NEWS

Mercato dell’auto in Italia: -9,6% a marzo 2019

01 aprile 2019

Nuovo calo per le immatricolazioni di auto nuove, ma crescono le vendite ai privati. Non “sfondano” le auto con l’ecobonus.

Mercato dell’auto in Italia: -9,6% a marzo 2019

20.000 IN MENO - Non si interrompe il periodo negativo per le immatricolazioni di auto nuove in Italia, che diminuiscono anche a marzo 2019 dopo il segno “meno” di gennaio (-7,5%) e febbraio (-2,3%). Il calo di marzo 2019 è peggiore rispetto ai mesi scorsi, stando ai numeri del ministero dei Trasporti elaborati dalla Dataforce, perché le immatricolazioni sono diminuite del 9,6% rispetto a marzo 2018, passando da 214.250 a 193.662 unità. In questo contesto spicca però il +5% per le vendite ai privati, un segnale positivo non soltanto per il mercato delle automobili ma anche per l’economia in generale: dimostra che le famiglie hanno maggiori possibilità di spesa per acquistare beni costosi come le vetture.

CRESCONO LE AUTO CHE PAGANO L’ECOTASSA - Marzo 2019 è stato inoltre il primo mese di validità in Italia dell’ecobonus e dell’ecotassa, il sistema di bonus malus sul prezzo delle auto nuove in base alle emissioni di anidride carbonica: l’ecobonus (che resta in attesa del decreto previsto dalla legge) può raggiungere i 4.000 euro acquistando una vettura ibrida o elettrica con emissioni tra 0 e 20 g/km, a patto di rottamare una vettura Euro 1, 2, 3 e 4 (e di non spendere più di 61.000 euro Iva inclusa), mentre l’ecotassa 2019 è di 1.600, 2.000 e 2.500 euro per veicoli con emissioni tra 176-200 g/km, 201-250 g/km e oltre 250 g/km di CO2. Il mese scorso però sono state acquistate 1000 vetture in regime di ecobonus, il 20% in meno rispetto a marzo 2018 e pari allo 0,5% del mercato. Di contro le auto “passibili” di ecotassa sono aumentate da 5000 a 8000, sebbene per ordini precedenti all'introduzione delle nuove norme.

MALE LA FIAT, BENE LA PANDA - Le vendite a marzo sono state assai negative per la Fiat, che rimane il marchio di maggior successo nel nostro Paese, ma continua a perdere immatricolazioni: dopo il -29,7% di gennaio e il -18,1% di febbraio, a marzo le automobili targate sono state il 21,6% in meno rispetto a 12 mesi prima (pari a 32.025 unità). Seconda è la Volkswagen, che ha perso “solo” il 3,37% (a 17.539 auto), davanti alle Ford (-20,8%, a 12.322 auto) e Renault (-5,5%). L’auto più venduta rimane la Fiat Panda, che il mese scorso ha visto aumentare le immatricolazioni del 3% rispetto a marzo 2018. Sul podio anche le Lancia Ypsilon (+15,5%) e Fiat 500X (-25,2%). Le vendite di auto a gasolio, infine, sono diminuite del 22,57% rispetto a marzo 2018.



Aggiungi un commento
Ritratto di treassi
1 aprile 2019 - 20:00
Fiat?? Ogni mese dati vendita che sono un bagno di sangue, modelli vecchi e obsoleti...si prevedono risate da sbellicarsi...
Ritratto di Un Italiano
2 aprile 2019 - 14:52
Si commenta in modo oggettivo dati UNRAE alla mano, non con discorsi da caffè e considerazioni varie di carattere soggettivo che, oltre a disinformare gli utenti, lasciano il tempo che trovano...
Ritratto di Un Italiano
2 aprile 2019 - 14:57
Andatevi a guardare i dati delle vendite del gruppo FCA per il primo trimestre 2019, Panda e Lancia Y immatricolazioni alle stelle, Jeep Compass oltre 5.000 unità immatricolate nel solo mese di Febbraio 19, Fiat Tipo immatricolate in tre anni 500.000 unità in tutta l'Europa
Ritratto di oretaxa
1 aprile 2019 - 20:25
Eppure tutti si sbrodolavano a commentare le Sue visioni mirabolanti! Segmento B non conveniente... Alfa Romeo in forte ripresa... Puntare sul segmento premium...
Ritratto di MarcoSalerno
1 aprile 2019 - 22:17
Marchionne aveva visto giusto.Lui voleva vendere premium in Asia e nel Mercato Americano.Onestamente tra Brexit e un'Europa a pezzi una Italia ferma ma fammi capire che senso ha investire nella stagflazione?Almeno vendono senza spendere un euro.Mi chiedo Peugeot con questi numeri e queste proiezioni per il 2019 dove andra'?Qua come stanno le cose non possono puntare su niente perche' ci sono solo debiti.Ma chi le compra ?A me fa ridere pensare con questa economia reale ai diktat sull'ambiente Falliranno Case e Stati.Ormai possono fallire anche gli Stati grazie al Mercato.Un ottimo lavoro.So curioso di vedere il 2019 come si chiude.
Ritratto di Challenger RT
2 aprile 2019 - 03:59
Concordo.
Ritratto di Fra977
1 aprile 2019 - 20:28
Che tonfo il diesel! Infatti in giro,almeno dalle mie parti,è stato sostituito dall'ibrido e dal metano in una maniera molto evidente. Se tempo fa le auto che si notavano in giro erano diesel,ad oggi la storia è cambiata parecchio. Cmq in Fiat devono fare un mea culpa grande come una casa per non aver continuato ad investire sul metano,oppure iniziare ad investire sull"ibrido. Quest'ultimo a breve ci sarà ma sarà tardi. Le persone tendono ad acquistare prodotti con molti anni di specializzazione alle spalle. Spero che Fiat si dia una svegliata.
Ritratto di Agl75
1 aprile 2019 - 21:16
In Italia Fiat rimane un marchio di casa e probabilmente sarà acquistata anche se offrirà “prototipi”.
Ritratto di Gwent
1 aprile 2019 - 22:10
2
Su altro sito ho letto che il diesel è crollato in marzo del 25,2% e non del 22,5. Gradirei chiarimenti in merito. Un saluto. Gwent.
Ritratto di NeroneLanzi
1 aprile 2019 - 23:21
Da 117.428 a 87.811, -25,2%
Ritratto di ArkLey
1 aprile 2019 - 23:23
I dati ufficiali li puoi visionare su www.unrae.it
Ritratto di MarcoSalerno
1 aprile 2019 - 20:41
Il fatto che le auto piu`vendute siano Panda e Jpsilon,spiega il dato del Pil e della Stagflazione in essere.Purtroppo fino a quando non si dira' che la Repubblica Italiana e' il peggior Stato possibile i conti non torneranno.In 100 anni questo Sistema ha prodotto 2400 miliardi di debito.Io non conosco al momento Stati che siano riusciti in questi numeri premium con una popolazione di manco 70 milioni di abitanti.Non si puo' fare economia sana con un debito di quelle proporzioni e il Sistema insiste a nn voler capire che ormai non e`piu' sostenibile.La Repubblica cosi' come l'abbiamo vissuta non e' piu' sostenibile dalle persone.Le auto in vetta sono auto per persone povere.Tutto qua.Siamo poveri e siamo in recessione.I grandi capitali evasi onestamente se nn scopriamo dove sono(Finanza Carabinieri e Polizia)finiremo veramente in bici(a pedali,non elettrica).
Ritratto di Roomy79
1 aprile 2019 - 21:51
1
La,cosa incredibile e che si sono vendute piu auto green l’anno scorso senza ecobonus che quest’anno e per contro sono aumentate quelle soggette ad ecotassa, una comica
Ritratto di NeroneLanzi
1 aprile 2019 - 23:24
Per essere una comica lo è. Ma in realtà i volumi dipendono da due fattori abbastanza semplici: da un lato l’ecobonus ancora non esiste, non son riusciti a farlo partire, dall’altro l’ecotassa ancora non si paga del tutto e ancora per qualche mese le macchine immatricolate non la pagheranno per via del vincolo sulla data del contratto.
Ritratto di ArkLey
1 aprile 2019 - 23:25
In realtà le immatricolazioni di auto elettriche sono aumentate e di tanto rispetto all'anno scorso, l'articolo si riferisce alle auto soggette a ecobonus
Ritratto di NeroneLanzi
1 aprile 2019 - 23:31
Per completezza va detto che sono aumentate per via della model 3, più un po’ di stock di lancio demo della etron. Al netto di quelle sono in calo.
Ritratto di Challenger RT
2 aprile 2019 - 04:13
Per iniziare timidamente a diminuire l'enorme debito pubblico sarebbe necessario a mio modesto parere licenziare dai 500.000 ad 1.000.000 di dipendenti inutili della pubblica amministrazione statale e locale e, con loro, sopprimere centinaia di enti pubblici inutili, oltre al ricalcolo di quanto viene attualmente erogato a tutti i pensionati in base a quanti contributi sono stati realmente versati da ognuno. Alcune pensioni dovrebbero essere non solo soppresse ma addirittura ingenti somme ingiustamente percepite dovrebbero essere restituite. L'alternativa è una futura rivoluzione con morti e feriti e/o il fallimento dell'Italia in stile Grecia... ma molto, molto peggio!
Ritratto di Challenger RT
2 aprile 2019 - 04:24
Ovviamente andrebbero eliminate le folli elargizioni "alla moda" come gli 80 euro agli amici oltre al finto reddito di cittadinanza ed in compenso diminuite molte imposte e tasse ed eliminate in primis quelle draconiane e controproducenti sull'automobile!
Ritratto di MarcoSalerno
2 aprile 2019 - 09:34
Io invece credo che il grosso venga da appalti pubblici taroccati e da Accordi Antistato Mafia.Abbiamo speso 300 milioni di euro per un ponte che non esiste.Ma sai quante colonnine uscivano per l'elettrico?La Sa Reggio e' costata quanto 15 viaggi della Nasa sulla Luna.Ma sai quanti posti di lavoro su Biotecnologie uscivano?Il punto e' che questo Paese ha una Governance che e' fondata fin dalla costituzione del Regno d'Italia sulle bugie.Garibaldi non era un eroe ma lo abbiamo fatto diventare tale.E' la rappresentazione fantastica del Potente a ingannare da sempre gli Italiani.Nel reale la Repubblica in 100 anni ha prodotto 2400 miliardi di debito.Con questa media tra 100 anni saremo a 5000.Se abbiamo una tassazione dell'80% e un controllo fiscale oramai capillare come fa la Ndrangheta a segnare piu`34%?E soprattutto come fa lo Stato a saperlo e a non poter agire per demolire l'Imprenditoria non virtuosa?Significa che lo Stato sa che con le sue Norme non si puo' creare niente.La soluzione e' scappare.E FCA ha agito questo.Fuga di Cervelli e Capitali.Distruggere i sogni degli Italiani e' il messaggio costante delle Istituzioni in nome di Valori che francamente sono belli ma vuoti.La Fiat quando conveniva alla Governance veniva sostenuta ma era inevitabile con quelle tassazioni.Cioe' nn puoi costruire niente se il tuo Partner pretende che su 100 euro che produci 80 li deve prendere lui perche' si chiama Stato e non ti offre molto.Anzi quasi niente.Il motivo sarebbero i valori comuni.Questi valori hanno prodotto 2400 miliardi e distrutto tutto.
Ritratto di ConteBerengario
1 aprile 2019 - 22:36
Per fortuna leggo commenti seri. Bravi. Leggo su altro sito una tabella che recita: vendite boom per il lusso (Ferrari, Maserati e Tesla), calo enorme per il ceto medio (Peugeot, Fiat a Hundai), progresso per low cost (Dacia, Mahindra e DR). Pessimo segnale. Si iniziano a vedere dati veri della enorme crisi in cui e' l'Italia, la prima volta. Forse il risparmio privato e' stato eroso ed emerge la realta.
Ritratto di ArkLey
1 aprile 2019 - 23:27
Le perfomarce di Dacia le ho notate anche io, Mahindra e DR hanno numeri davvero esigui che penso che siano semplicemente delle "oscillazioni" di mercato
Ritratto di otttoz
1 aprile 2019 - 23:39
abbassare i listini, inserire gli optional comprendendoli nel prezzo di vendita,tornare al chiavinmano, smetterla coi cartelli, abbassare il TAEG sproporzionato...
Ritratto di MarcoSalerno
2 aprile 2019 - 00:23
No basterebbe pagare chi lavora e togliere l'Iva.Con l'80%di tasse penso sia etico.Io sono convinto che le tasse al netto arrivino all'85% per portare il debito a 2500 euro e sostenere la Fiaba che la colpa e' di qualcun altro da 100 anni.
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 00:53
Non potremmo fare prima a regalare le macchine? È più efficace per aumentare il numero di immatricolazioni.
Ritratto di Sepp0
2 aprile 2019 - 09:56
Non c'è convenienza, l'unico paese con le pezze siamo noi, qua l'auto più venduta da 200 anni è una segmento A, in altri paesi è una segmento C, e la scusa della "conformazione territoriale" ormai non basta più, mi pare evidente che con il costo delle auto che aumenta sempre di più e gli stipendi che sono sempre più bassi, non andremo mai da nessuna parte.
Ritratto di Challenger RT
2 aprile 2019 - 04:16
Marzo -9,6%! La mia previsione è stata rispettata! Che ho vinto???
Ritratto di Mbutu
2 aprile 2019 - 07:53
Attualmente il paradosso è proprio che con l'ecotassa non ancora a regime magari qualcuno ha anticipato l'acquisto. E con l'ecobonus ancora fumoso, gli interessati lo stanno ritardando.
Ritratto di I-have-a-dream
2 aprile 2019 - 07:55
AVEVATE DUBBI? FINCHE' L'ECOBONUS RESTERA' QUELLO ATTUALE VE LE SCORDATE LE NUOVE IMMATRICOLAZIONI DI AUTO NUOVE. GLI ITALIANI ATTUALMENTE NON NAVIGANO NELL'ORO E QUESTO ECOBONUS E' UNA VERGOGNOSA PRESA PER I FONDELLI ED UN OFFESA ALLA COMUNE FAMIGLIA ITALIANA CHE FATICA A COMPRARE ANCHE UN AUTO NUOVA DI 15000 EURO!!! QUESTO ECOBONUS AIUTA A COMPRARSI L'AUTO NUOVA SOLO A CHI STA GIA' BENE ECONOMICAMENTE ED HA UNA DISPONIBILITA' ECONOMICA DA 25000 EURO A SALIRE!!! A CHI COME ME GUADAGNA 1300 EURO AL MESE, CI STANNO COSTRINGENDO A FARE DEBITI SU DEBITI OPPURE A TOGLIERE LA VECCHIA EURO 3 E CAMMINARE ESCLUSIVAMENTE CON I MEZZI PUBBLICI CHE PURTROPPO NON ARRIVANO OVUNQUE. SONO ESTREMAMENTE DELUSO E SCORAGGIATO DA QUESTO GOVERNO CHE NEL DECIDERE SULL'ECOBONUS DA ATTUARE, A TUTTO HA PENSATO TRANNE CHE ALLA FAMIGLIA MEDIA ITALIANA CHE FA I SALTI MORTALI PER ARRIVARE A FINE MESE GIUSTO GIUSTO.
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 08:37
Da che mondo è mondo l'economica la fa girare chi ha i soldi... il ceto medio si è fatto fregare inseguendo il miraggio del consumismo, comprando lo smartphone a 700 euro a rate o comprandone uno nuovo ogni 6 mesi, cambiando televisioni funzionanti ogni nuova "tecnologia" per il gusto di sfoggiarlo al vicino, facendo le ferie con i prestiti e via dicendo... Così neanche con 2000 ero al mese vai avanti AHAHAH
Ritratto di Neofita
2 aprile 2019 - 10:20
Esatto. Il pensiero del ceto medio è stato quello di crescere ancora e arrivare al livello dei ricchi, ma lo ha fatto con i debiti e non con gli investimenti. Ovvero, la strategia dei governi italiani degli ultimi 40 anni.
Ritratto di andi9
2 aprile 2019 - 08:13
la buffonata dell'ecotassa comincia a colpire, si perderanno come sempre soldi e si peggiora il debito vendendo meno auto di prezzo più elevato, con la solita scusa ecologist sinistra del colpire il ricco che compra il "SUV"
Ritratto di Neofita
2 aprile 2019 - 10:18
ECOLOGIST SINISTRA DI COSA????? La tassa non mi pare introdotta da un governo di sinistra, ma da un governo di destre APRI GLI OCCHI SVEGLIATIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Ritratto di Rikolas
2 aprile 2019 - 10:47
Perchè i 5s cosa sono? Non sono forse di sinistra? Ti ricordo che la maggioranza parlamentare è per 2/3 composta dai 5S, purtroppo sono questi sciamannati a governare il paese, e si vede! Dopo la sciagura del PD adesso ci toccavano pure i 5S. Spero che alle prossime elezioni sti 4 radical-chic SPARISCANo dalla faccia della terra, hanno rotto le scatole! Pensassero agli italiani i difficoltà invece di riempirsi la bocca di tante belle parole, gliela diamo noi l'ecotassa a questi cialtroni! La sinistra è da sempre nemica del popolo, lo illude promettendogli favolette e nel frattempo si arricchisce! L'ecotassa favorisce solo i ricchi, alla faccia della "giustizia sociale" di cui la sinistra si è sempre riempita la bocca a ganasce piene, questi signori che li votano ancora vadano a vedere in che condizioni sono i paesi dove c'è la dittatura comunista: Cina, Corea del Nord, Cuba, Venezuela e qualche hanno fa Russia, Romania e il blocco sovietico dell'est Europa, provate a chiedere a quella gente cosa ne pensa della sinistra! Qui in Italia c'è troppa ignoranza, se la gente studiasse un po' di più e si informasse su certe idelogie folli, ne guadagnerebbe tutto il paese.
Ritratto di Neofita
2 aprile 2019 - 10:57
stai facendo dietrologia spiccia e anacronistica, ancora un po' e mi tiri fuori Lenin e Stalin, oltre a Fidel Castro. Definire poi i 5S un movimento di sinistra mi pare fantozziano. Mi citi esempi di dittature che nulla c'entrano con i concetti di sinistra moderna, che ad esempio governa in Svezia e in molti altri paesi del nord Europa. Oppure mi vuoi dire che i Democratici statunitensi sono paragonabili al PC sovietico degli anni '80? Hai ragione su un punto: studiare ed informarsi rende le persone più libere dalle ideologie, politiche o religiose.
Ritratto di Rikolas
2 aprile 2019 - 11:16
Ma dove sarebbe questa "sinistra moderna", quella di Zingaretti che nel suo studio ha ancora le foto di Berlinguer e Guevara oppure quella di Leu o Potere al Popolo che nel 2019 negano ancora le foibe e giustificano delinqueniti come Battisti? SVEGLIATI, la sinistra è come la destra, sono due ideologie antiquate e pericolose! I 5S sono comandati da ex-PCI e nostalgici di Rifondazione, Fico ne è un esempio! Sono la peggio cosa, Salvini dovrebbe staccare la spina prima possibile, tra no tav, no tap, no cantieri e no vax qui siamo alla rovina.ideologie antiquate e pericolose! I 5S
Ritratto di TurboCobra11
3 aprile 2019 - 11:27
2 righe e mezzo piene di bo iate, della serie leggiamo il titolo e basta. Provi a leggere l'articolo, così magari, se è nelle sue capacità, si renderà conto delle vaccate scritte
Ritratto di erresseste
2 aprile 2019 - 08:51
Complimenti al Governo e alle sue politiche
Ritratto di studio75
2 aprile 2019 - 09:21
5
L'analisi fatta dall'OCSE ci dice che il nostro reddito, oggi, è equiparabile al reddito che avevamo nel 2000, quasi vent'anni fa. Ma 20 anni fa c'era la lira....con prezzi in lire. Immaginate quel reddito oggi con prezzi raddoppiati dall'euro. Ormai le auto si potranno comprare solo con rate e finanziamenti come per i cellulari e gli elettrodomestici descritti nei volantini ( a tasso 0 ).
Ritratto di MarcoSalerno
2 aprile 2019 - 09:52
Tutto vero tranne una cosa secondo me.Non si potranno.Si possono ora.La cosa incredibile degli Italiani e' che spostano la poverta' di oggi nel futuro.Questo meccanismo ha permesso alla Governance di agire qualsiasi cosa.La poverta' e' Ora non Domani.Ora Fiat segna quei numeri.Ora abbiamo il Pil a 0.Ora siamo con un numero di disoccupati che nn e' quello dell'Istat.Loro calcolano studenti come occupati e tante altre idiozie machiavelliche.Sono dati falsi.La cosa veramente comica e' il segno piu' delle Mafie.Significa che lo Stato puo' solo distruggere con questo Sistema.Stop.La cosa curiosa e`che se non andiamo a distruggere il Cancro di questo Paese che e' la Malavita Organizzata che curiosamente passa inosservata con milioni e milioni e milioni e milioni che transitano attraverso gli Istituti finanziari trasversali non potremo mai capire come mai una mente brillante e seria non puo' emergere ma una organizzazione di delinquenti organizzata con e su norme di Stato o Antistato riesce ad aumentare costantemente i suoi volumi di affare.Il problema e' che se la magistratura e gli organi di polizia hanno norme che non consentano loro di uscire dalle rappresentazioni giuridiche comuni non potranno mai bloccare il Cancro Italiano che dalla Repubblica ad oggi ha segnato sempre il segno piu` Questo significa che il Legislatore o meglio le persone che sono in Parlamento dettano e producono norme nell'Interesse dell'ambiguita' non delle certezze sostanziali degli individui.Ma come si puo' pensare di fare economia senza progetti emergetici?Come si puo' pensare di fare economia a impatto ambientale prossimo allo zero senza norme di incentivo?Come si puo' pensare di risanare la viabilita' senza investimenti pubblici?E soprattutto come si puo' pensare di chiamare legale l'incendio di Stato sulle intercettazioni del Pool di Palermo su accordi tra Vertici e Organizzazioni del Malaffare?E' evidente che i 2400 miliardi non li abbiamo prodotti noi ne`la Fiat.La Fiat propose il trasporto su Gomma e investi' sulle Autostrade.Molti videro male questa scelta ma francamente chi le avrebbe costruite?Lunardi disse candidamente che dovevamo accettare l'intromissione della Malavita nelle Gare di Appalto.Se leggi le rigide procedure di diritto Amministrativo e la Burocrazia infinita capisci che qualcosa non torna.
Ritratto di Neofita
2 aprile 2019 - 10:15
Piccola considerazione: ma al giorno d'oggi, con le tasse sulle auto che sono alle stelle, con il prezzo del carburante alle stelle, con i costi di assicurazione spropositati, con il superbollo sopra i 100 kw, con i listini auto stragonfiati, con l'economia reale che crolla, con la maggior parte delle persone che sono in cassa integrazione, con le code per il reddito di cittadinanza, con gli stipendi crollati, con il potere di acquisto crollato, MA PENSATE VERAMENTE CHE IL PROBLEMA SIA I CROLLO DEL MERCATO AUTO ?? La nostra amata Italia è un paese tecnicamente fallito, con persone fallite. Pensate ai nostri ricchi: sono persone che spremono in Italia e consumano altrove. E chi prometteva miracoli nelle ultime elezioni è peggio di chi li ha preceduti. Onestamente sono quasi rassegnato, anche se la molto preoccupato per i nostri figli. SIGH
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 10:50
Nemmeno il Padreterno, Gesù e la Mad0nna avrebbero fatto miracoli con chi li ha preceduti, figuriamoci loro in 8/9 mesi… A me basta quota 100 e un po di calci agli immigrati e zingari… la ricchezza non si calcola solo sul conto corrente ma sul modo di agire nell'arco di una vita lavorativa.. Invece di fare la guerra alle mafie, alla corruzione, all'evasione si è fatta la guerra al risparmio del cittadino...
Ritratto di Neofita
2 aprile 2019 - 11:04
già il fatto che sei contento di quota 100 e che qualcuno possa eliminare "a calci" quella che rappresenta la concorrenza per l'elemosina che lo stato di concede, non fa di te un esempio. Ti contraddici dicendo che non vuoi la ricchezza del conto, vuoi la quota 100 ma ambisci ad una vita lavorativa e parli anche di guerra alle mafie. La quota 100 è la maggiore espressione del lavoro nero, dell'evasione fiscale e dell'atteggiamento mafioso intrinseco a gran parte degli italiani .... poveri noi ....
Ritratto di Neofita
2 aprile 2019 - 11:10
ti chiedo scusa, ho confuso quota 100 con il reddito di cittadinanza al quale mi riferivo
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 13:29
AHAHAHA... Nulla... non ti preoccupare… :) -- Anzi ti dirò di più... se realmente si voleva redistribuire un pò di ricchezza alle famiglie il reddito di cittadinanza NON andava legato ASSOLUTAMENTE al mondo del lavoro, ma a chi ha realmente bisogno!!! Bastavano 3 mosse e 3 mesi: 1) Alzare tutte le pensioni minime a 800 euro (non credo che sia un costo eccessivo per lo stato dare 200/300 euro a chi già ne prende 500...); 2) Equiparare le casalinghe disoccupate ITALIANE con figli fino a 10 anni (8anni? 6anni?) a lavoratrici/collaboratori familiari a 600 euro (vedi che le donne si sposano prima, fanno più figli e la famiglia in senso lato rinasce… poi bisogna logicamente controllarle che non facciano lavori al nero...); 3) Dare solo un sussidio (400 euro ??) a chi sopra i 50 anni ha perso il lavoro (e ha lavorato almeno 10/20 anni??) e finisce le varie forme di aiuti statali come assegni di disoccupazione, poi se trova lavoro meglio... STOP!! Sarebbe costato un terzo di quello che verrà e sono tutti dati di fatto che lo stato già conosce senza paura dei furbetti.
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 14:11
Da 500€ a 800€ è un +60%. Poco non è.
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 14:43
E mi dici quanto è la quota di percentuale da 0 a 780 euro per chi non ha mai fatto nulla, versato nulla, probabilmente chi non ha mai denunciato nulla, studenti e quantaltro???
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 15:04
Idem come la volta scorsa: affermare che il gatto non è nero non significa automaticamente affermare che il gatto sia bianco. Potrebbe essere tigrato. Non ho detto che il sussidio di cittadinanza sia una cosa furba ed economica. Ho solo affermato che aumentare del 60% la spesa per le pensioni sotto gli 800€ è tutt’altro che economico.
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 15:21
Visto che il RDC lo faranno preferivo aiutare un anziano che rovista nei cassonetti e nulla a chi invece può muovere le mani... sai quanti pensionati in difficoltà mangerebbero con lo stipendio mensile (20mila) di un solo parlamentare...??
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 16:26
Sempre troppo pochi rispetto alla platea che ne avrebbe bisogno. Non fraintendermi, capisco il tuo punto di vista: “bisogna dare qualche manganellata a qualche nero e soldi a me che sono in pensione”. Mi è chiaro. Sto solo dicendo che, per quanto le manganellate siano gratuite, i soldi per te costano cari. Da un lato perché come te ce ne sono tanti, dall’altro perché i pensionati consumano, vero, ma non producono. Per definizione. Come detto, questo non significa che io approvi il sussidio di cittadinanza (mi spiace, non ce la faccio a chiamarlo reddito, è come indicare un albero e chiamarlo delfino).
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 18:16
A parte che se riesco ad andare in pensione a settembre ci vado perché ho versato, mi spetta e non costo nulla perché sono soldi miei che ho versato… è ora di finirla con la storia che quelli dopo pagano le pensioni a quelli prima… a quest'ora se non li dovevo versare sai quant'è che ero già a riposo! Ragionate col di dietro come i politici..
Ritratto di DavideK
2 aprile 2019 - 18:50
Se vai in pensione a settembre, si suppone il calcolo della stessa sia prevalentemente secondo il sistema retributivo. Ergo il concetto è che riceverai indietro molto più di quanto versato. Nulla di personale: vale più o meno per tutti coloro in pensione col retributivo, in particolar modo per i dipendenti pubblici, che hanno goduto di un sistema di calcolo più favorevole.
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 22:54
No infatti, i tuoi soldi li hanno messi in un graaaaaande porcellino di ceramica in attesa che tu andassi in pensione. Tra poco lo rompono e ti versano mensilmente le monetine.
Ritratto di I-have-a-dream
2 aprile 2019 - 13:23
IL PUNTO E' QUESTO: SE CON IL MIO STIPENDIO E QUELLO DI MIA MOGLIE ARRIVIAMO A 2000 EURO COMPLESSIVI AL MESE ED HO UN FIGLIO A CARICO PIU' TUTTE LE SPESE CHE COMPORTA L'AFFITTO O IL MUTUO E BOLLETTE BIMESTRALI DI UN APPARTAMENTO, ANCHE SE RIDUCO O ELIMINO LE SPESE STRAORDINARIE (PIZZA FUORI CASA, INDUMENTI ECC...), COME CAVOLO FACCIO A COMPRARE ANCHE A RATE UN AUTO IBRIDA CHE PARTE DA 20000 EURO A SALIRE O PER UN ELETTRICA CHE VA DA 32000 A SALIRE? QUESTI PREZZI ELEVATI SONO INACCESSIBILI ALLA MAGGIORANZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE E AD OGGI L'ECOBONUS ATTUALE E' UNA BUFFONATA CHE INVECE DI AIUTARE A CAMBIARE LA VECCHIA AUTO AD UNA FAMIGLIA APPARTENENTE AL CETO MEDIO, AIUTA A COMPRARE LA MACCHINA NUOVA SOLO A CHI STA GIA' BENE ECONOMICAMENTE E NON AVREBBE BISOGNO DI ECOBONUS!!! SONO DELUSO E AMAREGGIATO.
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 13:32
Ma se è pieno di B-Suv, crossover, Urban-suv e via dicendo che non costano meno di 20000 e non credo che tutti comprano in contanti????????????
Ritratto di MarcoSalerno
2 aprile 2019 - 14:37
Ma infatti molti di quelli li in Evoque e Alfa Stelvio dopo 8 mesi le riportano ai mittenti e rixomincia il giochino.Purtroppo l'idea di mostrarsi come non si e' e' un vizio italiano.Noi siamo ormai vicini oggi alla Bancarotta.E io direi Fraudolenta.Se gli Organi di Stato non decidono di andarsi a prendere l'indotto delle Mafie e bloccarli negli Appalti Pubblici non possiamo proporre Industria.Uno Straniero qua perche' dovrebbe investire?Ma xhi e' il pazzo che investe in un Paese che non ha norme coerenti,non ha piani certi sugli impatti ambientali,non ha politiche del Territorio,manca di Strategie energetiche,non possiede una Rete Ferroviaria su tutto il Paese ad alta velocita' non possiede un giusto processo in tempi congrui ha tasse sul lavoro che forse solo la Svezia supera..ma di che parliamo?E' giusto che le Case dicano No.Io al posto di Agnelli agirei le stesse dinamiche.Ma dove sta scritto che io devo disintegrare i miei Beni per un Tritacarne Autodistruttivo?Tra 100 anni arriviamo a 5000 miliardi in nome di Uguaglianza Liberta' e Fratellanza.Il problema e' di Chi?Certo noi noi nn abbiamo niente tranne colpe tasse e assenza di Servizi.Il paradosso e' che nn ci siano responsabili No ci sono E i loro Beni stanno fruttificando ancora oggi.Nessuno li ferma e Tutto si distrugge.
Ritratto di ConteBerengario
2 aprile 2019 - 21:37
Purtroppo e' cosi, siamo ormai tecnicamente falliti dal 2011 e la cosa peggiore e' che l'Italia va male quando le congiunture internazionali vanno bene (fino ad adesso). Quando arrivera la botta che si prepara non oso immaginare che succedera. Sono molto preoccupato.
Ritratto di Un Italiano
2 aprile 2019 - 14:39
Classifica top 50 delle auto più vendute Marzo 2019 - La Panda leader nel segmento A sfiora le 14.000 unità, la Lancia Y prima nel segmento B, bene tutte le 500 (oltre 4.000 unità per ciascun modello), testa a testa Fiat Tipo/ VW Golf nel segmento C, lo Stelvio nel segmento D tiene; di seguito i principali dati: 1) Fiat Panda 13.834 – Lancia Y 6.080 – 4) 500X 4.662 – 7) 500 4.294 - 8) 500L 4.294 – 11) Jeep Compass 4.117 – 13) Renegade 3.653 - 17) VW Golf 3.400 - 18) Fiat Tipo 3.334 - 24) VW Tiguan 2.444 – 28) Mercedes Classe A 2.135 - 38) Audi Q3 1.349 – 41) BMW X1 1.254 - 42) Audi A3 1.228 – 44) Alfa Romeo Stelvio 1.145 Fonte UNRAE – Unione Nazionale Rappresentanti Automobili Estere, copiate e incollate per riscontrare oggettivamente i dati delle vendite di Marzo 2019: http://www.unrae.it/files/05%20marzo%202019_UNRAE_Top%2050_5ca21d4faba90.pdf
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 15:23
Ma se non le vende in Italia dove altrimenti...?? Gli va già bene... AHAHAHAH
Ritratto di ConteBerengario
2 aprile 2019 - 21:39
esatto. All'estero non si vede una fiat nemmeno col lumicino. Fiat vende solo in Italia. L'unica auto "europea" e' la Tipo (prodotta in Turchia). Il resto e' un pianto. Comuqnue non capisco perche si ostinino tutti a proteggere la Fiat che e' azienda olandese che produce in Turchia e paga le tasse in UK. MAh...
Ritratto di Fra977
2 aprile 2019 - 14:57
POS. MARCA MODELLO IMMATRICOLAZIONI 1. Fiat Panda 13.834 2. Lancia Ypsilon 6.080 3. Renault Clio 4.804 4. Fiat 500X 4.662 5. Dacia Duster 4.519 6. Citroën C3 4.348 7. Fiat 500 4.294 8. Fiat 500L 4.294 9. Volkswagen T-Roc 4.247 10. Toyota Yaris 4.177 Fonte: Unrae
Ritratto di Dario 61
2 aprile 2019 - 15:06
Nel paese degli incompetenti per eccellenza cosa vuoi pretendere di più? È un susseguirsi di divieti, inasprimenti, di forse, di ma... alla fine ci sono riusciti a distruggere l'economia italiana, non solo,nel settore automobilistico.
Ritratto di treassi
2 aprile 2019 - 15:55
Ci sono voluti 30 anni per distruggere l'economia....
Ritratto di Wikowako
2 aprile 2019 - 17:14
Per quelli della "stagflazione: parlate come magnate, che manco sapere cosa significa il termine stagflazione. Siamo in stagnazione, ma senza inflazione. E quella poca che c'è è dovuta agli interventi della BCE. Quindi niente stagflazione.
Ritratto di Mbutu
2 aprile 2019 - 17:20
Comunque il crollo di fiat è impressiionante. Se perde questi numeri in Italia presto scomparirà anche dall'Europa. Fra i nomi noti malissimo anche Alfa (-54.7) e Nissan (-33.5). Ma in generale a salvarsi sono in pochi.
Ritratto di ConteBerengario
2 aprile 2019 - 21:41
In Europa e' gia scomparsa, credimi, ci vivo... Si vedono solo 4 Tipo ogni tanto. Nemmeno le Renegade si vedono piu dopo una primissima apparizione.
Ritratto di Wikowako
2 aprile 2019 - 17:21
FCA ha pochi modelli, alcuni dei quali obsoleti. Ed altri, più recenti, parlo di Alfa Romeo, che non hanno incontrato un grande favore da parte del pubblico (costosi, non all'avanguardia nell'infotainment, ed esteticamente controversi) Nessuna meraviglia che calino le vendite. Quando metti un contabile-imbonotore a fare le automobili, all'inizio possono anche tornare i conti, ma alla lunga ci vogliono i prodotti. Altrimenti era buona pure Wanna Marchi...
Ritratto di walter62
2 aprile 2019 - 19:38
Smettiamo di comprarle totalmente le auto così magari i prezzi ritornano ad essere coerenti con il valore vero.
Ritratto di NeroneLanzi
2 aprile 2019 - 22:50
Beh, a dire il vero hai composto questo commento da un cellulare o da un PC.
Ritratto di PONKIO 78
3 aprile 2019 - 00:20
Buonagiorno, è possibile creare un articolo serio su quanto viene a costare un'auto al costruttore e quanto viene ricaricato il prezzo fino alla vendita dal concessionario? Per capire quando si stupido alzare il prezzo per poi abbassarlo tra incentivi e sconti del concessionario, facendo sembrare un maxi affare... Tanto per non passare da stupidi... e sono sicuro che sarembe uno degli articoli più letti negl'ultimi anni....
Ritratto di PONKIO 78
3 aprile 2019 - 00:21
Buonagiorno, è possibile creare un articolo serio su quanto viene a costare un'auto al costruttore e quanto viene ricaricato il prezzo fino alla vendita dal concessionario? Per capire quando si stupido alzare il prezzo per poi abbassarlo tra incentivi e sconti del concessionario, facendo sembrare un maxi affare... Tanto per non passare da stupidi... e sono sicuro che sarembe uno degli articoli più letti negl'ultimi anni....
Ritratto di NeroneLanzi
3 aprile 2019 - 10:10
Hai provato a chiederti: se fosse così stupido, perché tutti lo farebbero?
Ritratto di renatomaz
3 aprile 2019 - 13:02
Con gli incentivi statali io mi sarei aspettato dalle case automobilistiche il conto del salumiere: lo stato ci mette 2500€ di incentivo? Bene io ne metto altri 2500€ e ti porti a casa un'auto con uno sconto che non può invogliarti a sostituire il vecchio parco circolante euro 1/2/3. Io ho un euro 3 ma per la rottamazione ho ricevuto soltanto offerte di leasing privato. Niente conti del salumiere e allora mi tengo il mio euro 3 finché potrà circolare. Aspettatevi un bagno di sangue anche nei prossimi mesi almeno fin quando le case automobilistiche la smetteranno di essere avide.
Ritratto di anarchico2
3 aprile 2019 - 13:19
Legge fatta con i piedi da parte di un governo fallito composto da falliti.
Ritratto di sergioxxyy
3 aprile 2019 - 14:40
1) PREZZI AUTO TROPPO CARI (RISPETTO AI NS STIPENDI) 2) NON VEDO PERCHE' AIUTARE SEMPRE IL SETTORE AUTO (DOVE LE CASE AUTOMOBILISTICHE FANNO SI D'AVERE DEI PROFITTI RISICATI CON LA DITTA COSTRUTTRICE) E MEGAPROFITTI CON LE LORO FINANZIARIE. 3) SE OGNI MESE OGNI ANNO BISOGNA SEMPRE FARE IL SEGNO PIU' RISPETTO A QUELLO PRECEDENTE DIVENTA UNA COSA IMPENSABILE ED IMPOSSIBILE

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 15 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser