Il marchio di lusso della Toyota ha scelto il Salone di Shanghai per far debuttare la nuova Lexus ES, la berlina di alta gamma giunta all’ottava generazione, anche se sul nostro mercato è arrivata solo dal 2018, concorrente di BMW Serie 5 e Mercedes Classe E. Sviluppata per rispondere alle esigenze e alle aspettative dei clienti odierni partendo dal concetto di “Esperienza Elegante & Elettrificata”, la nuova berlina punta a rafforzare le sue qualità di lusso e raffinatezza.
Sarà disponibile in Europa come Lexus ES 300h, con l’ormai abituale sistema full hybrid qui con il 4 cilindri di 2,5 litri con potenza di 201 CV, con trazione anteriore o integrale. Ma la novità per la gamma europea sarà la ES 300e solo elettrica, con 224 CV scaricati a terra dalle ruote anteriori (non si conoscono al momento i dettagli su batteria e autonomia).
Rispetto al modello attuale, la nuova Lexus ES aumenta in modo importante le sue dimensioni in tutte le direzioni, arrivando a 5.140 mm di lunghezza (+165 mm), 1.920 mm di larghezza (+55 mm) e 1.555 mm di altezza (+110 mm), con un passo che cresce di 80 mm fino a 2.950 mm. Le misure complessive sono state calcolate per ottenere proporzioni eleganti e allo stesso tempo facilitare l’accesso e l’uscita dall’abitacolo.
Con la nuova ES la Lexus abbandona la mascherina anteriore a “clessidra” in favore di uno stile più pulito e “affilato”. I fari anteriori creano una doppia firma a forma di “L”, che sarà un dettaglio del marchio per l’era dell’elettrificazione. Il profilo laterale è slanciato e aerodinamico, con una silhouette fluida che termina senza un verso terzo volume, quasi da coupé. Anche i fanali posteriori hanno la firma a “L”, con una barra luminosa che integra il logo della Lexus illuminato.
Gli interni della Lexus ES sono stati perfezionati per migliorare l’esperienza dei passeggeri. La zona posteriore può essere equipaggiata con sedili reclinabili e, per il sedile dietro al passeggero anteriore, con un supporto per le gambe: in questo caso la seduta anteriore può essere piegato in avanti per massimizzare lo spazio per le gambe di chi sta dietro.
Il posto di guida è focalizzato sul conducente e sulla strada che trova davanti a sé: i controlli e le fonti di informazione sono posti in modo che possano essere azionati e riconosciuti muovendo il meno possibile gli occhi e le mani. Dietro al volante c’è display digitale asimmetrico di 12,3 pollici, mentre al centro della plancia si trova il monitor di 14 pollici per il sistema multimediale LexusConnect.