IN ITALIA SOLO LE PRIME DUE - Recentemente uscita dai listini negli Usa, la Mitsubishi Eclipse farà sicuramente ritorno. A dichiararlo, senza indicare una precisa data, è stato Greg Adams, vice presidente di Mitsubishi Usa al sito WordsAuto. L'Eclipse è una coupé 2+2 a trazione anteriore che è arrivata in Italia solo per le prime due generazioni (fino al 2000). Le altre due non sono mai stati importate nel nostro Paese.
UN MODELLO D'IMMAGINE - Come dichiara la Mitsubishi, la Eclipse è l'auto sportiva giapponese di maggior successo degli ultimi 20 anni negli Usa: dal suo lancio, che risale al lontano 1989, la casa ne ha vendute 982.024. Un successo commerciale che ha contribuito all'immagine della casa. Per quanto il futuro della Eclipse sia ancora avvolto dal mistero, una quinta generazione troverebbe diverse rivali sulla sua strada. Negli Usa la Hyundai sta ottenendo un discreto successo con la Genesis Coupé, che verrà affiancata presto anche dalle coupé sviluppate congiuntamente da Subaru e Toyota. Due modelli che arriveranno anche in Italia e, grazie alla trazione posteriore, permetteranno di distinguersi dalle altre coupé a trazione anteriore come Renault Mégane Coupé, Peugeot RCZ, Opel Astra GTC e Volkswagen Scirocco.
LA PRIMA - La prima serie della Mitsubishi Eclipse (qui sopra), in vendita dal 1990 al 1994, era caratterizzata da forme filanti e linee tese. Sotto il cofano c'era un 2.0 quattro cilindri in versione aspirata da 150 CV e turbo da 195. Nel 1992 l'auto viene sottoposta a un restyling e “perde” i caratteristici fari a scomparsa, in favore di più tradizionali elementi fissi.
ANCHE SPIDER - Nel 1995, con la seconda generazione (qui sopra), le forme della Eclipse diventano tondeggianti. Il motore viene rivisto per rispettare le nuove normative antinquinamento e, nella versione aspirata, perde un po' di grinta: i cavalli scendono a 141. La versione sovralimentata, invece, grazie all'adozione di un diverso turbo vede la potenza crescere a 210 CV. Quest'ultima, per il mercato Nord Americano, viene proposta anche con la trazione integrale. Nel 1996 debutta anche una versione spider, seguita un anno più tardi da un restyling che ne rinfresca l'aspetto. Questa sarà l'ultima Eclipse ad essere importata ufficialmente in Italia.
ADDIO TURBO - Nel 2000 arriva la terza generazione della Eclipse (qui sopra), proposta come coupé o spider. Il design dell'auto cambia radicalmente e trae ispirazione a quello del prototipo Mitsubishi SST, presentato due anni prima al Salone di Detroit. Rivista anche la gamma motori, al posto del “vecchio” 2.0 arriva un 2.4 aspirato da 150 CV e un 3.0 V6 da 210 CV.
L'ULTIMA, PER ORA - Il 2006, è l'anno della quarta e ultima serie (foto qui sopra) uscita di produzione questa estate. In vendita in Giappone, Usa, Corea e Cina, la linea della coupé giapponese viene ancora una volta rivoluzionata e torna a presentare forme tondeggianti. Il motore 2.4 ha una potenza superiore e raggiunge i 164 CV, il 3.0 V6 viene invece sostituito da un più grosso 3.8 e i cavalli raggiungono quota 263.