NEWS

Giulietta: la riparazione in officina dell'acceleratore

23 giugno 2010

Nella rete assistenza dell'Alfa Romeo si sta procedendo alla sostituzione del piattello di fine corsa dell'acceleratore, che potrebbe causare il blocco del pedale in determinati casi.

RIPARAZIONE VELOCE - Con l'operazione n° 7040L491GB, il gruppo Fiat ha ordinato la sostituzione di tutti i dischetti di fine corsa dell'acceleratore (che sono in plastica) presenti su tutte le Giulietta presenti nei concessionari o già in mano ai clienti. L'intervento è giudicato banale e il tempo impiegato non supera i 20 secondi.
 

593-dichetto-modificato-alfa-giulietta5590-dichetto-modificato-alfa-giulietta2
Il nuovo dischetto (nelle foto) che viene montato sul pavimento della Giulietta in corrispondenza dell'acceleratore.


COSA CAMBIO CON IL NUOVO DISCHETTO
- La comunicazione relativa all'operazione da effettuare è arrivata nelle concessionarie il 18 giugno e il compito di ordinare i nuovi piattelli è stata lasciata alle singole officine, che ne hanno ordinati dei quantitativi variabili a seconda delle esigenze. Il nuovo dischetto è di gomma, presenta 4 scanalature via via più alte e dopo la sua installazione non permette più il bloccaggio del pedale, che si era verificato su alcuni esemplari. I clienti che hanno già ritirato la loro vettura non dovranno perdere molto tempo, basterà un passaggio dal concessionario per uscire con il nuovo piattello gommato. Secondo le stime, le Giulietta difettose consegnate sono qualche centinaio e dovrebbero essere riparate entro fine mese. Nella galleria le foto così come il video arrivano dal sito sicurauto.it.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di money82
23 giugno 2010 - 19:46
1
scusate ma le bravo? le delta? ecc..le altre auto con lo stesso problema rimangono "affari di chi l' ha comprata?". Poi se devo essere onesto anche con il piattellino a scalanature il gas si sposta leggermente verso sx, non mi sembra molto bello per uno che spende più di 20 mila euro, secondo me il tipo di intervento doveva essere più "serio".
Ritratto di wiliams
23 giugno 2010 - 20:20
Ma io mi chiedo:perchè questo problema salta fuori adesso con la GIULIETTA ? E BRAVO ,DELTA e STILO perchè non se nè mai parlato? Ormai è da qualche anno che queste auto sono in commercio.Che ne dite?
Ritratto di Pasquale_62
24 giugno 2010 - 13:50
tedesco AutoBild ha testato la giulietta e un collaudatore ha applicato una forza di 28 kg (!!!) sull'acceleratore verso sinistra ed è andato a urtare contro il "dischetto".
Ritratto di Pablo
24 giugno 2010 - 10:25
di Delta e Bravo oltre al dischetto devono cambiare anche le auto che sono a dir poco brutte
Ritratto di wiliams
24 giugno 2010 - 21:37
Se!Mi piacerebbe sapere che macchina stupenda hai tu!
Ritratto di RENAULT
23 giugno 2010 - 19:58
ma basta è ovunque questa Giulietta!!
Ritratto di ferrari
23 giugno 2010 - 21:04
1
Comunque non è che l'acceleratore della Giulietta deve essere uguale a quello della Bravo e della Delta, solo perchè la toyota montava il suo acceleratore su tanti modelli. Io penso sia completamente diverso, altrimenti i richiami lo avrebbero fatto ancora a suo tempo e la Giulietta non sarebbe nata con questo problema. Certo che potevano farci caso prima, visto che non hanno fatto atro che parlarne di questa Giulietta e non hanno pensato di cambiare un dischetto di gomma,mi auguro che tutto il resto sia ok.
Ritratto di wiliams
23 giugno 2010 - 21:32
Fatto stà che lo stesso problema si manifesta sia sulla vecchia STILO che sulle più recenti BRAVO e DELTA.Ma lo si apprende solo ora sulla GIULIETTA.Perchè?Lo si sapeva anche su STILO,DELTA e BRAVO,ma nessuno a detto niente?Mi riferisco a AUTO BILD.Con la prova della GIULIETTA ,forse,sono stati più severi?Mentre le altre auto del G.FIAT le hanno trattate con i guanti?BOOOOOO!!!!!Mistero!
Ritratto di aleomega
23 giugno 2010 - 21:29
due giorni fa in concessionaria dell'acceleratore della giulietta prima che cambiassero il tappo di fine corsa incriminato. il pedale è vero che è ballerino e non ci sono dubbi su questo ( ha una forma strana ed è molto lungo ) ma è anche vero che per AGGANCIARLO e BLOCCARLO a fine corsa o si parte con il presupposto di farlo oppure si deve ever scambiato il pedale dell'acceleratore con quello del freno vista la forza necessaria per spostarlo prima in basso poi a sinistra. mi sembra una caccia alle strege tutta questa storia perchè sono 10 anni che è uscita la stilo con questo problema e ad oggi non se ne era accorto nessuno. questo fatto mi suona tanto strano.
Ritratto di Simone-Msport
23 giugno 2010 - 22:55
Quindi io vado a comprare una macchina italiana sapendo da prima che a l'accelleratore che si può impigliare.. ma bravo chissa quanti incidenti a causato e sapendo che c'è da 10 anni questo problema?? ma io non mi prendo una macchina italiana nemmeno se me la regalano!!
Ritratto di aleomega
23 giugno 2010 - 23:16
anche il comando della freccia se ti ci attacchi di peso. sta di fatto che il problema è stato superato cambiando il cuscinetto sotto il pedale così non si hanno più motivi per fare polemiche. poi considera che visto che il gruppo fiat in italia vende diverse migliaia di compatte l'anno e che nessuno si è mai lamentato di questo fatto se non una rivista estera significa, o che non è mai accaduta una cosa simile per quanto è remota oppure che a tutti quelli che è successo sono deceduti per non raccontarlo.
Ritratto di wiliams
24 giugno 2010 - 16:15
Bene allora vatti a comprare una TOYOTA....hihihihihihi!!!!!!!!Di incidenti con questo problema non se ne sono sentiti...Di pure che a te le auto italiane ti fanno semplicemente schifo che fai prima.
Ritratto di distrag
23 giugno 2010 - 23:26
io ho provato con la bravo di mio fratello e non ci sono riuscito! nemmeno tirandolo con le mani. è vero che il pedale tende a dondolare leggermente però piegarlo mi sembra davvero molto difficile in una qualunque condizione di guida! comunque nessuno ha mai sollevato problemi simili con un'Audi!!!!!!
Ritratto di Maxpert
24 giugno 2010 - 00:09
PENSATE DAVVERO CHE SE NON L'AVESSE FATTO PRESENTE "AUTOBILD",CE NE SAREMMO MAI ACCORTI? COMUNQUE NON E' UN BUON BIGLIETTO DA VISITA PER LA NEO ALFA. E LA BRAVO, LA DELTA E LA STILO? LA TOYOTA HA AVUTO IL CORAGGIO E LA SERIETA' DI FARSI CARICO DEL DIFETTO GRAVE, A COSTO DI RIMETTERCI CON LE VENDITE, COME DOVREBBE FARE OGNI COSTRUTTORE SERIO. COMUNQUE SECONDO ME ERA PIU' LOGICO MODIFICARE IL PEDALE DELL'ACCELLERATORE, PIU' CHE IL PIATTELLO DI FINE CORSA, CONSIDERANDO CHE LA GOMMA COL PASSARE DEL TEMPO POTREBBE DETERIORARSI. MA FORSE COSTEREBBE TROPPO E IL GRUPPO FIAT, NON POTREBBE PERMETTERSELO...? ALLA FACCIA DEL RISPETTO PER IL CONSUMATORE/CLIENTE E PER L'INCOLUMITA' DI CHI ANCORA SI FIDA DI QUESTI POCO SERI.
Ritratto di wiliams
24 giugno 2010 - 16:40
Penso che il problema TOYOTA era molto più complesso e pericoloso,infatti si poteva manifestare con un uso normalissimo del pedale.Ma sulla GIULIETTA francamente ce ne vuole:bisogna schiacciare il pedale con forza innaturale e più volte,un uso un po fuori dal normale direi.Penso che se FIAT fosse stata al corrente di questo sarebbe sicuramente intervenuta,in fin dei conti parliamo di un piattellino in plastica che si sostituisce in pochissimi secondi.Non penso che il piattellino in plastica si possa usurare con il passare del tempo,semplicemente perchè è in una zona dove non viene toccato dai piedi del guidatore e poi diciamo la verità,quante volte a noi guidatori capita di premere il pedale fino a toccare il pavimento?Può capitare molto raramente,al massimo per velocizzare un sorpasso azzardato.
Ritratto di Maxpert
24 giugno 2010 - 00:19
AGGIUNGO CHE, IO PAGO SEMPRE LE TASSE E NON SOPPORTO CHI FURBESCAMENTE L'EVADE O PORTA I SUOI SOLDI IN PARADISI FISCALI E MAGARI, QUANDO C'è DA PRENDERE, VA TUTTO BENE, QUANDO INVECE C'è UNA MINIMA FLESSIONE IN NEGATIVO, SI METTONO GLI OPERAI IN CASSA INTEGRAZIONE (CHE PAGHIAMO NOI). QUINDI PREFERISCO A MALINCUORE COMPRARE MACCHINE TEDESCHE. PER ME LA QUALITA' E LA SERIETA' PAGA.
Ritratto di GL91
24 giugno 2010 - 10:38
Ma guarda è lo stesso dubbio che ho avuto io, come è possibile che centinaia di migliaia di possessori di Stilo, Bravo, Delta in anni e anni non se ne siano mai accorti??? Significa che non è una manovra che si compie con molta faciltà. Al di là di questo il problema c'è e ora bisognerebbe intervenire su Bravo e Delta almeno.
Ritratto di trap
24 giugno 2010 - 12:32
Da quando acceleratore si scrive con 2 L?
Ritratto di wiliams
24 giugno 2010 - 16:45
Bravo sono daccordo con tè.Qui sembra che alcuni guidano con il pedale acceleratore impiantato nel pavimento!!!!
Ritratto di GL91
24 giugno 2010 - 10:40
A proposito ho letto che Giulietta monta il sistema che inibisce l' acceleratore se premuto insieme al freno: ma è l' unica o lo montano anche altre auto del gruppo Fiat? Cmq quel piattello di plastica è veramente brutto, non ci ho mai fatto caso se anche la mia, che non è Fiat, ce l' ha.
Ritratto di money82
24 giugno 2010 - 20:00
1
ma dov' è la qualità ai livelli di audi e bmw scusa? se non nel patetico tentativo di imitare il semplice cruscotto della casa bavarese? Pensi che ad una bmw dondoli il gas?
Ritratto di alecns
25 giugno 2010 - 10:57
Il pedale del gas non dondola, prima cosa, lascialo dire da chi l'ha provato. Seconda cosa, noi stilisticamente non dobbiamo imparare da nessuno, mi dispiace. Non mi piace essere costretto a ricordare che Volkswagen ha comprato Italdesign, anche perche' mi viene il magone.
Ritratto di alecns
24 giugno 2010 - 17:24
Sottoscrivo quanto scritto da Fabry81. Pienamente d'accordo. La cosa deve essere stata intenzionale, provate a farlo se riuscite, io non ci sono riuscito. Come ho scritto in un post parallelo, purtroppo constato che gli stranieri a volte difendono il proprio mercato in maniera poco trasparente. L'hanno fatto con la 500 e ora provano anche con la Giulietta. Sono ottimi prodotti, e lo sanno.
Ritratto di SHAOLIN QUAN
25 giugno 2010 - 10:26
Siamo alle solite...Poi dicono che il problema sono i Napoletani..bah!!!
Ritratto di blitz
26 giugno 2010 - 13:54
Quando la frizione "pesa " 15 kg si grida allo scandalo, schiacciano il pedale dell'acceleratore a 28 kg ed è normale? mah
Ritratto di AyrtonTheMagic
5 luglio 2010 - 09:54
1
La giulietta è molto bella. Il problema è la gestione della rete di vendita, a breve usciranno i KM 0, e distruggeranno anche Lei. I tedeschi non hanno paura della Giulietta, perchè sanno che siamo autolesionisti. Oggi compri una Giulietta a 30000 euro, l'anno prossimo quanto vale? Stesso discorso della 159.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 05 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser