NEWS

I pezzi “low-cost” delle supercar che (forse) non conoscevi

Pubblicato 11 maggio 2024

A volte è uno specchietto, altre un fanalino, altre ancora un semplice pulsante: ecco dieci sportive di razza e supercar con almeno un componente a basso costo.

I pezzi “low-cost” delle supercar che (forse) non conoscevi

TU CHIAMALI DETTAGLI… - Pezzi in fibra di carbonio, pistoni forgiati, parti di alluminio ricavate dal pieno: le auto sportive di extra-lusso sono un trionfo di materiali e componenti di grandissimo pregio. Ma, specie guardando al passato, non sono affatto rari i casi di vetture d’alta gamma che, tra le forme di una carrozzeria mozzafiato o in zone insospettabili di un abitacolo “cucito su misura”, nascondono componenti più “popolari”. Nella nostra fotogallery ne abbiamo raccolte dieci, in rappresentanza di alcuni dei costruttori più prestigiosi e celebri di macchine sportive e supercar. 

Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
11 maggio 2024 - 06:31
Un po' l'opposto di oggi dove magari il faro differisce fra una versione/allestimento dello stesso modello (e ancor di più gli interni con le varie taglie del touchscreen) ma poi sotto rischieresti che la supercar abbia in comune con l'utilitaria il frullino tricilindrico (o quasi)
Ritratto di Ilmarchesino
11 maggio 2024 - 07:14
3
Quante lambo sono citate...rivedere la nissan300 è stato bello
Ritratto di AndyCapitan
11 maggio 2024 - 23:03
4
....molte le sapevo....aggiungerei molte Ferrari del passato con plafoniere Peugeot... plastiche collose fiat e molte altre parti esterne....un mio amico ok ci lavora....
Ritratto di Ilmarchesino
12 maggio 2024 - 08:47
3
Hai ragione le Ferrari fino agli anni 2000 erano zeppe di prodotti fiat. La 208 o la 308 avevano un cruscotto tipo fiat 127
Ritratto di Miti
14 maggio 2024 - 15:30
1
Murciélago ...Focus ???? Confesso che non ho capito cosa e perché...sui fanali. Per il resto avuto la focus 1,6 benza. Come un deficiente patentato l'ho buttato via per una 207.
Ritratto di Miti
14 maggio 2024 - 15:33
1
La Jag è spaziale.
Ritratto di BZ808
11 maggio 2024 - 09:02
L'accoppiata più ardita per me è Biturbo-126 X-)))
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 15:31
Va meglio con 127 '71 o 128 '76? ;-)
Ritratto di BZ808
11 maggio 2024 - 19:08
Fosse stata 130 già... ;-)
Ritratto di John V
12 maggio 2024 - 12:40
Vuoi vincere facile insomma... :-)
Ritratto di BZ808
12 maggio 2024 - 14:00
X-)))
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2024 - 09:07
L'unica che conoscevo è la Diablo, alla quale hanno messo una sottile striscia in carbonio sulla parte alta del faro con il solo scopo di coprire la scritta Nissan. Mi sembra però una politica giusta, non sono certo questi dettagli a definire la supercar, e (a parte il costo) un pezzo usato su automobili di massa sarà sicuramente più affidabile
Ritratto di PONKIO 78
11 maggio 2024 - 09:49
Meglio il pezzo low-cost lo abbiano aggiunto dai progettisti, che un pezzo aftermarket messo con le mani proprie…..
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2024 - 10:17
Perché?
Ritratto di PONKIO 78
12 maggio 2024 - 00:45
Perché almeno hai la garanzia della casa costruttrice ;-))
Ritratto di Andre_a
12 maggio 2024 - 01:24
Comprensibile. Quindi, appena scade la garanzia, via libera?
Ritratto di PONKIO 78
13 maggio 2024 - 23:34
Naturale Andre_a, ma proprio a go-go e chi più ne ha più ne metta…. ;-))
Ritratto di AndyCapitan
11 maggio 2024 - 23:09
4
L'auto più collage però fu il primo SUV della storia....il Rayton Fissore magnum....fanali posteriori BX....fari anteriori della regata....leve interne della lancia delta quadro luci del daily...e tantissimi altri componenti presi a giro...ahah!
Ritratto di PackardNorris
11 maggio 2024 - 10:09
Posso aggiungere che la maniglia della portiera della MX5 NA, quella interna, è la stessa della Aston Martin DB7 prima serie.
Ritratto di Gordo88
11 maggio 2024 - 10:58
1
Capisco le sportive di gamma media, ma uno che acquista una supercar spendendo un capitale pretende che sia esclusiva in tutti i suoi pezzi e non ripresi da una popolare qualsiasi.. maddai la 126..:)
Ritratto di Goelectric
11 maggio 2024 - 13:03
Piu che altro son sicuro che se all epoca chiedevi un faro per la maserati e uno per la 126, il prezzo cambiava e anche di molto!
Ritratto di Gordo88
11 maggio 2024 - 17:12
1
Ah almeno 3-4 volte tanto
Ritratto di Andre_a
11 maggio 2024 - 18:58
Se è integrato bene, perché no? Collaudato su centinaia di migliaia di 126, probabilmente quel faro è il componente più affidabile di tutta la macchina
Ritratto di Beppe_90
11 maggio 2024 - 11:21
Tralasciando le parti in comune, sono tutti dei gran mezzi
Ritratto di Rav
11 maggio 2024 - 11:58
4
In ambiti come la nautica si attinge da cataloghi adattando poi sportelli, cassetti e altri particolari alla linea della barca, non vedo il problema se succede in automotive, se il pezzo si integra bene con la linea del resto della macchina. La freccia della Focus o il faro della 126 ne sono due chiari esempi.
Ritratto di Goelectric
11 maggio 2024 - 13:02
Non sapevo della jaguar/citroen, le altre le avevo gia lette da qualche parte. Se non ricordo male la ferrari 308 aveva gli specchietti di una qualche bmw, e anche i fari della gto(ma non ne sono sicuro) provengono dalla 127. In rete se ne trovano molte di queste notizie simpatiche
Ritratto di AZ
11 maggio 2024 - 13:16
Pazzesco. Non lo sapevo. Questo dimostra che i prezzi delle supercar sono folli. Se occorre riparare uno di quei componenti il prezzo è da supercar.
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 13:57
Limitandomi ai fanali e proseguendo... Iso Rivolta Grifo - Giulia GT, Rayton Fissore Magnum - Citroen BX, De Tomaso Pantera (qui tripletta Alfa nella successione delle versioni) - 1750/2000/33, Lamborghini Miura '66 - Fiat 850 Coupé, ecc. ecc. Non ha senso fare stampi apposta per i gruppi ottici di vetture prodotte in relativamente poche unità; costano troppo in proporzione e... se c'è qualcosa che fa al caso: benvenga insomma. Molto utilizzati anche i fanali tondi delle Fiat 850/1100R, specie come ricambi su modelli anche molto prestigiosi, ma adesso v'arrangiate voi...
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 14:07
Lamborghini Cheetah? ...Alfetta 2000. Alfa rulez! Meglio, Alfa ruled... Adesso basta.
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 14:11
Ok: LM; ora veramente però... anche bastissima.
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 14:20
Fanali Maserati Ghibli '67 e fino a termine produzione: Alfa Giulia/1750/200. Alfa? Eh..?
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 14:26
De Tomaso Mangusta (la sorellafiga della Miura, e sempre di Gandini)? Fiat 850 Spider; gli piecevano insomma. No ma... se voglio vi stronco il sito. Passiamo ad altre parti? Meglio di no. Un solo indizio... Testarossa.
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 14:26
Tipo... "piacevano", ecco.
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 14:34
Ah... vuoi ancora Fanali Alfa? Maserati Merak, Bora, Indy... sempre Alfa 2000.
Ritratto di Gordo88
11 maggio 2024 - 17:19
1
Ahahaha john ti è presa la fissa.. comunque meglio non saperlo perchè sennò certi miti a mio parere perdono dei punti..:)
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 18:30
Sì, era per scocciare piu che altro... così, quelle poche volte che ho tempo da perdere a volte mi piace farlo. No, perché dici così? Sono particolari che danno l'idea dell'artigianalità, e le fanno tornare anche un po' più "umane" alla fine. A me le De Tomaso piacciono veramente tanto, il V8 Ford è il V8 per definizione, e la Pantera è la mia preferita, come anche la Longchamp, e fanali ancora Alfa 2000 ;-) La Mangusta ha un telaio monotrave, un po' particolare insomma. E anche lì sbaglio, perché è in realtà opera di Giugiaro, non di Gandini come dico, e Giugiaro l'aveva pensata per la Iso Rivolta; fu rifiutata... Un saluto
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2024 - 01:50
1
Be si il monotrave mal si sposava con un motore potente ma pesante come il v8 ford, comunque concordo la mangusta era stupenda e la pantera ancora di più..
Ritratto di John V
11 maggio 2024 - 15:21
Lamborghini Miura '66 - Fiat 850 non Coupé, ma Spider, vabbé era chiaro, come sulla De Tomaso Mangusta, appunto.
Ritratto di wagonr
11 maggio 2024 - 14:56
Anche la Morgan Aero 8 in alcune versioni monta i fanali della Lancia Thesis e sono numerosissime anche le minicar con i fanali presi da auto più grandi
Ritratto di Road Runner Superbird
11 maggio 2024 - 17:42
Sulla mia Fiesta ho alcune leve e tasti della Ford GT.
Ritratto di gianni riccardo valeri
11 maggio 2024 - 19:30
1990,versione spider. 200000 km in 1 hanno. Mai un problema.
Ritratto di Pepetto
11 maggio 2024 - 19:33
Manca golf /924
Ritratto di lovedrive
11 maggio 2024 - 21:38
dicono che i comandi del clima della mia 4c sono della panda. non so, ma non è che mi interessi tanto.
Ritratto di Gordo88
12 maggio 2024 - 02:07
1
Si è vero del resto la 4c era molto racing in stile lotus..
Ritratto di Fortesque
12 maggio 2024 - 09:25
Applausi! Avete citato una serie di auto mitiche. Esprit, Biturbo, la Noble, Countach, Elise, Countach, Xj220, Zonda, 300zx… Biturbo quella del cuore perché l’aveva uno di famiglia e quando si usciva noi bambini ci andavamo in 3 dietro con i finestrini aperti. La M12 perché l’aveva un vicino di casa di un amico e a 20 anni ci faceva arrapare come bestie. Noi giravamo con Vespe, Punto e Lupo…
Ritratto di giocchan
12 maggio 2024 - 13:39
La biturbo con i fari della 126... con quest'articolo avete vinto!
Ritratto di ziobell0
13 maggio 2024 - 00:00
ieri: qualche dettaglio di contorno comune su auto con telaio e meccanica completamente agli antipodi. oggi: dettagli di design del tutto diversi su stesso telaio meccanica e motore.
Ritratto di list
13 maggio 2024 - 08:41
Alla Countach preferisco l'Alfetta. Facile e naturale ereditare i particolari della mia favorita. Ma bisogna essere all'altezza.
Ritratto di fastidio
14 maggio 2024 - 13:53
8
Non si diceva che anche l'Alfa 4C avesse le manopole del clima della Fiat Punto / 600?
Ritratto di alvolantefan
14 maggio 2024 - 22:16
Ahahah allucinante e bellissimo articolo!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser