NEWS

Mercato italiano delle auto usate: un 2024 in crescita

Pubblicato 24 febbraio 2025

Secondo i dati diffusi dall’UNRAE, il 2024 chiude in aumento del 7,4%, con 5.410.612 passaggi di proprietà complessivi rispetto ai 5.037.355 del 2023. 

Mercato italiano delle auto usate: un 2024 in crescita

LE TIPOLOGIE DI ALIMENTAZIONE - Analizzando la tipologia di alimentazione, le vetture cosiddette tradizionali, ossia diesel e benzina, continuano a dominare il mercato dell’usato. Le vetture a gasolio, al contrario di quanto avviene nel mercato del nuovo, seppur in calo, dominano, portando al 44,8% di quota l’intero 2024. Al secondo posto le auto benzina, che ai attestano al 38,6% nel cumulato. Terzo posto per le ibride, con il 7,8% nel cumulato; seguono il Gpl, al 4,8%, e il metano, che si posiziona al 2,1%. Elettriche e ibride plug-in rappresentano una quota trascurabile, con lo 0,8% e 1%.

LE VECCHIETTE VENDONO - Gli scambi tra privati e aziende rimangono predominanti, attestandosi al 56,1%. Quelli da operatore a cliente finale rappresentano il 39,4%, mentre le autoimmatricolazioni passano dal 3% del 2023 al 3,7% del 2024. La quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità passano dal 50,4% del 2023 al 48,3% del 2024 (-1,9%). Aumenta la quota anche delle auto con 6-10 anni, che passa dal 15,7 al 17% del 2024, mentre quella da 4 a 6 anni vale il 12,2%.

NUOVO E USATO - Facendo un confronto tra mercato del nuovo e quello dell’usato, in Italia nel 2024 sono state acquistate complessivamente 3,096 milioni di autovetture usate e 1,578 vetture nuove, con un rapporto usato/nuovo in crescita. Nello specifico, per ogni auto nuova ne sono state acquistate 1,8 usate. 

PARCO CIRCOLANTE - Il parco auto circolante in Italia si conferma obsoleto. Secondo i dati dell’UNRAE, al 31 dicembre 2023 circolavano oltre 40 milioni di autovetture, il 57,9% delle quali con un’anzianità superiore ai 10 anni. Nel corso del 2024, per ogni 100 auto in circolazione a inizio anno, sono state acquistate 7,7 vetture usate. Questo rapporto scende a 6,4 per i veicoli con più di 10 anni di anzianità. Al 31 dicembre 2023, il 37,5% delle auto in circolazione era conforme alla normativa Euro 6, il 16,9% alla Euro 5 e il 22,4% alla Euro 4. Nel 2024, i trasferimenti di proprietà hanno riguardato per il 48,2% vetture Euro 6 (quasi un passaggio netto ogni 10 auto circolanti), per il 18,4% auto Euro 5 e per il 22,1% auto Euro 4. Per le vetture da Euro 0 a Euro 2, le quote di trasferimenti risultano molto più basse rispetto al parco circolante, variando tra 1 e 3,8 ogni 100 unità. Nel 2024, i trasferimenti di proprietà hanno riguardato per il 38,6% auto a benzina e per il 44,8% diesel. Le ibride hanno rappresentato il 7,8% dei trasferimenti, a fronte di una quota del 5,3% sul circolante. Le nuove alimentazioni (BEV, PHEV, HEV) registrano la maggiore incidenza di trasferimenti netti rispetto al parco circolante, con rispettivamente 11,2, 12,9 e 11,4 passaggi di proprietà ogni 100 unità.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gryp100
24 febbraio 2025 - 18:23
Abbondanza di auto a gasolio nell'usato di conseguenza prezzi più abbordabili e persone che hanno pochi soldi a disposizione.
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 00:08
si mettici anche che le vetture nuove fanno cacare a tutti e trovi subito la quadra... pile mezze pile etc etc... la gente vuole spendere il giusto e comprare auto con motori seri.
Ritratto di Challenger RT
26 febbraio 2025 - 13:50
Suicidio ecologico nazionale! La vendita di auto a gasolio usate dovrebbe essere vietata su tutto il territorio nazionale ed europeo, altrimenti tutte le politiche antinquinamento in campo automobilistico non servono a nulla
Ritratto di Beppe_90
26 febbraio 2025 - 23:18
Per fortuna non succederà mai
Ritratto di Trattoretto
24 febbraio 2025 - 18:30
Mi domando se l'aumento dei noleggi a breve e soprattutto a lungo termine abbia portato ad un abbassamento dei prezzi dell'usato "fresco". Ma non mi pare dai prezzi che vedo in giro.
Ritratto di Quello la
24 febbraio 2025 - 18:52
Che prezzi vedi in giro, caro Trattoretto? Ti stai informando?
Ritratto di Solstice
24 febbraio 2025 - 19:25
Proprio oggi ho chiesto informazioni per una Peugeot 208 diesel del 2020 con quasi 90mila chilometri. 15000.
Ritratto di Gianni.ark
24 febbraio 2025 - 23:11
Allora ti propongo la mia :-))))) Scherzi a parte, le 208 diesel costano care perché sul mercato ce ne sono poche e le 1.2 con la cinghia sott'olio non le vuole nessuno.
Ritratto di Solstice
25 febbraio 2025 - 05:13
Vero. Infatti io stesso, quando il venditore mi ha offerto un altro diesel, credendo che stessi cercando quello, gli ho detto che non è affatto importante che sia un diesel, è solo importante che non sia un PureTech. Resta il fatto che 15mila è praticamente il costo di una macchina nuova.
Ritratto di Gianni.ark
25 febbraio 2025 - 23:18
La 208 al di sotto dei 20K non la trovi. La mia GT è del 2021 e all'epoca, Km0 e con la mia vecchia in permuta, mi è costata 20.400... immagino ora! Tieni presente che un diesel con 90.000 Km, se tenuta bene, è quasi seminuova.
Ritratto di Trattoretto
24 febbraio 2025 - 21:21
Non mi sto informando perché ho necessità solo di una piccola elettrica per far giretti
Ritratto di Trattoretto
24 febbraio 2025 - 21:30
Ho solo visto qualche usato esposto al centro commerciale, una KIA non mi ricordo cosa e una Avenger
Ritratto di giocchan
24 febbraio 2025 - 23:26
Se non ti spaventa prendere una BEV Stellantis: Corsa e (se ti serve più spazio) e-C4 spuntano prezzi ottimi (specialmente usate di 3-4 anni). Entrambe però hanno avuto seri problemi a climatizzatore (che è usato anche per raffreddare la batteria) e a OBC (on board charger)... PS: Hyundai / Kia invece sono ottime... specialmente la Kona è un valido affare
Ritratto di AlvolANO
25 febbraio 2025 - 00:34
Trovi le Twingo elettriche usate e con 15/20.000 chilometri, spesso ancora in garanzia e con 2 anni di vita sugli 11/12.009 euro. Io l’ho comprata nuova 3 anni fa e ci ho percorso 98.000 chilometri, mai avuto un problema. Ottima accelerazione, molto scattante e agile nel traffico. Eccellente in città o se sei abituato a percorrere meno di 150 km al giorno (aggiungo: consumi veramente contenuti)
Ritratto di Ste1492
24 febbraio 2025 - 19:06
Non tutti hanno voglia di buttare 20 30 mila euro ed anche di più in auto elettriche, che precocemente diventeranno obsolete perdendo velocemente il loro valore, dato i continui ed inaspettati sviluppi dei materiali per le batterie. La gente preferisce aspettare tempi migliori e risparmiare comprando prevalentemente delle auto usate.
Ritratto di giocchan
24 febbraio 2025 - 23:29
Nell'usato le BEV spuntano prezzi ottimi: qualche mese fa ho visto in concessionaria una eC4 usata... prezzo 16k - vendevano quasi alla stessa cifra la C4 termica col Puretech (con cinghia in bagno d'olio...)
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 07:04
Questo però, visto dal lato opposto, fa un po' caso "prima l'uovo o la gallina?". Se la bev la vendevano a circa la stessa cifra => siam sicuri che sarà/sarebbe tipo l'affare della vita, o magari per altri limiti alla fine quello è il valore che merita a mercato? Voglio dire: uno potrebbe anche rovesciare la cosa è dire sai ho trovato una C4 termica usata a un ottimo prezzo, costava praticamente quanto la stessa elettrica, ma appunto senza essere elettrica (quelle che le concessionarie spesso manco vogliono riprendersi per timore di mai più ripiazzare...) :)
Ritratto di giocchan
25 febbraio 2025 - 12:59
È tutto un discorso che si risolve ai "pro e contro" del veicolo. Più "prontezza", silenziosità, risparmi su bollo e manutenzione (perlomeno quella ordinaria), ecc... ecc... Sono cose a cui apprezzi? Allora la BEV per te è un'auto preferibile. Ciò che dico è che spesso un deterrente delle BEV è il prezzo di vendita... nell'usato questa cosa è molto "appiattita". Perchè nessuno le vuole? Perchè la tecnologia fa passi da gigante? Perchè non ci sono colonnine (o quelle che ci sono costano troppo)? Perchè Salvini (ma anche il nostro POWERSMARTTHEBEST...) fa disinformazione? Perchè la gente crede che dopo 10 anni deve buttare l'auto? Perchè il grosso di quelle auto è stato venduto con gli incentivi (e quindi si abbassa a catena anche l'usato? Perchè Tesla vende a 36k la Model 3, quindi tutto il resto "a cascata" (nuovo o usato che sia) vale meno? Non lo so, però sicuramente tante BEV che da nuove sono prezzate a casaccio (vedi le segmento B o B-SUV di Stellantis), da usate sono da rivalutare.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 febbraio 2025 - 16:23
4
Certo che voi retrgoradi no watt siete fissati con l'elettrico, funziona così ormai chi vuole comprare senza fare mutui compra quello che rientra dal leasing e NLT è così in tutti i paesi ed anche in Italia ci si sta uniformando, visto che solo ora il mercato è dominato da auto prettamente con anche o solo una batteria, nell'usato questo andamento lo ritroverai tra 5-6 anni
Ritratto di Tistiro
24 febbraio 2025 - 19:14
3milioni di vetture usate acquistate, alla faccia di chi dice che in un paese di vecchi il mercato scende. Soldi permettendo il potenziale di ulteriori 3milioni di veicoli nuovi anzichè usati rappresenterebbe un boom
Ritratto di Edo-R
24 febbraio 2025 - 20:13
Ah però quanti milioni di retrogradi....e ci mettiamo pure quelli che la bev nemmeno usata la vogliono, però impazzano sul web come paladini delle tali.
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:59
Non escluderei pure che (non ne sono certo, ma chissà...) in un salone dell'usato si possa più facilmente entrare e chiedere senza per forza poi dover comprare una volta che già solo hai chiesto (come parrebbe essere venuto a galla "dover essere" per il nuovo, qui in sezione commenti) :) :)
Ritratto di Edo-R
25 febbraio 2025 - 10:13
Boh ..magari anche Spritzino e patatine :-)))
Ritratto di Spock66
24 febbraio 2025 - 20:31
Ma gli elettronauti sono tutti ricchi, ZTL-lini che mica cercano l'auto usata, loro hanno le case in centro, i garage sotterranei, la grana vera..sono invece quei plebei miserabili delle periferie che si ostinano a girare coi diesel euro 4..dovrebbero vietargli di circolare, di entrare nel loro paradiso armocromista e profumato con quegli scassoni rumorosi e così inestetici! Oddio, come si fa a gustarsi un bell'aperitvo al circolo dei lettori dove la Littizzetto presenta il suo nuovo libro su come essere accoglienti, inclusivi, antifascisti, filo-ucraini e maschi moderni con la gonna e le ciglia lunghe, se senti questo puzzo di scarico entrare dalla finestra! Dai, proponiamo a Calenda e Schlein una bella mozione per vietare le auto ai poveri..vuoi la macchina? Bene, devi avere un reddito di almeno 150 K all'anno..così si screma davvero la plebaglia sugli scassoni!
Ritratto di johnlong
24 febbraio 2025 - 21:58
+ 1.000K
Ritratto di AlvolANO
25 febbraio 2025 - 00:38
Molto più semplice: vuoi avere il lusso/privilegio di arrivare in centro con la macchina? Paghi 8 euro l’ora di parcheggio + il pass per le aree più centrali della città. Non vuoi pagare? Lasci la macchina a 15/20 minuti in un parcheggio gratuito e cammini o, in alternativa, raggiungi il centro con i mezzi. Il centro di una città deve essere pedonale e con il minor volume possibile di auto.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 febbraio 2025 - 16:25
4
Perché devi andare in centro in auto?! E' proprio la tua mentalità retrograda populista che non ha senso. Io ho un'auto ibrida a batteria non ci penso neanche lontanamente di cercare parcheggio, farmi code, quando ho un mezzo che non devo parcheggiare, bus o metropolitana.
Ritratto di SedanoTurbo
24 febbraio 2025 - 20:33
Costano più del nuovo… e con migliaia di km
Ritratto di forfait
25 febbraio 2025 - 06:55
Magari si trovano proposte che ora il mercato nuovo (per altre motivazioni che la reale richiesta d'utenza) non offre più, tipo una seg.A diesel (che pure come B, mi sembra da nuova sia disponibile la sola Clio oramai)
Ritratto di Simone Pettenuzzo
24 febbraio 2025 - 20:42
Di sicuro non è una buona notizia perché vuol dire che i dati confermano i prezzi folli del nuovo
Ritratto di alex_rm
24 febbraio 2025 - 23:37
Anche l’usato ultimamente ha prezzi folli
Ritratto di AZ
24 febbraio 2025 - 22:33
Eccellente e che continui così.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 febbraio 2025 - 07:54
ovvio, puntando al nuovo si trovano in commercio solamente un immensità di puttan*te senza senso quindi meglio una vettura old style usata
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 08:48
Con una falsa idea Green hanno invecchiato il parco auto e invece di abbassare le emissioni le stanno aumentando. Se lasciavano all'elettrico il tempo di diventare una buona alternativa e non un obbrobriosa costrizione, le auto termiche costavano il giusto e i dai 3 milioni di passaggi di proprietà almeno il 50% diventava un acquisto di un auto nuova e almeno il 25% veniva rottamato. Con ringiovanimento del parco auto che comporta auto più sicure in giro e meno inquinanti. Direi che la strada che si sta seguendo è sbagliata e non si riesce ad accettare l'errore
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 09:11
seeee va beh... e tu pensi veramente che chi crede nell'elettrico e i politicanti in europa abbiano la capacità di fare questi ragionamenti ??? addioooo... impossibile... sono tutti troppo ottusi per comprendere queste dinamiche... anche xkè il mercato lo decide e lo deciderà sempre l'acquirente... e l'elettrico nonostante tutti gli incentivi e la spinta propagandistica ha fatto cmq un FLOP ATOMICO... figuriamoci... l'elettrico può SOLO essere una opzione in più non l'unica scelta... ma vaglielo a spiegare...
Ritratto di pierfra.delsignore
25 febbraio 2025 - 16:27
4
Certo che voi no watt siete incredibili, l'Italia è un paese retrogrado da sempre il parco circolante è vecchissimo poi vi lamentate se giustamente vietano le ZTL ad auto insicure ed ammorbanti di 15 anni. Semplicemente l'usato non è altro che il mercato del rientro dei leasing e NLT
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 16:37
Chi si lamenta delle ZTL? Io ho sempre detto che elettriche avrebbero senso in citta. Il problema e che le city car stanno scomparendo e fanno barconi elettrici non adatti alla citta
Ritratto di Sdraio
25 febbraio 2025 - 17:29
si ma non perdere tempo... fidati... poi ognuno fa quello che vuole per carità... ma io ho già scritto 1000000 volte che non sono uno che dice no auto elettriche... io dico no SOLO auto elettriche... ma la loro ignoranza e il non saper leggere l'italiano fa si che certe cose non riescano a leggerle e capirle... sono fatti così... poveri...
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 00:57
4
Solo auto elettriche non esisterà, ma sarà principalmente auto elettriche, il termico purò è defunto al 2027 si segnatelo 2027 e se sta sopra il 30% è un miracolo, dopo sarà solo una lotta tra auto con anche una batteria e con solo una batteria ed alla lunga vinceranno le seconde, è economia di scala, i prezzi si abbassano ed una volta che hai una EV che fa 500 km ai prezzi anche inferiori di una ibrida a batteria è inevitabile che salvo casi particolarissimi si compra solo EV è il progresso tecnologico, fatevene una ragione. Inoltre tutto questo accadrà in un mercato con moltissime, milioni, in meno, di vendite, e su questo conta 0 la transizione green o altri discorsi, è demografia e quella non la cambi per legge. 20235 stesso anno 1/3 di over 65, 40.000 over 100. Pensate davvero che si possano vendere le stesse auto del 1990 o del 2005? Che con una struttura simile della popolazione la differenza la faccia un tipo di motorizzazione rispetto ad un'altra?
