IL NUMERO OTTO - Dopo l'aquisizione avvenuta a novembre, questa settimana sono iniziati i lavori sul circuito di Franciacorta (Brescia) per la realizzazione del nuovo Porsche Experience Center (PEC). Per Porsche è l'ottavo impianto di questo tipo nel mondo dopo quelli di Lipsia, Silverstone, Atlanta, Le Mans, Los Angeles, Shanghai e Hockenheim. Sorgerà su una superficie totale di 559.000 metri quadri nell'area dell'attuale Autodromo e comporterà un investimento di oltre 26 milioni di euro, finanziati attraverso la società Alba Leasing, partner di Porsche Italia nel progetto.
SARÀ IL PIÙ GRANDE - Si tratta di lavori importanti che prevedono la riqualificazione di alcuni degli edifici già esistenti, la creazione di nuovi spazi, la riasfaltatura della pista e l’aggiunta di altre piste e piazzali per ogni tipo di attività dinamico/didattica. La conclusione dei lavori è prevista per i primi mesi del 2021 e una volta terminato sarà il più grande Porsche Experience Center al mondo: un enorme spazio aperto al pubblico creato per accogliere clienti del marchio Porsche e semplici appassionati. Naturalmente verranno organizzati anche eventi sportivi come la Carrera Cup Italia o anche incontri con i club e manifestazioni di vario genere.
INVESTIMENTI IN ITALIA - Secondo Piero Innocenti (nella foto), ad di Porsche Italia: “Con l'avvio dei lavori a Franciacorta si apre una fase emozionante di questa iniziativa. Un progetto che diventa realtà e che conferma l'attenzione e l'impegno di Porsche per l'Italia. Il nuovo PEC Franciacorta è infatti il secondo impianto su cui la marca realizza importanti investimenti nel nostro Paese, dopo quello fatto in Puglia con l'acquisizione e la ristrutturazione del Nardò Technical Center”.