NEWS

Mercato dell’auto in Italia: a ottobre 2018 in calo del 7,42%

02 novembre 2018

Le immatricolazioni di auto nuove risentono ancora dell'onda lunga dell'entrata in vigore delle nuove prove di omologazione Wltp.

Mercato dell’auto in Italia: a ottobre 2018 in calo del 7,42%

BILANCIO IN ROSSO - Ottobre 2018 è stato un altro mese negativo per le vendite di auto nuove in Italia, scese del 7,42% dopo il tonfo di settembre (25,37%, qui per saperne di più): le immatricolazioni sono passate dai 157.900 esemplari di ottobre 2017 ai 146.655 del mese scorso. Sulle vendite hanno pesato il clima di incertezza economica e le promozioni in atto a luglio e agosto, mesi in cui molte case automobilistiche hanno smaltito migliaia di vetture non in linea con le nuove normative che prevedono l’omologazione secondo la procedura Wltp (qui per saperne di più), obbligatorie a partire da settembre. Il mercato in sostanza è stato "drogato" in estate e non ha ancora recuperato. Da gennaio a ottobre 2018 le vendite sono diminuite del 3,21%.

BENE LA VOLKSWAGEN - La FCA ha risentito del calo di ottobre più degli altri gruppi, cedendo il 16,71% e passando da 41.525 a 34.587 unità. La Fiat da sola ha perso il 20,73%. Al secondo posto per vendite fra i gruppi c'è la PSA, che ha fatto meglio rispetto alla media e ha ceduto "solo" il 3,7% (23.357 esemplari). Anche il gruppo Volkswagen ha perso meno rispetto alla media (-2,81% a 20.320 auto), grazie ai buoni risultati di Volkswagen e Seat: hanno guadagnato il 5,12% e 7,39%. Quarto è il gruppo Renault, in flessione del 23,75%, mentre le Ford e Toyota sono cresciute del 4,14% e 4,17%. Da segnalare anche l'ottimo +20,71% della Suzuki: le sue immatricolazioni sono passate da 2.636 a 3.182 esemplari.

LA PANDA LEADER - Per la FCA il bilancio è negativo anche nel periodo gennaio-ottobre 2018, in calo dell'11,03%, mentre tutte le principali rivali hanno guadagnato o accusato perdite inferiori: il gruppo Volkswagen, per esempio, è cresciuto del 6,29%. Al primo posto per esemplari venduti torna la Fiat Panda, che dopo aver ceduto lo "scettro" di agosto alla Renault Clio occupa nuovamente il primo posto della classifica: il mese scorso ha totalizzato 12.516 vendite, davanti alle Lancia Ypsilon (4.476 unità), Toyota Yaris (3.748 unità) e Clio (3.584 unità).



Aggiungi un commento
Ritratto di MAXTONE
3 novembre 2018 - 14:29
Ammazza che numeri fa la Yaris al settimo anno del suo ciclo di vita. Non oso pensare la prossima generazione che si preannuncia rivoluzionaria nel design.
Ritratto di gjgg
3 novembre 2018 - 14:48
1
Giusta annotazione. Tuttavia anche Y e Panda non è che siano giovanissime (anche loro sono del 2011); fra l'altro non hanno nemmeno subito particolari restyling. La stessa altra delle prime 4, cioè la Clio è del 2012. Il tutto comunque per far notare che, probabilmente in alcuni segmenti più che altri, la gente guarda al sodo preferendo auto ben collaudate e con rinomate caratteristiche di base (e non dimentichiamo le eventuali scontistiche legate a modelli abbastanza ammortizzati dal produttore), piuttosto che guardare all'infotainment top segmento o agli Adas ultima generazione o alle profusioni di led. Leggevo l'altro giorno della comparativa a 4 fra le B pepate (da circa 200HP), per la Jappo in questione sottolineatura dell'infotainment evidentemente datato fra le 4. A quanto pare, se vende così tanto, la cosa (a prescindere dalla versione) non interessa poi chissà che
Ritratto di MAXTONE
3 novembre 2018 - 16:38
Anche perché penso nulla invecchi più velocemente in auto odierna dell'infotainment: Esso si è rivelato essere una lama a doppio taglio, appena presentata l'auto lo si cita tra le prime features esclusive salvo poi sembrare, anche quelli delle segmento E-F, un pezzo da modernariato confrontato con quello di un utilitaria uscita anche solo 4-5 anni dopo. Le case dovrebbero lasciare la possibilità agli utenti di fare gli upgrade come si fa con un normale sintolettore che si rompe o semplicemente inizia ad essere datato e lo si vuole sostituire con uno nuovo di zecca io per esempio sulla mia Manta ho installato un Sony Mex da 1.300€ perché è praticamente una centrale infotainment completa di tutto ma il look minimal non disturba il classico look anni 70/80 dell'abitacolo però se avessi voluto installarlo su una auto anche di 7 anni fa avrei dovuto fare un macello di adattamenti per installarlo. Figurarsi a voler fare un upgrade su un auto di oggi: Rinunci in partenza. Forse solo il megatablet delle Tesla si può aggiornare però non sono sicuro.
Ritratto di MAXTONE
3 novembre 2018 - 16:44
Pardon 130.00€
Ritratto di MAXTONE
3 novembre 2018 - 16:49
La cosa più bella era montare i sintolettori nuovi sulle BMW E36: Alloggiamento Single DIN perfetto, nessun adattamento da fare con mascherine e plancette a riempire gli spazi in più (che non c'erano) e comodità assoluta della posizione del sintolettore, sopra i comandi del clima e subito sotto le bocchette centrali. Idem la Opel Calibra se non vado errato.
Ritratto di gjgg
3 novembre 2018 - 18:42
1
Anche stavolta concordo e aggiungo, non solo l' infotainment è ad alto livello di repentina obsolescenza. Metti ad esempio la sicurezza, auto che 7 anni fa prendevano 5 stelle ora forse nemmeno a 3 arriverebbero; ed NB non parlo necessariamente di citycar e utilitarie, ma anche di auto da 40 e più mila euro. Estremizzando, una S-Class o 7er di 10 anni fa sarebbe carente in diversi aspetti tecnologici ad esempio rispetto ad una Suzuki Ignis attuale. Ed è per questo che personalmente preferisco su una vettura focalizzare su altri aspetti (un motore vispo, un efficace e resistente impianto frenante con i dischi anche al posteriore, un bracciolo tante bocchette aria e le maniglie d' appiglio, ecc.) ed eventuali valori aggiunti (la trazione posteriore, la precisione dello sterzo e il piacere di guida per una sportiva; lo spazio a disposizione e la modulatità per un' auto da famiglia; l' economicità a tutto tondo per una utilitaria) anziché i fattori imposti spesso più dai dettami modaioli temporanei che da una effettiva utilità e necessità di uso
Ritratto di gjgg
3 novembre 2018 - 18:55
1
* Per intenderci (sul fatto delle reali necessità), persone che per decenni hanno viaggiato in tutte le condizioni possibili e immaginabili con le semplici alogene ora nemmeno più con le xeno ma volendo nemmeno i led bensì solo coi laser azzarderebbero ad avventurarsi per strada dopo il tramonto. O, analogo, persone che preferirebbero entrare in un curvone autostradale con l' auto che imposta la traiettoria da sé ma comunque devi stare sul chi va là e le mani attaccate al volante, anziché impostarsela in tutta serenità da sé la traiettoria come si è fatto nei propri 20-30-40 anni di patente
Ritratto di MAXTONE
4 novembre 2018 - 02:14
Che poi sono tantissimi a disattivarli molto spesso gli adas perché ogni buca che cerchi di evitare sconfini di un millimetro la mezzeria di una strada stretta come un budello magari e comincia a suonare e vibrare anche l'anima. Guido meglio senza adas grazie, già abs, controllo stabilità e trazione (meglio se disattivabili a piacimento gli ultimi due) bastano e avanzano.
Ritratto di Roberto Carnevale
5 novembre 2018 - 17:58
Concordo in tutto, anche con quanto detto da gigg. Guardiamo la vera sostanza (tenuta di strada, frenata,coppia e ripresa, consumi). Certo poi che ad alcune cose non si dovrebbe mai rinunciare (es.clima automatico, navigatore, tanti airbag, dischi dei freni anche posteriori, gomme adeguate).Il resto? Optional a piacere personale.
Ritratto di deutsch
5 novembre 2018 - 13:48
4
che esagerazione, l amaggior parte gira con le alogene normali, tranne per l'alta gamma. poi c'è un esercito di tamarri che mette gli xenon su auto normali violando la legge
Ritratto di Livio1952
5 novembre 2018 - 14:10
Se per quello 30 anni fa si telefonava dalla cabina, adesso tutti hanno lo smartphone. Diciamo che non capisco chi compra auto dotate degli ultimi ritrovati (addas) e poi li disabilita ( come un mio amico) . Non capisco nemmeno chi compra auto premium e poi li vedi parlare col cellulare in mano,quando persino sulla Ignis di mia moglie si parla benissimo per ore con il bluetooth. Il fatto è che penso che molta gente sia davvero ignorante, che capisca il giusto. Basta chiedere agli insegnanti per sapere il grado di " incapacità" dei giovani di oggi. Riguardo alla frenata delle immatricolazioni credo che la crisi del diesel giochi un aspetto importante e non considerato. Il consumatore aspetta di capire dov'è il mercato andrà a finire e non cambia l'auto. I prossimi anni saranno caratterizzati da forti cambiamenti. Si deve capire il futuro dell'ibrido, in specie per le auto più grandi e potenti. I macinati di km li vorrò vedere passare ad auto ibride, abbandonando il risparmio ed affidabile diesel.
Ritratto di Mbutu
5 novembre 2018 - 14:44
Concordo con la tua disamina salvo che sulla chiusa. Sul contesto affidabilità, non penso che l'ibrido sia inferiore al diesel. Specialmente perché l'ibrido (quello vero) è offerto da case come Toyota e Hiunday/Kia che per l'affidabilità sono al top mentre il diesel lo producono cani e porci e quindi anche marchi che passano più tempo in officina che per strada. E la seconda notazione è per il risparmio che non vedrei così scontato a favore dei naftoni.
Ritratto di MAXTONE
4 novembre 2018 - 02:09
Quoto anche le virgole gjgg, non potrei essere più d'accordo. Sarà meglio fare plance "modulari" in futuro dove chi vuole un infotainment sofisticato possa cambiarlo agevolmente, personalmente non me ne potrebbe importare meno: Per la navigazione uso lo Smartphone che si aggiorna costantemente e gratis, per la musica basta un sintolettore CD con entrata USB e dual Bluetooth per lo streaming dei brani sullo smartphone. Poi quello che conta davvero in un auto e che rimane eterno è la sua pregevolezza nel comparto tecnico (un esempio tipico potrebbe essere l'albero trasmissione di Giulia in carbonio).
Ritratto di gjgg
4 novembre 2018 - 08:35
1
Personalmente una volta seduto davanti al volante io imporrei il blocco alla possibilità di cimentarsi in uno dei tanti svaghi che oggi in molti casi invece sembra esserci competizione a proporre. Assolutamente nessun collegamento web (navigatore escluso per le questioni in tempo reale), inibizione a qualsivoglia tipo di messaggistica, solo chiamate vocali ovviamente in obbligo di BT (da imporre, come è stato per Abs ed Esp) di serie per tutte le vetture. Io quasi pure la scelta della destinazione sul navigatore imporrei ad auto necessariamente ferma.
Ritratto di MAXTONE
4 novembre 2018 - 13:03
Ma infatti io non capisco una cosa: Sul navi della mia ex Lexus IS del 2000 appariva una scritta in rosso non appena giravi la chiave e lo schermo si apriva (era a scomparsa) il quale dopo la scritta Lexus di benvenuto, faceva apparire in rosso la scritta a caratteri cubitali "AVVERTENZA" Da utilizzare solo ed esclusivamente a vettura ferma", ora questa scritta te la scordi visto che la gente se non può leggere sms,whatsapp,Facebook etc quando guida non è contenta. Ecco perché comprano l'auto in base al fatto se abbia o meno l'interfaccia android auto e nonostante miriadi di ricerche abbiano dimostrato che mai come oggi la gente è distratta alla guida. Non mi meraviglia più di tanto la cosa considerando che prima dell'avvento di tutta sta roba alcuni guidavano coi quotidiani sul volante mentre le donne si ritoccavano il trucco nello specchietto di cortesia...quello che ebbe l'incidente negli USA finendo contro un camion con la Tesla si stava addirittura guardando un film mentre guidava. Dimmi tu a che livello siamo, tra poco andremo in giro per strada con degli schermi televisivi sulla capoccia.
Ritratto di slvrkt
5 novembre 2018 - 16:46
4
in USA almeno, tutti gli infotainment propongono quella scritta (o simili) ad ogni avvio vettura.
Ritratto di deutsch
5 novembre 2018 - 13:46
4
la yaris ne ha prese 5 quest'anno
Ritratto di ForzaItalia
3 novembre 2018 - 17:09
Y e Panda vendono bene solo in Italia, nel resto del mondo sono sconosciute. La Yaris no.
Ritratto di Vincenzo1973
3 novembre 2018 - 17:45
Sulla y hai ragione. La.panda è venduta anche nel resto d'Europa, non per niente è la segmento a più venduta insieme alla 500
Ritratto di Mbutu
3 novembre 2018 - 18:07
Fortissima questa ...la Panda venduta in europa. Guardati i numeri: il 70% viene venduto prima di Chiasso.
Ritratto di Vincenzo1973
3 novembre 2018 - 22:05
Mbutu ogni tuo intervento e' sempre un piacere, i tuoi modi fanno scuola. evita di commentarmi. grazie
Ritratto di Mbutu
3 novembre 2018 - 23:16
Coda di paglia? Basterebbe fare commenti sensati e comprovabili e non dovresti preoccuparti dei miei modi. Ma capisco che per voi fanboy sia difficile restare ancorati alla realtà.
Ritratto di Woldemort
4 novembre 2018 - 22:28
Mbutu,quello che esiste solo Toyota,ahahahahah
Ritratto di Mbutu
5 novembre 2018 - 09:43
Mi mancava il fenomeno. Eri geloso e volevi fare anche tu una figuraccia? Ti accontento: in che modo la mia stima per il marchio Toyota (di cui peraltro non ho parlato) impatta sul fatto che Panda venga trascinata nelle vendite esclusivamente dal mercato italiano? PS: quasi dimenticavo, come va la tua campagna per vietare i vulcani?
Ritratto di Vincenzo1973
5 novembre 2018 - 10:28
Mbutu quali sono i commenti piu sensati non lo decidi tu, scendi dal piedistallo sul quale sei salito da solo. i confronti mi piacciono, i commenti maleducati (che sono il tuo forte, e non da ora) scambiali con chi e' come te
Ritratto di Mbutu
5 novembre 2018 - 13:20
Hai ragione, sono stato un po' caustico. Rassrreniamo gli animi: guardiamo i numeri e ripetimi che Panda vende bene in tutta Europa, così ci facciamo una bella risata insieme e poi ricominciamo a parlare seriamente. Anche se dal tono risentito Delle tue risposte la cosa che mi preoccupa è che tu ci creda veramente alle "insensatezze" che dici.
Ritratto di deutsch
5 novembre 2018 - 13:45
4
veramente la yaris ha due caratteristiche che la rendono unica e moderno nella categoria. il sistema ibrido e alcuni adas di serie quasi frenata automatica e ed avviso cambio corsia, e per questo hanno la mia massima stima, ed infatti lìho fatta prendere a mia cognata. inoltre nonostante gli anni ancora nel 2018 la yaris ha meritato le 5 stelle. magari a molti non interessa ma forse a qualcuno si
Ritratto di Jumputer
4 novembre 2018 - 09:24
La yaris (3748 auto) fa il 75 % con le ibride (2923). Oltre il 75%. La Panda e la Y fanno numeri con auto da 10.000 euro. LA yaris fa i nr con auto da almeno 16.000 euro. Capitemi , un altro pianeta un altro guadagno x Toyota. L'ibrido Toyota credo sia sempre più chiaro al momento non ha concorrenti (o solo Kia/Hiunday) e fa numeri ed è la scelta più logica per sostituire degnamente il diesel. Toyota 8000 auto circa (come Opel) con 6000 ibride con 4 modelli (Vecchia Yaris, Vecchia Auris vecchia RAV4 e Chr) e in questi solo 2 SUV ...
Ritratto di Woldemort
4 novembre 2018 - 22:30
Jumputer,il promoter di Toyota,altro che poltroneesofá.......
Ritratto di Jumputer
4 novembre 2018 - 23:34
I numeri sono numeri... Li trovi qui http://bit.ly/2OptPqZ. Diesel in caduta libera anche in Italia...
Ritratto di gjgg
3 novembre 2018 - 14:36
1
Fa piacere per Suzuki, seppur nel suo piccolo progresso a livello di numeri globali. Sposa molto, in alcune vetture, l'idea di auto che preferisco ossia di poca apparenza ma molta sostanza (ottimi consumi, prestazioni più che dignitose, spaziosità, preferenza per gli accessori che realmente servono già dalle versioni economiche), il tutto ad un prezzo contenuto.
Ritratto di Giovanni 66
3 novembre 2018 - 15:07
In Italia comunque vada ce ne sono fin troppo di auto,della serie la pigrizia dilaga.Personalmente bisognerebbe incentivare l'uso della bicicletta(fa bene allo spirito e al corpo).
Ritratto di otttoz
3 novembre 2018 - 16:41
giusto! anche elettriche! e per la sicurezza più piste ciclabili...
Ritratto di manuel1975
3 novembre 2018 - 17:15
giovanni 66 meglio l'uso dei treni e degli aerei per i lunghi e medi viaggi
Ritratto di federico p
4 novembre 2018 - 18:42
2
Viaggi o meglio per spostamenti sotto i 20km di sola andata e altrettanti di ritorno un ebike va benissimo,poi però conta molto il contesto dove ci si trova perché in città ciclabili o no puoi andare tranquillo visto che le strade sono illuminate e tranne la notte le auto non superano i 50, ovviamente evitando strade cittadine in cui c'è poco traffico e le auto sfrecciano oltre gli 80 orari mente in campagna complice la cattiva illuminazione e l'alta velocità delle auto solo i bitumari si avventurano in bici
Ritratto di Giovanni 66
5 novembre 2018 - 19:19
Ma che stao dicendo? Il tuo e' il classico modo di pensare dell'italiano medio.Guarda che uso la bici sempre e ovunque tutto l'anno.quindi?
Ritratto di TurboCobra11
3 novembre 2018 - 16:32
Sarebbe Interessante @redazione fare un articolo anche sul tipo di motorizzazione cioè l'andamento mensile e annuale diviso per alimentazione (benzina,gasolio, metano, gpl, ibrido ecc) per vedere chi cresce e chi cala, magari anche con i numeri delle più vendute nei settori, almeno quelli di nicchia (le più vendute a gpl, le più vendute a metano, le più vendute fra le ibride) Grazie
Ritratto di MAXTONE
3 novembre 2018 - 18:44
Leggevo che il mese scorso il diesel in Italia ha accusato un altro crollo (-27%) mentre le ibride hanno fatto registrare un ulteriore incremento del 30%. Se non erro il diesel sul mercato italiano è sceso al 44%. Il benzina guadagna ben +22,5%, GPL a -3,4%, Metano a -62,7% mentre le elettriche grazie al canale del noleggio arrivano a un incremento del +150% tuttavia su prercentuali ancora limitate (0,4%).
Ritratto di Jumputer
4 novembre 2018 - 09:34
http://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni
Ritratto di otttoz
3 novembre 2018 - 16:42
devono abbassare i listini...
Ritratto di otttoz
3 novembre 2018 - 16:43
gargarozzoni!
Ritratto di manuel1975
3 novembre 2018 - 17:16
devono diminuire il prezzo della benzina allora aumenteranno le vendite
Ritratto di federico p
4 novembre 2018 - 18:45
2
Oppure devono aumentare il prezzo del diesel e farlo a prezzo basso solo per i camionisti. So che si potrebbe andare a creare un mercato nero sulla vendita di diesel da parte dei camionisti ma non puoi far pagare 3€ il diesel ad un camion che ancora per molto andranno solo con quel carburante
Ritratto di deutsch
5 novembre 2018 - 13:54
4
tanto poi si riflette, naturlamente, sui prezzi al consumo
Ritratto di Giuliopedrali
3 novembre 2018 - 18:00
Negli ultimi mesi stanno vendendo (in piccolissimi numeri ancora ovviamente) auto artigianali o cinesi importate solo in alcuni paesi europei all'estero, come avevo visto. Cioè in futuro ci sarà davvero una scelta infinita a prezzi normali.
Ritratto di Illuca
3 novembre 2018 - 19:59
Prevedo a breve un sorpasso di PSA si danni di FCA....
Ritratto di deutsch
5 novembre 2018 - 13:56
4
non sono un fan di FCA ma comunque ho una 500 in casa di cui non posso che parlarne bene. detto ciò spaice vedere il marchio nazionale perdere quote e fare scelte che non riesco a comprendere quali non rifare la punto, abbandonare la tipo, non fare la giulia sw, i suv sono pochi ed in ritardo, lasciar morire lancia ect
Ritratto di schizzo650
4 novembre 2018 - 11:55
1
Non spariamo sulla croce rossa, mi auguro che FCA si alle con Tesla penso che sia l'unico miracolo che possa sollevare l'Itaglia che raglia
Ritratto di slvrkt
5 novembre 2018 - 16:52
4
oddio, lusso ed acura proprio no.
Ritratto di Moreno1999
4 novembre 2018 - 12:10
4
Come si fa a comprare ancora auto obsolete come la Panda e la Ypsilon, vecchie di quasi dieci anni (la prima delle due tra l’altro non ha mai subito un restyling dignitoso) e con una dotazione di serie pietosa? Perlomeno la Yaris ha saputo mantenersi aggiornata per tutti questi anni e ancora oggi non sembra una proposta così superata, soprattutto in vista del prezzo d’attacco molto aggressivo e conveniente
Ritratto di Jumputer
4 novembre 2018 - 17:03
Lo ho scritto sopra. La yaris su 3748 auto fa più del 75 % con le ibride (2923 auto.) I dati li trovate qui http://bit.ly/2OptPqZ. Yaris vende il 75% di auto sopra i 16.000 Euro non quelle economiche... E' l'ibrido che fa vendere la Yaris come il CHR la RAV4 e l'AURIS... 6000 ibride su 8000 ha fatto Toyota in Ottobre. Per darvi un 'idea Volkswagen ha fatto 12.300 auto totali. Abbondo e consideriamo il 50% Diesel (6150 auto). Quindi Toyota con gli ibridi fa i numeri delle Volkswagen diesel con una gamma immensa(Polo, Golf, Troc, Tiguan, Passat, Touran, Arteon, Sharan, Touareg ) . Toyota ha solo 4 modelli di cui 3 vecchiotti (Yaris, Rav4 e Auris stanno arrivando nuove Rav4 da 220 Cv e Auris da 180 tutte sotto o intorno ai 100 gr Co2/km). 2 soli SUV (CHR e RAV4) in gamma e il CHR piace o non piace. Non è un auto "democristiana" come il Tiguan che ha una linea "normale" . Sappiamo anche che dire Volkswagen alla gente si illuminano gli occhi... i Doppi scarichi finti.. vuoi mettere....Il Troc sembra ci sia solo 1.6 TDI ma guardando i numeri credo che più del 50% lo vendano a Benzina....Forse la gente si è svegliata... Credo siano numeri che fanno riflettere molto significativi.. Il passa parola sull'ibrido Toyota è devastante... Aumenterà solo.... Il diesel non credo proprio.... Aspetto considerazioni...
Ritratto di elitropi cristian
4 novembre 2018 - 16:13
È veramente stupefacente che macchine come la Panda e soprattutto la Ypsilon ( che da anni l ' unico restayling che ha fatto è cambiare FORSE 2 viti nelle portiere)riescano a realizzare certi numeri di vendite. La Yaris e la Clio almeno hanno ricevuto restayling estetici e meccanici. Poi ti basta sfogliare gli annunci delle km 0 (anche su alvolante) e vedi che auto del gruppo fiat come L' ALFA ROMEO,propone auto Giulia e Giulietta con ribassi anche dai € 10 mila a € 14 mila... !! E il pollo italiano Abbocca come niente... Gonfiano listini al massimo e poi sembra che ti regalino tutto loro.
Ritratto di federico p
4 novembre 2018 - 18:53
2
Qui si parla che molti di voi non capiscono il motivo del successi di vendite della Panda perché il prodotto é vecchio mentre gli altri rinnovano spesso e non hanno gli stessi numeri. Il motivo é che siamo in Italia e Fiat é l'auto del popolo e per quello molti la preferiscono ad altri marchi. Poi i nuovi modelli o gli aggiornamenti cioè voi andate veramente a vedere che il nuovo modello hanno cambiato i fari non a goccia ma ora sono rotondi oppure le mascherine più alte o più larghe,io personalmente in un auto vedo il motore e se la linea mi piace e non mi importa certamente se cambia il faro o la mascherina visto che la macchina quella é,posso capire chi per questione di immagine deve far vedere che cambia la macchina e allora le case si affannano a cambiare ogni anno le mascherine o i fari o il cruscotto così i polli credono di avere un progetti innovativo mentre invece hanno cambiato solo qualche dettaglio esteriore. Poi un motore che si usa da sempre é più collaudato tipo per me il 1.2fire della Fiat é una garanzia di affidabilità
Ritratto di deutsch
5 novembre 2018 - 14:03
4
personalmente la panda non la ritengo malaccio per il tipo di auto (non è che le alternative siano belle). la Y invece secondo me è molto personale nell'estitica e merita, peccato che poi sotto sia molto vecchia e non ci sia alcuna innovazione d'altronde la stanno dismettendo. La y però ritengo abbia un target decisamente femminile
Ritratto di fdb
4 novembre 2018 - 19:05
fiat sorpassta presto da PSA e Volkswagen?
Ritratto di Sepp0
5 novembre 2018 - 16:48
Considerando che ha a listino praticamente 5 modelli da anni e non ha nemmeno una segmento B, è un miracolo che non sia stata ancora sorpassata.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser