NEWS

Patenti agli anziani: opportuna una revisione delle norme?

Pubblicato 23 marzo 2021

Secondo l’European Transport Safety Council occorrerebbe aggiornare le normative per il rinnovo, introducendo criteri più selettivi.

Patenti agli anziani: opportuna una revisione delle norme?

RIVEDIAMO I CRITERI - Il rilascio e il rinnovo di una patente di guida, in Italia come negli altri Paesi europei, prevede anche ad un accertamento dello stato di salute di chi vuole la patente o la deve rinnovare. Un criterio per il rinnovo tiene conto dell’età del guidatore ma secondo l’European Transport Safety Council occorrerebbe aggiornare le normative. Un recente studio dell’ETSC, i contenuti del quale sono diffusi dall’ACI (che fa parte dell’ETSC), sollecita una revisione dei criteri di valutazione dell’idoneità fisica necessaria per la patente.

L’ETÀ CONTA (FINO A UN CERTO PUNTO) - L’ETSC evidenzia la necessità di valutare l’idoneità alla guida non più solo in base all’età, ma tenendo conto anche delle condizioni effettive della salute: fattori quali l’abuso di sostanze, disturbi mentali, epilessia e diabete possono essere più determinanti dell’età nel rilasciare/rinnovare una patente di guida (qui per saperne di più). Un affinamento dei criteri potrebbe concedere ad anziani con un basso livello di rischio patenti speciali che potrebbero così continuare a guidare, riducendo in questo modo i dolorosi fenomeni di esclusione sociale (qui per saperne di più).

OCCORRE SAPERNE DI PIÙ - Gli esperti dell’ETSC evidenziano una grave mancanza di dati comunitari sui legami fra sinistri stradali e malattie. Una ricerca finlandese ha messo in luce che il 16% degli incidenti mortali è imputabile a patologie del conducente, soprattutto di tipo cardio-vascolare. Un’indagine più approfondita a livello europeo potrebbe dare un contributo scientifico molto utile per orientare in maniera affidabile le scelte dei legislatori e misurare l’efficacia dei provvedimenti da loro presi.

MEDICI IN PRIMA LINEA - L’ACI evidenzia che l’ETSC individua nei medici di famiglia figure importanti per individuare i soggetti a rischio. A questi medici andrebbero quindi dedicati specifici programmi formativi coordinati a livello europeo. Si assegna a loro anche il ruolo di assistere pazienti e famiglie nella scelta condivisa di una riduzione (o interruzione totale) della possibilità di guida di un veicolo da parte di soggetti compromessi. Si fa presente inoltre la necessità di un’etichettatura più incisiva dei farmaci che influiscono sulle capacità dei conducenti e sul supporto di 
campagne di sensibilizzazione.

TEMA DELICATO - Nello studio viene data molta attenzione alla guida in stato di ebrezza alcolica. Pur tenendo conto che, secondo recenti stime, il 25% degli incidenti in Europa è imputabile a questa alterazione, il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti invita a revisionare la norma dall’Unione che vieta il rilascio della patente a soggetti con provata dipendenza da alcol. L’ETSC ritiene infatti opportuno concedere una possibilità a queste persone, che potrebbero ottenre la patente dopo aver seguito specifici e severi programmi di riabilitazione. Nello stesso tempo si suggerisce l’adozione di sistemi di misurazione del tasso alcolemico del conducente che possano bloccare il veicolo in caso di inabilità di chi è al volante.



Aggiungi un commento
Ritratto di Giocatore1
23 marzo 2021 - 19:10
2
Un sistema che blocchi il veicolo autonomamente in caso di stato di ebbrezza di chi si siede al volante sarebbe una innovazione vera. Certo sviluppare una cosa del genere non è proprio banale
Ritratto di volsim
24 marzo 2021 - 18:41
Già esistente. Ricordo che una decina di anni fa un mio amico svedese doveva soffiare dentro il palloncino per avviare l'auto aziendale.
Ritratto di Andre_a
25 marzo 2021 - 22:04
Sapevo addirittura che fosse uno dei sistemi che l'UE vorrebbe rendere obbligatori a breve
Ritratto di volsim
25 marzo 2021 - 22:47
Me lo auguro, almeno con un minimo margine di errore. Se sfori leggermente di fatto non sei pericoloso e la macchina almeno parte
Ritratto di Leon70
23 marzo 2021 - 19:34
1
La Volvo aveva fatto, anni fa,la chiave di accensione che soffiandoci dentro , inibiva la messa in moto ,se si risultava " Alterati". Ma mi piacerebbe sapere in quanti ,usciti da un pub, lo abbiamo fatto!!!! León.
Ritratto di Road Runner Superbird
23 marzo 2021 - 19:39
Bisogna considerare anche la perdita fisiologica dei riflessi dovuti all'invecchiamento, ma anche il divario sempre maggiore tra anziani e giovani a favore dei primi e che i secondi, anche se favoriti dall'età, si distraggono molto facilmente o fanno più uso di sostanze stupefacenti. Problematiche comunque via via attenuate dalla presenza sempre maggiore degli ausili alla guida.
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2021 - 21:13
Secondo me, l'età non dovrebbe essere neanche presa in considerazione.
Ritratto di Biondi stefano
23 marzo 2021 - 22:44
In Italia le morti per problemi cardio-vascolari,sono tra i primi posti,importante é la prevenzione. Oggi con ľ elettronica a disposizione non dovrebbe essere difficile creare un dispositivo che riconosce dallo stile di guida,se abbiamo le mani sul volante e altri parametri se siamo ancora coscienti e quindi é l'auto a prendere il controllo di guida e fermarsi,magari accostando autonomamente,tornerebbe buono anche per i colpi di sonno. Ma il pericolo più frequente oggi e coinvolge soprattutto i giovani é il cellulare. Vorrei un dispositivo che quando l'auto é in movimento i cellulari funzionano solo con il viva voce,tutte le altre funzioni bloccate.
Ritratto di ranzo99
24 marzo 2021 - 22:55
Esatto,il cell in auto è un pericolo. Il pensionato imbranato è da evitare ma anche quelli con il cell in mano sono pericolosissimi.
Ritratto di OB2016
24 marzo 2021 - 00:51
1
Guardate che per i francesi le patenti di guida B non hanno scadenza....ma di cosa stiamo parlando?
Ritratto di Gianni.ark
24 marzo 2021 - 01:05
Il problema più grosso in strada sono quelli che usano lo smartphone... a prescindere dall'età.
Ritratto di Almeron771
24 marzo 2021 - 06:38
Ritengo ci siano molti piu ubriachi e drogati pericolosi alla guida che non anziani pericolosi.Magari facessero controlli seri, quando ancora si poteva andare a mangir fuori io vedevo che il 90% delle persone beveva e non poco e poi tornava a casa guidando....ma se le cose non le vogliamo vedere è un'altra storia.
Ritratto di Paolo-Brugherio
24 marzo 2021 - 11:04
6
Negli anni addietro mi capitava di fare foto o video matrimonali: non vi dico le bottiglie e bottiglie di vino tracannate dai commensali, che poi si mettevano "coscienziosamente" alla guida della loro auto per tornare a casa. E non ho mai visto, fuori dai ristoranti, un controllo da parte di polizia o carabinieri.
Ritratto di gainfranco
24 marzo 2021 - 14:21
non solo ai matrimoni, ma anche fuori ed in prossimità a certe feste di partito !!! lì tutto è permesso, probabilmente le forze dell'ordine vengono tenute lontane !!
Ritratto di palladio
25 marzo 2021 - 08:59
Concordo con gianfranco al 100% x 100%.
Ritratto di preda
24 marzo 2021 - 09:17
Ci sono vecchietti arzilli e giovani imborniti. Credo che sia invece più corretto che ad ogni rinnovo, indipendentemente dall'eta', ci sia un veloce esame pratico sul parcheggiare e precedenze. Certo, chiedo troppo su un test di guida sul bagnato….Sono sicuro che meta' del traffico lo andremo a sfoltire, soprattutto per chi ha un SUV ma non e' capace nemmeno di parcheggiare una panda, senza offesa x chi ha la panda
Ritratto di Dr.Torque
24 marzo 2021 - 09:53
A mio parere il fattore è età non dovrebbe essere discriminante una volta accertata l'idoneità fisica del candidato. Ben più importante verificare l'uso di alcool o di droghe e punirlo severamente. Aggiungo che purtroppo le case costruttrici infarciscono sempre più i veicoli di sistemi di intrattenimento e comandi che distolgono l'attenzione andando in direzione opposta alla sicurezza. Tali comandi e sistemi avrebbero dovuto trovare spazio sulle auto solo una volta che la guida autonoma fosse stata implementata.
Ritratto di Citroen DS 23
24 marzo 2021 - 10:35
D'accordissimo. Mi fa sorridire quando sento di case che mettono l'head up display per non distrarti e poi per abbassare il riscaldamento devi inziare a sfogliare le schermate del sistema multimediale con evidente distrazione.
Ritratto di Dr.Torque
24 marzo 2021 - 12:28
Mi riferivo esattamente a quello.
Ritratto di Andrea Doria
25 marzo 2021 - 15:41
Esatto. Una cosa che ho sempre ritenuto assurda, oltre che ridicola.
Ritratto di Doraemon
24 marzo 2021 - 10:02
Ma che cavolo prima fanno auto con sensori che frenano, sterzano da sole, con radar cruise control adattivo, sensori a destra e a manca, che fare un incidente diventa impossibile, poi dicono che è pericoloso guidare e gli anziani non possono guidare se non con severissimi controlli. Innanzitutto la popolazione invecchierà sempre di più, secondo devono smetterla di vedere l'auto come un lusso che uno si concede ma spesso è una vera e propria necessità. Mi spiegate cari fautori di queste leggi e regolamentazioni a dove volete arrivare. La società sta diventando sempre più proibizionista e regolamentarista. Anche basta!
Ritratto di carmelo.sc
24 marzo 2021 - 12:41
basterebbe revocare la patente appena si fanno 80 anni, per tutti senza esclusioni. A certe età, anche se si sta benissimo, non si possono più avere dei riflessi adeguati.
Ritratto di palladio
24 marzo 2021 - 14:41
Forse Carmelo. sc con la frase "a certe età" si riferisce ai neopatentati che dallo skateboard o monopattino arriva al volante volendo domostrare di essere dei piloti formula 1 o a a quelli che di riflessi ne avrebbero davvero tanti ma purtroppo offuscati da varie droghe o fumo di un certo tipo che corrono con arregonza per le strade come fossero in gara con qualcuno (e sono tanti) ecc. L'età non conta se ogni soggetto si muovesse con coscienza secondo le proprie possibilità ma rispettando sempre le regole. Ti auguro di cuore di arriva alla "certa età" e vedrai che oggi hai detto una grande strrrrr....! Auguri
Ritratto di rebatour
25 marzo 2021 - 09:54
Oppure il comune, la provincia, la regione, ecc. mettono a disposizione un taxi gratis
Ritratto di volsim
24 marzo 2021 - 18:44
Per contro ci sono giovani più distratti e più imprudenti degli anziani. L'età conta ma c'è da dire che gli anziani vanno più piano e da qualche anno si stanno sviluppando aiuti alla guida sempre più efficaci. Considerato che fra qualche anno la guida autonoma non sarà solo una cosa da film...
Ritratto di gainfranco
24 marzo 2021 - 14:17
sarebbe utile un sistema che blocchi l'auto se: non è assicurata, quando è rubata e il guidatore è sotto l'effetto di alcoolici o sos. stupefacenti. Inoltre per certi soggetti potrebbe essere prescritto solo l'uso delle auto a guida autonoma.
Ritratto di Ennio s
24 marzo 2021 - 16:49
Difficilmente gli anziani provocano incidenti letali, magari fanno un pò di file che non hanno mai fatto male a nessuno. I problemi vengono da chi guida sotto effetto di sostanze o di alcol. Smettiamola con gli annunci ad effetto.
Ritratto di Mbutu
24 marzo 2021 - 17:44
In pratica vorrebbero incrociare il fascicolo sanitario con la motorizzazione; tra l'altro con un bel check up obbligatorio per i rinnovi si finirebbe col fare anche prevenzione e diagnosi precoce, risparmiando vite ed un sacco di soldi di sanità. Non sarebbe male ma al di la delle difficoltà pratiche (sopratutto nel nostro paese) si aggiungerebbero anche le remore dei deviati della privacy.
Ritratto di Andre_a
25 marzo 2021 - 22:10
Sinceramente, tra privacy e sanità pubblica non avrei un'attimo di esitazione.
Ritratto di ranzo99
24 marzo 2021 - 22:50
Purtroppo vedo sempre più persone anziane al volante,io stesso non sono giovane ma tutto dipende anche dal fatto di essere capaci di guidare,capaci di gestire il pericolo sulla strada.Comunque penso che a 80 anni non si è più reattivi e attenti. È un tema difficile da gestire e fra non molto ci saranno i pensionati del baby -boom degli anni 60 e sulle strade sarà un manicomio. Tra bici,moto,monopattini.......sarà utile mettere il santino in auto,come qualche annetto fa.
Ritratto di palladio
25 marzo 2021 - 08:57
Sono daccordo su quanto dice ranzo90 ma bisogna considerare che per fortuna l'essere umano se sano di "mente", "se vuole", sa sempre adattarsi al momento che sta vivendo, ripeto "se vuole". Certo, deve essere intelligente e non fare il passo più lungo della gamba ma questo vale anche per tutte le altre età.
Ritratto di lettore123
25 marzo 2021 - 11:00
della serie quando si parla (mi riferisco ai politici) senza conoscere le norme attuali: già ci sono delle limitiazioni che si possono mettere sulla patente, tipo: 05: limitazioni durante la guida 05.01 guida in orario diurno 05.02 guida entro un raggio di… km dal luogo di residenza del titolare o solo nell’ambito della città o regione, 05.03 guida senza passeggeri 05.04 velocità di guida limitata a … km/h 05.05 guida autorizzata solo se accompagnato da titolare di patente 05.06 guida senza rimorchio 05.07 guida non autorizzata in autostrada 05.08 niente alcool quindi agli anziani oppure ai soggeti a rischio mettere questi codici che già esistono, metterli valutando caso per caso in sede di rinnovo le norme già ci sono, ma manca la voglia di lavorare
Ritratto di palladio
25 marzo 2021 - 11:02
Concordo
Ritratto di lovedrive
25 marzo 2021 - 12:33
secondo me questa nuova legge non è tanto riferita agli italiani, ma altri. in germania fai la patente e guidi fino a 100 anni. semmai è la polizia o il dottore di casa che ti manda alla verifica. per me in italia si sta già esagerando. quanti vengono respinti al controllo a 28 anni, 38 anni, 48 anni, 58 anni, 68 anni ?? dopo che l'amica di mia moglie è stata fermata con la patente scaduta da 2 anni ( a 38 anni) anche mia moglie ha controllato la sua patente ed era anche scaduta da un'anno e mezzo. e posso dirvi che sono due pignole, ma certo non un pericolo per la strada. per me il controllo medico è giusto , ma per la prima volta a 70 anni. prima è solo burocrazia ( se pensi poi che devi pagare in tre posti differenti prima della visita) e soldi buttati al vento.
Ritratto di palladio
25 marzo 2021 - 15:41
Questi commenti mi consolano perchè mi confermano che c'è ancora chi prima di parlare si connette con il cervello.
Ritratto di Andrea Doria
25 marzo 2021 - 15:37
Se si pensa alla quantità di imbec... di gente che si incrocia con lo sguardo abbassato (chissà cosa staranno guardando?), non è difficile immaginare chi sono i veri pericoli ambulanti. L'età è soggettiva. Non ero a conoscenza di quella curiosità sulla Volvo. Del resto, Volvo è sempre stata un passo avanti sulla sicurezza
Ritratto di Piero stufara
29 marzo 2021 - 00:50
Far rinnovare la patente a un anziano è una vera tortura, anche se lucido con una buona vista un buon udito e riflessi pronti.
Ritratto di palladio
29 marzo 2021 - 12:02
La burocrazia italiana non ha limiti, oltretutto è arretrata di 100 anni basta avere bisogno di rivolgersi ai carabinieri o alle Poste italiane per tornare ai primi anni del 1900. Io da ex operatore sanitario presso l'ospedale della mia città ho da sempre sostenuto che le commissioni mediche sono un esagerato spreco di risorse sia da parte dell'amministrazione pubblica sia da parte del cittadino, basterebbe dare al medico di famiglia questa mansione "il quale conosce bene i suoi pazienti" per rendere tutto più semplice e veloce però così facendo la Sanità pubblica si ritroverebbe tutti quei medici?!?! passacarte chiamamoli così, che non saprebbero dove piazzarli.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 luglio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser