NEWS

Mercato Europa: la Fiat Punto Evo fuori dalla “top ten”

22 dicembre 2010

Anche a novembre la Golf si conferma il modello più venduto, battendo la Polo e la Ford Fiesta, ma la Citroën C3 ha scalzato la Fiat Punto dalla classifica dei 10 modelli più venduti. Tra i costruttori sentono meno la crisi Audi, BMW e Mercedes.

I "PREMIUM" REGGONO - Dopo aver parlato dei dati sulle immatricolazioni in Europa per il mese di novembre (leggi qui la news), facciamo un'analisi sull'andamento dei costruttori e dei modelli più venduti secondo i dati diffusi dalla Jato Dynamics. Mentre a novembre sei tra le prime dieci case hanno visto le vendite ridursi rispetto allo stesso mese del 2009, i cosiddetti marchi “premium” sembrano subire meno la crisi: BMW, Mercedes e Audi sono cresciute rispettivamente del 17,9%, del 5,6% e del 3,1%, e mostrano il segno positivo anche se si considera come periodo da inizio anno a oggi. La Volkswagen, nonostante il calo del 6,3% nei primi 11 mesi del 2010, si conferma il costruttore che vende di più, superando di quasi 400.000 auto la Renault. La casa francese, però, è tra i pochi “generalisti” a mostrare il segno positivo da inizio anno (+5,5%), tanto da aver superato la Ford, in calo del 12,2% rispetto allo stesso periodo.
 

Le 10 marche più vendute in Europa
Marca e modello nov 10 nov 09 diff.% gen/nov 10 gen/nov 09 diff. % gen/nov
Volkswagen 117.852 135.496 -13 1.427.160 1.523.687 -6,3
Renault 91.881 107.160 -14,3 1.053.329 998.810 +5,5
Ford 85.750 100.861 -15 1.047.131 1.192.527 -12,2
Opel 80.559 77.617 +3,8 911.735 986.040 -7,5
Peugeot 80.100 83.688 -4,3 926.023 910.308 +1,7
Citroën 64.503 75.010 -14 776.926 799.784 -2,9
Fiat 56.717 78.471 -27,7 769.330 940.038 -18,2
BMW 53.293 45.183 +17,9 556.562 523.334 +6,3
Mercedes 52.849 50.068 +5,6 546.652 543.846 +0,5
Audi 52.821 51.243 +3,1 577.432 571.992 +1,0

  

GOLF SEMPRE REGINA - Secondo i dati della Jato, anche per il mese di novembre la Volkswagen Golf, con 37.616 unità vendute sul mercato europeo si conferma come il modello di maggior successo. È seguita dalla “sorellina” Polo che, seppur distanziata di oltre 9.000 auto nello stesso mese, continua ad incrementare le vendite: rispetto a gennaio-novembre dell'anno scorso, sono aumentate del 27,4%, contro il calo del 14% della Golf. Al terzo posto troviamo la Ford Fiesta, superata il mese scorso di sole 3 auto dalla Polo, ma che continua conservare la seconda posizione come modello più venduto nei primi 11 mesi del 2010: 379.455, circa 50.000 in più della Polo, nonostante un calo del 13,3% rispetto allo stesso periodo del 2009.
 

I 10 modelli più venduti in Europa
Marca e modello nov 10 nov 09 diff.% gen/nov 10 gen/nov 09 diff.% gen/nov
Volkswagen Golf 37.616  47.062 -20,1 458.258

533.009

-14
Volkswagen Polo 28.405 25.588 +11 329.093 258.374 +27,4
Ford Fiesta 28.402 38.899 -27 379.455 437.774 -13,3
Renault Clio 26.304 33.982 -22,6 312.380 285.799 +9,3
Peugeot 207 22.842 30.345 -24,7 282.313 339.772 -16,9
Opel Corsa 22.321 27.513 -18,9 289.593 327.815 -11,7
Ford Focus 22.157 22.983 -3,6 246.480 287.133 -14,2
Renault Mégane 22.130 23.639 -6,4 243.675 212.726 +14,5
Opel Astra 21.846 19.398 +12,6 269.443 254.773 +5,8
Citroën C3 17.423 15.882 +9,7 209.221 151.797 +37,8



ESCE LA PUNTO
- Come nei mesi precedenti, tra le dieci auto più vendute c'è una massiccia presenza delle utilitarie (6 modelli su 10), ma bisogna segnalare l'ingresso della Citroën C3 (foto sotto) che ha scalzato dall'ultima posizione la Fiat Punto Evo (foto più in alto). D'altra parte, le vendite dell'utilitaria italiana sono in forte declino (-20,1% nei primi dieci mesi del 2010) e seguono l'andamento del gruppo torinese che, con 769.330 auto, da gennaio a novembre ha lasciato sul campo il 18,2% delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2009.


Citroen c3 16 vti 2010 177 

MANCANO NOVITÀ - A pesare sulle vendite della Fiat c'è la mancanza di nuovi modelli che sappiano essere uno degli elementi fondamentali per avere successo. Come rivela la Jato Dynamics, nonostante il periodo di crisi generale, proprio i modelli nuovi sono quelli che hanno premiato di più i costruttori. Ne sono esempio la nuova BMW Serie 5 e la Opel Meriva cresciute rispettivamente del 71,9% e 115,5% a novembre. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Alessandro
22 dicembre 2010 - 16:48
E un brutto rifacimentop delle Grande punto.......Quest'ultima era bella esteticamente ma dentro come tradizione Fiat insegna,abbastanza scadente,se pur molto migliorata rispetto alla scadentissima punto 2...... Questa Evo internamente,è migliorata,ma fuori non è proprio il massimo,sembra ancor più vecchia della G Punto........Quindi in Fiat se Grande Punto(e panda) è stato sinonimo di rinascita,la Evo sarà una evoluzione dell crisi Fiat dei primi anni 2000........
Ritratto di Becio93
22 dicembre 2010 - 19:29
Concordo pienamente!!!
Ritratto di komoguri
24 dicembre 2010 - 12:00
Analisi perfetta e che non fa una grinza. E come volevasi dimostrare in cima alla classifica delle auto più vendute in Europa si confermano Golf, la new entry Polo e la Fiesta. Questo è indice del fatto che la gente vuole auto concrete e ben fatte dal punto di vista qualitativo. E' disposto, nel caso della Golf, a spendere qualche migliaio di euro in più pur di avere un auto che esteticamente non sarà granché, è vero. Ma dal lato pratico è imbattibile. Polo e Fiesta sono due ottime utilitarie...qualità tedesca nella prima, linea sbarazzina e giovanile nella seconda. La Grande Punto, con quel baffo plasticoso, proprio non convince...e mi dispiace perché comunque si parla sempre di un prodotto italiano.
Ritratto di bugatti veyron
22 dicembre 2010 - 16:51
se non avessero messo quell'orribile baffo alla Punto Evo di sicuro avrebbe venduto molto di più rispetto alle vendite che sta avendo...
Ritratto di Etneo
22 dicembre 2010 - 17:03
Ma l'hanno vista prima di produrla o no? Come hanno potuto rovinare la linea con quel baffo sul muso??? Ma si potrà essere così miopi??? Hanno DISTRUTTO una macchina! MARCHIONNE DOVE ERI??? Certo, sappiamo dov'eri: eri con Obama...
Ritratto di FG
22 dicembre 2010 - 17:13
Concordo: è un lassativo, non un'auto...
Ritratto di audi94
22 dicembre 2010 - 20:34
1
un lassativo... ahah... bella questa... ahaha
Ritratto di Limousine
22 dicembre 2010 - 17:30
Sono SECOLI che da queste colonne lo ripeto a chiare lettere: NON è possibile affrontare il mercato col NULLA più assoluto (vedi Fiat)!!! Immancabili, i soliti Fiattari mi accusavano d'avercela col Gruppo torinese, mentre vane risultavano le mie - corrette - disamine. Orbene, dal momento che tutti i nodi - presto o tardi - vengono al pettine, chi aveva ragione quando affermava che l'immobilismo Fiat e i pochi (alcuni pure ORRENDI, come la Punto Evo), stra-vecchi modelli - Bravo a parte - non erano affatto sufficienti? Per i DURI di COMPRENDONIO, rileggetevi cosa riporta lo stesso Autore dell'articolo:"MANCANO NOVITÀ - A pesare sulle vendite della Fiat ci sono la mancanza di nuovi modelli che sappiano essere uno degli elementi fondamentali per avere successo. Come rivela la Jato Dynamics, nonostante il periodo di crisi generale, proprio i modelli nuovi sono quelli che hanno premiato di più i costruttori. Ne sono esempio la nuova BMW Serie 5 e la Opel Meriva cresciute rispettivamente del 71,9% e 115,5% a novembre". Più chiaro di così... Ma sono fiducioso che qualche Fiattaro proverà, l'ennesima, scusa per arrampicarsi sugli specchi.
Ritratto di armyfolly
22 dicembre 2010 - 18:00
LA FIAT NON GODE ATTUALEMENTE DI UNA BUONA NOMEA E' IMMOBILE E PERDE QUOTE DI MERCATO MA LO FA IN UN PERIODI DI CRISI E IN CUI ANCHE INTRODUCENDO NUOVI MODELLI PROBABILMENTE AVREBBE COMUNQUE PERSO QUOTE MOLTO ALTE DI MERCATO...ENTRO UN PAIO DI ANNI MASSIMO QUESTA CRISI DOVREBBE ANDAR VIA (SI SPERA, SONO PREVISIONI E MOLTI CI CREDONO, E SI SA LA CRISI VA VIA ANCHE QUANDO LA GENTE INIZIA A CREDERE CHE SIA REALMENTE FINITA), E INFATTI LA FIAT ENTRO UN PAIO DI ANNI DOVREBBE LANCIARE UN BEL PO' DI MODELLI...A QUESTO PUNTO TUTTE LE CASE CHE FINO AD ORA HANNO INTRODOTTO NUOVI MODELLI NON NE POTRANNO INTRODURRE DI ALTRI, VISTO CHE NON HANNO ANCORA RECUPERATO GLI INVESTIMENTI FATTI E SI LIMITERANNO A DEI RESTAYLING( ANCHE PERCHE' LA GENTE SI INCAZZEREBBE E NON POCO VEDERE SOSTITUITE AUTO APPENA COMPRATE E CHE NON HANNO NEMMENO 3 ANNI DI VITA), RESTAYLING CHE VUOL DIRE L'AUTO E' VECCHIA TRA POCO ANDRA' IN PENSIONE...E LA GENTE DOVREBBE ACQUISTARE IL PRODOTTO FIAT COMPLETAMENTE NUOVO E CHE GODE DI UN NOME MIGLIORE (O COSI DOVREBBE ESSERE IN TEORIA) VISTO CHE MARCHIONNE SI FA VEDERE CON OBAMA E "COMPRA" CHRISLER JEEP E DODGE...A QUESTO PUNTO CON LA CRISI ALLE SPALLE E CON MODELLI NUOVI E MIGLIORI A COMBATTERE MODELLI ORMAI DATATI, LA FIAT DOVREBBE OTTENERE NUOVAMENTE LA POSIZIONE CHE LE SPETTA NELLA CLASSIFICA DELLE VENDITE... QUESTA E' L'UNICA SPIEGAZIONE CHE MI RIESCO A DARE CON LE CONOSCENZE "TEORICHE" CHE HO DI ECONOMIA...
Ritratto di Limousine
22 dicembre 2010 - 18:19
Perdonami Armyfolly, ma tu credi davvero a ciò che affermi, oppure scrivi così per puro celio? No perchè se ci credi davvero, la cosa è da camicia di forza. Se ti bei, meglio così che ridiamo tutti.
Ritratto di armyfolly
22 dicembre 2010 - 18:22
CONOSCENZE CHE HO DI ECONOMIA...CHE TI POSSO DIRE FORSE VERAMENTE LE LAUREE LE REGALANO...COMUNQUE PIU' CHE ALTRO ME LO AUGURO PER LA FIAT E PER L'ITALIA...TI AUGURO BUON NATALE SPERANDO DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UNA BELLA CAMICIONA DI FORZA...AHAHA CIAO A PRESTO
Ritratto di Limousine
22 dicembre 2010 - 18:45
Io sotto l'albero vorrei trovare una Fiat/Alfa/Lancia migliorata (sotto tutti i punti di vista) e molto più coraggiosa, che propone nuovi modelli sempre più appetibili e non dei banali cloni Chrysler/Dodge/Jeep. :-(
Ritratto di Maik147
22 dicembre 2010 - 19:33
Con la Fiat Marchionne vuole attendere ben 2 ANNI x rinnovare i modelli e però perchè con la Chrysler(dove anche li è l'AD)fa tutto il contrario??i modelli Chrysler,dodge e Jeep saranno quasi tutti o rinnovati o effetuato un restyling!!Perchè qeusto va bene x Chrysler e per i modelli Fiat,Alfa Romeo e Lancia questo non si può fare??
Ritratto di giacomo murtino
22 dicembre 2010 - 19:41
Vabbè ma saranno sempre quadratte pesantissime e dai consumi improponibili come le vogliono gli americani...
Ritratto di armyfolly
22 dicembre 2010 - 23:03
PERCHE' NON CREDO CHE IN AMERICA JEEP DODGE E CHRISLER ABBIANO LA STESSA NOMEA CHE SI E' FATTA FIAT IN EUROPA...
Ritratto di Niko46
23 dicembre 2010 - 02:43
3
crisi o meno Marchionne deve ripianare il debito con Obama e quest'ultimo non è un bonaccione che ti fa un sorriso e ti dice "no problem", lui il "problem" te lo sbatte nel muso rispondendo nella realtà "no money? well, no car!". e li finisce la festa... quindi anche se vende meno per la crisi è meglio che venda e anche molto altrimenti si ripeterà il caos dell'accordo con GM solo che stavolta a rimetterci tutto è la Fiat (e Marchionne a guardare sogghignando il disastro che si compie)
Ritratto di ociamax
23 dicembre 2010 - 20:46
secondo me non ci sarà nessuna ripresa delle vendite....i volumi di vendita non ritorneranno quelli degli anni passati.....certo si stabilizzeranno....non sono d'accordo quindi.....non è un ragionamento che vale.....il problema di Fiat è l'affidabilità....(vedere statistiche Dekra...).....sono molto migliorate ma giapponesi e tedeschi sono sempre meglio.....sicuramente la Fiat sta facendo belle macchine e quindi quando lancerà nuovi modelli migliorerà le sue vendite.....ma la Punto Evo in effetti ha peggiorato il frontale anche se internamente è molto valida.....eppoi scusa....è vero tra qualche anno la Fiat avrà modelli nuovi ed altri modelli vecchi....ma lo stesso succederà successivamente.....cioè i modelli Fiat diventeranno vecchi e gli altri avranno modelli nuovi..... Vedi, la Fiat sta facendo bene ma la concorrenza sta diventando spietata.....adesso anche i coreani fanno sul serio e quindi i volumi si riducono....ora in Fiat pensano alle SUV....ma in ritardo...può darsi che tra qualche anno non saranno più di moda.....ricordate i monovolume......erano molto venduti.....poi niente più...... Oggi bisogna indovinare le auto....fare qualcosa di nuovo.....ed ampliare la gamma......ma la Fiat è ancora indietro....poi si chiedono come mai non si comprano auto italiane.....l'unica berlina/SW è l'Alfa 159 e la Croma....troppo poco....sicuramente la Fiat recupererà quote....ma non sarà facile perchè anche gli altri si stanno svegliando....e poi arriveranno anche i cinesi.......
Ritratto di matrixfantoman
22 dicembre 2010 - 23:10
Sono di parte lo dico sono fiattaro sono d'accordo con te per questo la giulietta sta vendendo ora la fiat non ha nuovi modelli e sono d'accordo per due motivi il mercato in europa al momento non tira e in rosso ovunque.Poi perchè il mercato importante oggi per fiat e il brasile e gli usa.Ed in questo momento e meglio vendere bene quello che si ha e qui do una colpa al marketing fiat essendo modelli di auto che stanno per essere sostituiti di applicare una politica molto molto più aggressiva dal lato commerciale esmipo punto evo full option a 8000 euro e così non perdi quote di mercato.Il 2011 sarà un'anno fodamentale per capire fiat cosa fara con nuovi modelli che ora sono importanti qui in europa
Ritratto di Etneo
22 dicembre 2010 - 17:19
Per me la Fiat + bella di questo perido è la BRAVO. Anzi secondo me, mi permetto di dire che ha una bellissima LINEA. Non sono stati in grado di aumentarne i contenuti tecnologici, ma si potrà?? LA BRAVO meritava altri palcoscenici. Marchionneeeeeeeeeeeeee dove sei!!!! Sarà andato in brasile o in serbia ad aprire un'altra fabbrica dove paga gli operai 200 euro al mese... Mi fate schifo.
Ritratto di Limousine
22 dicembre 2010 - 17:43
Ma attento a non beccarti gli "strali" dei - per fortuna pochi - Fiattari. Quanto alla Bravo, avrebbe potuto essere l'auto della rinascita e invece... Solo la MIOPE e INCOMPETENTE gestione Marchionne poteva trascurare di realizzare: Bravo a tre porte (dotata di propulsori più sportivi e performanti); Bravo station wagon per le famiglie numerose e per chi necessita di maggior spazio di carico; Bravo crossover (magari 4x4) per chi lavora in campagna o ama la vita all'aria aperta; Bravo cabriolet (hanno persino Bertone in casa che avrebbe potuto curare la progettazione). Inoltre, sempre dalla valida berlina torinese, sarebbe dovuta derivare una versione monovolume (tipo Citroen C4 Picasso, Renault Scenic e Seat Altea). Quanto spreco... Fortuna, però, che stanno pensando al "capolavoro" Freemont (una banalissima Dodge con lo stemmino Fiat sopra) che sostituirà - in un sol colpo - ben tre vetture. Ah, ah, ah, ah!!! Voglio proprio gustarmela questa ennesima genialata!
Ritratto di Etneo
22 dicembre 2010 - 17:47
...pensi che viene in televisione a ricattare per gli accordi sindacali...mi fa venire una rabbbia incredibile. Comunque la BRAVO avrebbe potuto spaccare. GENTAGLIA.
Ritratto di Limousine
22 dicembre 2010 - 17:58
Chi, purtroppo, mi lascia letteralmente basito, son sempre i soliti Fiattarucoli che - nonostante l'accecante evidenza - gli sbavano pure dietro. Robe da matti!!! Lo giustificherebbero persino se chiudesse tutti gli stabilimenti italiani e vendesse poi in Italia la Panda polacca a 40.000 €. Ah, ah, ah, ah!!!
Ritratto di Etneo
22 dicembre 2010 - 18:01
quando ho visto il frontale della punto EVO ho pensato ma è possibile che nessuno abbia detto: SIGNORI FERMI TUTTI. QUESTO RENDERING FA LETTERALMENTE C A G A R E!!! INCREDIBILE!
Ritratto di iphone3gs
23 dicembre 2010 - 17:02
Infatti, concordo con te in tutti i commenti quì presenti!! Ciao ciao
Ritratto di audi94
22 dicembre 2010 - 20:33
1
nulla da aggiungere.. hai detto tt tu...
Ritratto di matrixfantoman
22 dicembre 2010 - 23:26
secondo te le opel dove le fanno in spagna ecco dove ,le nissan in thailandia ,la c1,107,ecc sai dove in romania ,le daica e le renault in romania,la mia peugeot 206 1.4 xt sai dove in turchia ti credi che marchionne si l'unico furbo che costruisce fuori se fosse così fiat vendeva 50 milioni di auto siamo più realisti tutti ti piaccia o no questa è globalizzazione e marchionne non e l'unico furbo ma uno dei furbi,qualche mese fa in cina vi e stato uno sciopero in una fabbrica perchè gli operai venivano pagati poco e lavoravano tanto sai chi era i padroni della fabbrica la toyota che per non rimetterci come immagine pubblica ha accettato le condizioni degli operai al meno a parole.Viviamo in un mondo dove credi di comprare un'auto tedesca,francese,americana,ecc, de invece, romena ,serba,filippina,messicana,ecc.Fiat va in serbia ok ma il governo serbo a già richieste per aprire altri 10 stabilimenti,per altre 10 case automobilistice vedi sergio non e l'unico furbo ma uno dei furbi
Ritratto di audi94
22 dicembre 2010 - 17:41
1
pff... disastrosa fiat... raga comprate francese... il rapporto qualità prezzo è il migliore in circolazione... w citroen w peugeot e w renault...
Ritratto di P206xs
22 dicembre 2010 - 18:21
1
La citroen c3 è veramente una bella macchina e secondo me salirà ancora in classifica!! Sempre sorprendente la "VECCHIA" 207 che nonostante non sia più una novità è ancora li!!mi meraviglia anche la focus che sinceramente a me non piace...eppure vende ancora!!
Ritratto di money82
22 dicembre 2010 - 18:58
1
ecco l' ennesima e inconfutabile prova...le auto italiane non piacciono, a me questa classifica non serviva mentre ad altre persone sarebbe il caso di sbatterla sui denti...ma la mito? la giulietta? Dove sono? La giulietta non doveva competere con la golf? di fronte alle 37.600 golf immatricolate a novembre notiamo all' ultimo posto una citroen c3 con 17.400 auto vendute...meglio non indagare troppo altrimenti ci sarebbe l' ennesima delusione di alcuni...eh ma la gente non capisce nulla no? Si acquista l' auto solo per il nome...la golf vende perchè ha nome...Scusate ma la ford focus ha una nomea particolare? e la megane? Non mi sembra proprio, eppure sono in classifica e costano quasi come una giulietta...
Ritratto di armyfolly
22 dicembre 2010 - 23:07
BISOGNA ESSERE CIECHI PERO'...
Ritratto di money82
23 dicembre 2010 - 01:08
1
Caro il mio armyfolly, evidentemente tu classifichi per cieco chi non ha i tuoi gusti perchè fino a prova contraria la giulietta piace meno rispetto a focus e megane...qui sono i numeri a parlare e come sai bene con quelli andiamo sempre sul sicuro...non mi sembra che ford e renault stiano proponendo per questi due modelli particolari sconti (attenuante valida nel caso esistessero) ma qui siamo di fronte a quello che la gente preferisce comprare...e se la gente preferisce una focus o una megane fatti una domanda al posto che continuare ad arrampicarti sugli specchi.
Ritratto di armyfolly
23 dicembre 2010 - 11:17
E PENSO ANCHE CHE NE RICOMPREREI UN'ALTRA...E' STATA VERAMENTE UN'OTTIMA AUTO...MA SULLA LINEA NON SCHERZIAMO...CIOE' SIAMO INDIETRO ANNI LUCE...QUANDO E' USCITA L'ULTIMA SERIE SEMBRAVA PIU' VECCHIA DELLA 147 CHE ERA USCITA 7-8 ANNI PRIMA...E LA STESSA MEGANE CHE E' UNA BELLA AUTO CREDO PROPRIO NON SI POSSA ACCOSTARE ALLA GIULIETTA...CARO IL MIO MONEY 10 ANNI FA MIO PADRE LA 147 NON LA PRESE PROPRIO IN CONSIDERAZIONE PERCHE' COSTAVA PIU' DI 10 MILIONI IN PIU' RISPETTO ALLA MIA FOCUS...DELLE VOLTE BASTANO POCHE MIGLIAIA DI EURO PER FARTI CAMBIARE IDEA...E' STRANO MA ANCHE UN 2000 EURO POSSONO FARE LA DIFFERENZA, PERCHE' MAGARI SI PARTE CHE SI VUOLE SPENDERE 17000 EURO POI SI PENSA VABE' FACCIO LO SFORZO DI ARRIVARE A 20000 TANTO DI AUTO NE COMPRO UNA OGNI 10-15 ANNI POI VEDI LA GIULIETTA TI PIACE TANTO MA COSTA QUEL 1000-2000 EURO IN PIU' E PROPRIO NON CE LA FAI A METTERLI VICINO...AH E TI DICO UN'ALTRA COSA QUI A COMMENTARE E' GENTE CHE CONOSCE I LISTINI A MEMORIA, CHE LEGGE GIORNALI E VISITA FORUM...MA TI ASSICURO CHE C'E' GENTE CHE COMPRA ANCORA L'AUTO SUL FATTO DI COSTA TROPPO- COSTA POCO...E NON SA NEMMENO SE E' VERO...TI DICO SENTO DISCORSI DEL TIPO MI PIACE L'OPEL ASTRA IO GLI FACCIO SI LA GIULIETTA E' PIU' BELLA E LORO TI RISPONDONO SI L'HO VISTA MA HAI CAPITO QUANTO COSTA!?!?...QUANTO COSTA?? QUEL GIUSTO PER FARTI CAMBIARE IDEA...
Ritratto di money82
23 dicembre 2010 - 20:52
1
sicuramente c'è anche chi guarda le migliaia d euro, cmq ti ricordo il prezzo di giulietta 1.4 120cv : 20300 euo....una fiat bravo 1.4 120 cv ti costa 19.700 euro, una focus 1.8 125 cv costa 17750 euro, una golf 1.4 122 cv costa 19875 euro, e la megane 1.4 130 cv viene 20.000 euro...sono tutti i modelli base e tutti benzina, più o meno con lo stesso numero di cavalli...la focus paga la meccanica un po' più vecchia e antiquata (sul modello 1.8 a benzina intendo) rispetto alle altre però ti fa risparmiare 2.000 euro...ma in definitiva se confrontiamo gli altri prodotti non mi sembra che ci sia tutta questa differenza di prezzo...tu mi dici che come estetica siamo anni luce, ma perchè non vende? Non mi sembra che costi tanto di più rispetto ad una megane o ad una golf o addirittura ad una bravo. Secondo me non piace così tanto, anche perchè penso che se vuoi spendere 19 e a 20 c'è l' auto dei tuoi sogni, non credo ti fermi per 1.
Ritratto di armyfolly
23 dicembre 2010 - 23:32
NON VENDE O VENDE POCO RISPETTO QUESTE ALTRE AUTO, FORSE AVRA' DIFETTI, SARA' POCO RIFINITA NON LO SO NEMMENO NON L'HO PROVATA E NON CI SONO ENTRATO DENTRO...MA GUARDA ESTETICAMENTE PER ME E' FANTASTICA E TI ASSICURO CHE ALMENO IL 90% DELLE PERSONE CHE CONOSCO LA TROVANO ALTRETTANTO BELLA...PERO' TI RIPETO MOLTE PERSONE NON NE SANNO MOLTO E SI FANNO CONVINCERE CON POCO...GUARDA PER DIRTI C'E' IL MIO MIGLIORE AMICO HA PRESO UNA MEGANE 1.5 DIESEL 105 CV QUANDO C'ERANO GLI INCENTIVI, LA PRIMA DOMANDA CHE GLI FANNO ALCUNI AMICI E' PERCHE' NON HAI PRESO LA GOLF...CIOE' TUTTI GLI ALTRI DEVONO CHIUDERE?? A LUI PIACEVA QUELLA E SI STA RIVELANDO UNA OTTIMA MACCHINA...ALCUNI COMPRANO COSI TANTO PER COMPRARE E PER SEGUIRE LE MODE...OVVIAMENTE NON E' COSI PER TUTTI MA LO E' PER MOLTI E SPERO CHE SIA UNA COSA CHE ACCADE SOPRATTUTTO DALLE MIE PARTI (NAPOLI) DOVE VERAMENTE LA GOLF E' DIVENTATA L'AUTO DEI TAMARRI...E POI COMUNQUE DICIAMOCI LA VERITA' VERAMENTE L'AUTO STRANIERA ORMAI FA FICO...SONO CONVINTO DI UNA COSA CHE SE LA GOLF DI ADESSO CON LA STESSA NOMEA E LA STESSA QUALITA' AVESSE AVUTO IL "DISEGNO" DELLA GIULIETTA AVREBBE VENDUTO IL DOPPIO...ALLA VOLKSWAGEN RISCHIANO VERAMENTE POCO SEMBRA QUASI CHE HANNO PAURA DI SBAGLIARE...COMUNQUE IL DATO SORPRENDENTE E' VERAMENTE QUELLO DELLA FOCUS UN MODELLO CHE DA QUANDO E' USCITO TUTTI DICONO BRUTTO (ANCHE A ME NON PIACE PREFERISCO LA MIA PRIMA SERIE RESTYLING)E VENDE ANCORA MOLTO...SARANNO QUEI 2000 EURO A FARE LA DIFFERENZA...COMUNQUE AUGURI DI BUON NATALE A PRESTO...
Ritratto di komoguri
24 dicembre 2010 - 12:14
Reputo la Giulietta la più bella media del mercato. E ti sta parlando un possessore di Golf 6. Non si può non dire che la Giulietta ha una linea perfetta e fluida. L'Alfa, se vedi anche con la 159, ha sfornato dei bei modelli esteticamente parlando. Lasciamo perdere la Brera che, in concept era acclamata...appena commercializzata......chi l'ha vista? Colpa della tipologia di auto, non certo della linea. La Giulietta vende, non ai livelli della Golf, ma comunque vende. E non mi pare che in Alfa abbiano fatto la voce grossa dicendo: sarà la più venduta in Europa e competerà con la Golf. Non come aveva fatto la Mazda con la prima edizione della 3 che aveva fatto tanto di cartelloni con su scritto: "Golf ti aspetto fuori". Quella che aspetta è ancora la Golf 5...aspetta che la Mazda venda ancora qualche modello dei suoi, che è diverso. D'accordo con te quando dici che la Golf vende per il nome...ma non dimentichiamo che anche Giulietta ha una sua storia. La Golf vende perché è un mito, perché è un auto che ha saputo costruirsi un nome e una reputazione nel tempo. Un auto che è un assegno circolare ovunque tu vada. Golf è qualità...sebbene abbia una linea conservativa e forse anche ripetitiva. Però è un evoluzione...un evoluzione che piace e convince sempre. L'auto che invecchiando non invecchia. E vende. Per cui chi dice: la Golf ha stufato, è sempre uguale, è una macchina inutile...etc etc. Che si siedano nel suo abitacolo e tocchino le plastiche, che l'accendano e la guidino. Che notino la precisione degli assemblaggi, lo spazio ed i tessuti dei sedili. Una volta fatto ciò li comparassero con tutte le altre medie del mercato. Solo quelle del segmento premium la batterebbero (A3, Serie 1...). La Golf è sempre la Golf. Sono i numeri delle classifiche di vendita che contano...non le parole che escono dalla bocca di chi non sa o ancor peggio crede di sapere.
Ritratto di RENAULT
22 dicembre 2010 - 19:05
INCREDIBILI CLIO E MEGANE che pur non essendo più modelli giovani vendono ancora di più di modelli magari appena usciti ! COMPLIMENTI RENAULT !
Ritratto di giacomo murtino
22 dicembre 2010 - 19:45
La megane è nuova non ha niente della vecchia te lo dico da possessore.....
Ritratto di Nico 87
1 febbraio 2011 - 11:04
Dal logo che hai inserito nella tua foto personale già si deduce che tu di auto non ne capisci niente......guarda forse non tanto per la megane che la reputo un auto "sincera"...ma..difendere la clio significa proprio bestemmiare. Poi ti chiedo!hai mai avuto la clio?io si!una clio tce 100cv!!!nà schifezza!!tolta x disperazione!!ora ho comprato una ds3 sportchic...e credimi..la musica è cambiata!!
Ritratto di Tonyso
22 dicembre 2010 - 21:24
per la progwttazione di un auto ci vogliono circa 4/5 anni (unica eccezione mi sembra fu proprio la bravo progettata in 2 anni). Questo per dire che la mancanza di nuovi prodotti per fiat non è stata una conseguenza della crisi, ma una scelta pregressa. Le motivazioni non le conosco, ma dati alla mano, un errore. Forse, come capita spesso in Italia, si croggiolavano sui successi ottenuti. Comunque alla base credo che gli acquirenti italiani siano anche maturati: guardano al "costumer service", alla qualità e non solo al costo dei ricambi ( oltretutto se un mezzoè fatto bene, non servono), e a mio avviso vi è un enorme distacco tra la fiat ed i concessionari.
Ritratto di Al86
22 dicembre 2010 - 23:01
La Punto Evo internamente un po' è migliorata, ma fuori l'hanno conciata, se vogliono tornare a vendere devono togliere l'orribile baffo cromato e rendere meno invasive le fasce paracolpi in plastica nera sui paraurti anteriore e posteriore, ma così com'è ora la comprano solo gli appassionati del marchio
Ritratto di dadedepo
23 dicembre 2010 - 17:39
Io mi ritengo da sempre un appassionato di Fiat, ma la Punto Evo proprio non la digerisco. Già la Grande Punto non l'ho digerita al 100%, troppo imbastardita con le Opel (versioni 1.9 diesel con cambio con retro marcia sopra la prima, funzioni delle levette al devio completamente diverse da quelle classiche Fiat e altri dettagli) però tutto sommato esteticamente era gradevole, insomma forse la Fiat più riuscita degli ultimi anni, con quel frontale che faceva il verso alla Maserati... La Punto Evo è decisamente brutta. Inguardabili sia il frontale che il posteriore. Per fare un restyling del genere è quasi meglio non farlo. Veremente non so chi possa aver approvato delle modifiche estetiche così di pessimo gusto. Il risultato è che se la Grande Punto tutto sommato vendeva perchè piaceva la linea, la Punto Evo non vende perchè la linea non piace. Stesso discorso vale per la nuova Croma, era molto più bello il frontale della prima versione che non il restyling... Ma in Fiat funziona così, se sfornano qualcosa che piace e vende lo modificano subito... mah... I crucchi invece ragionano esattamente al contrario. Non a caso la Golf V appena uscita non piaceva, se ne sono accorti e dopo un'anno sono intervenuti abbassando i prezzi e in meno di 4 anni l'hanno rimpiazzata con la Golf VI...
Ritratto di MarioMatteo
22 dicembre 2010 - 23:44
A parte che vorrei sapere perchè considerare la Grande Punto o la Punto Evo prodotti italiani viste le strategie Fiat ad esportare gran parte della produzione all'estero (che in gran parte è già suddiviso tra Polonia e Serbia). Parlando dei prodotti Fiat quali si possano considerare innovativi e di qualità non saprei: innovativa è la 500 (con chiaro riferimento ad un modello vecchio di 60 anni)? Oppure la Panda (modello che richiama quello del 1980)? In fine sarebbe di qualità la Punto Evo rispetto a VW Polo, 207, C3, Corsa o Fiesta? Neppure nelle forme, figuriamoci nei materiali! Chiunque sia salito su di una Fiat e poi su anche una Ford (mica una Audi, tanto per intenderci) si rende conto di quanto sia scadente la produzione della casa ex-torinese! Dunque perchè meravigliarsi dei dati sulle vendite. La Mito, per esempio, è migliore e più accattivante della Punto Evo, ma chi si può permettere di spendere minimo 13 mila euro per quella macchina quando le altre case vendono prodotti di uguale (o quasi uguale) qualità a prezzi ben più concorrenziali?
Ritratto di lancerevo
23 dicembre 2010 - 01:00
Purtroppo bisogna ammetterlo anche se sono italiano e mi dispiace ma solo facendo un giro dalla wolkswagen si nota che la qualità di polo e golf..e veramente alta.. e non ho mai provato i motori ma credo che come auto meritano il rispetto e la prestigiosità che hanno
Ritratto di MarioMatteo
23 dicembre 2010 - 01:09
concordo a pieno.
Ritratto di negus
28 dicembre 2010 - 14:56
La Golf è un pianeta a sè stante dalla Polo, è nettamente superiore ad un Bravo in termini di qualità. La Polo, invece, provandola non mi ha convinto particolarmente. Non la ritengo così superiore ad una Punto o ad alle altre segmento B in circolazione, forse sfrutta molto il marchio ed i richiami stilistici della sorella maggiore.
Ritratto di audi94
23 dicembre 2010 - 10:28
1
magari in francia e germania non sono "esterofili" perchè la bmw, l'audi, la peugeot ecc... non vendono certe perle come la punto evo o la idea o la multipla... se anche la fiat vendesse auto e non (come ha detto un amico più sopra) lassativi, magari anche noi italiani saremmo meno indirizzati ad allargare i nostri orizzonti oltre Torino... per quanto riguarda la panda, questa vende solo in italia e la qualità (soprattutto delle plastiche) è pessima come nelle altre citycar (a parte forse smart e iq, ma non lo so... non ci sono mai salito). per quanto riguarda la bravo, la giulietta, la delta e la mito non so come tu faccia a dire che sono in linea con la concorrenza... e dire infine che la punto evo non ha nulla da invidiare alla polo negli interni... bhe ti consiglierei una visitina dall'occulista... ps: la SHARK non esiste... se mai esiste la SPARK
Ritratto di rebatour
23 dicembre 2010 - 22:55
Il fatto è che se un francese vuole può scegliere tra RENAULT e PSA (Peugeot/Citroen), un tedesco ha la scelta fra BMW, DAIMLER-BENZ, VW(+Audi e Porsche), GM (Opel) e FORD. E un Italiano? Ha una vasta(??) scelta tra FIAT (+A.R., Lancia, Ferrari, Maserati) e....... GRUPPO EREDI DI AGNELLIi. Ah!, dimenticavo: possiamo scegliere anche DR e LAMBORGHINI.
Ritratto di money82
27 dicembre 2010 - 12:47
1
Innanzitutto focalizziamoci sulla prima in classifica...VW...secondo il tuo ragionamento quindi negli altri paesi sono nazionalisti e non esterofili come noi in italia...ma per quanto ne so (sarcasticamente), mi sembra che in europa la germania non copra una parte di popolazione così elevata da giustificare una vittoria così prepotente...in europa non ci sono anche Italia? Francia? Portogallo? Belgio? Grecia? Romania? ecc... ecc...Quindi secondo te l' assenza di fiat sarebbe "giusitificata" dal fatto che in Italia compriamo poche fiat? Bhe, scusami ma io la vedo in maniera diversa, ti posso solo dire che se la gente si orienta verso prodotti esteri e si trova meglio continuerà a comprare prodotti esteri...al contrario, chi si troverà male, ritornerà ad acquistare prodotti nostrani (questo ragionamento è valido per tutti)...se 7 automobili su 10 sono straniere in italia è colpa della nostra esterofilia o del fatto che gli altri paesi fanno auto che evidentemente piacciono di più? E' colpa nostra se la fiat esteticamente non è capace di fare prodotti decenti? Rispondendoti a queste domande avrai la risposta.
Ritratto di manuel12
23 dicembre 2010 - 09:11
3
ecco perche la citroen c3 ha tolto la punto evo nella classifica top ten perche la punto evo le vendite stanno calando per colpa di quell baffo stile 500 la fiat deve togliere quel baffo se la punto evo deve tornare nella classifica top ten la fiat deve avere nelle novità se deve competere con altre case,marchionneeeeee dove stai in serbia eh fai schifo propio marchionne fai costruire una fabbrica in serbia anziche aiutare la fiat sei una vergogna marchionne. la golf anche se e cara rimane sempre la regina delle auto piu vendute brava volkswagen continuate cosi.
Ritratto di Paolo-Brugherio
23 dicembre 2010 - 15:44
6
Mi interessava una vettura di 4 mt. per mandare in pensione la mia 16enne macchinetta ed avevo pensato di ritornare a comprare italiano, valutando la Fiat Punto. Però la Grande Punto (tutto sommato carina) non viene più prodotta e la Punto Evo è veramente orribile, appesantita con l'aggiunta di discutibili orpelli. La Polo mi sembra un scatolotto senza appeal e così, a 3.000 euro in meno, ho ordinato una Opel Corsa. Anche se non sono stati corretti perchè fra pochi giorni esce il modello ristilizzato (si sono ben guardati dall'informarmene!), non mi lamento perchè la macchina è comunque piacevole, decisamente di più della Punto Evo che sa già di vecchio.
Ritratto di samu95
23 dicembre 2010 - 16:07
La gente proprio è strana preferire la c3 o la clio alla PUNTO.. bisogna proprio essere messi male
Ritratto di audi94
23 dicembre 2010 - 16:20
1
bhe se calcoli che su 46 commenti tu sei l'unico a dire che la punto evo è meglio della c3 e della clio, forse quello messo male sei tu...
Ritratto di samu95
7 gennaio 2011 - 20:13
saranno c****** miei se mi piace la Punto Evo... E poi i miei hanno una Punto 1.2 16v del 2001 con 289.000km funzionante e hanno appensa preso una Punto Evo 1.6 mulijet 120cv sport !! favolosa altro che l c***** francesi
Ritratto di dadedepo
23 dicembre 2010 - 16:36
Non c'è che dire. La Punto Evo è figlia della Grande Punto. Se già la Grande Punto lasciava piuttosto a desiderare come qualità degli interni anche nella versione top di gamma Emotion (ho avuto una 1.9 Multijet Emotion 5 porte con interni in pelle, 20.000 euro di Punto, e le plastiche erano davvero scadenti, si rigavano solo a guardarle)... insomma nemmeno da metterli di fianco a quelli della Punto mk2b (quella prodotta dal 2003) che nelle versioni Sporting e HGT erano davvero accoglienti come interni e soprattutto robusti (ho avuto una Sporting presa nuova nel 2003 che ho venduto pochi mesi fa con 200.000 km sulle spalle e nonostante ci ho fatto e caricato di tutto gli interni erano ancora come nuovi, questione di qualità dei materiali). Quelli della Grande Punto invece dopo nemmeno 2 anni erano pietosi. Attenzione non ho detto brutti. Perchè direi una bugia. Gli interni della GPunto sono molto belli, peccato che siano solo belli da vedere, funzionalità zero e robustezza sotto lo zero. Le plastiche si rigano solo passando le dita, i rivestimenti e i tessuti interni si macchiano troppo facilmente e si sgualciscono precocemente. L'unico fattore abbastanza indovinato nella Grande Punto è stato l'estetica. E prontamente hanno pensato di rovinare anche quella, presentando la Punto Evo che mantiene gli stessi interni (quindi eccessivamente delicati) e in più abbina un estetica esteriore che fa storcere il naso da qualsiasi angolazione la si guardi. Dai è veramente lassativa la Punto Evo. Quindi è presto spiegato il perchè del calo di vendite. Gli interni sono scadenti, esteticamente è decisamente più brutta della sua progenitrice, aggiungiamo che come al solito il prezzo è stato ritoccato in rialzo, naturale che non vende. In conclusione paragonando gli allestimenti al top della gamma mi sento di affermare con certezza che passando dalla Punto mk2b alla Grande Punto/Punto Evo si è fatto un passo indietro. Forse pure due. Ripeto questa è una considerazione che vale unicamente per i modelli top di gamma, cioè quelli che ho avuto e guidato io. Ovvio che chi è passato dalla Punto mk2 1.2 base alla Grande Punto Sport ha fatto 4 passi in avanti. Ma chi invece è passatto dalla Punto mk2b Sporting o HGT alla Grande Punto Sport non credo la pensi allo stesso modo... Infatto dovendo cambiare auto e non piacendomi la Grande Punto e ancora meno la Punto Evo avevo buttato gli occhi sulla 500: ma poi ho fatto 4 calcoli ed ho preso la Panda 100HP, stessa auto in sostanza ma molto più spaziosa e soprattutto costa decisamente di meno.
Ritratto di manu.ibiza
23 dicembre 2010 - 16:41
MMM QUANTE ALFA E FIAT IN CLASSIFICA...MAMMA MIA...HIHIHIHI
Ritratto di alexbyale
23 dicembre 2010 - 19:11
l'unica punto e la prima.io ho una gt del 1995 e non la cambierei con nessuna delle altre,anche se piena di rumorini e cigolii.dentro eè spaziosa e comoda e la visibilità è ottima da ogni lato
Ritratto di ClaudioBi
23 dicembre 2010 - 22:26
...che non c'è da stupirsi! Quella dei "ritocchi" a volte sembra proprio una mania fine a se stessa, da fare comunque anche se non ci sono buone idee. Hanno rovinato un modello di successo e sembra proprio buttata lì per caso. Vediamo se tra un po' riusciranno a deturpare anche la 500!?
Ritratto di manu.ibiza
24 dicembre 2010 - 01:08
RAGAZZI APPASSIONATI VI AUGURO A TUTTI UN BUON NATALE E ANNO NUOVO...ANCHE ALLE NOSTRE BIMBE...HIHIHIHI
Ritratto di alpi65
24 dicembre 2010 - 11:36
salve , Penso che la grande punto internamente e un po esteticamente povera negli interni,ma esternamente e carina. la evo invece e bella dentro,ma esternamente potevano fare meglio....
Ritratto di Marino
24 dicembre 2010 - 13:01
4
da quando in Fiat hanno deciso di rifare la Grande Punto, ricendola soprattutto esteriormente con un design non convincente ha sempre pensato che non avrebbe avuto il successo come la sua precedente. In Fiat non potevo fare la nuova punto in stile Bravo come fanno in Lancia realizzando la Ypsilon dalla nuova Delta?
Ritratto di Pisi CC
24 dicembre 2010 - 13:40
1
sicuramente si sono accorti anche i vertici Fiat di aver rovinato una bella vettura trasformadone il muso da stile Maserati a stile bocca di razza ( il pesce), utilizzando anche quei fascioni neri o colorati di grigio al anteriore e al posteriore, utili in manovra sicuramente ma vera mente brutti, gli interni si sono migliorati esteticamente ma le plastiche usate lasciano sempre a desiderare, sia sulla plancia che sui pannelli, dove un po di tessuto in più non avrebbe guastato, tuttaltro, a conti fatti senza incentivi dello stato non c'e convenienza a comprare Italiano perchè pur costando meno (ma non molto), la differenza si vede e si sente. Quale possessore di una Grande Punto 1.3 mjt Dinamyc, non penso proprio che la camierei peruna Evo, un po mi sono pentito di avre lasciato la mia vecchia Punto 1.9 JTD HLX del dicembre 2000, per la Grande Punto.
Ritratto di otttoz
25 dicembre 2010 - 03:32
sembra che il management fiat sia piu' impegnato a massacrare il sindacato che a proporre vetture che sfondino
Ritratto di -francesco-
25 dicembre 2010 - 17:34
Gli italiani preferiscono le straniere Punto Perché quello che affermate non vale negli altri paesi dove sono i costruttori nazionali a vendere di più? Non chi produce meglio, non chi ha prezzi più bassi, non chi offre prestazioni migliori, ma i costruttori nazionali. 7 italiani su 10 comprano vetture straniere, che esse siano tedesche o coreane Punto E che siano proprio questi fantastici 7 a parlare male delle nostre auto è antipatico. Nella top ten ci sono la clio, la corsa e la 207, che sono coetanee della punto ma internamente meno evo; quindi, che cosa hanno di più? Liberi di sognare belen 'distesa sul bordo piscina' e di comprare cascai (o, come si chiama ...), ma almeno non parlate male dei nostri prodotti: abbiamo ancora tanti cassaintegrati.
Ritratto di ClaudioBi
26 dicembre 2010 - 23:20
Io credo che i cassintegrati per primi saranno inviperiti con i vertici della Fiat per le mancate scelte utili ad un serio rilancio e non credo che sia lecito prendersela con chi decide modelli stranieri in alternativa alla mancanza di offerte convincenti da parte di Fiat. Difficile capire perché ancora sia commercializzata in Italia (non in Cina) la seicento che ai crash test non raggiunge neanche le due stelle: puoi prendertela con chi decide di preferirgli C1, o i10 che di stelle ne ottengono 4? La vita è un bene prezioso, sarai daccordo! Anche la Panda, di stelle ne colleziona solo 3 e siamo in Europa. Se la Mini lancia la Countrymen, che aspetta la Fiat a sfornare la 500 Giardinetta? Idea e Multipla hanno linee obsolete, perché ancora nom esistono modelli più attuali? Pensionata la Croma, non c'è l'alternativa e in un paese sfortunatamente pieno di fissati per i suv, non si è pensato di fornire una offerta made in Italy. Questi, purtroppo, gli argomenti, Francesco e anche i prezzi di certo non invogliano all'acquisto. Speriamo tutti in una inversione di rotta e che si dia spazio a persone che abbiano idee nuove ed accattivanti.
Ritratto di -francesco-
2 gennaio 2011 - 03:11
Se in Francia (ma si potrebbe dire in Corea) comprano perlopiù auto delle case nazionali, non credo sia per le stelle. Se il marchio x è il migliore, dovrebbe essere leader nelle vendite in tutti i mercati, non solo in quello domestico. La qualità, la sicurezza, l'economicità, ecc. sono sicuramente importanti, però, confrontata ad altri paesi, l'Italia sembra faccia storia a sè. Da noi le critiche si fanno senza mezzi termini, come dire che questa Fiat, così come è, non dovrebbe vendere neppure un'auto. Hai presente il servizio di Annozero sulla Mito? In quel servizio è stata bollata come bidone solo perché non era arrivata prima nel giro pista. Non si è menzionato altro: ripresa, consumi o "stelle". Questo è il genere di critica che non condivido. Può darsi che un giorno saremo primi in tutto; oggi non credo che siamo mal piazzati. Saluti.
Ritratto di maverick1980
26 dicembre 2010 - 15:08
Se la Fiat vuole risalire deve innanzi tutto abbassare i prezzi visto la fama che ha , poi deve costruire modelli in tutte le fasce di mercato. Tutte le case hanno modelli in ogni fascia di mercato tranne che Fiat , e quei pochi che ha sono progetti di 10 anni fa! se la Clio vende più della Punto Evo è anche merito della campagna che sta proponendo Renault!forti ribassi e auto accessoriate!poi chi dice che la Punto Evo ha gli stessi interni della Polo ha dei seri problemi , e lo dico io che non sono amante delle tedesche!
Ritratto di Puglio
27 dicembre 2010 - 15:49
6
Era ora!!!!!!!!!!!! Che uscisse!!!!!!!!! ha una linea che fa pietà..........nn ci sono paragoni con la new entry C3 questa si che si può definire auto......Spero vivamente che cambino modello alla svelta e che abbia una linea bella per contrastare le rivali........Chi compra la punto adesso lo fa xkè è un italiano e guarda la comodità e nn la linea.....ma questo tipo di cliente si sta per estinguere.......DATEVI UN MOSSA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di negus
27 dicembre 2010 - 16:41
Purtroppo la Punto Evo è stata prima bistrattata, poi ingiustamente umiliata per il suo restyling non ortodosso. Penso si poteva fare di meglio, comunque quando la comperai vidi tutte le segmento B in circolazione (tranne Polo) e non mi sembrarono molto meglio. A mio avviso non si doveva eccedere in plastiche sui paraurti, ma a parte quello mi sembra una vettura riuscita e di qualità.
Ritratto di gilrabbit
27 dicembre 2010 - 18:31
Con 40 anni di patente e tante auto guidate posso affermare che guidare una punto, una c3 o una polo non fa nessuna diffenza. Il bello e il brutto poi è soggettivo. Personalmente quei musi a boccalone delle peugeut sono orribili ma piacciono mentre la punto è stata rovinata dal restiling. Era bellissima e bastava lavorare sull'interno e sui materiali per renderla appetibile per anni. Basta guardare le golf dove nessuno se non i lettori accaniti o appassinati sa distinguere oramai una serie dall'altra. Poi al momento c'è un'anomalia nel mercato ed è quella dell'entrata dei paesi dell'est nel mercato degli acquisti. I romeni che vivono in italia stanno facendo incetta di Bmw 320 e di Golf mentre i polacchi girano solo in passat. Se si viaggia in ungheria si vedono solo Vw e Bmw e addirittura il clone Vw che è la seat. Qualche francese qua la e nessuna fiat. Quindi siamo passati da un mercato con 4 nazioni produttrici ad un mercato dove anche i cinesi trovano spazio ma abbiamo sempre un vantaggio: se vogliamo sappiamo disegnare le auto più belle e miti come Ferrari e Lamborghini nessuno li potrà mai scalzare se si eccettua la Porshe che è sempre la stessa da sempre. Per cui viviamo un mercato globale dove, visto che c'è anche chi ha il coraggio di comperarsi la Spark, non vedo perchè non ci possa figurare anche la Panda. Dimenticavo la cosa più importante. La 500 ha scalzato Smart e Toyota divenendo l'auto più trendy e più bella in circolazione e solo pfiat poteva fare un miracolo simile. Quanto alla mia Bravo Mjt vola a 200 all'ora, è bella e non mi fa invidiare il proprietario della Golf quando lo sorpasso!!!
Ritratto di mxm861
29 dicembre 2010 - 15:48
Sara' anche vero che Fiat ha dei modelli di prossima presentazione pero', se le anticipazioni corrisponderanno ai modelli definitivi, mi sa che ci saranno delle delusioni: probabilmente in Italia si e' bravi agli estremi: utilitarie e supercar. Poi avrei anche qualcosa da dire sul rapporto qualita'/prezzo... Se infine posso riassumere in una frase: fanno delle macchine non male ma senza "crederci", riferendomi in particolare alla multipla che avrebbe del buono ma obsoleta per interni e motori e, a proposito di motori perche' vari diesel e non uno declinato in potenze diverse? Un saluto a tutti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser