NEWS

Mercato auto 2014: la Toyota è la prima marca al mondo

09 gennaio 2015

Nella classifica mondiale 2014 delle vendite per marca la Toyota precede la Volkswagen e la Ford. La Fiat è dodicesima.

Mercato auto 2014: la Toyota è la prima marca al mondo
TANTI SPUNTI - Probabilmente il dato più rilevante del consuntivo del mercato globale dell’automobile 2014 è la conquista del primo posto da parte del gruppo Volkswagen nella sua interezza (qui per saperne di più) compresi quindi tutti i marchi di proprietà della casa tedesca (Audi Skoda, Seat, e così via). Ciò non esclude però che anche la tabella delle singole marche più vendute offra spunti e interessanti a proposito delle non poche sfide di cui vive il settore dell'auto, che quest'anno ha totalizzato nel mondo 86,5 milioni di veicoli consegnati. Questo secondo i dati degli analisti-ricercatori di Focus2move che hanno elaborato le cifre di 130 paesi.
 
TOYOTA MARCA LEADER - Per esempio, nella zona di testa della classifica spicca la leadership del marchio Toyota (esclusa Lexus e Scion) che con 8.304.870 unità vendute è al primo posto con un incremento dell’1,2% rispetto al 2013. Al secondo posto, parecchio staccato, c’è il marchio Volkswagen, con 6.548.903 unità, davanti alla Ford con 5.806.286 veicoli. Per gli europei può poi fare impressione vedere che al quarto posto c’è la Chevrolet, destinata a sparire dal mercato europeo; del resto la marca americana risente di questo fatto dal momento che è in calo del 4,6% nei confronti del 2013. In complesso la Chevrolet (con stabilimenti anche in Asia) ha registrato 4.793.538 vendite. Al quinto posto la coreana Hyundai, con 4.755.091 vendite.
 
LE ALTRE TOP TEN - Alle spalle delle prime cinque marche non mancano i risultati da sottolineare, per ragioni diverse. Nell’ordine ci sono Nissan (4.695.178 unità, pari al 4,7% in più), Honda (4.267.086; +4,7%), Kia (2.795.292; +4,5%), Renault (2.051.438; -1,5%), e Peugeot (1.863.741; +8,3%). A farsi notare è la Honda che nel suo “splendido isolamento” di marca indipendente, riesce a essere in settima posizione. Il risultato della Kia è una ulteriore testimonianza della efficacia dell’azione del gruppo Hyundai, che riesce ad avere i suoi due marchi nelle top ten e con la Kia non lontana dai 3 milioni di consegne. 
 
RECUPERO PEUGEOT - Osservazioni di segno contrapposto inducono a fare la francesi Renault, in nona posizione, e Peugeot, decima. Per la Renault, alleata della Nissan e “casa madre” della Dacia, sia pure con un totale di oltre 2 milioni di vendite, l’andamento rispetto al 2013 è negativo, e la cosa è una ennesima prova di quanto pesi il mercato europeo: la Nissan che ne è meno condizionata, segna un aumento di oltre il 4%. Contrastante con il trend della Renault è poi quello della Peugeot, che pare avere superato il momento drammatico vissuto tra 2013 e 2014. Le sue vendite sono infatti aumentate dell’8,3%, una percentuale che sono in pochi a poter registrare. 
 
IN CALO LA FIAT - Sempre nel quadro dei costruttori generalisti, bisogna anche dire che la Fiat è tra le marche che lamentano il segno meno: con 1.801.435 unità perde il 2,7% rispetto al 2013 e si ritrova dodicesima posizione. Mentre l’anno scorso era decima, con 1.850.639 unità vendute.  
 
LA SFIDA DEL PRESTIGIO - Ma protagoniste della classifica delle vendite non sono solo le marche generaliste che occupano la top ten. Tante sono le sfide che vivono a colpi di decimi percentuali e di poche migliaia di veicoli venduti. Per esempio, una di queste sfide - forse la più seguita durante tutto l’anno - è quella tra le marche di prestigio, o “premium” come vengono chiamate dagli addetti ai lavori. 
 
MERCEDES LEADER - La fascia di mercato delle marche che non vendono soltanto una carrozzeria e un motore ma regalano immagine e bon ton, vede leader la Mercedes, che con 1.805.486 unità consegnate nel mondo è appena fuori dalle prime dieci. Piazzandosi all’11° posto assoluto, con 1.805.486 unità la Mercedes registra un aumento del 9,3% rispetto al 2013 e una quota di mercato del 2,087%, cioè oltre lo 0,1% in più rispetto al 2013. Al secondo posto c’è la BMW (tredicesima nella graduatoria generale) con 1.781.561 unità, pari al 7,3% di crescita e quota di mercato del 2,059%. Terza è l’Audi (quattordicesima) con 1.727.931 vetture vendute nel mondo, in crescita del 9,3% e quota di mercato dell’1,997%, in aumento nei confronti del 2013. Per la cronaca, la marca “quarta incomoda” - la Lexus - è in 34ª posizione con 498.185 unità, a testimonianza di come il marchio di prestigio del gruppo Toyota sia una realtà consolidata e apprezzata nel mondo.
 
WULING PRIMA CINESE - Dato curioso (almeno per gli europei) è il 15º posto della Wuling, marca che agli occhi di tanta parte degli europei risulta del tutto sconosciuta, ma che riesce a vendere 1.655.264 unità. La Wuling è una marca cinese del gruppo Saic, partner della General Motors. Produce pick-up e van.
 
JEEP E RAM DA BOOM - Detto del risultato non positivo del marchio Fiat, a proposito del gruppo FCA sono da sottolineare gli esiti commerciali registrati dalle altre marche del gruppo, anzitutto dalla Jeep e dal marchio Ram. Per la Jeep lo stesso gruppo ha voluto comunicare il boom realizzato nel 2014, in cui le vendite del marchio hanno superato la soglia del milione. Altro risultato notevole è la crescita del 20% realizzata dalla RAM, che ha totalizzato 549.780 unità vendute contro le 449.846 del 2013. In calo è invece il marchio Dodge, che con 701.653 unità ha perso il 4,1%. 
 
SUCCESSI NEL SEGNO DEL BRITISH - Infine, un dato conferma il momento favorevole per le marche che propongono modelli di qualità e di immagine: l’andamento della Land Rover. Mentre la “sorella” di gruppo Jaguar non è entrata nella lista delle prime cinquanta marche, la casa inglese specialista dell’offroad si è piazzata al 42° posto con 382.961 vetture vendute, pari all’8,6% in più rispetto al 2013. Bene è andato anche un altro nome dell’automobilismo inglese (anche se la marca oggi è della BMW): la Mini, in 48esima posizione con 343.207 unità vendute, con un aumento dell’8,4%.
 
LA CLASSIFICA DELLE MARCHE 2014
 

* Dato fornito dal costruttore



Aggiungi un commento
Ritratto di Sepp0
9 gennaio 2015 - 11:37
...dove le vende tutte ste macchine, negli States? Perchè qua da noi ne girano pochissime e il Giappone non credo sia un mercato così grande da poter assorbire milionate di macchine.
Ritratto di MegaMauro
9 gennaio 2015 - 11:55
Giapponesi e coreani sono molto apprezzati in america Hyundai e Kia iniziano a fare veramente paura.
Ritratto di mecner
9 gennaio 2015 - 12:44
Hyunday+Kia insieme sarebbero al 1° posto al mondo. Mentre la Honda che costruisce i motori più affidabili e premiati al mondo vende sempre e ovunque. Quello che manca a tutti loro è lo 'stile', ma possono rimediare ...................ovviamente.
Ritratto di Sepp0
9 gennaio 2015 - 13:16
...fanno macchine orrende esteticamente da un vita, di tempo ne hanno avuto, volendo, per assumere designer decorosi. Evidentemente l'Europa non è il loro mercato primario e negli States digeriscono tutto.
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 13:53
1
Scusa se mi permetto, ma i TUOI gusti sono personali, e non incidono sulle decisioni degli abitanti del pianeta terra. Se le Honda vendono tanto è perché sono affidabili, resistenti e il più delle volte più spaziose delle altre, tranne in Italia, nel resto del mondo hanno un'ottima rete di concessionarie, e solitamente chi ne compra una rimane fedele al marchio. Personalmente amo le Honda proprio per lo stile anticonformista, ma non pretendo che piacciano a tutti ne tantomeno definisco gli altri marchi orrendi solo perché non sperimentano nuovi stili (ed alcuni avrebbero bisogno di un bravo designer con un po di fantasia).
Ritratto di Sepp0
9 gennaio 2015 - 14:32
...per il gusto italico ed europeo, ovviamente. Altrove evidentemente badano più al sodo e sono meno fissati sulla linea rispetto a noi (negli States sicuramente, ci sono stato l'estate scorsa e ho visto girare dei robi...).
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2015 - 14:41
in usa bastano poche cose :macchina americana o giapponese ,preferibilmente motore aspirato ,cambio cvt e prezzo basso ,poi se la benzina cala allora pick up o suv ... mercato da intenditori ...
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 15:26
1
Quasi wesker, ovviamente i benzina la fanno da padroni, a parte la Golf (Rabbit) che è l'unico diesel ma con un motore di 2.5 cc, comunque i prezzi sono uguali ma gli stipendi sono maggiori e molti comprano grandi berline di lusso (BMW, Mercedes, Lexus, Acura o Cadillac), i pick up solo a sud degli Stati Uniti o a Nord ovest del Canada, per il resto Suv e berline. Tutto preferibilmente con cambio automatico. Il mercato comunque è da intenditori tanto quanto il nostro.
Ritratto di wesker8719
9 gennaio 2015 - 18:36
io un mercato nel quale nelle prime posizioni ci sono tre pick up e una berlina come la corolla non lo reputo certo da intenditori ,certo grazie a listini quasi irrisori e ad un altrettanto irrisorio costo del carburante possono permettersi anche grosse berline con motoroni ma questo non cambia il discorso
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 19:37
1
Scusa, ma nella top ten del mercato europeo ci sono Golf, Fiesta, Polo, Panda, 500, Corsa eccetera....non per contraddirti ma ti sembrano da intenditori?
Ritratto di wesker8719
10 gennaio 2015 - 10:34
molto meglio di tre pick up senza dubbio, senza contare che nel mercato europeo se non sei al top della tecnologia e della meccanica non vendi ,la concorrenza è spietata ,in usa lo ripeto basta essere jap o essere americano ed economico e vendi e basta vedere come modelli che in europa hanno fatto figuracce li vanno bene , vedi i vari compass ,patriot, journey ,sono modelli vecchi ,vecchi cassoni mercedes eppure dopo anni ancora li con il segno +
Ritratto di H-ROSSA無限
10 gennaio 2015 - 11:09
1
Le city car saranno meglio PER TE, se vivessi in montagna o fuori città prenderei un pickup, mica una city car, e evidentemente negli USA non tutti vivono in città.
Ritratto di wesker8719
10 gennaio 2015 - 10:36
un'altra differenza è che un costruttore europeo produce un modello con i più alti standard europei e lo può vendere in tutto il mondo , vedi golf, focus ,passat ecc ecc un costruttore americano o uno giapponese no ,lo vende in patria e basta perchè nel resto del mondo non lo comprerebbe nessuno ,come lo spieghi ?
Ritratto di H-ROSSA無限
10 gennaio 2015 - 11:03
1
Perdonami, ma come sarebbe che un marchio giapponese o americano vende solo in patria e nel resto del mondo no? La Golf è l'unica auto che tiene botta, la Focus un po meno (anche se in teoria la Ford è ancora americana), la Passat nel resto del mondo non se la fila nessuno, al massimo la Jetta, che da noi non fa numero. Guarda che l'auto ancora più venduta al mondo è la Corolla, non la Golf, e la Corolla è Toyota, il suv più venduto è il CR-V ed è Honda. Negli USA i pickup vendono, e la Ford Serie-F e quello che vende di più, ma non solo negli Stati Uniti, infatti è quello di maggior successo nel mondo. Per trovare un'altra europea bisogna andare nelle grosse berline di lusso, e qui primeggia la BMW serie 3.
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 15:12
1
Bhe, lo stile italiano è invidiato da tutti, ma in America con l'auto possono "giocarci" come vogliono. Ci sono auto classiche, auto estreme ma in generale sono migliori di quelle che circolano in Europa.
Ritratto di Sepp0
9 gennaio 2015 - 15:45
...al mercato USA invidio solo la disponibilità del cambio automatico su qualsiasi motore e trazione, per il resto... lasciamo perdere (sempre imho).
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 18:02
1
L'unica differenza è che non ci sono molte auto medio/piccole (l'unica è la 500) per il resto hanno molta più scelta di noi. Il nostro mercato si mantiene per la maggiore di auto giocattolini, ma giustamente la conformazione delle città è molto diversa. Personalmente preferisco il mercato americano a quello europeo. Poi le auto più o meno sono le stesse che circolano qui.
Ritratto di anthomino
11 gennaio 2015 - 17:09
honda ha praticamente deciso di abbandonare il mercato italiano. Molte sue auto, pur al top per affidabilità, sono esteticamente discutibili e costose. però, in generale, mi colpisce come toyota possa essere secondo produttore quando le sue auto sono le più brutte dell'universo conosciuto. e nemmeno più le migliori come qualità. il futuro è dei coerani. Hyundai è nata 35 anni or sono ed è quasi ad 8 milioni di auto. Fiat, invece, è un pianto che fa male al cuore. è stata solo capace di distruggere gloriosi marchi e la secolare tradizione motoristica nazionale. che vergogna.
Ritratto di Andrea Ford
3 marzo 2015 - 13:40
Per il numero 1. E se sei numero 1 vuol dire che un motivo ci sarà. Nel caso di Toyota, ben più di uno.
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2015 - 13:41
3
Il giappone è uno dei più importanti mercati al mondo, attualmente il terzo. Prima vengono gli Usa (dove le honda/acura sono molto apprezzate) e la Cina. Al quarto posto c'è il Brasile in forte espansione, tra qualche anno potrebbe superare il Giappone...
Ritratto di lucios
9 gennaio 2015 - 16:14
4
....bada alla sostanza e non tanto allo status o alle linee! Gli americani per tanti anni hanno guidato casermoni che facevano il 2 al litro. Quando arrivarono le auto giap negli anni 70, a poco a poco si resero conto che queste consumavano meno, andavano di più, erano più affidabili e più funzionali delle loro!
Ritratto di Ivan92
9 gennaio 2015 - 12:49
10
Anche se in Europa non ha lo stesso successo che ha in altri mercati.
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2015 - 13:43
3
L'europa è un mercato dai numeri piccoli, le circa 500-600mila Toyota vendute in europa sono niente in confronto ai 9 milioni (e passa) di veicoli nel mondo.
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 14:10
1
Ricordo che in Canada fecero una sorta di statistica e risultò che 7 auto su 10 sono giapponesi, 2 su 10 europee e 1 su 10 americana, e di queste 7, 3 Toyota, 3 Honda e 1 altro marchio. A volte quando camminavo per strada mi sembrava di essere in un concessionario monomarca. Mi manca il nord America. :)
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2015 - 15:34
3
Non ci sono mai stato né al nord né al sud di america, ma ne sono sempre stato affascinato. In generale i mezzi giapponesi vendono assai lì perché si bada al sodo, forse il marchio che non ricordi è Subaru dove lì è piuttosto apprezzato.
Ritratto di H-ROSSA無限
9 gennaio 2015 - 17:47
1
Le Subaru sono molto apprezzate in montagna e solitamente dove nevica molto, anche se non amo molto gli interni (un pó stile BMW) però hanno un gran bel motorone.
Ritratto di Gino2010
9 gennaio 2015 - 14:48
conto che VW,Fiat,Peugeot,ecc hanno il loro principale mercato in europa,tanto piccolo il mercato europeo poi non è.E' piuttosto un mercato ostico perchè cresce poco,ha moltissima concorrenza ed una clientela molto esigente perchè differentemente da quanto capita in cina o in brasile la maggior parte della clientela è costituita da persone che stanno cambiando l'auto mentre nei paesi emergenti molti sono alla prima vettura della loro vita.Per avere successo nel mercato europeo devi essere molto competitivo sia come qualità che come prezzo.Ecco perchè considero il mercato europeo quello in cui è maggiormente vera l'equazione successo di vendite=buon rapporto qualità prezzo.
Ritratto di Gino2010
9 gennaio 2015 - 14:48
conto che VW,Fiat,Peugeot,ecc hanno il loro principale mercato in europa,tanto piccolo il mercato europeo poi non è.E' piuttosto un mercato ostico perchè cresce poco,ha moltissima concorrenza ed una clientela molto esigente perchè differentemente da quanto capita in cina o in brasile la maggior parte della clientela è costituita da persone che stanno cambiando l'auto mentre nei paesi emergenti molti sono alla prima vettura della loro vita.Per avere successo nel mercato europeo devi essere molto competitivo sia come qualità che come prezzo.Ecco perchè considero il mercato europeo quello in cui è maggiormente vera l'equazione successo di vendite=buon rapporto qualità prezzo.
Ritratto di PariTheBest93
9 gennaio 2015 - 15:42
3
Appunto Gino, il discorso era subordinato a Toyota, la quale fa gli stessi numeri della mera Fiat. Verissimo il discorso della concorrenza, ma il rapporto qualità prezzo non significa nulla in europa: i fattori del successo sono molti ma quello principale del successo è l'immagine che la gente ha del marchio, seguito dall'attenzione al marketing e alla pubblicità.
Ritratto di TheStig_97
9 gennaio 2015 - 15:53
Ho notato che Alfa Romeo non compare nei primi 50 posti. Ok, vende solo in Europa (poco), ma se entro il 2018 devono arrivare a 800.000 unità ne hanno di strada.
Ritratto di Sepp0
9 gennaio 2015 - 16:06
...ha tre modelli in listino, di cui uno dell'anteguerra (MiTo) e un altro una mezza supercar con un prezzo base di 53k euro. Non può evidentemente comparire nei primi 50 costruttori, visto che il 50esimo ha quasi 300 mila auto vendute in saccoccia. Certo è che per passare da boh, 50 mila auto l'anno? ad 800 mila in 4 anni dovranno uscire ben altri modelli.
Ritratto di osmica
9 gennaio 2015 - 18:42
La (famosa) Giulietta. Secondo gli elogi dei soliti, dovrebbe vendere 10 volte quanto la Golf. In realta', in Italia, non arriva manco a coprire meta' distanza. Per non parlare del mercato estero.
Ritratto di erminio82
9 gennaio 2015 - 23:43
Questo fa capire quanto potere ha il marketing nella psiche del consumatore medio europeo. ENORME
Ritratto di osmica
12 gennaio 2015 - 12:43
Quindi in sostanza affermi che Fca non e' interessata a fare marketing, ma solo a sfornare vetture a caso. Ecco spiegato perche' anche la Thema (doveva rilanciare il marchio tra le grandi berline...) ha lasciato il mercato...
Ritratto di Sepp0
11 gennaio 2015 - 00:15
Ripetere che non so cosa non abbia funzionato con Giulietta. Le potenzialità per fare i numeri di Golf, almeno in Italia, c'erano tutte. Qualcosa è andato storto, ma non saprei dire cosa.
Ritratto di osmica
12 gennaio 2015 - 12:45
Semplice, il mercato non la vuole e preferisce altro. ps Carino l'utilizzo di "almeno in Italia", che sta per "all'estero non aveva la potenzialita' per fare numeri".
Ritratto di erminio82
12 gennaio 2015 - 15:21
I motivi secondo me sono molteplici: 1) Nazionalismo estremo nel mercato francese 2) Nazionalismo estremo dl mercato tedesco 3) Mancanza di una rete concessionaria che possa minimamente scalfire lo strapotere crucco nei paesi tedescofoni e in quelli balcanici "filo-crucchi" tipo la slovenia ecc.. 4) Investimenti nel marketing molto inferiori rispetto ai gruppi francesi e a quelli tedeschi 5) Gran parte delle grandi agenzie di marketing sono francesi, inglesi o tedesche (publicis, havas ecc.) 6) Poca convinzione da parte di FCA di seguire il modello nella sua eventuale crescita nel mercato. 7) I talebani anti "alfiat" che non comprano l'Alfa perché appunto è della Fiat ecc..
Ritratto di osmica
12 gennaio 2015 - 17:29
In sostanza la colpa del non-sucesso della Giulietta e' degli stranieri e di chi non compra la Giulietta! Soluzione molto semplice e basilare.
Ritratto di erminio82
13 gennaio 2015 - 01:32
Tu hai qualche piccolo problemino a comprendere e elaborare dal punti di vista logico.. gran parte dei messaggi che leggi...
Ritratto di erminio82
13 gennaio 2015 - 01:34
punti =punto
Ritratto di Gino2010
13 gennaio 2015 - 11:49
Innanzitutto il cambio automatico è arrivato con grandissimo ritardo.Poi la strumentazione di bordo era obsoleta,a cominciare da una radio senza touch screen,sicuramente non adatta per le trasmissioni DAB ed un navigatore a scomparsa da 4 soldi,lo so perchè la giulietta l'ha un mio amico.Spazio posteriore risibile.Visibilità posteriore pessima,difetto però comune a molte auto oggigiorno,ma non alla golf.Le giuliette in giro sono quasi tutte bianche.Dunque anche la verniciatura non deve essere economica,al di fuori di questo bianco taxi.Quando il mio amico mi fece fare il primo giro cercavo disperatamente la maniglietta sul tetto del passeggero.Non c'era.Non si può dire che dettagli e rifiniture siano curate.Proporzioni e profilo ricordano moltissimo la più economica bravo,tanto che io continuo a credere che ne sia l'evoluzione,a cominciare dal montare un motore fiat,tranne che sulla QV che però è costosa.Scarsissima la possibilità di personalizzazione.Non c'è una versione TI tutt'ora.Non c'è una versione ibrida nè a metano.Non c'è una versione con 300cv.Tutte opzioni che la golf offre,più altro come l'elettrica,la versione spider e la versione variant.Della giulietta non c'è nemmeno la versione SW.E' perfettamente inutile che certi fiattari,in particolare uno con cui ho avuto una tremenda discussione in passato,si incartino su qualche decimo di secondo in meno in pista o sul fatto che ha il differerenziale autobloccante.Tiene testa,non è poi nemmeno superiore o non di molto per lo meno,sul piano prestazionale,alla concorrenza.Cade miseramente su tutto il resto e non è neppure economica.Vende in italia solo perchè italiana.Tu non saprei dire cosa è andato storto perchè non sei obiettivo.A me non basta lo spazio offerto su questo blog.
Ritratto di erminio82
13 gennaio 2015 - 18:46
Oltre a non essere obiettivo ti attacchi a qualsiasi stupidata sentita dall'amico dell'amico o letta in qualche forum per i 15 enni pur di sfogare il tuo astio contro FCA e L'Alfa.
Ritratto di osmica
13 gennaio 2015 - 20:32
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere. Poi domandiamoci perche' la gente non compra FCA e L'Alfa (da oggi due case distinte!) :D
Ritratto di Gino2010
14 gennaio 2015 - 13:15
Io ero alla concessionaria alfa a valutarne l'acquisto della giulietta appena uscita.Alla mia domanda:quanto si paga per il cambio automatico?la risposta fu:non c'è.Forse arriva nella seconda metà dell'anno.Da far cadere le braccia.Tutto intorno nel salone auto vecchie.Comunque ero andato.Entro dentro la vettura.Se siedo dietro sbatto la testa.Seconda parte:capita di viaggiarci con un mio amico alla guida.Niente maniglia come scrivo sopra.Per cambiare stazione radio deve girare una specie di dita.lino come quelli che usavano le nostre nonne per cucire.Il navigatore a scomparsa ha uno schermo piccolo e lontano con definizione ai minimi sindacali.Visibilità posteriore inesistente.Ora se stessimo parlando di un'auto da vendere ad un 18 enne pure pure,contano le prestazioni ed un senso di sportività.Ma per un cliente medio-borghese è un disastro.Vuoi mettere con la golf?non serve videocamera posteriore,è tra le pochissime con una visibilità posteriore decente.Interni sobri ma di questo secolo.Cambio stazione radio come sullo smartphone.Il navigatore sembra una tv in full hd,(e comunque non lo presi perchè raramente faccio percorsi sconosciuti e tra il becker ed il cellulare ne ho già due).Dietro c'è spazio come davanti.Il cambio automatico è forse il più conosciuto al mondo.E non dormivo la notte su quel scegliere tanto ampia era l'offerta.Nulla da ridire sulle prestazioni.Poi ci meravigliamo perchè in ITALIA,la golf vende di più?
Ritratto di IloveDR
9 gennaio 2015 - 16:44
3
sono conteggiati anche tutti i veicoli commerciali della Fiat Professional altrimenti stenterebbe a raggiungere il milione di auto vendute sul Globo nel 2014
Ritratto di napolmen2
9 gennaio 2015 - 17:03
..i veicoli comemrcilai emrcedes hanno los tesso amrchio e sn conteggiati!!!
Ritratto di IloveDR
9 gennaio 2015 - 17:24
3
Toyota, Renault, ma con percentuali molto più marginali (napolmen non è che ogni volta ti devo spiegare tutto per filo e per segno, se ti sforzi un po di più ce la fai anche da solo a capire)
Ritratto di Sepp0
9 gennaio 2015 - 18:29
Le %? Immagino che per Fiat saranno tipo 90% veicoli commerciali e 10% auto mentre per gli altri marchi l'opposto? Siete tenerissimi.
Ritratto di osmica
9 gennaio 2015 - 18:40
perlomeno e' la conclusione se si prende in considerazione le citazioni dei fiattari "I veicoli commerciali Fiat sono sempre leader e la concorrenza offre prodotti scadenti".
Ritratto di erminio82
10 gennaio 2015 - 00:02
E la Fiat di qua, e la Fiat di la, e gli italiani di qui, e gli italiani di li.. DOMANDA: Ma se l'Italia e gli italiani vi fanno tanto schifo, allora perché avete tutto questo interesse su ciò che scriviamo sui nostri blog, forum ecc? Come mai avete tutto questo interesse su cosa pensiamo? :p
Ritratto di Sepp0
11 gennaio 2015 - 00:18
così per curiosità, perché ce l'avete tanto con Fiat? Un vostro parente lavorava a Termini imerese? Avete fatto un incidente con una Fiat che non era assicurata? Un meccanico della Fiat vi ha picchiato quando eravate piccoli? Davvero, non capisco.
Ritratto di osmica
12 gennaio 2015 - 12:41
Seppo, seguivo solo il tuo ragionamento... Non te la prendere se non sai rispondere ;)
Ritratto di osmica
9 gennaio 2015 - 18:37
Napolmen, il fiattaro esperto del nulla, ti ricordi che qualche giorno fa hai scritto che la Fiat vende piu' delle premium Bmw e Mecedes? Ricordo per chi si fosse perso tale teatrino, copiando il suo messaggio "e che dire di mercedes e bmw? ...sn dietro alla classifiche mondiali" Passa qualche giorno e AV offre un nuovo articolo, con la classifica delle singole Case. La Fiat, oltre a vendere meno della Mercedes (ricordando il mega paragone, vetture economiche contro vetture premium) vende poco piu' della rivale (rivale inteso per la Mercedes, non certo per la Fiat).
Ritratto di erminio82
9 gennaio 2015 - 23:17
Premesso che il tuo fake "napolmen" non mi sembra molto "politically correct" nei confronti di tutti i lettori campani della rivista alvolante presenti nel blog.. Ma tu, caro il nostro leghistello padano-albanese in quel di svizzarolandia, come fai ad equiparare sostanzialmente 3 vetture di cui 2 di seg. A e una seg. B con tutta la gamma del gruppo mercedes? Mahh
Ritratto di osmica
12 gennaio 2015 - 12:50
1) "Padano-albanese" - bisogna ammettere che di fantasia ne hai. Prova a venderla (ma i risultati saranno come della Thema). 2) Il "fake" napolmen, non mi interessa ne chi sia ne di come si comporti con gli altri lettori campani 3) Leghista svizzero (oltre a padano e albanese)? Hai seri problemi. Molteplici. 4) Il paragone e' stato fatto dal Mr. Napolmen. Un nome, una garanzia (di notiziuole divertenti).
Ritratto di erminio82
12 gennaio 2015 - 15:03
vuoi sapere quali sono le similitudini tra uno svizzero un "legaiolo" e un albanese? tutti e tre sanno rubare.. un sorriso a tutti i loro fans :) tutti e tre vivono in mezzo alle montagne, tutti e tre sono degli amanti dei catsoni crucchi. :D
Ritratto di osmica
12 gennaio 2015 - 17:28
I tuoi discorsi stanno degenerando ;)
Ritratto di erminio82
13 gennaio 2015 - 01:38
Catsoni =cassoni (intesi come Berlinoni, naftoni ecc.) sorry! :)))) (non mi fregare le faccine! carogna!)
Ritratto di erminio82
9 gennaio 2015 - 22:52
Certe classifiche mi lasciano alquanto perplesso..... Diciamo che nel mercato esistono diverse tipologie di gruppi, che adottano strategie diverse di vendita a livello globale. Ci sono i gruppi che hanno solo marchi generalisti, e che puntano ad occupare attraverso un solo brand generalista + eventuale brand low cost "regionale" i mercati, attraverso la politica commerciale aggressiva basata sul prezzo al ribasso tipo: alcuni gruppi coreani, cinesi e in Europa Dacia-Renault. Ci sono gruppi che puntano a occupare i mercati attraverso un buon rapporto tra qualità/prezzo, dove il prodotto premium è marginale, minore, in crescita, o di "rappresentanza" rispetto al brand principale, vedi VW, Ford, Toyoda, Peugeot. Ci sono gruppi che puntano maggiormente sul mercato premium Vedi Daimler e BMW. Ecc. Il Gruppo FCA è un mix tra le ultime due "filosofie" di vendita. Fca vende secondo le richieste specifiche del mercato, Es. Auto di piccole e medie dimensioni da vendere dove maggiormente richiesto (Europa, Sud America) auto medie e/o grandi (Nord America e Cina) e così via. E poi ci sono ben 4 marchi premium a livello globale. Domanda, Come si fa a decidere quali tra queste politiche commerciali è quella vincente? semplice! Basta vedere quali tra questi gruppi ha i maggiori margini di vendita su ogni vettura + valore aggiunto. Quindi...FATE VOBIS!
Ritratto di SINISTRO
11 gennaio 2015 - 17:59
3
Anche l'effetto psicologico legato all'opinione pubblica gioca la sua parte, allora potremmo avere delle belle sorprese! Chissà come mai l'indagine avviata qualche annetto fa dal Procuratore di Torino Guariniello circa la presenza di amianto nelle auto asiatiche viene poco pubblicizzata. Prezzi bassi, eh? Chi vivrà, vedrà!
Ritratto di erminio82
13 gennaio 2015 - 11:55
A vendere auto low cost non ci sono solo i cinesi ma anche i francesi con la dacia..
Ritratto di SINISTRO
13 gennaio 2015 - 12:03
3
Il Gruppo Renault, nei paesi extra-europei, mette il proprio marchio sui veicoli Dacia, cioè il classico rombo al posto del trapezio rovesciato! Misteri d'oltralpe.....
Ritratto di osmica
13 gennaio 2015 - 20:36
La Thema ha resistito sul mercato italiano ben 3 anni! La Flavia anche meno. I misteri italiani...
Ritratto di SINISTRO
14 gennaio 2015 - 10:21
3
Vorrai dire!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser