NEWS

Mercato europeo dell’auto: i risultati del 2023

Pubblicato 19 gennaio 2024

Con 12.847.481 immatricolazioni, il mercato europeo dell’auto ha registrato nel 2023 una crescita del 13,7% rispetto allo scorso anno. Consegnate 2.019.401 le elettriche.

Mercato europeo dell’auto: i risultati del 2023

UN ANNO DI CRESCITA - Il mercato europeo dell’auto (allargato ai paesi di EFTA e UK), nell’ultimo mese di dicembre 2023 ha totalizzato 1.048.727 vetture, in leggera flessione rispetto ai 1.090.285 dello scorso mese del precedente anno. Il 2023 è stato comunque un anno di crescita per il mercato dell’auto, con complessive 12.847.481 immatricolazioni, in crescita del 13,7% rispetto alle 11.294.502 unità dello scorso anno, ma ancora lontane dalle 15.340.188 del 2019 (l’anno pre-pandemico).

ELETTRICHE AL 15,7% - Osservando l’andamento del tipo di propulsione, le auto a benzina rappresentano sempre la quota maggiore (35,7%), con 4.586.327 unità, in crescita del 10,7% rispetto al precedente anno. Seguono a 3.397.339 le vetture ibride (26,4% di quota), con una crescita del 28,3% sul 2022, e le vetture elettriche (BEV), con 2.019.401 immatricolazioni, in crescita del 28,2% (1.574.641 nel 2022). Nel 2023 le BEV sono state il 15,7% del totale, quindi di più delle diesel (11,9%), in perdita del 6,4% rispetto al precedente anno e con 1.533.762 nuovi clienti. Leggera contrazione del 2,4% per le ibride plug-in, con 989.927 unità.

I PAESI PRINCIPALI - Analizzando i Paesi dei cinque maggiori mercati d’Europa, nell’intero anno 2023 sono tutti in crescita, con l’Italia che segna +18,9%, il Regno Unito +17,9%, la Spagna +16,7%, la Francia +16,1%, la Germania +7,3%. In termini di volumi di auto immatricolate l’Italia occupa il quarto posto sia nell’ultimo mese di dicembre 2023, sia che nell’intero anno. 

ITALIA ULTIMA PER LE BEV - Analizzando il totale i 12 mesi 2023, l’Italia risulta ultima per quel che riguarda le auto elettriche (BEV), a quota 4,2%, e le ibride plug-in (PHEV), al 4,4%. Mentre in Germania le BEV hanno raggiunto il 18,4% e le PHEV il 6,2%; in Francia BEV 16,8% e PHEV 9,2%; nel Regno Unito BEV 16,5% e PHEV 7,4%; in Spagna BEV 5,4% e PHEV 6,5%.

LA CLASSIFICA DEI COSTRUTTORI

  2023 2022 Diff. in %
Volkswagen Group 3.324.705 2.804.700 18,5
Volkswagen
Audi
Skoda
Seat
Cupra
Porsche
Others
1.357.139
733.176
680.153
247.144
199.274
99.046
8.772
1.209.665
614.900
538.569
204.334
141.430
87.387
8.415
 
Stellantis 2.128.625 2.052.722 3,7

Peugeot
Opel/Vauxhall
Fiat
Citroen
Jeep
Alfa Romeo
DS
Lancia/Chrysler
Others

639.848
458.992
381.026
369.750
126.655
50.088
48.444
44.815
9.007
619.517
428.540
394.507
375.519
103.281
32.928
49.997
41.104
7.329
 
Renault Group 1.242.293 1.060.259 16,9
Renault
Dacia
Alpine
681.023
557.253
4.017
583.227
475.748
3.284
 
Hyundai Group 1.106.467 1.060.955 4,3
Kia
Hyundai
572.297
534.170
542.852
518.103
 
BMW Group 913.955 819.044 11,6
BMW
Mini
728.991
184.964
647.464
171.580
 
Toyota Group 888.770 806.327 10,2
Toyota
Lexus
828.484
60.286
767.068
39.259
 
Mercedes-Benz 710.433 656.118 8,3
Mercedes
Smart
682.498
27.935
634.763
21.355
 
Ford
Tesla
Nissan
Volvo Cars
Suzuki
Mazda
518.371
366.326
293.476
287.150
187.344
182.532
516.509
233.403
238.335
247.306
132.311
140.225
 
Jaguar Land Rover Group 145.490 119.892  
Land Rover
Jaguar
120.588
24.902
94.893
24.999
 
Honda
Mitsubishi
60.606
42.823
67.188
57.146
-9,8
-25,1


I COSTRUTTORI - Osservando i costruttori, primo posto assoluto per il Gruppo Volkswagen, con 3.324.705 auto, in crescita del 18,5 rispetto al 2022. Secondo posto per Stellantis, con 2.128.625 automobili e un +3,7%. All’interno del gruppo, nel 2023, il marchio che ha registrato la maggiore crescita (+52,1%) è risultato Alfa Romeo, che piazza 50.088 auto. Terzo posto, con una crescita del 16,9%, per i Gruppo Renault, che registra 1.242.293 auto, precedendo le 1.106.467 targhe del gruppo Hyundai-Kia (+4,3%). Quarto posto per il Gruppo BMW, con 913.955 vetture (+11,6%). Molto buona la crescita di Suzuki, che piazza 187.344 auto, con un +41,6% rispetto al precedente anno. Bene anche Tesla, con 366.326 vetture immatricolate, che equivalgono a un +56,9% rispetto al 2022.

> LEGGI ANCHE - Le auto più vendute in Europa nel 2023



Aggiungi un commento
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 13:05
Abbiamo ufficialmente una nuova nicchia IL DIESEL. Con prospettive di atterraggio al 10% nel 2024
Ritratto di Oxygenerator
19 gennaio 2024 - 13:15
Esattamente
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 13:45
Dopo la diffusione della info di ieri che """sotto zero"""" senza additivo rischi l'auto non parta, è sicuro :) :) :)
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 13:49
Ma sono le vendite del 2023... :-)))
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 14:00
---Con prospettive di atterraggio al 10% nel 2024---- Non lo hai scritto tu poco sopra?
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 14:11
Ma l'ho scritto perché è la sua sede naturale. Tanti Km in extraurbano... costi di mantenimento ed acquisto più alti. Il diesel tornerà ad essere quello che è sempre stato il mezzo dei rappresentati. Già oggi in città e misto viene surclassato dalle ibride.
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 14:27
E io su quello ho fatto il controcommento, sul tuo accenno al 2024. Easy
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 15:15
3
Sono d'accordo. Il diesel per usi professionali basta e avanza. Anzi se cambiassero combustibile anche a me sarei proprio contento.
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 15:28
Eppure vuoi vedere che fra te e ilario siete proprio qui fra quelli (sempre meno) che ancora si tengono una diesel in casa??? La famosa strada lastricata di buone intenzioni... :) :)
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 15:36
Forfeit, aggiungimi alla lista visto che se me la consegnano cambio il diesel col diesel…-:))
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 15:43
3
E purtroppo sull'alimentazione dell'auto aziendale non ho nessuna voce in capitolo: ho solo margine su modello e sugli optional.
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 15:45
Tieni conto che parliamo di un bene durevole. La mia 207 ha 16 anni. Nel 2019 quando volevo cambiarla avevo puntato la Clio GPL, non avrei certo ripreso un diesel. Comunque oggi siano qui a cercare una BEV invece di una ICE.
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 15:52
In verità anche io come seconda auto vorrei sbarazzarmi del diesel euro 5 ma purtroppo l’auto non partecipa agli incentivi. Sono curioso di vedere la R5 e la Rebel che mi piacciono molto e che prenderei volentieri.
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 16:01
3
Per la seconda auto sto valutando anch'io un'elettrica, ma solo per caricarla con il FV alla faccia di chi dice che non si può !
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 16:05
A me l’hanno attivato da 15 gg. Non è la stagione migliore ma ad esempio oggi dal quando è uscito il sole fino ad ora la casa viaggia col FV. Avessi avuto la Bev sarebbe in box a ricaricarsi.
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 16:14
Aspetta due settimane e vedrai che crollo di consumi dalla rete. Da Marzo poi... adelante. Dicembre e Gennaio sono i mesi meno produttivi dove il FV copre poco, soprattutto qui al nord
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 16:12
Ma allora è vero che nel 2023 300.000 nuovi impianti FV... bene direi. Comunità energetiche sono il passo successivo.
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 16:16
Ilariovs considera che oramai tutte le case nuove hanno il fv. Non so se il numero sia quello degli edifici o degli appartamenti/abitazioni. Dove sono io siamo entrati in 7 su 9.
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 16:17
Considera poi che siamo entrati a giugno scorso e per la solita burocrazia è stato attivato 15 gg fa. Sono curioso di vedere la bolletta…-:)))
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 16:29
Quasi 5 GW di FV quest'anno... saranno sui 6,5 TWh una mezza centrale nucleare. In un solo anno e noi stiamo relativamente fermi in Germania 14GWp... e chi li ferma più. Si anche a me hanno impiegato 3 mesi per allacciarlo alla rete. Vedrai che ci sarà un crollo verticale. Quando a Giugno vedrai -70%, tanto che il costondella quota fissa sarà preponderante sulla componente energia, guarderai la eC3 con MOLTO PIÙ INTERESSE DI OGGI. E ti verrà naturale pesare... ma perché me lo devo pagare il pieno quando lo posso avere "alla spina" a casa mia?
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 16:57
A dire il vero col fatto che mia moglie usa l’auto sempre meno è da un po’ che guarso le bev. Ero stato anche a farmi fare un preventivo per la 500e ma il prezzo era secondo me esagerato. Ora con il nuovo corso che hanno dapprima indicato e la C3 inaugurato con l’avvento dei nuovi modelli annunciati penso proprio che max il prossimo anno effettuerò il cambio. Spero che l’anno prossimo gli incentivi siano aperti anche alle euro 5. Ad oggi dalle foto viste in pole metto la rebel ed a seguire la R5. Per dimensioni la rebel sarebbe perfetta.
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 16:32
3
Io visto l'ottima resa che ha avuto e il calo dei prezzo sto implementando con la batteria. Vediamo se è veritiero il risparmio di 300 €/anno come mi ha prospettato il buon Rush..
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 16:47
Flynn io già che c’ero ho messo la seconda batteria da subito. Per ora la prima è sufficiente ma spero per quanto mi ha scritto Ilariovs che già da primavera inoltrata si metta ad immagazzinare.
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 16:54
Immagazzinarà anche prima. Ora non conosco i tuoi consumi. Ma a casa mia sono circa 9KWh al dì. Io li faccio dai primi di marzo... primavera inoltrata è metà Aprile... io li ero già al -55%.
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 16:59
Il costruttore mi indicava 10 kWh.
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 16:52
Sul costo dipende dal consumo. Col FV più autoconsumi più è alto il giadagno/risparmio. Una BEV affiancata ad un FV ottimizza l'autoconumo facendo da batteria. Invece di 1,7€X18Km spenderai 50/60 cent. 5 anni senza bollo e poi 1/4 della potenza omologata.
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 17:02
Speriamo perché a bollette da giugno ad oggi viaggio sui 250 € al mese…-:)))
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 18:35
3
A spanne ho tagliato un buon 40%, sicuramente anche tu ne sarai soddisfatto .
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 18:59
Ottimo
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 17:02
3
Nel mio caso sarebbe perfetta un'auto V2H, ma sono ancora rare.
Ritratto di ilariovs
19 gennaio 2024 - 17:18
Le VW sono tutte sbloccate via software col nuovo aggiornamento... se non ricordo male, anche quelle di qualche anno fa. Il problema è che le wallbox V2H sono pochissime e costose e il protocollo in sé non è ancora stato reso operativo per cui in Italia non lo puoi usare.
Ritratto di Rush
19 gennaio 2024 - 17:20
Se non erro MG e Kia dovrebbero fare al caso tuo.
Ritratto di Flynn
19 gennaio 2024 - 18:42
3
Ho visto grazie. L'ideale però come tipologia sarebbe un suvvetto C o un B taglia XL. Trazione sui due assi quasi obbligatoria. Faccio già fatica a trovarne uno normale figuriamoci V2H...
Ritratto di Quello Li
19 gennaio 2024 - 13:08
CUPRA E SEAT 450MILA PEZZI. ALFA ROMEO 50MILA. OK NON SPARO SULLA CROCE ROSSA.
Ritratto di Oxygenerator
19 gennaio 2024 - 13:17
Adesso arriverà il multinick. Le dirà che Seat è morta e alfa è ancora qui……:-)))))
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 13:21
Assurdo, infatti, che con quei numeri vadano a chiudere uno dei 2 marchi (fra l'altro quello che fa di più). Bah...
Ritratto di Volpe bianca
19 gennaio 2024 - 13:18
Incredibile, le bev hanno venduto più delle diesel. Per scoraggiarne ulteriormente l'acquisto da quest'anno su ogni auto addiesel verrà impressa la mano bianca di Saruman.
Ritratto di Quello Li
19 gennaio 2024 - 13:21
È UN VERO PECCATO CHE CHIUDONO SEAT, CUPRA STA PER FALLIRE E BABBO NATALE VIVE AL POLO NORD.
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 13:40
Sì ma non ti ci affezionare troppo che, va a finire, tanta passione dedicata e fra qualche anno ti tolgono PURE Cupra e ci mettono qualcos'altro ancora, o magari fanno risorgere Seat stessa. Cioè ho capito affezionarsi a un marchio, ma almeno rivolgersi a quelli che danno l'impressione di essere giusto un attimo più stabili/persistenti. Magari la stessa VW in quanto tale, o anche Skoda...
Ritratto di Imparato1
19 gennaio 2024 - 13:24
Appena sarà presentata la nuova Alfa Romeo Milano, il nuovo gioiello della tecnica e del cuore sportivo ci sarà una svolta epocale per l'auto italiana.
Ritratto di Oxygenerator
19 gennaio 2024 - 13:24
Elettriche al 15,7 %. Nel 2023. In Europa. Incredibile. L’Italia ? Ah ultima, col 4,2%. Ma noi siamo lungimiranti, come con le nostre aziende automobilistiche. Siamo avanti. Gran salto di Volks in un anno. Mezzo milione di auto vendute in piú. E anche oggi, l’elettrico e i tedeschi, falliscono domani.
Ritratto di Oxygenerator
19 gennaio 2024 - 13:28
Nel gruppo Stellantis, Fiat, Citroen e Ds, sono le uniche che han fatto delle vendite in meno rispetto all’anno passato.
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 14:23
Saran stati lungimiranti ma (pare) proprio sulle linee delle elettriche lasciano le persone a casa. www.alvolante.it/news/volkswagen-prepara-massicci-tagli-al-personale-390355
Ritratto di Oxygenerator
19 gennaio 2024 - 14:37
Lo dovranno fare tutte. Mercedes l’ha già fatto.
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 14:41
Tesla no, anzi
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 14:42
Pure BYD, mo' aprono anche in Ungheria; pare...
Ritratto di Oxygenerator
19 gennaio 2024 - 14:47
E ma i marchi classici termici sono giganti e hanno doppie catene di montaggio con personale in evidente surplus se si buttano solo sull’elettrico.
Ritratto di giocchan
19 gennaio 2024 - 15:15
Che vergogna, 4,2%... in Germania stanno al 18% Speriamo che con i modelli BEV a 20-25k ci sia un rilancio anche qui
Ritratto di forfEit
19 gennaio 2024 - 15:26
Usa stanno più o meno come noi, e alla Germania se la magnano... :)
Ritratto di Al Volant
19 gennaio 2024 - 13:46
Diesel che fa quasi il 12% nonostante la poca offerta, si dimostra ancora la soluzione migliore. In attesa dell'euro 7 e del grande ritorno in grande stile. Si spera che ciò che è rimasto di fiat non perda il treno, ma si tenga pronta. Altrimenti rischia di regalare benzina a dacia, diesel ai tedeschi, e rimanere con il cerino dell'elettrica. Cerino non a caso.
Ritratto di fbdrago
19 gennaio 2024 - 14:35
Una cosa, ma perchè parlare di marchi come Fiat, Lancia e Alfaromeo... tanto ormai è tutto francese, è tutto finito... ci è rimasta solo Ferrari. Non è bello dirlo... tutto ciò che c'era prima di Stellantis non c'è più e morirà prestissimo! :-(
Ritratto di Al Volant
19 gennaio 2024 - 15:58
No, ho citato di proposito fiat, perchè il diesel multijet viene costruito qui in italia, a pratola serra. E' ancora una cosa italiana
Ritratto di giocchan
19 gennaio 2024 - 15:15
La soluzione migliore per i camion
Ritratto di Al Volant
19 gennaio 2024 - 15:59
sicuramente, ma questa è la classifica auto.
Ritratto di Santhiago
19 gennaio 2024 - 14:01
Diamo la giusta lettura delle cose: - 16,4% rispetto al 2019, nonostante nel risultato del 2023 siano conteggiate anche immatricolazioni di ordini del 2022 ritardate. Cosa dobbiamo chiederci: perché, con un crollo della domanda, gli utili delle aziende crescono. Come possiamo rispondere? PREZZI INGIUSTIFICATAMENTE ALTI!
Ritratto di IloveDR
19 gennaio 2024 - 18:09
3
se Stellantis non esistesse, avremmo PSA al secondo posto con circa 1500000 veicoli immatricolati e FCA ottavo gruppo con circa 600000 veicoli immatricolati, e anche se non considerata in questa classifica, il Gruppo Dr Motors ha venduto 32000 veicoli solo in Italia, la scalata continua...
Ritratto di Arreis88
20 gennaio 2024 - 00:52
E adesso che arriva la "pila atomica"..... bam! Tabula rasa.
Ritratto di Mbutu
20 gennaio 2024 - 09:40
Ed intanto le Bev sono passate dal 12,1 al 15,7. Fondamentale aumentare l'offerta (di qualità) perché credo che ormai manchi poco al limite.
Ritratto di Mauro1971
20 gennaio 2024 - 18:40
1
continuare a paragonare l Italia a Germania e Francia è assurdo..quando la si finisce? noi somigliamo alla Spagna .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 15 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser