DUE VERE POLTRONE - Ieri abbiamo parlato della nuova
Nissan Qashqai (
qui la news); adesso, dopo aver analizzato a fondo l’abitacolo, possiamo fornirvi qualche considerazione supplementare su finiture e abitabilità. Iniziamo dai sedili, che meritano un giudizio positivo: molto comodi, offrono un buon supporto a cosce e busto senza risultare troppo fascianti. Bene anche i posti posteriori; lo spazio è abbondante, con larghezza adeguata anche per tre adulti. Sono apprezzabili, inoltre, il tunnel non troppo invadente (la forma arrotondata riduce il disagio per i piedi) e il fatto che le guide delle poltrone siano rivestite, per evitare di danneggiare le scarpe di chi siede sul divano. L’accessibilità garantita dalle ampie porte è notevole, ma le soglie sono prive di protezione: la verniciatura è a “rischio graffio”.
IL CASSETTO? POCO CURATO - La plancia e i pannelli delle porte anteriori della nuova Nissan Qashqai, attraversati da una fascia verniciata, sono in plastica morbida, piacevole al tatto. Un materiale di minore qualità e rigido è riservato al tunnel centrale e ai pannelli posteriori; inoltre, sulle auto esposte non mancava qualche difetto di stampaggio delle plastiche (che, comunque, pensiamo possa essere risolto con l’avvio della produzione in serie). Abbiamo trovato un po' "misero" anche il cassetto davanti al passeggero, che è piccolo e non rivestito (al pari dei portabottiglie nelle portiere e del vano sotto il bracciolo centrale), mentre sono comodi gli inserti imbottiti per le ginocchia, subito dietro la consolle. E, per dare un po’ di “atmosfera” nei viaggi notturni, non mancano due sottili strisce luminose diffondono una tenue luce arancione alla base della leva del cambio (posta in una comoda posizione rialzata).
SCHERMO MOLTO SENSIBILE - Il cruscotto della nuova Nissan Qashqai è classico, con due strumenti circolari a lancetta separati da un ben definito e brillante schermo a colori di 5 pollici (che riporta anche le indicazioni del navigatore e nel quale le informazioni si “sfogliano” verticalmente medianti i tasti sulla razza sinistra del volante). Stessa qualità di immagine la ritroviamo nello schermo sensibile al tocco al centro della plancia, che vanta anche una risposta immediata ai comandi, ma non è molto grande (7 pollici) ed è circondato da tasti piccoli e scomodi da azionare.
SI APRE PIÙ IN ALTO - Confermiamo il giudizio positivo sul baule della nuova Nissan Qashqai, che è ampio (a divano abbattuto arriva a circa 1600 litri) e ha una soglia, a filo col piano di carico, a 70 cm da terra. Il pratico doppiofondo è poi alto 17 cm. Miglioramenti ci sono stati anche riguardo all'accessibilità: una delle critiche più comuni alla “vecchia” Qashqai riguardava infatti la scarsa altezza del portellone da aperto: per ridurre il “rischio-capocciate”, il bordo è ora più in alto di 15 cm e solo chi supera i 185 cm di altezza rischia di colpirlo con la testa.