Lo storico logo squadra corse Lancia, fondata nel 1963 da Cesare Fiorio, si componeva delle lettere maiuscole HF, bianche su fondo nero, con quattro elefantini rossi in corsa e la scritta squadra corse, bianca su fondo rosso. Ora un elefantino torna su una Lancia con l’allestimento HF Line della Ypsilon, mossa dal motore ibrido 3 cilindri 1.2 turbo da 110 CV, con cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce nel qual è inserito un motore elettrico da 28 CV. La Lancia Ypsilon HF Line è proposta a un prezzo di listino di 28.200 euro.
Esteticamente la HF Line di distingue per elementi stilistici come paraurti ridisegnati, cerchi in lega da 17 pollici bruniti, vetri posteriori oscurati e badge HF, presenti sia sulla carrozzeria che all’interno dell’abitacolo. Fanno parte della dotazione di serie gli specchietti retrovisori elettrici riscaldati e richiudibili, sedili sportivi HF in tessuto, strumentazione digitale e sistema multimediale visibile su schermo touch da 10,25” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto, finiture in blu elettrico per plancia e pannelli porta, volante in pelle traforata con logo HF, pedaliera sportiva in alluminio, illuminazione ambientale a otto colori e caricatore wireless per smartphone. È disponibile nelle seguenti colorazioni: bianco quarzo (800 euro), bianco quarzo con tetto a contrasto (1.100 euro), nero ardesia (800 euro), arancio lava (incluso nel prezzo), arancio lava con tetto nero (1.100 euro).
La Lancia Ypsilon HF, che sarà disponibile dal 25 giugno a un prezzo non ancora annunciato, è invece mossa da un’unità elettrica da 280 CV che muove le ruote anteriori attraverso un differenziale Torsen. Lo scatto da 0 a 100 km/h è di 5,6 secondi. La cavalleria dell’unità elettrica è tenuta a bada da un assetto sportivo specifico e ribassato, con le carreggiate allargate di 2 cm per far posto ai cerchi da 18”. All’interno trovano posto numerosi dettagli sportivi, a cominciare dai sedili con i poggiatesta integrati e il volante con il logo HF nella razza centrale. La caratterizzazione estetica prevede, oltre ai cerchi specifici da 18”, e ai passaruota maggiorati, i sedili racing in econyl per gli interni.