IL NORD PAGAPIÙ DEL SUD - Multe da codice della strada: incassi record per i comuni nel 2017, con 1,67 miliardi di euro di sanzioni. Un’impennata, riporta il Sole 24 Ore, del 18% rispetto al 2016, anno in cui si era registrata una crescita del 4% sul 2015 (a sua volta in salita del 9% sul 2014). Sono i dati del ministero dell’Economia, che evidenziano una forbice nel Paese: l’80,3% degli incassi arriva nei comuni delle regioni centro-settentrionali, dove i pagamenti medi (33,7 euro ad abitante) sono più che doppi rispetto al Sud. In quanto alle città, considerando la media sul numero di abitanti, è in testa Firenze, con 129 euro a cittadino. Segue Bologna a quota 128. Milano è terza a 124 euro, ma con un incasso globale che è il secondo: ben 160 milioni. E Roma? Quindicesima, con 66 euro ad abitante, però con un totale di 179 milioni di euro.
A PAGARE SONO IN POCHI - Dati tuttavia influenzati da parecchi fattori, come il numero di auto che entrano in città arrivando da fuori, l’età media degli abitanti senza la patente, le dimensioni del comune. Incide anche la capacità di riscuotere i verbali: in particolare, Napoli è riuscita a raccogliere meno di 20 euro ogni 100 euro di sanzioni scritte nello stesso anno, Roma il 25% e Milano il 41%. Infine, pesa la rottamazione delle cartelle esattoriali: i cittadini hanno avuto la possibilità di pagare le vecchie multe senza versare gli interessi.