NEWS

Mercato europeo dell’auto: +11,3% a gennaio 2023

Pubblicato 21 febbraio 2023

Il 2023 inizia in positivo: le 911.064 auto immatricolate nell’area europea fanno ben sperare in un recupero sugli anni precedenti.

Mercato europeo dell’auto: +11,3% a gennaio 2023

A gennaio 2023 le immatricolazioni di auto nuove nell'Unione Europea (più EFTA e UK) è cresciuto del 10,7 % arrivando fino a 911.064 unità. Tuttavia, questo incremento è in parte dovuto ai modesti volumi del gennaio 2022, mese tra i peggiori degli ultimi anni. A livello nazionale, la tendenza rialzista dell’area europea si è riflessa in tre dei quattro mercati chiave. Le crescite maggiori sono state registrate in Spagna (+51,4%) e in Italia (+19%), seguiti dalla Francia (+8,8%). L'eccezione a questa tendenza è costituita dalla Germania, che ha registrato un calo del 2,6% il mese scorso.

Nel primo mese del 2023, le immatricolazioni di autovetture elettriche e ibride a batteria nell'UE hanno continuato a crescere, rappresentando rispettivamente il 9,5% e il 26% del mercato. Tuttavia, la benzina è rimasta la tipologia di carburante più diffusa per le auto di nuova immatricolazione nell'UE, con una quota di mercato del 37,9%.


 
Nell’Unione Europea le immatricolazioni di gennaio di nuovi veicoli elettrici a batteria (BEV) sono aumentate del 22,9%, raggiungendo 71.984 unità (93.551 considerando anche EFTA e UK), con una quota di mercato del 9,5% (del 10,3% con EFTA e UK), contro l'8,6% del gennaio 2022. La maggior parte dei mercati dei maggiori Paesi europei ha contribuito in modo significativo a questa crescita, con incrementi percentuali a due o tre cifre. Tuttavia, si sono registrate alcune eccezioni in alcuni dei principali mercati dell'UE, costituite dalla Germania (-13,2%), Svezia (-18,5%) e Italia (-8,7%). 

Anche i veicoli ibridi elettrici (HEV) hanno avuto un buon inizio d'anno (quota di mercato del 26%, con un miglioramento di 2,3 punti percentuali rispetto al gennaio 2022), con volumi in crescita del 22,1% fino a 197.982 unità (244.400 considerando anche EFTA e UK), sostenuti da aumenti a due cifre nei quattro maggiori mercati della regione: Spagna (+59,3%), Italia (+24,7%), Germania (+19,0%) e Francia (+12,5%).

Le vendite di veicoli ibridi plug-in (PHEV) nell'UE sono invece diminuite del 9,9%, raggiungendo le 53.649 unità a gennaio (64.439 considerando anche EFTA e UK), con le immatricolazioni che si sono più che dimezzate in Germania (-53,2%), paese che fino all'anno scorso costitutiva il mercato più grande in termini di volume per queste vetture. Di conseguenza, la quota di mercato dei PHEV si è ridotta dall'8,7% del gennaio 2022 al 7,1% di quest'anno.

Le immatricolazioni di nuove auto a benzina nell'UE hanno registrato un aumento del 12,3% a gennaio (343.351 in UE, EFTA e UK), contribuendo all'espansione della loro quota di mercato al 37,9% (contro il 37,6% del 2022). Tutti i principali mercati della regione hanno contribuito a questa crescita: Spagna (+59,4%), Italia (+15,5%), Francia (+11,9%) e Germania (+3,5%). Per contro, il mercato delle auto diesel dell'UE ha continuato a faticare - con un calo dell'1,6% nel gennaio 2022 - nonostante un notevole aumento delle immatricolazioni in Italia (+21,4%) e Spagna (+19,0%).  Nel complesso si è registrato un calo di 2 punti percentuali della quota di mercato, dal 17,9% al 15,9%.

Andando a vedere la situazione dei costruttori, considerando EU, EFTA e UK, si conferma in testa e in crescita il Gruppo Volkswagen con 238.000 auto, seguita da Stellantis a 156.553 (-0,2%) - da segnalare che Alfa Romeo è passata da 1.652 a 3.430 vetture - e dal Gruppo Renault, che ha registrato un solido +24%, con 94.889 auto. Bene anche il Gruppo Toyota con 73.299 (+11,4%). Da segnalare la performance della Tesla che passa dalle 844 auto del gennaio 2022 alle 9.469 del gennaio 2023.



Aggiungi un commento
Ritratto di alveolo
21 febbraio 2023 - 13:03
Stavolta battuti non di meno che dalla Germania sulla percentuale di calo ev :(
Ritratto di luigigor
22 febbraio 2023 - 09:57
Siamo vicini alla saturazione: l'utente tipo, quello che usa l'auto principamente in città, è giustamente passato al plug in o al BEV. Adesso questi stanno sperimentando coesa significa avere un'auto buona solo in città , ma inutile per andare da Monaco a Norimberga (140km in una direzione), ma ancora devono ammettere a sè stessi di aver butato via 40mila euro per un'utilitaria (beh una fiat punto a normberga ti ci porta, mentre una ID.3 no). Finiti gli adepti di elon (che comprano tesla perché il profeta ha paralto) adesso gli analfabeti funzionali, i quali posti di fronte all'incongruenza tra autonomia dichiarata dal costruttore e il test dell'ADAC andavano in memory overflow e non erano + in grado di elaborare le informazioni, adesso ci hanno sbattuto la testa e capito il significato della parola "autonomia reale". CosÌ le vendite cominciano a calare. Ci vorrà un po' prima che la selezione naturale determini l'estinzione di questa forma di vita "unfit" per l'ambiente, ma comoda alla politica di sinistra, e quindi ancora qualche BEV verrà smerciata seppur il numero sarà in calo continuo
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 10:07
Non sarei così tranchant nel giudizio. Seppur va detto che spesso la sensazione (oh, poi magari è più dovuta a chi circola strettamente qua, che invece a chi si prende una e-Smart o Zoe in generale, e che di ""imporre"" certe "proprie" visioni importerà poco/nulla, pensando giustamente solo "al suo") è che certa gente vada molto a testa bassa sulla questione; una sorta di fideismo cieco (anzi spesso ci mette anche del proprio a montareLaNarrazione oltre il già in generale dovuto). Non ultimo il caso di cui dicevo sotto: in Svizzera nonostante soldi a palate ""pare"" continuino a prendersi le Triade termiche (o al limite le Skoda, e persino le Dacia) piuttosto che già fare metà se non tutta la top 10 con auto bev, eppure per qualcuno il problema è ""il povero"" automobilista italiano a prescindere (poi si lamentano se vengono presi in avversione/antipatia e nemmeno sotto costrizione l'automobilista italiano si farebbe fare un preventivo per una bev...)
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 10:17
* P.S. A me che in svizzera continuino a comprare termico importa zero, anzi al limite piuttosto che un minimo di critica avrebbero anche il mio appoggio come scelta nel momento in cui, per come la penso io, ognuno sa il tipo di auto che gli fa comodo e conviene. Era solo per sottolineare certa scarsa ampiezza di considerazioni (ipocrisia avrebbe detto qualcun altro) da parte di taluni che laddove eventualmente "seppur comunque tirato come atteggiamento/pretesa" almeno in tali casi un minimo di appunto gli si potrebbe fare relativamente al discorso avere certa possibilità di effettivo acquisto auto elettrica ed eppure astenersi fondamentalmente (non è che 10-15% sia questo abisso rispetto a 3-4% considerando il fondo scala che è il lontanissimo per entrambi 100%), dicevo in tali casi fanno finta di non vedere/accorgersi e ricacciano invece la scontata lagna sul "buuuh, solo e sempre noi soliti italiani"
Ritratto di luigigor
22 febbraio 2023 - 14:31
Ma infatti il problema è che chi era ideologicamente sensibile è stato convinto ed ha comprato un prodotto immaturo. Bene dovremm oringraziarli, così han fatto da cavie (per la seconda volta: la prima era ocn l'mFRNA....). Gli altri, che hanno bisogno di un'auto, non di un giocattolo, non comprano BEV, per ora. Ho un vicino che s'è preso una plug in e lo vedo semrpe ad armeggiare col cavo. Io sono molto critico sulle BEV, ma non per motivi ideologici. Semplicemete sono critico nei confronti delle motivazioni puramente ideologiche di chi invece ci casca. Certo lo so benen che con il 100% di BEV e una ventina di centrali atomiche l'Italia sarebbe indipendente dal petrolio. Ma questo se dovesse acccadere, nono averrebbe prima del 2100. Ora mi guardo quando arriveranno le batterie all ostato solido. Per ora la mia prosiam sarÀ un diesel ibrido e lo terrò fino al 2034 per poi decidere se comprarmi un'ultima auto ICE o forse allora la pazzia sarÀ terminata e ci sarà la Euro 8. Intanto il diesel costa di nuovo meno della benzina. Bene avnati così: comprate BEV e fate scendre il prezzo del gasolio che io son contgento :-)
Ritratto di Volpe bianca
21 febbraio 2023 - 13:15
Gasolio +21,4% in Italia e +19% in Spagna?! ...sicuri?
Ritratto di Al Volant
21 febbraio 2023 - 15:55
Aggiungo, sempre per i diesel : Malta + 207% ( vabbè 40 auto..) ; Grecia + 162% ( 2000 auto) ; ... Spagna ha venduto solo 8mila diesel,, quindi si può dire che l'Italia è l'unico "Grosso" mercato in controtendenza, con ben 24200 diesel immatricolati... E renault credo si mangerà le mani ( De meo De meo, che incompetente) per aver tolto il diesel dalla gamma qui in italia..
Ritratto di TheViking
21 febbraio 2023 - 19:31
Non saprei. Per l'Italia comunque il report riporta +24.7% anche per le ibride (probabilmente MHEV e FHEV messe insieme) per un totale di 47178 e anche un +11.1% di PHEV (6049) oltre ad un +18% di altri carburanti (GPL, ecc. 13507), secondo me Renault potrebbe anche esserci andata in pari. Poi comunque vedremo a fine anno come andranno le cose... possibile siano in consegna anche auto ordinate quando il gasolio costava parecchio meno della benzina... adesso mi sa che le cose inizieranno a cambiare. Vedremo.
Ritratto di lovedrive
21 febbraio 2023 - 19:31
ma io ho visto germania 39.000 nuove diesel con un share del 21.9 % contro il 18.8% dell'italia.
Ritratto di Ferrari4ever
21 febbraio 2023 - 13:20
1
Titolo: +11,3% Articolo: +10,7% Decidetevi.
Ritratto di MS85
21 febbraio 2023 - 16:43
11,3 è il dato dell’Unione Europea, 10,7 è aggiungendo efta e uk
Ritratto di Ivan92
21 febbraio 2023 - 14:03
10
In Svizzera a gennaio 2023 le auto più vendute sono state: 1) Skoda Karoq, 2) Skoda Enyaq, 3) Toyota Yaris Cross, 4) Audi Q3, 5) BMW X3, 6) VW Tiguan, 7) Skoda Octavia, 8) Dacia Sandero, 9) Mercedes GLC, 10) Porsche Macan (incredibilmente positivo arrivare nella Top 10 per Porsche visto quanto costa il Macan). Onde evitare errate conclusioni e fraintendimenti da parte di alcuni, il marchio Tesla consegna le sue vetture ogni trimestre, per questa ragione non figura a gennaio.
Ritratto di Quello la
21 febbraio 2023 - 14:09
Sai, caro Ivan, che ormai una Macan costa quasi come una Panda ben accessoriata?
Ritratto di Ivan92
21 febbraio 2023 - 14:20
10
@Quello la non sono mai stato interessato per una Porsche Macan (ne nuova, ne usata), però credo che per una Porsche Macan GTS nuova allestita bene farei volatilizzare 100.000 € come niente (ed ho paura che sia anche poco) :-)
Ritratto di Volpe bianca
21 febbraio 2023 - 14:13
Va alla grande Skoda...
Ritratto di alveolo
21 febbraio 2023 - 14:26
Mi aspettavo qualche ID entro la decima...
Ritratto di Ivan92
21 febbraio 2023 - 14:26
10
@Volpe bianca Skoda è sempre stato un marchio molto ammirato in Svizzera, io stesso nel 2018 ero tentato nel prendere una Superb berlina 2.0 TSI 280 cv, peccato che per la casa della Repubblica Ceca non alzino ulteriormente l'asticella come nel passato quando la vecchia Superb del 2008 montava un 3.6 FSI sei cilindri da 260 cv, la vedrei molto bene una Superb 2023 con un bel 3.0 TFSI 340 cv (lo stesso che c'è sull'Audi A6 55 TFSI) e sicuramente la prenderei seriamente in considerazione come futura auto. In ogni caso per chi vuole vedere su strada migliaia di Octavia RS (che in altre nazioni sono rarissime) le strade svizzere sono il posto giusto dove farlo :-)
Ritratto di realista
22 febbraio 2023 - 00:14
1
Abitando in Svizzera, confermo. Qui Skoda e Dacia sono innumerevoli. Poi, per carità, ci sono anche le Porsche e le Mercedes e le Audi, ma in proporzioni ridottissime.
Ritratto di Ivan92
22 febbraio 2023 - 04:15
10
@realista. Anche io abito in Svizzera, oltre alle mie impressioni soggettive (percorro circa 300'000 km annui su strada in tutta la Svizzera) ho qui anche i numeri completi del 2022 (che ti posso mandare per e-mail se vuoi guardarli) che quindi non sono legati alle mie o alle altrui impressioni. Audi ha venduto 2,47 volte più di Dacia, BMW ha venduto 2,69 volte più di Dacia, Mercedes ha venduto 2,64 volte più di Dacia, Volkswagen ha venduto 3,48 volte più di Dacia. Anche Tesla ha venduto 1,19 volte più di Dacia. Solo Porsche ha venduto meno di Dacia, lo 0,59 (poco più della metà di Dacia insomma) che è comunque un ottimo risultato, visto che in altre nazioni Porsche non arriva a vendere nemmeno il 10% di ciò che vende Dacia, altro che il 59% (59,33% per la precisione in Svizzera). Anche Skoda è stata battuta dalla triade tedesca, sia Audi, sia BMW, sia Mercedes hanno venduto più di Skoda, e Volkswagen 1,46 volte in più di Skoda. Direi quindi che in proporzione, secondo i numeri ufficiali della Confederazione, Audi, BMW e Mercedes vendono molto di più di quanto lo faccia Dacia e più di quanto lo faccia Skoda mentre Volkswagen ha venduto quasi tre volte e mezzo in più di ciò che ha venduto Dacia e quasi una volta e mezzo in più di ciò che ha venduto Skoda. Tutti numeri ufficiali del 2022, non una mia impressione.
Ritratto di realista
23 febbraio 2023 - 00:32
1
Ti sei mai chiesto quante persone abitano in Svizzera? No, giusto per darti il senso delle proporzioni. Al di là dei dati che hai sciorinato, e che sono sicuramente corretti, ti posso garantire che quasi 800mila persone sulla soglia della povertà su 8.6 milioni di abitanti e circa 1.8 milioni con un reddito appena sufficiente ti danno l'idea della vera Svizzera. Qui ci sono tante persone che guadagnano il triplo di un equivalente italiano ma spendono anche più del triplo. Stiamo con i piedi per terra e tariamo le statistiche sulla realtà
Ritratto di Ivan92
23 febbraio 2023 - 03:50
10
@realista, non capisco il tuo intervento, ho solo riportato le statistiche della Confederazione su cosa è stato venduto nel 2022. Ed è un dato di fatto che BMW, Mercedes e Audi hanno venduto il doppio/triplo di Dacia, tutto qui. Lo stipendio medio in Svizzera nel settore secondario e terziario nel 2020 era di 6'414 CHF (lo trovi sul sito della Confederazione), nel frattempo è anche leggermente cresciuto (deve ancora uscire il dato ufficiale del 2022) perciò se qualcuno pensa che si sta meglio da altre parti non ha che da fare le valigie e andarsene.
Ritratto di realista
24 febbraio 2023 - 00:42
1
@Ivan92 come ho scritto sopra non è questione di stipendi medi alti, ma di costi altrettanto altri. Se guadagni 6.000 chf/mese ma ne devi spendere, tra cassa malati, affitto, tasse, contributi e spese correnti oltre 5.000 mi dici qual'è la differenza con lo stipendio medio italiano?
Ritratto di Ivan92
24 febbraio 2023 - 04:07
10
@Bimmer87 è impossibile vivere in Svizzera con 3'207 CHF, quindi dubito che realista possa guadagnare la metà, se a realista piace la MINI ed è contento della sua auto non vedo perchè lo devi deridere. Se poi gli hanno concesso il leasing per un auto che costerà circa 40'000 CHF + optional vuol dire che avrà un salario di almeno 5'000 CHF, altrimenti col cavolo che te lo lasciano fare. @realista, io non ho mai detto da nessuna parte che in Italia si sta meglio o peggio che in Svizzera, non ho mai vissuto in Italia per poter fare un vero paragone. Ho solo riportato dati oggettivi dalle statistiche della Confederazione come i marchi automobilistici più venduti e il salario medio. Non voglio entrare nel dettaglio degli altri ma io e mia moglie con due impieghi al 100% e due salari medi riusciamo ogni mese a mettere da parte dai 2'000 ai 3'000 CHF senza fare rinunce, e se tutto va secondo i piani, entro il 2029 dovrei anche finire di pagare l'ipoteca (e meno male che ci ho visto lungo e nel 2019 ho bloccato il tasso d'interesse ipotecario per 10 anni, altrimenti ora sarebbe stato un salasso). Una volta terminato di pagare la casa dovrei riuscire ad avere (con due stipendi, non uno) un "avanzo" di 3'500-4'000 CHF circa ogni mese. Per coprire il fabbisogno e tutte le spese comunque 5'000 CHF mi sembrano davvero tanti, normalmente con 3'000 - 3'500 CHF già hai fatto tutto e il restante 2'000 -1'500 CHF lo puoi usare per vestiti, cibo, risparmiare, ecc... Con 6'000 CHF al mese quindi secondo me vivi molto bene, certo, le difficoltà aumentano se magari hai una moglie e tre figli e c'è solo quel reddito in famiglia, ma in quel caso sarebbe un dovere per il partner lavorare almeno al 50% in modo da portare a casa altri +3'000 CHF risolvendo il problema.
Ritratto di realista
25 febbraio 2023 - 00:42
1
@Ivan92 certo, voi in famiglia avete due stipendi medi svizzeri, e ci credo che vivete bene e puoi mettere da parte qualche soldino. Ma chi ha un solo reddito e magari uno o due figli non se la passa altrettanto bene.
Ritratto di realista
25 febbraio 2023 - 00:48
1
@Ivan92 giusto per dire tra me e te. Sono un piccolo imprenditore, ho casa singola di proprietà nel Grigioni italiano, un appartamento e una casetta singola in Italia. La Mini Clubman l'ho comprata dopo 4 Mercedes (e innumerevoli altre auto, dalla 500 originale, Panda, Saab, Jaguar, Audi etc...). A mia moglie piaceva un sacco e, non avendo figli, anche lo spazio che offre l'auto è sufficiente. 39k con gli accessori. E' chiaro che è in leasing, è intestata alla società... e scarico i costi. Ma sai, Bommer è il classico "volevo l'uva". Fa finta di essere un riccone ma in realtà è un barbone che gira con il monopattino elettrico. Tra parentesi... ho il permesso C... :)
Ritratto di realista
25 febbraio 2023 - 00:49
1
Scusa, 49 k con gli accessori
Ritratto di AndyCapitan
22 febbraio 2023 - 19:08
4
una skoda 3600 6 cilindri???...a benza???....ma e' peggio che andar di notte senza fari...ahahah...che te ne fai?...fanno bene a eliminarle certe cilindrate!!!!....comunque per anni in svizzera skoda octavia e' stata la piu' venduta di tutte....si vede che gli piacciono e io direi, a ragione...sono fatte meglio di volk/audi!
Ritratto di Ivan92
23 febbraio 2023 - 03:54
10
La Skoda Superb ha sempre avuto motori nobili, la prima generazione un 2.8 V6, la seconda generazione il 3.6 V6 e la terza generazione pur rinunciando al V6 monta un 2.0 Turbo da 280 cv (il motore più potente mai montato su una Superb). Se qualcuno è disposto (come me) ad acquistare una BMW o Audi o Mercedes con un motore sei cilindri non vedo perchè mai non dovrebbe fare lo stesso per una Skoda. Alla domanda "che te ne fai" ti rispondo: "Ci farei le stesse cose" che faccio ora con la mia BMW 3.0 Turbo sei cilindri in linea da 340 cv.
Ritratto di realista
25 febbraio 2023 - 00:51
1
Vero
Ritratto di ziobell0
21 febbraio 2023 - 15:13
Skoda è molto concreta e la linea è razionale, non mi meraviglio che sia così gettonata in alcuni mercati
Ritratto di Volpe bianca
21 febbraio 2023 - 15:35
Concordo
Ritratto di Miti
21 febbraio 2023 - 15:50
1
Ivan , la Dacia sempre tra le scatole...
Ritratto di AndyCapitan
22 febbraio 2023 - 19:12
4
mmmmm....che due.....ma poi la gente non si rende conto che sono pericolose su strada le Dacia....spring 1 stella euroncap....sandero e stepway 2 stelle....jogger 2 stelle e duster 3.....le prime hanno nell' impatto frontale e laterale solo al 45% di sicurezza! ... : (
Ritratto di lovedrive
21 febbraio 2023 - 19:34
ivan ,costa dici. tesla a fatto quasi 1.100 % in piu a gennaio. altro che consegno ogni trimestre.
Ritratto di Ivan92
21 febbraio 2023 - 20:07
10
@lovedrive parlo delle consegne sul mercato svizzero.
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2023 - 20:00
L’elettrico migliora in Europa. Tesla, forse un cambio passo dovuto alla diminuzione dei prezzi ? Comunque niente male. In confronto alla % di elettriche vendute in Italia, l’Europa sembra venire da Marte. Noi dalla preistoria. Come quasi sempre del resto.
Ritratto di Mbutu
21 febbraio 2023 - 22:03
In effetti in Europa le bev salgono, da noi scendono. In Europa i diesel scendono, dai noi salgono. Quando si dice essere in "controtendenza". Destinati al fallimento.
Ritratto di realista
22 febbraio 2023 - 00:15
1
Destinati al successo direi. Aspetta qualche mese e vedrai le tue bev dove vanno a finire.
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2023 - 08:17
Destinati al fallimento come sempre. Se ancora non ci siamo arrivati in tutti questi anni, che il nostro atteggiamento verso il futuro è sbagliato, e nel frattempo le nostre industrie sono morte, le nostre capacità di autosussistenza sono finite, se abbiamo bisogno di qualcuno dall’esterno che ci corregga i conti, se abbiamo il debito più grande dell’europa e uno dei più pesanti al mondo, la malavita ormai imperante ovunque, il motivo è proprio da cercare nelle teste “vecchie” degli italiani che sono volte al passato ( rassicurante ) e non al futuro. Si continuano a fare le cose come si sono sempre fatte. Ma il problema è che il resto del mondo va avanti e noi no. Siamo fermi. L’auto elettrica è solo l’ultimo esempio di arretratezza degli italiani. Ma ve ne sono migliaia.
Ritratto di Mbutu
22 febbraio 2023 - 09:59
Realista, ti ringrazio. Si sa già anche una data? E la mia verranno a sequestrarla con i manganelli o avrò la possibilità di arrendermi spontaneamente invocando clemenza? Cosa si dice all'Estiquasi Business&Technology Institute?
Ritratto di realista
23 febbraio 2023 - 00:38
1
La tua BEV? te le libererai spontaneamente quando capirai, finalmente, che non è conveniente (e dovresti già averlo capito con le colonnine fast a 0.89/kw), inquina in particolato come le ICE, si abbevera da fonti che producono CO2 come se non ci fosse un domani, non contribuisce minimamente alla riduzione della CO2 (che non serve a una beata , ma intanto i criceti ci credono) etc.. etc... Beato te che sei convinto di queste cose. Ci rivediamo fra un paio d'anni eh?
Ritratto di realista
22 febbraio 2023 - 00:17
1
Direi dalla "STORIA". Ovvero, piedi per terra e valutazione effettiva della proposta bev, ovvero, nulla di concreto per ora. Magari fra qualche anno cambierà, ma per ora la maggior parte delle persone non credono nelle bev e fanno benissimo.
Ritratto di corsa1
22 febbraio 2023 - 05:07
Real ,aspetta qualche mese e ti innamorerai lascerai la tua duster e passerai al solido https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/prima-auto-con-batterie-a-stato-solido-%C3%A8-la-cinese-baoya-fb77-da-600-km/ar-AA17IyvI?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=d51a71c0b42f4869a052af01eb73e63a
Ritratto di corsa1
22 febbraio 2023 - 05:14
In Italia avrebbero dovuto fare il 110% non delle case ma il 110% delle auto elettriche , avrebbero risparmiato vista la riluttanza all' elettrico , proponiamo questa misura alla attenta ragioniera Meloni - ho una NEWSSS ATTENZIONE è arrivata la batteria solida.--------https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/prima-auto-con-batterie-a-stato-solido-%C3%A8-la-cinese-baoya-fb77-da-600-km/ar-AA17IyvI?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=d51a71c0b42f4869a052af01eb73e63a
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2023 - 08:17
Interessante
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2023 - 08:18
Sono poi cosi tanti i vantaggi ? E gli svantaggi delle solide, si conoscono ?
Ritratto di corsa1
23 febbraio 2023 - 06:11
Oxy , si i vantaggi sono noti : più energia accumulata , la capacità in KW/h aumenta rispetto al peso e al volume , essendo solido il fluidi dell'elettrolita non è liquido e dovrebbe essere meno infiammabile meno surriscaldabile ,quindi più rapidamente ricaricabile . Ci sono anche dei lati negativi che faticano a risolverli i" dendriti" la formazione di questi riduce la vita della batteria . Altra cosa importante é che la solida dovrebbe avere un costo industriale inferiore
Ritratto di Oxygenerator
23 febbraio 2023 - 08:27
Ah grazie.
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 09:43
xCorsa Considera che mondo è paese. Cioè, giusto perché se n'è parlato sopra, prendi pure la ricchissima Svizzera, intanto si continuano a comprare auto termiche nonostante per tenore di vita probabilmente prendersi una Zoe o una Id sarebbe alla stregua (per impatto sulle economie familiari) di chi qua si prende una Panda usata a 5k. Solo che poi, per l'italiano medio, il problema è l'italiano medio; a prescindere... :)
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 09:46
* Per come ce la raccontano qua, che gli unici pessimi saremmo noi, per paragone lì dovrebbe essere un fiorire continuo ed ininterrotto di bev tutti i mesi in top 10, e non la sola Model Y (al limita le Model 3) una volta ogni 3 mesi
Ritratto di realista
23 febbraio 2023 - 00:44
1
@alveolo Sfatiamo una volte per tutte il mito della "ricchissima" Svizzera. In CH gli stipendi sono mediamente da 2 a 3 volte quelli italiani e le tasse e i contributi sono più bassi. Ma se chiami il tecnico per farti cambiare il termostato del tuo boiler elettrico spendi 350 CHF. Se vuoi mangiare una pizza a casa (margherita) spendi 12 CHF. Se osi fare la spesa in un super svizzero spendi dalle 3 alle 4 volte rispetto all'Italia comprando spesso prodotti di qualità inferiore. I meccanici della Mercedes fatturano 350 CHF/ora. L'idraulico fattura 150 CHF/ora. Il muratore (onesto) te ne fattura 60/ora. Un affitto di un appartamento di 80 mq costa almeno 1.500 CHF/mese (ma c'è la cucina compresa). Come vedi la "ricchissima Svizzera" è solo una grande bufala.
Ritratto di Tistiro
22 febbraio 2023 - 10:19
Il 110 alle bev avrebbe raddoppiato il costo delle stesse cosi come sono raddoppiati i costi di cappotto caldaie ecc. Basta bonus per cortesia
Ritratto di Superza_69
23 febbraio 2023 - 00:03
Inutile, usano una tecnologia che non potrà mai essere sfruttata appieno, per motivi di affidabilità; la densità energetica che può accumulare una batteria con reazione non esplosiva non potrà mai essere superiore a certi valori. A riprova di questo c'è la densità energetica raggiunta e indicata in molte foto; 180+ W/h * KG, ovvero inferiore al mio monopattino. Nessuna batteria a reazione chimica non esplosiva potrà mai avere mai più di 1 kW/h per kg, il che rende impossibile una transizione 1:1 . Giusto se stermini il 70% dell'umanità, un dettagliuccio..
Ritratto di realista
23 febbraio 2023 - 00:46
1
La voce dell'intelligenza e della tecnica. Grazie per aver detto in termini tecnici quello che io scrivo da tempo qui. La BEV ha un grosso problema: la batteria. Inutile ribadire che il motore elettrico è molto più efficiente di quello termico se poi deve essere alimentato da una inefficiente batteria. Grazie
Ritratto di realista
24 febbraio 2023 - 00:48
1
Infatti dopo l'esperienza di 1 anno l'ho cambiata per una ice. Cogl.ione
Ritratto di AZ
22 febbraio 2023 - 16:47
Vedremo...
Ritratto di Superza_69
22 febbraio 2023 - 23:45
Sembrano gli outlook di qualche mese prima della crisi innnescata da lehman brothers nel 2007
Ritratto di realista
23 febbraio 2023 - 00:47
1
Purtroppo non posso che darti ragione.
Ritratto di Challenger RT
23 febbraio 2023 - 02:05
Con tutti i diesel da rottamare presenti in Europa, è chiaro che le vendite di auto nuove benzina, ibride ed elettriche decollino.
Ritratto di corsa1
23 febbraio 2023 - 06:18
SCETTICI alla potenza , cari forumisti ice purtroppo per voi dovrete passare all'elettrico , oppure potrete sfilare la domenica pomeriggio al ritrovo delle auto d'epoca
Ritratto di realista
24 febbraio 2023 - 00:50
1
Caro corsa1, non credo proprio sai? Troppi parametri sono a sfavore delle BEV, OGGI. Quando una bev potrà essere ricaricata in 5 minuti scarsi per avere 700 km di autonomia alla media di 100 km/h... beh... allora, forse, ma forse, potrei prenderla in considerazione.
Ritratto di corsa1
24 febbraio 2023 - 06:11
Real , concordo , oggi con i pochi soldi andrò in concessionaria dacia visionerò la spring e piangerò . Poi sorriderò uscendo avendo firmato per la duster gas . Si oggi ice , sicuramente se posso protrarrò l'acquisto aspettando un elettrico a costo prestazioni decenti . Inutile ostinarsi che tutto questo non avverrà , le leggi obbligano , le case stanno investendo , nuovi modelli vengono annunciati ogni giorno , il link che ho messo negli altri commenti c'è la cinese con la BATTERIA SOLIDA
Ritratto di corsa1
24 febbraio 2023 - 06:21
Ammettendo che AL VOLANTE è il miglior giornale di auto , comunque raccomando letture anche di altre informazioni scientifiche che troverete cercando nel web , quel che riguarda la ricerca degli accumulatori è sbalorditiva . Ci sono le stampate in 3d , solide , al sale, nano , quantistiche , ecct il futuro ci ELETTRIZZERA'
Ritratto di corsa1
25 febbraio 2023 - 06:14
NONOSTANTE tutto ecco di nuovo un annuncio dal Nostro governo . dalla bocca del nostro amato Salvini : 35 ? no non fermiamo ice via ai biocarburanti bla bla bla ....... povere le nostre industre dell'indotto dell'auto toccherà costruir marmitte solo per auto usate . Piani strategici mi sa che non li san nemmeno pensare . ancoriamo a quel che c' di solido adesso e fin che la barca va........

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser