INTEGRATO NELL’AUTO - Naufragato il progetto di costruire una propria auto (qui per saperne di più), la Apple non ha abbandonato del tutto il settore automobilistico, concentrandosi però sul software e sullo sviluppo del proprio sistema operativo CarPlay. Durante la conferenza annuale degli sviluppatori, l’azienda ha rilasciato delle immagini che mostrano la nuova interfaccia prima del suo lancio definitivo. L’obiettivo in questo caso non è fare concorrenza ad Android Auto, con cui CarPlay già gioca la sua battaglia nel campo del “mirroring” da smartphone, ma ad Android Automotive, il sistema operativo che Google distribuisce ai produttori da installare all’interno delle vetture (qui per le ultime novità). E mentre Google è già riuscita a convincere parecchi costruttori ad affidarsi ad Android Automotive, la Apple sta ancora faticando molto.
PERSONALIZZATO DALLE CASE - Le nuove immagini di anticipazione mostrano diversi approcci, tra cui anche la classica visualizzazione sullo schermo centrale dell’infotainment, mentre altri widget vengono visualizzati sui display presenti nell’abitacolo. Le immagini mostrano anche il livello di integrazione con il veicolo che la Apple spera di raggiungere con il nuovo CarPlay. Il sistema aggiornato prevederà più app per gestire i diversi dati del veicolo, tra cui la carica della batteria, la velocità istantanea o la pressione dei pneumatici: tutte le informazioni saranno visualizzate su uno schermo, compreso quello del cruscotto, in base a un layout che sarà scelto dalla casa automobilistica.
I widget e le app disponibili potranno essere combinate come desidera il costruttore, che avrà anche la possibilità di decidere il grado di personalizzazione del sistema da lasciare agli utenti. Attraverso CarPlay si potranno anche gestire le impostazioni del veicolo, scegliendo per esempio la modalità di guida, o attivare e disattivare gli assistenti alla guida o le funzionalità interne. I passeggeri potranno comandare il climatizzatore e ricevere notifiche sul proprio smartphone quando la batteria dell’auto è completamente carica.
SERVE COMUNQUE L’IPHONE - Il nuovo Apple CarPlay dovrebbe debuttare nel corso del 2024 sui nuovi modelli della Porsche e dell’Aston Martin, tuttavia l’azienda della mela morsicata starebbe lavorando con altri grandi nomi per integrare il suo sistema operativo su altri veicoli. La nuova generazione di CarPlay sarà sempre e comunque collegato a un iPhone, quindi non sarà un sistema operativo autonomo come Android Automotive, ma non non sarà comunque disponibile sulle vetture compatibili con l’attuale versione di CarPlay: avrà infatti bisogno di un nuovo hardware e i clienti non potranno aggiornare il sistema a meno che la casa automobilistica non permetta loro questa possibilità.