Ritratto di Sdraio
26 febbraio 2025 - 08:32
guarda ti rispondo solo ad una cosa solo xkè il resto e un ammasso di parole da classico sinistroide radical chic credulone... il termico purò è defunto al 2027... ora ti dico una cosa di cui non ti sei accorto... FENOMENO... è defunto xkè non lo mettono più in vendita... non xkè non vende più la tecnologia... CAPITO ??? la capisci la differenza tra domanda e offerta di un prodotto o no ??? l'alimentazione attualmente che vende di più è il diesel sei fai la proporzione tra modelli disponibili e vetture vendute... ma niente parlare con te è veramente inutile... poi perdonami ma hai dei deficit matematici importanti... lascia stare dai...
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 01:03
4
se non fossero barconi elettrici sarebbero barconi diesel per parcheggiarli sul marciapiedi all'aperitivo. Adesso siamo arrivati a voler talmente farci una realtà di fake news che prima dell'Ev gli italiani che DA SEMPRE hanno il parco auto più vecchio in UE, se non era l'EV cambiavano l'auto ogni 4 anni?! Ma ci credete davvero alle assurdità che scrivete? Guarda che le auto aumentano di prezzo per tanti motivi: costo energia, ripotare la produzione di semiconduttori in Europa dopo il covid e non da ultimo la normativa che per voi non esiste di luglio 2024 sulla sicurezza. Anche qui costano davvero di più le auto. Esempio sono stato tamponato da un'auto vecchia priva di ACC qualche mese fa, molto probabilmente se fosse stata un'auto con ACC più costosa non mi avrebbe tamponato e la persona che mi ha tamponato non avrebbe dovuto cambiare auto, vedersi aumentata l'assicurazione ed a me l'assicurazione risarcire svariati migliaia di euro di danni. Certo se faccio un'auto senza ABS, airbag, aCC, eSP, clima , telecamera a 360°, frenata assistita in parcheggio, tutti sistemi fortunatamente obbligatori magari la Pandina mi costa 10 k poi mi calcoli il costo dei morti delle auto da comprare nuovamente, degli invalidi? Questo lo calcolate mai nel vostro piagnisteo social?
Ritratto di nialex
26 febbraio 2025 - 07:14
Ha ragione sdraio non hai letto quello che ho scritto. E scrivi a caso quello che ti viene in mente
Ritratto di Sdraio
26 febbraio 2025 - 15:20
sotto ogni messaggio ci sono due tastini... SALVA e ANNULLA... se guardi bene invece di scrivere a caso... (tu si che scrivi a caso) potresti vedere ma non lo do per certo che il messaggio di risposta non era per te... ma va beh... lasciamo stare... in questo blog si concentra molta gente particolare diciamo...
Ritratto di nialex
26 febbraio 2025 - 15:35
Sdraio. Hai letto di fretta. Capisco che ti hanno fatto innervosire. Ma il mio commento non era per te anche se sei stato menzionato (ma solo per darti ragione)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
26 febbraio 2025 - 08:28
soprannome di pierfra: M134 Minigun, la mitragliatrice piu forte al mondo, lui è una mitragliatrice di putt*nate scritte e da come si ripete i casi sono due, o è autistico, molto probabile, o non è una persona fisica ma un software insito nella pagina web che utilizza copia/incolla random
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 09:57
4
Argomenti ne abbiamo? Prova a contestare quanto ti ho detto
Ritratto di nialex
26 febbraio 2025 - 10:50
Il primo mio commento è stato: "Se lasciavano all'elettrico il tempo di diventare una buona alternativa e non un obbrobriosa costrizione" Quindi è inutile che mi vieni a parlare 2027 2030 o 2050. Non si sa come vanno gli sviluppi. Potrebbero anche trovare qualcosa che tra 3 mesi rende l'auto elettrico superiore tecnologicamente. Ma io ti ho detto che allo stato attuale non è superiore. Non lo è perchè non è economica, non è più comoda durante l'utilizzo visto la scarsa autonomia e i tempi di ricarica lunghi, non è per tutti tipi di utilizzo. Non ci sono city car a prezzi accettabili (è sarebbe l'unica elettrica che avrebbe senso in questo momento con le limitazioni tecniche che ci sono). In più quest'accelerata che ha voluto dare l'Europa ha portato a dover investire molto di più per sviluppare l'auto elettrica in tempi minore, e ridurre i tempi si sa che aumenta i costi. Dato che le case automobilistiche non stanno sul mercato per ideali questi soldi da qualche parte li devono prendere. Dove: Aumentano i prezzi delle auto che si vendono attualmente o se ti piace di più per i prossimi 3 anni. Non venirmi a dire che c'è un aumento cosi alto sulle termiche per i nuovi sistemi di sicurezza. Che tra l'altro alcuni sistemi sono obbligatori da molto tempo, come: airbag dal 2002, ABS dal 2004, ESP dal 2014. Quindi inventarsi che i prezzi sono aumentati cosi tanto per l'aggiunta di qualche sistema in più non è molto reale. Auto di fascia alta che avevano tutti i sistemi di sicurezza che hai elencato nel 2019 costavano molto di meno di oggi. Quello che ti ha tamponato ti avrebbe tamponato lo stesso anche con il sistema che dici tu. L'avrebbe fatto solo più lentamente. A livello di danni ha speso meno in questo caso. Se il problema erano le macchine Diesel nelle citta. Bastava mettere i blocchi dei motori diesel solo nelle citta e lasciare libera scelta a chi in citta non ci va mai. Mettendo incentivi nei mezzi pubblici e non nell'acquisto di nuove auto dove non si è imposto delle certificazioni sulle emissioni durante la loro produzione in modo da non favorire le auto prodotte fuori Europa che non rispettano nessuna normativa per la tutela del lavoratore e dell'ambientale rispetto a a chi è obbligato a rispettare tutto. Inoltre è stata data inizialmente una limitazione tecnologia. Imponendo a tutte le case di realizzare auto elettriche, e non auto ad emissioni zero. In seguito hanno cercato di rimediare.
Ritratto di pierfra.delsignore
26 febbraio 2025 - 22:12
4
1. Il 2035 è tra 10 anni dai tutto il tempo di pianificare alle case se queste si sono fatte prendere dall'ansia di prestazione e fare tutte BEV senza averne al tecnologia è colpa loro in questo l'UE che ha sbagliato altro non ha colpa. Questo perché forse non hanno la tecnologia del presente che è ibrido a batteria e si sono illuse di poter fare il salto all'Ev. 2. Non esiste un fattore unico tanto caro a voi populisti. Ci sono mille motivi per cui le auto costano di più, dal rientro proprio della componentistica in loco, all'aumento delle dotazioni, da luglio del 2024 si sono aggiunte queste dotazioni obbligatorie DAS: i sistemi obbligatori Di seguito, una panoramica dei principali sistemi ADAS diventati obbligatori: Adaptive Cruise Control (ACC): regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Collision Avoidance (CA): rileva ostacoli e può frenare autonomamente per evitare o mitigare gli urti. Forward Collision Warning (FCW): avverte il conducente della presenza di un ostacolo davanti all’auto. Lane Departure Warning (LDW): avvisa il conducente quando il veicolo si sta spostando involontariamente fuori dalla propria corsia. Lane Keeping System (LKS): corregge automaticamente la traiettoria del veicolo se questo devia dalla corsia. Automatic Emergency Braking (AEB): effettua una frenata automatica se rileva ostacoli e il conducente non reagisce prontamente. Traffic Sign Recognition (TSR): riconosce e segnala i cartelli stradali al conducente. Intelligent Speed Adaptation (ISA): legge i limiti di velocità e avverte il conducente se li supera. Alcolock: impedisce l'accensione del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore al limite consentito (predisposizione obbligatoria). Registratore di dati evento (Scatola nera): registra dati rilevanti in caso di incidenti, come velocità e azioni del conducente. Rilevamento ostacoli in retromarcia: rileva ostacoli durante le manovre di retromarcia. Blind Spot Assist: monitora e segnala la presenza di veicoli negli angoli ciechi. La normativa inoltre prevede altri obblighi, tra cui la dotazione di sistemi precisi di monitoraggio della pressione degli pneumatici, capaci, in un’ampia gamma di condizioni stradali e ambientali, di produrre un segnale di allerta per il conducente nel caso in cui si produca una perdita di pressione in uno degli pneumatici. Se ti sembra che impattino proco sui costi soprattutto dei segmenti A e B non ci siamo proprio a livello di comprensione e no chi mi ha tamponato con l'ACC non lo avrebbe fatto quindi alla fine come minimo la auto sarebbe costata uguale ed è andata bene che nessuno si è fatto male senno anche decine di migliaia di euro in più
Ritratto di nialex
26 febbraio 2025 - 23:04
Quasi quasi mi hai convinto. Le multe dell'UE di quest'anno sono stati letti male, sono incentivi in realtà. Gli incidenti li fanno solo le macchine costruite prima del 2024. Gli adas fatti per tutti i modelli quindi progettazione e costruzione spalmati su tantissimi modelli con realizzazione in larga scala, giustificano almeno 5 Mila € di aumenti sullo stesso modello. Anche se nell'elenco hai messo adas obbligatori antecedenti al 2024 ma li lascio ugualmente nel calderone. Per ultima la progettazione delle auto elettrica è gratuita quindi non ha nessun impatto.
Ritratto di pierfra.delsignore
27 febbraio 2025 - 19:23
4
Le multe sono tutte in forse, fosse per me sarebbero vincoli di investimento degli utili in tecnologia a batteria ibrida in primis, che è quello che manca ora ed elettrica per il lungo periodo. Gli adas che ti ho letto sono la lista di quelli introdotti ora obbligatori dal luglio gli altri c'erano già, questi so sono aggiunti e inutile girarci intorno sono ulteriori costi, la progettazione e la ricerca se non la facevi per le elettriche la avresti fatta comunque per le termiche, metti pure che le EV esagero abbiano costituito un 50% in più di spesa di ricerca, ma sono appunto una parte dell'aumento del costo esageriamo di nuovo 40% dell'aumento dei prezzi reale siamo tra il 25-30% tutto il resto lo hanno fatto questi altri fattori, dalla guerra di invasione dell'Ucraina, i cablaggi delle auto erano prettamente prodotti li, al rientro della produzione di alcuni componenti che erano fatti in Cina, passando per i nuovi adas, il costo dell'energia, la competizione e guarda caso le case che prosperano sono tutte quelle che hanno una tecnologia a batteria, ibrida ed elettrica. Le ragioni sono tante, come quando succede un evento, quasi mai è il semplicisto populista una causa un colpevole, è come il calo delle vendite, ci sono fattori strutturali per cui le case europee non potranno mai più vendere come facevano nel 2010 prendo un anno a caso, anche se facessero nuovamente la Panda a benzina rossa da parcheggiare al centro di Milano, senza manco la cintura di sicurezza, la demografia non la cambi per legge, la concorrenza non la elimini per legge e non parlo solo di auto cinesi, giapponesi, coreane + Tesla, ma di TAV ed aerei. Ci sono un sacco di ragioni strutturali che per vostra dabbenaggine e ricerca di una spiegazione semplicistica non volete comprendere. La legislazione che tra l'altro trovo più che giusta che ha introdotto questi adas ha decretato però anche la fine di un sacco di modelli di tante case perché era antieconomico riaggiornare modelli vecchi, almeno questa è stata la decisione presa da vertici VAG e Stellantis ad esempio, meglio aspettare la nuova generazione. Tieni sempre presente che quello che tu non fai, non è che gli altri non lo facciano, i giapponesi, coreani, cinesi continueranno con la ricerca sull'ibrido e l'elettrico, tu poi anche galleggiare pensando che il termico durerà per sempre, come fece Kodak con l'uscita del digitale, o Telefunken con le TV a led, poi arrivi ad un punto che sei talmente obsoleto che chiudi
Ritratto di nialex
28 febbraio 2025 - 08:49
Te lo sto dicendo che dalla tua statistica fanno incidenti solo le macchine del 2010. Nessuna auto del 2024 ha fatto un incidente con colpa. Sembra che consideri tutti i parametri. E non consideri che il forse generato dall'UE non influenzi costruttori e acquirenti. Non ti ho detto che gli adas sono gratis. Ma nemmeno cosi costosi. Per quanto riguarda Kodak e Telefunken che hai nominato. Hanno chiuso perchè non si sono aggiornati cosi come Nokia e tanti altri. Ma non c'è stata nessuna legge che ha obbligato l'acquirente a non comprare i loro prodotti o una legge che obbligava a non venderli. Se c'è stato bisogno di una legge evidentemente non c'è la superiorità tecnologica e il mercato (non io personalmente come dici tu, se ero solo io non mi facevano una legge apposta). Se quello che dici è vero basterebbe lasciare libero arbitrio a tutti di vendere e acquistare cosa si preferisce, come le fotocamere, le tv i telefoni e tutto il resto. Il mercato avrebbe fatto fallire gli obsoleti.
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:15
Pensavo ad un aumento molto piü sostanziale nelle vendite dell’usato, viste le lamentele sui prezzi del nuovo. Invece.
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 09:17
Non tutti quelli che si lamentano del prezzo sul nuovo acquistano auto usate. Molte persone si tengono la propria auto
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:21
Certo. Ma qui è un pianto unico sui prezzi del nuovo e sulla mancanza di motori diesel, che pensavo che le diesel usate facessero l’80% del venduto sul mercato dell’usato, visto che quelle che ci sono ad esempio in bmw son tutte diesel. Mi aspettavo un boom di vendite. E invece…..poco di più dell’anno scorso.
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 09:26
E' vero quello che dici. Ma spesso chi ha il diesel non lo vende. E visto che la richiesta è alta il prezzo non è rimasto cosi basso. Un diesel decente con circa 150 mila km e 5-10 anni di vita lo trovi a 10-15 mila euro che non lo vedo basso come prezzo. Considerando che fino a qualche anno fa una punto una panda diesel la trovavi a 10 mila pronta consegna. Quindi si preferisce tenere quello che si ha a meno di esigenze particolari
Ritratto di Oxygenerator
25 febbraio 2025 - 09:40
Però a meno di 15 k cosa si vuol trovare ? Neanche una utilitaria a quel prezzo.
Ritratto di pierfra.delsignore
25 febbraio 2025 - 16:31
4
nialex dipende da tanti fattori il vostro è un s-ragionamento. Nelle grandi città i diesel non possono circolare e li cambi, i diesel se non li utilizzi per lunghe percorrenze danno un sacco di problemi e li cambi, la follia è stata pensare il diesel per il corto raggio e non per chi fa lunghi viaggi. Si tiene l'auto vecchia la fascia vecchia della popolazione, non penso che una massa di over 65 pensino a cambiare l'auto se non sono costretti perché vivono in qualche zona con limitazioni al traffico o la loro vecchia auto si guasta irrimediabilmente. Continuate con le vostre assurde retrograde crociate ma se la popolazione ha una parte consistente di over 65 che diventeranno circa 20 milioni proprio nel 2035, saranno altri i consumi di riferimento: protesi, medicinali, vaccini anti influenzali, rette della casa di riposo o stipendio di colf o badante, non di certo la nuova auto anche fosse a benzina rossa senza cinture obbligatorie dei vostri deliri
Ritratto di nialex
25 febbraio 2025 - 16:54
Qua la crociata la stai facendo tu. Ho valutato anche l'acquisto di un auto elettrica tempo fa. Ma facendo le mie valutazione sono arrivato alla conclusione che cosi com'è oggi non è una valida alternativa. Cosi com'è stata una follia pensare al diesel per i tragitti brevi, e una follia pensare all'elettrico per tragitti lunghi. Fino a nuovi sviluppi le due tecnologie dovrebbero coesistere non annullarsi.
Ritratto di fastidio
26 febbraio 2025 - 12:39
8
@Oxygenerator 1,5 milioni di auto nuove nel 2024 e 5,5 milioni di usate, mi pare che non ci sia da commentare altro sulla tendenza delle scelte degli italiani..
Ritratto di Oxygenerator
26 febbraio 2025 - 13:02
Sono poche. Son sempre state di piú le auto usate. Col 2023 ad esempio c’è una differenza di 400.000 passaggi di proprietà. A leggere qui, uno s’immaginava aumenti da milioni di passaggi.
Ritratto di otttoz
25 febbraio 2025 - 18:03
carovita meloni costringe a panda e dacia sul nuovo e tanto usato...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser