UN ANNO DI CRESCITA - Il mercato europeo dell’auto (allargato ai paesi di EFTA e UK), nell’ultimo mese di dicembre 2023 ha totalizzato 1.048.727 vetture, in leggera flessione rispetto ai 1.090.285 dello scorso mese del precedente anno. Il 2023 è stato comunque un anno di crescita per il mercato dell’auto, con complessive 12.847.481 immatricolazioni, in crescita del 13,7% rispetto alle 11.294.502 unità dello scorso anno, ma ancora lontane dalle 15.340.188 del 2019 (l’anno pre-pandemico).
ELETTRICHE AL 15,7% - Osservando l’andamento del tipo di propulsione, le auto a benzina rappresentano sempre la quota maggiore (35,7%), con 4.586.327 unità, in crescita del 10,7% rispetto al precedente anno. Seguono a 3.397.339 le vetture ibride (26,4% di quota), con una crescita del 28,3% sul 2022, e le vetture elettriche (BEV), con 2.019.401 immatricolazioni, in crescita del 28,2% (1.574.641 nel 2022). Nel 2023 le BEV sono state il 15,7% del totale, quindi di più delle diesel (11,9%), in perdita del 6,4% rispetto al precedente anno e con 1.533.762 nuovi clienti. Leggera contrazione del 2,4% per le ibride plug-in, con 989.927 unità.
I PAESI PRINCIPALI - Analizzando i Paesi dei cinque maggiori mercati d’Europa, nell’intero anno 2023 sono tutti in crescita, con l’Italia che segna +18,9%, il Regno Unito +17,9%, la Spagna +16,7%, la Francia +16,1%, la Germania +7,3%. In termini di volumi di auto immatricolate l’Italia occupa il quarto posto sia nell’ultimo mese di dicembre 2023, sia che nell’intero anno.
ITALIA ULTIMA PER LE BEV - Analizzando il totale i 12 mesi 2023, l’Italia risulta ultima per quel che riguarda le auto elettriche (BEV), a quota 4,2%, e le ibride plug-in (PHEV), al 4,4%. Mentre in Germania le BEV hanno raggiunto il 18,4% e le PHEV il 6,2%; in Francia BEV 16,8% e PHEV 9,2%; nel Regno Unito BEV 16,5% e PHEV 7,4%; in Spagna BEV 5,4% e PHEV 6,5%.
LA CLASSIFICA DEI COSTRUTTORI
2023 | 2022 | Diff. in % | |
Volkswagen Group | 3.324.705 | 2.804.700 | 18,5 |
Volkswagen Audi Skoda Seat Cupra Porsche Others |
1.357.139 733.176 680.153 247.144 199.274 99.046 8.772 |
1.209.665 614.900 538.569 204.334 141.430 87.387 8.415 |
|
Stellantis | 2.128.625 | 2.052.722 | 3,7 |
Peugeot |
639.848 458.992 381.026 369.750 126.655 50.088 48.444 44.815 9.007 |
619.517 428.540 394.507 375.519 103.281 32.928 49.997 41.104 7.329 |
|
Renault Group | 1.242.293 | 1.060.259 | 16,9 |
Renault Dacia Alpine |
681.023 557.253 4.017 |
583.227 475.748 3.284 |
|
Hyundai Group | 1.106.467 | 1.060.955 | 4,3 |
Kia Hyundai |
572.297 534.170 |
542.852 518.103 |
|
BMW Group | 913.955 | 819.044 | 11,6 |
BMW Mini |
728.991 184.964 |
647.464 171.580 |
|
Toyota Group | 888.770 | 806.327 | 10,2 |
Toyota Lexus |
828.484 60.286 |
767.068 39.259 |
|
Mercedes-Benz | 710.433 | 656.118 | 8,3 |
Mercedes Smart |
682.498 27.935 |
634.763 21.355 |
|
Ford Tesla Nissan Volvo Cars Suzuki Mazda |
518.371 366.326 293.476 287.150 187.344 182.532 |
516.509 233.403 238.335 247.306 132.311 140.225 |
|
Jaguar Land Rover Group | 145.490 | 119.892 | |
Land Rover Jaguar |
120.588 24.902 |
94.893 24.999 |
|
Honda Mitsubishi |
60.606 42.823 |
67.188 57.146 |
-9,8 -25,1 |
I COSTRUTTORI - Osservando i costruttori, primo posto assoluto per il Gruppo Volkswagen, con 3.324.705 auto, in crescita del 18,5 rispetto al 2022. Secondo posto per Stellantis, con 2.128.625 automobili e un +3,7%. All’interno del gruppo, nel 2023, il marchio che ha registrato la maggiore crescita (+52,1%) è risultato Alfa Romeo, che piazza 50.088 auto. Terzo posto, con una crescita del 16,9%, per i Gruppo Renault, che registra 1.242.293 auto, precedendo le 1.106.467 targhe del gruppo Hyundai-Kia (+4,3%). Quarto posto per il Gruppo BMW, con 913.955 vetture (+11,6%). Molto buona la crescita di Suzuki, che piazza 187.344 auto, con un +41,6% rispetto al precedente anno. Bene anche Tesla, con 366.326 vetture immatricolate, che equivalgono a un +56,9% rispetto al 2022.
> LEGGI ANCHE - Le auto più vendute in Europa nel 2023