NEWS

Nissan e Mitsubishi insieme per le microcar

12 marzo 2013

Progettate per il solo mercato giapponese, le minicar Nissan e Mitsubishi saranno in vendita dal mese di giugno.

Nissan e Mitsubishi insieme per le microcar

UGUALI MA DIVERSE - Il florido mercato giapponese delle minicar si arricchirà presto di nuove interessanti proposte nate dalla collaborazione tra Nissan e Mitsubishi. Progettate a partire dalla completa integrazione di tutte le fasi del processo creativo (pianificazione, sviluppo, progettazione e approvvigionamento), i modelli, in vendita a partire da giugno 2013, conservano una certa identità distintiva, anche se le somiglianze sono evidenti. La Joint Venture fra le due case giapponesi risale al dicembre del 2010 e porterà allo sviluppo di una seconda microcar, che viene definita “una wagon eccezionalmente alta” il cui debutto è previsto per gli inizi del 2014.

SPAZIO E QUALITÀ - Le auto si chiamano Dayz e Dayz Highway Star in casa Nissan, eK Wagon ed eK Custom in casa Mitsubishi. Le due aziende non hanno diffuso al momento dettagli tecnici relativi alle vetture, ma hanno promesso un eccellente contenimento dei consumi, una sensazione di qualità percepita sconosciuta alle concorrenti e un abitacolo spazioso a dispetto delle dimensioni contenute. Dal punto di vista stilistico i quattro modelli si distinguono per la diversa forma dei gruppi ottici (più taglienti e aggressivi quelli della Highway Star e della eK Custom) e della mascherina e per il taglio personale dei paraurti.


Aggiungi un commento
Ritratto di mustang54
12 marzo 2013 - 17:18
2
perché sn belle vetturette, impossibili da importare x questioni di omologazioni...
Ritratto di Limousine
12 marzo 2013 - 17:31
Se con la tecnologia son davvero bravi, i giapponesi - purtroppo per loro - sono assolutamente NEGATI in ambito del design! Grazie al cielo, però, queste due ORRIDE SCHIFEZZE sono destinate solo a loro, per cui se le godano pure, risparmiandoci inevitabili conati di vomito se le dovessimo, disgraziatamente, incontrare qui da noi.
Ritratto di Franchigno
12 marzo 2013 - 19:31
In effetti i coreani che sono arrivati dopo di loro li hanno decisamente superati,almeno esteticamente.Prova ne è che la più che valida Toyota come linea non ne azzecca una.
Ritratto di Limousine
12 marzo 2013 - 20:38
Quoto! E aggiungo che seppur i giapponesi son sempre all'avanguardia della tecnica, i coreani non son rimasti certo a guardare e di progressi in tal senso ne han fatti (e ne continuano a fare) pure loro.
Ritratto di fabri99
12 marzo 2013 - 20:47
4
Sono d'accordo sul fatto che non siano auto esteticamente sexy e armoniose, ma bella pretesa... Cioè: mi pare normale che 'ste pore microcar siano dei cess... Per prima cosa difendo i giapponesi e i loro designer(che comunque non sono dei migliori, soprattutto quelli della RAV4, ma non c'entra con le microcar), facendoti notare come anche le "nostre" microcar facciano schifo... Le Aixam, le G-wiz e tutti quei cessetti venduti in Europa con un nome che non mi ricordo, sono opera tutte di giapponesi??? Non credo... Ma comunque difendo pure loro: prova tu a disegnare una macchina che stia dentro in quelle ristrette dimensioni, con le stesse caratteristiche e utilità, con lo stesso spazio e un look accattivante! Non mi sembra per niente facile... E poi non sono così brutte: sì, non ricordano la Belen, però sono simpatiche... Ciao ;)
Ritratto di Limousine
12 marzo 2013 - 21:01
Leggi quel che ho già scritto in risposta a MatteFonta92. Queste "micro" del Sol Levante sono solo delle citycar simili alle nostre Citroen C1 o Hyundai i10, ma con ben precise limitazioni meccaniche. Le minicar europee, invece, sono "quadricicli" leggeri e pesanti (350 kg i primi e 400/550 kg i secondi), con limitazioni di trasporto, prestazionali e diversa tipologia telaistica (in genere, telai in tubi d'acciaio o alluminio i quadricicli, contro scocche d'acciaio delle normali auto). Per il look non condivido il tuo discorso: piccolo NON è per forza sinonimo di brutto e sgraziato (ricordi, ad es., la mitica Fiat 500 e la Mini Minor? Oppure la Mini 90? E le moderne C1/107/Aygo dove le mettiamo?). Queste qui, invece, son proprio delle banali scatolette rettangolari, con quattro ruote piazzate agli angoli e via. Si son proprio sprecati questi "designer"...
Ritratto di fabri99
12 marzo 2013 - 21:08
4
Sinceramente pensavo fossero più pesanti e grosse le nostre microcar... Comunque rimango dalla mia parte: se le dimensioni sono uguali, questa Nissan minicar è di sicuro più spaziosa e pratica di una C1, ma anche più stretta e facile da guidare per sgusciare in città... Per me sono ottime auto da città, poi certo non possono essere stupende pretendendo quello spazio interno, quelle misure e quella praticità... Le vecchie Mini e 500 erano più piccole sì, ma molto meno spaziose e pratiche... Io intendevo che non è facile disegnare una bella minicar, considerando che deve avere quelle dimensioni... Perciò non è colpa dei design giap., piuttosto di ciò che un'auto per la città richiede... E continuo a ribadire che un'auto del genere è ottima per la città... Quindi è richiesta... Quindi va fatta... E se va fatta va disegnata... E visto che nessuno fa miracoli, non può far stare una 8c in quelle dimensioni... E quindi non verrà una bella auto, è impossibile con quei requisiti... Ciao ;)
Ritratto di Fr4ncesco
13 marzo 2013 - 00:38
2
Guardate che le Keicar sono ancora più piccole delle Citycar, in quanto ancora più strette, tanto che in Giappone hanno un diverso tipo di omologazione, infatti hanno una targa differente dalle altre vetture. Quindi è estremamente complicato in così poco spazio creare una vettura che comunque ha un abitacolo per 4-5 persone e 5 porte. Alcuni sono riusciti a ricavarne anche versioni van e cabrio.
Ritratto di fabri99
13 marzo 2013 - 14:15
4
Era quello che intendevo... Comunque credo che le keycar non siano più corte di una Smart, forse più strette, ma non più corte... Comunque io intendevo quelo, è difficile farle venire fuori carine... Ciao ;)
Ritratto di Fr4ncesco
13 marzo 2013 - 17:40
2
Paradossalmente la Smart non può essere una keicar, perchè è troppo larga, però anche qui in Europa ne abbiamo di esempi, tipo la Suzuki Jimny o la Alto sono considerate anche keicar oppure se ne vogliamo una "doc" c'era la Daihatsu Copen, che non so se l'hai mai vista dal vivo, ma è veramente minuscola, penso che con i miei 185cm di altezza non c'entro nemmeno.
Ritratto di fabri99
13 marzo 2013 - 17:47
4
Era stupenda, ne volevo una... Sarebbe mitica se la rifacessero.. Comunque le keycar secondo me sono ottime auto, brutte, ma ottime... Ciao ;) PS. La Copen però non la ho mai vista dal vivo, non ne girano tante...
Ritratto di Fr4ncesco
13 marzo 2013 - 18:55
2
Perchè oltre ad essere minuscola costava un casino di soldi ed era disponibile solo con volante a destra.
Ritratto di fabri99
13 marzo 2013 - 18:58
4
Va beh, l'avrei guidata anche all'incontrario!XD Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
12 marzo 2013 - 19:09
3
A me le microcar non mi hanno mai convinto, sono lente (avendo un motore di soli 50 cc) e in caso d'incidente sono sicure come una 500 degli anni '60. A questo punto per me tanto vale spendere quei soldi in una moto o uno scooter.
Ritratto di Limousine
12 marzo 2013 - 20:47
Non credo proprio che queste microcar giapponesi sono assimilabili a quelle che da noi sono omologate come "quadricicli" (cioè, tipo la Aixam, la Ligier o la Grecav per citare qualche nome), ma sono molto più simili alle nostre citycar di seg. A (ovvero, Citroen C1/Peugeot 107/Toyota Aygo, Nissan Pixo/Suzuki Alto e Volkswagen Up!/Seat Mii/Skoda Citigo). L'unica differenza con le nostre city - se non ricordo male - sono alcune "limitazioni" motoristiche, tipo la cilindrata massima ed altri particolari simili. Per il resto, invece, son comuni automobili di piccole dimensioni, ma non veri e propri "quadricicli".
Ritratto di MatteFonta92
12 marzo 2013 - 20:56
3
Ho capito, grazie per il chiarimento... dato che qui in Italia per "microcar" si intendono i quadricicli a motore, sono stato tratto in inganno. Grazie ancora!
Ritratto di sharry
12 marzo 2013 - 20:51
1
Sono piccoli MPV con motore da 600cc e meno di 64CV di potenza, in modo da pagare meno bollo (in Giappone). Qui in Italia non avrebbero molto senso, anche perché gli spazi non sono così limitati come in Giappone.
Ritratto di MatteFonta92
12 marzo 2013 - 20:59
3
Ho capito, grazie mille per il chiarimento! :-)
Ritratto di Franchigno
12 marzo 2013 - 19:28
Giudichiamo sotto l'aspetto estetico ovviamente le critiche sono più che giuste,ma sotto l'aspetto praticità non hanno rivali oso dire,almeno per la città,sicuramente più pratiche di tanti inutili e ingombranti Suv,visto che la maggioranza dei,pasatemi il termine,suvvisti le usano al 99%in città.Oso fare una previsione al massimo fra 15 anni saranno le uniche auto che ci permetteranno di girare in citta al limite del colasso.
Ritratto di Gianluu
12 marzo 2013 - 22:37
1
Il davanti della nissan Dayz sembra la nuova Note, ma rimangono sempre brutte! Le proporzioni non sono il massimo come pure l'aerodinamica: il davanti piatto e alto sembra quello di un camion.. Comunque nulla da ridire, in giappone tutte le auto sono così brutte, e comunque ognuno ha i suoi gusti! Senò non si fabbricherebbero auto diverse per diversi continenti no? Carini i cerchioni HAHAHAH :D
Ritratto di Luk maserati
12 marzo 2013 - 23:40
2
Anche a me ricorda molto la Note, mentre l'altra versione sembra ricalcare il muso delle Ford americane.
Ritratto di sharry
13 marzo 2013 - 22:28
1
A una media di 25 km/h, nel traffico, in città, l'aerodinamica sia un punto fondamentale delle auto, soprattutto se sono votate alla praticità di utilizzo...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser