COME LA AMPERA - La Opel al Salone di Ginevra presenterà il prototipo Flextreme GT/E, una ibrida "E-rev" (Extended range electric vehicle, veicolo elettrico con estensione di autonomia), di quelle in cui il motore termico serve solo a ricaricare le batterie di quello elettrico che muove l'auto. Il prototipo Flextreme GT/E nasce con lo scopo di mostrare una possibile direzione del design Opel applicato ad una vettura Gt di grandi dimensioni (è lunga 476 cm). Secondo la Opel, la Flextreme GT/E è la prova che i problemi che affliggono tutte le auto elettriche (autonomia ridotta e prestazioni non esaltanti) possono essere risolti anche con un'aerodinamica ben studiata. Quest'auto, infatti, ha un Cx (il valore che misura il livello di resistenza all'aria) di 0,22 un dato piuttosto basso se si considera che una Toyota Prius, molto efficiente nel fendere l'aria, arriva a 0,26.
La Opel Flextreme GT/E è lunga 476 cm e ha una linea filante.
ALCUNE SOLUZIONI SULLE OPEL DEL FUTURO - La Flextreme GT/E riesce a superare i 200 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in circa 9 secondi. Sebbene non sia ancora chiaro se avrà un futuro produttivo, secondo Frank Weber, vicepresidente della pianificazione prodotto della Opel, “alcune soluzioni scelte sulla Flextreme verranno adottate su diversi nuovi modelli”.
Questo prototipo ha dimensioni importanti, ma proporzioni da sportiva. Nonostante la lunghezza, l'auto è bassa e larga, con i montanti posteriori molto inclinati che la fanno sembrare una coupé. Come la nuova Meriva, questa Flextreme ha le portiere con apertura ad armadio, che favorisce l'accesso all'abitacolo. A differenza della Meriva, le maniglie di questo prototipo sono state sostituite da dei sensori. Quando uno dei passeggeri sfiora un rilevatore, la portiera si apre automaticamente.
I montanti posteriori così spioventi aiutano l'aerodinamica della Opel Flextreme GT/E e quindi i consumi.
Per ridurre l'attrito, i grossi cerchi da 21 pollici “calzano” ruote di dimensioni inusuali (195/45). Inoltre, delle appendici aerodinamiche estensibili poste all'estremità posteriore dell'auto (foto qui sotto) aumentano l'efficienza erodinamica quando si superano i 50 km/h. Non manca nemmeno l'uso di materiali leggeri come l'alluminio e il carbonio.
Dalla "pinna" posta sopra il passaruota posteriore fuori esce un'appendice aerodinamica che aiuta a fendere l'aria oltre i 50 km/h.
SUPER-ECOLOGICA - La Opel Flextreme GT/E monta la stessa tecnologia della Ampera (leggi qui la news): un motore elettrico da 163 CV e 370 Nm di coppia viene alimentato da batterie al litiro che, a loro volta, vengono mantenute cariche da un piccolo motore a benzina 1.4 aspirato. Secondo la Casa, la Flextreme GT/E, spinta dal solo motore elettrico, ha un'autonomia di 60 km. La percorrenza complessiva viene calcolata dalla Opel in 62,5 km con un litro di "verde" e le emissioni non superano mai i 40 g/km di CO2. L'autonomia complessiva è di circa 500 km.
In basso, trovate la tabella con le caratteristiche tecniche della Opel Flextreme GT/E.
Dimensioni esterne (in cm) | |
Lunghezza | 476 |
Altezza | 130 |
Larghezza | 187 |
Passo | 290 |
Pneumatici | |
Dimensioni | 21 pollici |
Misura | 195/45 R 21 |
Caratteristiche del motore | |
Tipo | Motore elettrico, trazione anteriore |
Batterie | |
Tipo | Agli iono di litio |
Energia | 16 kWh |
Voltaggio nominale | 350 volts |
Tempo di ricarica (230V) | circa 3 ore |
Motore elettrico | |
Potenza | 120 kW/163 CV |
Coppia | 370 Nm |
Motore termico | |
Potenza | 53 kW/ 71 CV |
Motore termico | 1.4 aspirato 4 cilindri |
Prestazioni | |
Autonomia modalità elettrica | 60 km |
Autonomia modalità ibrida | circa 500 km |
Emissioni di CO2 | circa 40 g/km |
Accelerazione 0-100 km/h | circa 9 secondi |
Velocità massima | 200 km/h |