NEWS

“Paghi la multa solo alla seconda infrazione”: ti piace l’idea?

23 maggio 2016

È la proposta di Pietro Bussolati, segretario milanese del Pd. Condono (con richiamo) alla prima violazione; multa al secondo verbale.

“Paghi la multa solo alla seconda infrazione”: ti piace l’idea?

PROPOSTA ELETTORALE? - “Alla prima infrazione, niente multa, ma un semplice richiamo. La sanzione arriverà invece a partire dal secondo verbale”. In un’intervista al Corriere della Sera, Pietro Bussolati, segretario milanese del Pd, propone (di concerto con gli assessori del Comune alla Mobilità, Pierfrancesco Maran, e alla Sicurezza, Marco Granelli) un esperimento riferito alle “multe da Area C, e non solo”. Una proposta che arriva in piena campagna elettorale, in vista delle elezioni amministrative nel capoluogo lombardo, del 5 giugno 2016. Sul tema delle multe, nel rapporto fra automobilisti e Palazzo Marino le frizioni non sono mancati: a creare malumore, soprattutto il mancato rispetto dei tempi per notificare le contravvenzioni (vedi news qui), lievitati dopo l’installazione di sette nuovi autovelox nel marzo del 2014 (vedi news qui).

Alla prima infrazione, condono; alla seconda, scatta la multa. Sei d’accordo?
67%
  • 67%
  • No
    33%

 



Aggiungi un commento
Ritratto di torque
25 maggio 2016 - 13:53
Be' Dicoluc, c'è caso e caso. Mi voglio augurare che la proposta non valga per infrazioni quali la guida in stato di ebbrezza: se hai il doppio del tasso alcolemico consenstito, altro che avviso, anzi dovresti essere scortato a casa in volante perché altrimenti rischi di ammazzare qualcuno. Ma va anche detto che ci sono alcune pensate nella viabilità di Milano che sono da criminale che merita la galera, ed è palese che siano state concepite al solo scopo di battere cassa con gente che non conosce bene la città. Io fortunatamente quando vengo a Milano riesco a muovermi quasi sempre solo coi mezzi pubblici, perché a muovermi lì con la mia auto mi viene il vomito dal nervoso. ZTL inventate a caso magari per far passare UN taxi su una corsia lunga 20 metri, 20 metri che ti costano 90 euro. Cavalcavia che "chiudono" per migliorare la sicurezza ma tu ci puoi serenamente passare, quindi sicurezza 'sto mazzo, salvo poi ritrovarti il conto a casa tre mesi dopo. Semafori con telecamere un po' ovunque e corsie preferenziali con telecamera che sbucano dietro una svolta. ZTL in ogni dove e ciascuna con la sua fascia oraria, come se uno che sta guidando avesse anche il tempo di controllare che effettivamente di lì può passare a quell'ora. Indecente. Per questi casi sarei anche favorevole alla proposta: chi entra in una ZTL non fa male a nessuno, e ci entra solo per distrazione, non perché "c'ho il suv e io di qui voglio passare perché tanto me lo posso permettere", come fa comodo pensare a molti detrattori; pertanto potrebbe essere d'aiuto ricevere un avviso e sapere di dover prestare più attenzione la prossima volta. Anche se purtroppo, visto il periodo, mi pare palese che questa non sia una proposta concreta, ma una semplice calamita per voti che poi guarda caso non troverà gli estremi per essere applicata... su questo concordo, poveri noi.
Ritratto di Luzzo
23 maggio 2016 - 21:59
Facciamo la prima avviso, la seconda pace e la terza per tutti i santi....
Ritratto di mix1977
24 maggio 2016 - 13:24
solita fuffa da parte dei politici di turno.... come per il bluff del bollo..... ma si rendono conto che un'accisa è com ei diamanti .... è per sempre... mentre il bollo varia le regole da codice della strada a codice della strada?... se lo tolgono quest'anno non è detto che lo rimettano cambiando nome e aumentandolo l'anno prossimo.... mentre un'accisa oltre a gravare di più su chi usa l'auto.... graverà su tutto ciò che viene trasportato su gomma.... meditare....gente meditare....
Ritratto di Sportingheart
24 maggio 2016 - 17:18
A me è successo di beccare una multa per essere entrato in una zona a traffico limitato, poiché distratto nel capire che strada prendere non ho visto il cartello e la rotatoria disegnata (scolorita) a terra per fare inversione, zona Porta Garibaldi proprio dove c'è Eataly, per cui in questi casi non sarebbe male, considerando che quella è stata e sarà l'unica volta che andrò a Milano in auto. Ma come diceva qualcun altro, non sono affatto d'accordo, sarebbe il solito favore ai furbetti...chi rispetta le regole e sta attento raramente prende multe!!!! Proposta BOCCIATA...
Ritratto di poliedrico
25 maggio 2016 - 08:38
Diciamo che anche come divieto e relativa multa da applicare é tutto un ridere unico e dimostra la sua l'insensatezza....Dove pensiamo che finiscano le particelle di CO2 in tutta la città? Se le auto transitano di continuo ai "confini" delle varie entrate dell'area, pensiamo che le particelle che fuoriescono dai gas di scarico dicano:"ehi caspita il divieto! torniamo nello scarico!!!"....In realtà si diffondono ugualmente nella zona, tantopiu' sotto forma di pioggia che ricadono su tutta la città, essendo Milano una CAPPA di smog...Una norma che andrebbe rivista...Se la si é posta per il traffico a livello oggettivo é una cosa ma se é per l'inquinamento fà ridere...
Ritratto di Giovanni Paolol loi
25 maggio 2016 - 09:21
Il condono della prima infrazione equivale ad una condanna con rilascio con la condizionale che convincerà l'autore dell'infrazione ad un maggior rispetto delle regole. Aggiungerei che la durata del condono abbia un limite temporale, es. 2/3 anni e si riferisca alla tipologia di infrazione, nel senso che la prima diversa infrazione possa usufruire ugualmente di condono.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser