di 6,5 litri e 12 cilindri a V di 60°, ma è più compatto e leggero: pesa solo 235 kg, 18 in meno di prima. La Lamborghini dichiara che il nuovo V12 è più potente e offre un'erogazione più piena a tutti i regimi. La potenza è passata dai 670 CV della Lamborghini Murciélago Super Veloce (la più "estrema") a quota 700 CV a 8.250 giri (30 in più), mentre la coppia è cresciuta da 660 a 690 Nm, erogati a 5.500 giri, 500 in meno di prima.


Lamborghini nuovo v12 motore


A SETTE RAPPORTI
- Il nuovo V12 è abbinato a un inedito cambio robotizzato a sette rapporti denominato ISR (Independent Shifting Rods). Secondo la Lamborghini il nuovo cambio pesa solo 79 kg e permette di “tagliare” i tempi di cambiata del 40% rispetto a quelli dell'attuale e.gear a sei rapporti ancora in uso sulle Gallardo (che è sempre un robotizzato). Un risultato reso possibile da due aste di comando che rendono quasi simultanei i passaggi di marcia:  mentre una delle aste di comando disinnesta la marcia attiva, l'altra asta può già innestare la marcia successiva. Per adattarsi alle diverse condizioni di guida, il cambio ISR può essere impostato su tre diversi programmi: “Strada” per passaggi di marcia “morbidi” che privilegino il comfort, con modalità anche completamente automatica, “Sport” per tenere il motore sempre “in tiro” e “Corsa” per l'utilizzo in pista. Quest'ultima modalità integra anche la funzione “launch control” per ottenere il massimo della motricità nelle partenze da fermo.


Lamborghini vera 3 2010 09


NOME MISTERIOSO
- Secondo le indiscrezioni che circolano in questi giorni, l'erede della Murciélago (nella foto sopra un prototipo) dovrebbe chiamarsi Aventador, e non Jota. A conferma di queste voci, che sarebbero trapelate dopo una presentazione in anteprima dell'auto a un ristretto gruppo di clienti Lamborghini, ci sarebbe la registrazione di questo nome, avvenuta il 23 agosto, da parte della casa di Sant'Agata.


> PER SAPERNE DI PIÙ DELL'EREDE DELLA MURCIÉLAGO



Aggiungi un commento
Ritratto di follypharma
16 novembre 2010 - 08:36
2
bellissima immagine quella del motore-cambio..splendido esempio di tecnologia avanzata.. Il muletto qui sopra mi piace...mi sembra una macchina fatta meno col righello delle altre lambo..un po piu' morbida..per quel poco che si capisce.. Comunque, 700 cv...mah..chissa' dove vogliamo arrivare...non staremo esagerando? Mi chiedo a volte che senso ha...
Ritratto di jamp83
16 novembre 2010 - 09:25
1
non capisco, con la Sesto Elemento affermavano di non inseguire più la potenza pura ma la leggerezza e il nuovo motore lo hanno fatto con 30 CV in più, si sono contraddetti da soli...
Ritratto di Al86
16 novembre 2010 - 09:49
In realtà avevano detto che con Lamborghini non volevano seguire la velocità pura, ma fare un'auto, magari meno veloce ma più adatta a tracciati misti, in poche parole che sappia divertive anche nelle curve, privilegiando accelerazioni e tenuta, tanto per la velocità pura hanno già Bugatti quindi sarebbe inutile fare due supercar che seguono entrambe lo stesso obiettivo
Ritratto di jamp83
16 novembre 2010 - 12:10
1
ma se continuano ad aumentare i cavalli cercano anche la velocità pura... infatti nell'articolo della sesto elemento c'è scritto: "Per questo motivo pensiamo sia giunto il momento di invertire la rotta e concentrare l’attenzione su handling e accelerazione”. Due prestazioni che si possono raggiungere lavorando sulla riduzione del peso al posto che l'aumento della potenza dei motori con questo motore stanno facendo esattamente il contrario di ciò che hanno detto...
Ritratto di follypharma
16 novembre 2010 - 12:26
2
secondo me oramai su handling e guidabilita' non c'e' piu' questa enorme differenza tra una supercar da 1 mil euro e una da 80-100 mila euro ...e allora come fanno a giustificare quei prezzi stratosferici? Come fanno a dirci il perche' una lamborghini costa 250000 euro mentre la r8 audi ne costa 110 000 ? Coi cavalli.,..potenza, velocita'....sempre i soliti motivi vecchi di un secolo... Mi chiedo che senso ha ormai...
Ritratto di bugatti veyron
16 novembre 2010 - 17:19
non ho dubbi sul fatto che questo nuovo modello della casa di Sant'Agata si degno del suo predecessore...
Ritratto di El
16 novembre 2010 - 21:17
è un'opera d'arte!
Ritratto di alpinabmwm6
17 novembre 2010 - 08:37
ragazzi mi ricordo di aver letto che la lamborghini fosse stata aquistata dall'audi,e' vero?
Ritratto di Al86
17 novembre 2010 - 09:34
E' vero, Lamborghini fa parte del gruppo Volkswagen dal 1998 mentre prima era di Chrysler (dal 1987)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 03 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser