NEWS

Produzione auto in Italia: -35% nel 1° trimestre 2025

Pubblicato 09 aprile 2025

In base ai dati diffusi dalla Fim-Cisl, nei primi tre mesi del 2025 sono stati prodotti meno di 110.000 veicoli, oltre il 35% in meno rispetto al già pessimo 2024.

Produzione auto in Italia: -35% nel 1° trimestre 2025

ANNO NERISSIMO

Se il 2024 è stato considerato l’“anno nero” della produzione Stellantis in Italia, il 2025 è iniziato ancora peggio. Lo annuncia la Fim-Cisl portando i numeri del primo trimestre di quest’anno, che ha visto uscire dalle fabbriche italiane un totale di 109.900 unità tra autovetture e furgoni, in calo del -35,5% rispetto alle 170.415 unità del 2024.

Particolarmente in rosso la produzione di auto, che con 60.533 unità prodotte nei primi tre mesi dell’anno diminuisce del -42,5%, mentre i dati relativi ai veicoli commerciali segnano un peggioramento del 24,2%, con 49.367 unità. “In tutti gli stabilimenti di produzione delle auto abbiamo riscontrato una situazione particolarmente negativa, contrariamente all’anno precedente dove almeno lo stabilimento di Pomigliano d’Arco rappresentava un’eccezione positiva. 

OBIETTIVO DIFFICILE

Come sottolineato dai vertici di Stellantis durante le audizioni al Parlamento, il 2025 resterà un anno difficile. Il Piano Italia presentato al governo prevede un aumento della produzione, ma gli effetti si vedranno solo nel 2026: bisognerà guardare soprattutto a Mirafiori per vedere i numeri maggiori, perché alla fine di quest'anno inizierà la produzione della Fiat 500 ibrida che potrebbe valere fino a circa 100.000 unità all'anno.

Poi a Melfi dove verranno lanciati sette nuovi modelli basati sulla piattaforma STLA Medium: la prima sarà la DS N°8 dal 2025, a cui seguiranno la nuova Jeep Compass, la Lancia Gamma e la nuova DS 7. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA Large sulla quale saranno basati tre nuovi modelli dell'Alfa Romeo, le eredi di Stelvio e Giulia più un'ulteriore top di gamma. L’obiettivo dichiarato è arrivare a 1 milione di veicoli entro il 2030, ma ciò è subordinato alle risposte del mercato.



Aggiungi un commento
Ritratto di Corrado Mauceri
9 aprile 2025 - 16:43
Se si producono buone auto arrivano le vendite
Ritratto di Solstice
9 aprile 2025 - 17:28
Se mia nonna avesse le ruote sarebbe un semirimorchio.
Ritratto di deutsch
9 aprile 2025 - 17:59
4
qui non si parla di vendite ma di produzione, te ne eri accorto?
Ritratto di Corrado Mauceri
9 aprile 2025 - 18:19
La produzione è collegata con la vendita
Ritratto di Torque5000
9 aprile 2025 - 18:40
No, stellantis sposta la produzione all'estero.
Ritratto di deutsch
10 aprile 2025 - 09:48
4
basta dirlo che non te ne eri accorto. vendita e produzione sono due cose diverse, soprattutto considerando le diverse vetture marchiate fiat e prodotte fuori confini
Ritratto di giocchan
9 aprile 2025 - 18:48
Il problema è dove le producono. Se porti Grande Panda altrove, mentre qui porti DS8... è ovvio che i numeri si riducano (Pomigliano inclusa, dove, malgrado la vecchia Panda, si totalizza un -36.9%...)
Ritratto di Indipendente0
9 aprile 2025 - 18:56
Alla fine si può commentare ciò che si vuole ma chi decide non siamo noi
Ritratto di Quello la
10 aprile 2025 - 09:11
E commentare è quello che facciamo, carissimo Indipendente0, del resto il forum serve a quello. E a dare ragione al caro giocchan, ad esempio
Ritratto di Indipendente0
20 aprile 2025 - 18:06
Ti sbagli di grosso quello la non si producono auto perché non c'è più richiesta
Ritratto di Challenger RT
10 aprile 2025 - 23:27
Si producono buonissime auto in Italia come Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio ma se devi dare allo Stato, oltre a 22.000 euro di Iva, anche 5000 euro di tasse d’immatricolazione e 5/6000 euro all’anno tra bollo e superbollo la gente che compra italiano prodotto in Italia si ferma ad auto italiane ma non prodotte in Italia cioè di segmenti inferiori che non fanno guadagnare nessuno e come contrappasso fanno perdere soldi e posti di lavoro. E questi idioti invece di detassare s’inventano sporadici e inutili incentivi che drogano saltuariamente il mercato lasciando il paziente sempre più intossicato e senza speranza.
Ritratto di Franco Della Rosa
20 aprile 2025 - 17:45
Il mio bollo è di 160 euro, nemmeno la Ferrari ha tuoi cosi. Cos'è informazione russa?
Ritratto di Challenger RT
22 aprile 2025 - 00:13
Franco Della Rosa si informi invece di dire cavolate russe! La Giulia Quadrifoglio prodotta interamente in Italia paga 5.525 euro l’anno tra bollo e superbollo. La sua auto italiana probabilmente prodotta all’estero con una settantina di cv paga 160 euro di bollo ma non ha fatto guadagnare nessuno!
Ritratto di Franco Della Rosa
22 aprile 2025 - 09:49
Una mia recente Punto 1400 gpl ne pagava146,06 e prodotta a Melfi. Così come le altre 8 Lancia tra cui un'integrale nessuna ha mai pagato un bollo superiore a 400 euro.
Ritratto di Franco Della Rosa
20 aprile 2025 - 17:47
Sono tutte uguali, anzi quelle estere costano il doppio a parità di prodotto (quello che si sborsa + quasi lo stesso sottratto all'economia nazionale che da occupazione, pensioni e servizi).
Ritratto di PONKIO 78
9 aprile 2025 - 18:35
Qua parlano di chiudere Alfa, Lancia e Maserati…. Se non si muovono con nuove idee e se si decidessero a non usare gli stessi pianali, magari rivoluzionando i telai e le linee, forse forse potremmo riprendere a placare questa crisi… meglio se ad un prezzo più basso….
Ritratto di Miti
9 aprile 2025 - 21:42
1
Credo che ormai è troppo tardi. Non vendono più nemmeno in Italia...
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 18:36
Non come i tedeschi che si sono lasciati abbindolare dalle elettriche: VW 1Q 2025 216.800 BEV,+ 59% al 1Q 2024. In EU sono passati da 75 a 150K pezzi. Non vedo l'ora di scoprire dove fabbricano le iDx perchè avendo il diesel sono stati poco lungimiranti a puntare sull'elettrico ahahahahahahah tanto comprano Tesla.
Ritratto di forfait
9 aprile 2025 - 18:54
:)))) Fino a qualche mese fa erano la scelta da assolutamente non scegliere, che le persone (quelle esperte in ambito bev) manco sotto tortura ne avrebbero presa una... :)
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 19:46
Secondo me le colpe non stanno mai tutte da un lato. Non basta avere un buon prodotto bisogna anche proporlo bene. VW, in Italia ha abbassato i prezzi di iD3 proS a metà Maggio, quando mancavano due settimane agli incentivi, non avevano un esemplare in casa da provare, solo ordinarlo e mi hanno dato Nov come data presunta di arrivo. Insomma io potevo insistere ma anche loro potevano insistere per vendermela. Seconda cosa negli ultimi 12 mesi MEB ha fatto grossi passi avanti e l'elettrico è un mercato dove basta avvicinarsi ai competitors per recuperare vendite.
Ritratto di probus78
9 aprile 2025 - 21:49
Secondo me elettrico VW è come qualità molto simile ai prodotti Byd (che dovrebbero essere il punto di riferimento) ed Mg. Tesla il vantaggio che aveva 2 anni fa ormai se lo sogna. In Italia è scandaloso produrre un catafalco ignobile come la 500 elettrica a quel prezzo e con quella autonomia. Volevano pure venderle?
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 22:22
Le BEV VW sono superiori a BYD ed MG. Non conosco cinesi all'altezza di MEB come efficienza, anche le Geely consumano come petroliere a confronto delle MEB. Detto ciò nel rapporto qualità/prezzo il discorso invece cambia di parecchio e le cinesi hanno i loro bei punti di forza. Tesla paga la sua immobilità, l'essere rimasta ferma su due modelli che vendono è stato un errore che oggi paga. Non parlo degli altri tre modelli perchè nella pratica non aggiungono o tolgono nulla. Esistono sulla carta ma nella realtà faranno tra il 5 ed 10% delle vendite totali. Per me VW deve solo affinare i processi di produzione, ottimizzarli, automatizzarli al massimo e usare le LFP per i modelli piú economici.
Ritratto di ilariovs
9 aprile 2025 - 22:29
Dimenticavo la 500e. Stellantis ha abbandonato il modello. Hanno sbagliato all'inizio dovevano produrla su una piattaforma piú modulare in modo da poterci fare altri modelli. Ma anche cosí oggi è totalmente fuori mercato, potevano mettere il pacco batteria di eC3 da 44KWh LFP. Invece 33K€ per una citycar con 300Km di autonomia WLTP. Chiaro che oggi ne vendono 4 in croce.
Ritratto di forfait
10 aprile 2025 - 06:36
E' un'altalena in cui Bravo, anzi bravissimo, chi ci capisce la minima. Prima erano praticamente "condannate" che il loro prodotto (bev) era il minimo assoluto dell'appetibilità e invece imminente l'invasione orientale totale; mo' invece scopriamo che le orientali messe fuori gioco (dissi l'altra volta della Mg4 persino in top 5 in uno dei primi mesi del 2024, sparita invece nell'equivalente top 25 del mese nell'anno successivo), e invece erano i tedeschi che ci avevano capito tutto in tema di elettrico!!! :))))))
Ritratto di ilariovs
10 aprile 2025 - 06:56
L'elettrico è cosí è un mercato in formazione, bastano pochi elementi per spostare l'ago della bilancia da una parte o dall'altra. Cosí chi sembrava inespugnabile crolla del 13% a livello mondiale, cosí come chi sembrava impantanata fa +59%. Nelle fasi tecnologiche dello sviluppo va cosí. Quando VW aveva l'iniettore p0mpa e gli altri avevano le "candelette", diesel era sinonimo di VW. Con l'arrivo del commonrail diesel era per tutti. Da appassionato è una fase entusiasmante in cui tutti si impegnano e sformzano di tirare fuori miglioramenti e punti di vantaggio sui competitors. Penso che SSP sarà molto interessante, VAG ha imparato dagli errori di MEB e penso che farà bei numeri nell'elettrico. In Cina, non so, li la questione è piú complessa la concorrenza è tantissima. Se automatizzato alla Xiaomi però possono tenersi dalla fascia media in su. Anche Tesla sembrava ininscalfibbile ed invece. Alla fine anche BYD è solo un'azienda.
Ritratto di probus78
10 aprile 2025 - 07:41
Messa così allora perfino Stellantis ce la potrebbe fare nell' elettrico :))) se ci investissero. Vw ci ha investito diverse decine di miliardi e inizia a raccogliere frutti. I cinesi hanno il vantaggio di dominare le catene mondiali di approvigionamento dei materiali che occorrono per le batterie, e questo vantaggio lo vedo difficile da erodere a lungo termine.
Ritratto di ilariovs
10 aprile 2025 - 08:11
In linea del tutto teorica anche Stellantis potrebbe diventare regina dell'elettrico ha ACC, ha diversi modelli elettrici e ha la forza di diversi marchi. Ma in via del tutto teorica, come si dice? Per amor di discussione.
Ritratto di forfait
10 aprile 2025 - 08:26
@Probus No, visto cosa finisce davvero per condizionare il mercato, Stellantis anzi per la precisione Fiat ce la fa(rebbe) se tipo poi decidono che prendono gli incentivi SOLO le elettriche sotto i 4m di lunghezza e con un nome esistente da più di 10 anni a mercato (lo so regole buttate giù un attimo adkapokk..., ma non è che le esistenti poi seguano poi sempre chissà quali fili logici) ==>> vedresti subito la e-500 prima assoluta delle bev in EU :) Ed NB sempre la stessa auto che oggi per tutti è un fallimento di progetto (così come fino a qualche tempo fa le stesse tedesche di cui stiamo a dire cose straordinarie oggi, fino all'altro ieri erano assolutamente in coda alla fila di appetibilità)
Ritratto di forfait
10 aprile 2025 - 08:16
Ok un mercato in formazione, ma le ID sono praticamente le stesse degli anni addietro. Non è che hanno tagliato via i modelli di insuccesso di qualche anno fa e rimpiazzati con dei prodotti del tutto differenti e quindi ora finalmente appetibili. Non vendono, poi vendono, poi non vendono un'altra volta; e chissà per quale effettivo motivo (che tutto pare eccetto tecnologico di appetibilità d'acquisto) : aiuta l'incentivo, aiuta o penalizza il dazio, aiuta o penalizza le (presunte) convinzioni politiche di chi guida il marchio => tutto tranne poi alla fine l'effettivo valore tecnologico del mezzo*. Bah...
Ritratto di forfait
10 aprile 2025 - 08:19
*Alla fine chissà che in tale roulette di cose (che nulla dicono della bontà dell'auto ma piuttosto tutta condizionata da altri fattori) poi fra qualche mese non ci ritroviamo al top assoluto delle vendite bev EU la e-500; e via tutti ad osannare l'elettrica italiana che "hey ci avevamo capito noi, altro che elettrico cinese" :)))))))
Ritratto di ilariovs
10 aprile 2025 - 08:54
La 500e non può risalire la china è stata abbandonata a se stessa. Oggi è un non-sense, fa poco piú di una T03 al doppio del prezzo. Ai voglia a mettere finiture di alta classe se poi hai le prestazioni e l'autonomia di una macchina che cosa la metà ed è pure piú tecnologica (ha la guida tipo 2), ha il tetto in vetro. Stellantis è nella fase in cui era VW fino a 2 anni fa deve lavorare sui prodotti per ottimizzarli e prezzarli come chiede il mercato.
Ritratto di ilariovs
10 aprile 2025 - 08:43
No le nuove VW non sono le stesse. Il software è molto diverso, i motori APP 550 sono ben piú efficienti dei vecchi. Quando ho provato MG4 a Dicembre 22, con la R28 come versione del software, era ben diversa dalla mia che ha la R40. Fra due mesi, al tagliando, mi installeranno la R59, dovrebbe correggere alcune bozze del clima e migliorare ancora gli ADAS. Le elettriche sono una sinergia fra software ed HW. Basta un SoC diverso che supporti una versione piú avanzata del software di gestione ed hai già una macchina diversa. Se abbassi i costi poi vai alla grande. Sempre se non ti piazzano 36% di dazi. A quel punto è difficile fare offerte sulle auto (vedi MG4).
Ritratto di probus78
10 aprile 2025 - 09:11
Occhio che pure i coreani stanno crescendo nei prodotti BEV. Kia ev3 (secondo me gran bel prodotto) ad esempio si è piazzata molto bene nella classifica vendite non ricordo se quarto o quinto posto. E i coreani sono altri competitor temibili perché sanno fare tutto.
Ritratto di Marcello71
10 aprile 2025 - 21:17
No, il turbodiesel ad iniezine elettronica lo fece prima la fiat sulla croma (tipo 154). commonrail diesel la prima automobile fu l'alfa romeo 156. allora non raccontate cose non vere. e come i pasti, puoi andare in germania a mangiare, invece di mangiare italiano. e cosi vale per l'automobili. che disprezzate le automobili italiane è una cosa. che adesso che la stellantis è internazionale è un'altra. l'industria italiana non volveva internazionalizzarsi? e questo sti sta facendo. il real madrid è diventata quella leggenda, perchè era una delle prime ad internazionalizarsi. chi non accetta la internalizzazione di una compania, perdera quota. poi non confondete vendite o targate. spesso i numeri segnano le automobili targate, messe in circolazione. non vuol dire che qualcuno le ha comprate, ma che l'azienda le ha immatricolate. attenzione con l'analizzare.
Ritratto di giocchan
9 aprile 2025 - 18:46
In particolare, a Pomigliano calo del 36,9%... mi sa che la vecchia Panda inizia ad andare in crisi.... www.milanofinanza.it/news/crisi-stellantis-crolla-ancora-la-produzione-auto-in-italia-42-5-da-inizio-2025-peggior-dato-da-70-202504081157051604
Ritratto di otttoz
9 aprile 2025 - 20:11
La CISL applaude meloni
Ritratto di otttoz
9 aprile 2025 - 20:13
Listini gonfiati accise aumentate... mi sono comprato un usato fresco a metano
Ritratto di AZ
9 aprile 2025 - 20:13
Vergogna.
Ritratto di Beppe_90
9 aprile 2025 - 20:43
Ottimo avanti così .. speriamo ne producano ancora meno
Ritratto di Lorenz99
9 aprile 2025 - 21:01
EL KAN HA UN BEL CORAGGIO A PROMETTERE L'UTOPIA DEL MILIONE DI AUTO. IN POCO PIÙ DI 4 ANNI DOVREBBERO PASSARE DALLE 20000 AUTO AL MESE A QUASI 85000, PUNTANDO SU DS8 E LE PREMIUM ALFA, PANDA STORICA E SENZA Y. SPARATE, CHE PIÙ CHE IPEROTTIMISTICHE, SEMBRANO PRESE IN GIRO AVALLATE DA CHIHUAHA,SINDACATI E GIORNALONI. DICIAMO CHE TRA DENATALITÁ, INVECCHIAMENTO E DEINDUSTRIALIZZAZIONE NON CI FACCIAMO MANCARE NIENTE. RIPARTIREMO NEL PROSSIMO DOPOGUERRA.
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 09:25
1
Un incapace cazz@ro che ben si accompagnava a quella macchietta di tavares
Ritratto di Franco Della Rosa
20 aprile 2025 - 17:42
SE COMPRI SUL POSTO LO GARANTISCI TU.
Ritratto di Rush
9 aprile 2025 - 23:01
Praticamente oramai per il 90% la produzione è di veicoli commerciali.
Ritratto di CR1
10 aprile 2025 - 04:37
Ho capito! Volevano fare un milione di veicoli in meno e non in più-Comunquesia -va tutto bene- 1 milione di occupati in più-
Ritratto di Mirko21
10 aprile 2025 - 08:54
Mi dicono che Maserati in tutto il 2025 ha prodotto 30 vetture 30. Visto il tempo per costruirle dovrebbero essere più che perfette.
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 09:28
1
Macche cig a gogo.. anzi gli avevano pure proposto di trasferirsi in serbia
Ritratto di Franco Della Rosa
20 aprile 2025 - 17:41
Ringrazia chi compra all'estero.
Ritratto di Oxygenerator
10 aprile 2025 - 11:28
Sperano di vendere almeno 100.000 Fiat 500 ? Mi sembra una stima molto ottimistica. Auguri. È ovvio che cali la produzione di auto. Faremo solo premium perlopiú, in Italia.
Ritratto di alex_rm
10 aprile 2025 - 13:32
Come era normale dopo che hanno tolto la 500x e la renegade ormai ha 8 anni e i nuovi modelli(panda,junior,y,600) li fanno all estero.quest anno sarà fatto il record negativo di auto prodotte in Italia
Ritratto di Ilmarchesino
10 aprile 2025 - 16:20
3
È logico che si produca con questi numeri.. Che auto facciamo in Italia oggi giorno?? Vecchia panda, totale e Ferrari Gia è assai quello che producono rispetto alle vendite. Mica possiamo comprarci una panda ogni Mese?? Riportassero in Italia la grande panda e la junior e vedi che qualche migliaio lo aggiungi al totale
Ritratto di Franco Della Rosa
20 aprile 2025 - 17:39
Acquistate sul posto e numeri si moltiplicano da soli.
Ritratto di Franco Della Rosa
20 aprile 2025 - 17:36
Nessuno produce per chi non acquista sul posto e continua a bruciare soldi all'estero pagando il doppio a parità di prodotto (quello che si sborsa + quasi lo stesso sottratto all'economia nazionale che da occupazione, pensioni e servizi).

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser