NEWS

Proroga sulle emissioni di CO2: anche il parlamento UE dice sì

Pubblicato 09 maggio 2025

Via libera dal Parlamento di Bruxelles per la proroga da uno a tre anni per il rispetto dei nuovi obiettivi sulle emissioni da parte delle case automobilistiche: la conformità si misurerà su base triennale.

Proroga sulle emissioni di CO2: anche il parlamento UE dice sì

ULTIMO PASSAGGIO

Si allungano ufficialmente i tempi concessi alle case automobilistiche europee per adeguarsi ai nuovi limiti sulle emissioni di CO2 imposti dall’Unione Europea. Il Parlamento di Bruxelles (con 458 voti a favore, 101 contrari e 14 astensioni) ha infatti approvato la modifica proposta dalla Commissione (qui la notizia), che concede la flessibilità ai costruttori per raggiungere i nuovi target previsti per quest’anno. La conformità al limite di 93,6 g/km previsto per l’intera flotta di auto vendute si misurerà quindi sulla media dei tre anni (dal 2025 al 2027) e non più su base annuale, come inizialmente previsto.  

DECISIONE FIGLIA DEL CONFRONTO

Superato l’ultimo ostacolo alla modifica della normativa, i costruttori possono quindi tirare un sospiro di sollievo. I rappresentanti delle case automobilistiche avevano infatti avvertito che il limite annuale avrebbe potuto comportare sanzioni per 15 miliardi di euro, visto che le vendite di veicoli elettrici non stanno confermando quanto previsto nel momento in cui i nuovi limiti erano stati pensati. Lunghi confronti tra i vertici delle case e il governo europeo hanno portato a questa soluzione di compromesso, che consentirà quindi di avere più tempo per occuparsi del problema e raggiungere li obiettivi prefissati.

BOCCATA D’OSSIGENO

Per la presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la modifica darà un po’ di respiro alle case automobilistiche europee, alle prese con la crescente concorrenza cinese e con l’introduzione dei dazi statunitensi. I critici, invece, sostengono che l’industria automobilistica ha avuto sette anni di tempo per prepararsi ai nuovi limiti previsti per il 2025 e che la stima sulle multe da 15 miliardi di euro sia stata enormemente gonfiata.



Aggiungi un commento
Ritratto di Volpe bianca
9 maggio 2025 - 10:47
Durerà ancora molto questa buffonata?
Ritratto di marcoveneto
9 maggio 2025 - 12:08
Volpe non possono allentare le misure restrittive che avevano preso tutto su un colpo...altrimenti farebbero la figura dei cioccolatai...Pian piano vedrai il 2035 come si sposterà al 2050 e oltre...
Ritratto di deutsch
9 maggio 2025 - 13:17
4
se solo potessi avere un penny per tutte le volte che è stato detto ......................
Ritratto di marcoveneto
9 maggio 2025 - 15:56
Eh eh tempo al tempo...mancano ancora 10 anni e le restrizioni si stanno allentando sempre più ;)
Ritratto di forfait
9 maggio 2025 - 16:07
Mai però quanto: questi FRA 2 ANNI sarà invasione totale
Ritratto di deutsch
9 maggio 2025 - 16:09
4
a qualunque schieramento appartenga chi ha detto quella cavolata è uno creti*o
Ritratto di Nico8949
9 maggio 2025 - 10:49
tanto poi alla fine vanno avanti come dei treni con le loro ideologie deviate per cui meglio neanche starli a sentire
Ritratto di Sdraio
9 maggio 2025 - 11:13
vero... però io una controllatina al cambio la farei... con tute QUESTE MEZZE GRATTATE PER METTERE LA RETRO... magari qualche ingranaggio ne ha risentito...
Ritratto di Nico8949
9 maggio 2025 - 11:17
ahahahahaha ci vorrebbe anche un bel tagliando al cervello!!
Ritratto di Solstice
9 maggio 2025 - 10:53
Quindi insomma l'industria sopra il clima. O il profitto sopra la salute. Stiamo dicendo questo. Alzate pure le emissioni che l'importante è avere i conti in ordine.
Ritratto di Nico8949
9 maggio 2025 - 10:58
guarda che nessuno finora ha mai dato la soluzione ai problemi che dici tu anzi, forse hanno solo peggiorato le cose fino adesso!
Ritratto di marcoveneto
9 maggio 2025 - 12:06
Appunto...Questo accanimento contro il mondo automotive non risolverà di certo i problemi di inquinamento che abbiamo.
Ritratto di Puppamelo
9 maggio 2025 - 16:42
prima blocca le crocere gli yacht i voli privati i bombardamenti .... poi dopo si ragiona sulle auto a pile che ebbene dirlo hanno un impatto MOOOOOOOOLTO piu' elevato delle auto termiche tra devastazioni di forestazione estrazione e tutto il resto per produrre batterie
Ritratto di Nico8949
9 maggio 2025 - 18:52
sssshhhhh che poi ci danno dei complottisti terrapiattisti...
Ritratto di AutoFun
12 maggio 2025 - 18:21
1
I primi a esserlo sono LORO che emanano queste DIRETTIVE, che non salveranno mai il pianeta ma solo le "LORO" tasche...
Ritratto di stefanotorino
11 maggio 2025 - 22:48
oh ma che dici? complottista tuttologo so tutto io... concordo in pieno. account che attaccano 3...2...1...
Ritratto di Lele_1998
9 maggio 2025 - 10:53
3
I costruttori si danno 3 anni per falsificare il dato delle emissioni. ACEA lavora su olio motore 0W-05 per aiutarli
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 maggio 2025 - 11:00
parassiti incompetenti, metastasi sociali, io vi prorogherei l'uso dell'aria per respirare, da uno a 15 minuti
Ritratto di Quello la
9 maggio 2025 - 11:37
Non ci casco: non passerò tutto il week end a rispondere ai commenti di questo articolo!
Ritratto di forfait
9 maggio 2025 - 11:50
Giornataccia, eh(?)...
Ritratto di Flynn
9 maggio 2025 - 11:58
3
Ahh finalmente siamo tornati ai bei venerdì, quelli da popcorn e grasse risate !
Ritratto di Byron59
9 maggio 2025 - 14:31
Nota didascalica. Sai qual è l'etimo di spettatore? Viene dal latino spectare, che significa guardare da lontano e che ha la medesima radice di spiare. Beh, si può fare da spettatori, e pur guardando gli altri dall'alto verso il basso, come in un vero teatro, quelli greco, e godersi la commedia o la tragedia scegliere di partecipare, provando a essere coinvolti almeno emotivamente. Lo spettacolo greco è una manifestazione che offre e a cui si offre qualcosa. Oppure no, ci si può limitare ad assistere col sorrisino sulle labbra e un vago senso di distaccata superiorità tipico del la verità la conosco solo io. O ancora si può scegliere di essere spettatori di un anfiteatro e spiare con un bel ghigno soddisfatto la plebe e le belve scannarsi nell'arena. Perché la propria condizione e il proprio stato mette al riparo dalla sabbia e dal sangue di ogni arena del globo. Ben venga il sangue, se il sangue non è il mio. Poi c'è il tipo nuovo, ma sempre vecchio, lo spettatore da social, che ogni tanto interagisce, con immensa noncuranza e irenico auto controllo. Tra lui e chi si esibisce alberga l'abisso, che non è l'abisso italiano o anglosassone, moderno, ma quello latino e antico, un male terribile. Ecco, la noncuranza, devo ammettere, di certi spettatori mi ha sempre colpito e affascinato e mi sono sempre domandato da dove venisse e cosa significasse, cosa si celasse dietro. Oh, Fitzgerald le ha dedicato un meraviglioso romanzo, protagonista assoluta la noncuranza di Daisy e Tom e quel loro assistere da noncuranti spettatori alla follia del mondo, di cui però alla fine loro (o meglio quelli come loro, la loro razza, la loro progenie, la loro classe sociale) sono la causa prima. A quale tipo di spettacolo assisterai nel week end? O meglio, quale tipo di spettatore pensi tu di essere, my old man?
Ritratto di Flynn
9 maggio 2025 - 15:16
3
Senza ombra di dubbio lo spettatore divertito. Divertito dall'atteggiamento di molti soggetti, convinti che lagnandosi e ripetendo le cose all'infinito i problemi si risolvano da soli. Comprensibile, ma comunque esilarante, pure il pensiero ideologico a copertura dei propri interessi personali.
Ritratto di Byron59
9 maggio 2025 - 19:16
Non sono convinti che lagnandosi possano risolvere i loro problemi, tutt'altro. Sanno benissimo che non sono in grado di risolvere i loro personalissimi problemi con le loro sole forze. La maggior parte delle persone non può cambiare la propria situazione economica lavorativa familiare facendo ricorso alle proprie possibilità. E allora gli uomini gridano la loro impotenza ai quattro venti, nei tram, tra amici, dove possono ancora senza che qualcuno li identifichi, qui su AV, o si trastullano in giochi inutili o in vizi pericolosi. E dove c'è qualcuno che si duole e urla e lastima e si lamenta ecco che arriva l'esilerante pensiero ideologico. Oh, l'ideologia è davvero oggi esilerante. Perché non trova qualcuno pronto ad accoglierla, a capirla, a lottare, ma solo masse e plebi abituate da decenni all'elemosina di un bonus Renzi o di un taglio di accise e ai giochi dell'anfiteatro distribuiti dall'intrattenimento globale. Le vere ideologie vivono mascherate, sommerse, mai dette, nascoste, coperte, non chiarite. E tutti aspettiamo la promessa della notte che è solo promessa del nulla. Abyssum vocat abyssum.
Ritratto di Flynn
9 maggio 2025 - 19:40
3
Come ho già avuto modo di scrivere, questa è una enorme stanza di attesa di un medico, specialmente questi articoli dove spicca la differenza di utenti: c'è chi scrive per passione delle auto e chi scrive per ideologia. E non ho affatto scritto che sia ridicola, ma lo diventa quando la utilizzi a tuo favore per mascherare le tue vere idee .
Ritratto di telemo
9 maggio 2025 - 12:05
UE la più grande presa per i fondelli della storia.
Ritratto di GianEnri
9 maggio 2025 - 14:26
Ma secondo Lei, si stava meglio prima? Solita nostalgia canaglia
Ritratto di telemo
9 maggio 2025 - 16:34
Prima dell'unione europea, l'Italia era la quarta potenza mondiale, adesso invece siamo gli ultimi degli ultimi. Veda un pò lei dove si sta meglio.
Ritratto di endurist
9 maggio 2025 - 18:16
hahah , se per questo anche la Germania era la locomotiva d'Europa , ora è solo un vagone tra i tanti , noi compresi .
Ritratto di GianEnri
9 maggio 2025 - 18:17
In parte ha ragione Lei. E' vero che nel 91 l'Italia superò la Francia e divenne la quarta potenza mondiale ma i motivi per cui ha perso posizioni (non certo ultimi tra gli ultimi) non dipendono certo dall'Europa ma da mancanza di investimenti e programmazione e sfruttamento del lavoro a basso costo. Ma queste sono state scelte nostre visto che Germania e Francia sono sempre in alto nella classifica. Mi permettevo solo di segnalare che non è la UE la causa dei nostri problemi attuali ma la nostra politica industriale.
Ritratto di giocchan
9 maggio 2025 - 19:27
Addirittura quarti! E perchè non primi allora?!
Ritratto di Vinbroken
10 maggio 2025 - 18:17
Ai tempi dei Romani eravamo la prima ma che discorso è? se non facevano l'Europa col debito che già avevamo all'epoca a quest'ora eravamo aggregati agli stati africani. Almeno così hanno ritardato un po e ci lasciano in agonia
Ritratto di Gordo88
9 maggio 2025 - 12:26
1
I costruttori tirano un sospiro di sollievo poi tra un anno daccapo come prima..
Ritratto di Gordo88
9 maggio 2025 - 12:29
1
Von der layen & co imbarazzanti come sempre
Ritratto di stefanotorino
9 maggio 2025 - 13:32
iniziano a perdere le elezioni ed ecco gli aggiustamenti... quanta falsità
Ritratto di nialex
9 maggio 2025 - 14:15
Con ste proroghe ogni anno che fanno solo del male. I costruttori non investono su motori tanto il prossimo anno non si possono vendere. Gli acquirenti dicono meglio se aspetto che il prossimo anno non si sa come va
Ritratto di Trattoretto
9 maggio 2025 - 14:33
I gufoni termici credono di averla sfangata per il ricalcolo delle emissioni su 3 anni, cioè dopodomani praticamente, quando invece stanno facendo la fine della rana bollita
Ritratto di marcoveneto
9 maggio 2025 - 15:59
La fine della rana bollita la stanno facendo gli europei con queste imposizioni assurde...Anzi, ormai siamo già al collasso, basta vedere i vari manager cosa dicono, ovvero che non si vende ciò che l'Europa vorrebbe imporre
Ritratto di Edo-R
9 maggio 2025 - 16:09
@marcoveneto ti rendi conto che dell'intero topic che spazia dalle problematiche emerse e connesse alle correzioni da effettuare i troll come trattoretto riducono tutto a "I gufoni termici credono di averla sfangata "??? Nonostante tutta l'evidenza del mondo, cmq concordo con ciò che hai detto. La Cuba-genesi è cominciata.
Ritratto di marcoveneto
12 maggio 2025 - 11:11
Non si rendono conto che il 2035 e tutte le imposizioni sono ormai pura utopia. Tutte queste politiche non hanno fatto altro che aumentare l'indecisione tra gli automobilisti, che infatti sono ben contenti di tenersi stretta la loro termica, e farla sistemare finchè si può (cosa più "green" che si possa fare, tra l'altro)
Ritratto di forfait
9 maggio 2025 - 16:29
Vabbè, di sti tempi 3 anni non è mica poco; diventa quasi 2030. Mi sarei più aspettato un procrastinata nell'arco dei meri 12 mesi; ma mi sa che pure loro alla fine avranno fatto la pensata che tanto poi fra un anno spender tempo a dover già di nuovo rifare la procedura (che tanto si sapeva dover rifare/allungare); a sto punto...
Ritratto di Rav
9 maggio 2025 - 16:54
4
Sempre detto, se al posto di impuntarsi sulla baggianata del tutto elettrico e tutto subito avessero lasciato aperte varie strade e seminato meno terrore, sono convinto che oggi avremmo tutte le macchine ibride, elettriche o con carburanti alternativi, col diesel relegato ai mezzi da lavoro, un mercato più sano e poca crisi del settore auto. Non che ci volesse molto a capirlo.
Ritratto di AZ
9 maggio 2025 - 17:41
Bene.
Ritratto di Goelectric
9 maggio 2025 - 18:25
Era un pò che non sentivamo grattare la retromarcia...
Ritratto di otttoz
9 maggio 2025 - 22:33
il tumore al polmone corre e colpisce anche i favorevoli al termico
Ritratto di forfait
10 maggio 2025 - 11:28
la co2 non è un inquinante...
Ritratto di Vinbroken
10 maggio 2025 - 18:21
Esatto,il resto che esce dal motore si però, e comunque contribuisce al surriscaldamento del pianeta; e non sto dicendo che dobbiamo acquistare tutti una bev.
Ritratto di stefanotorino
11 maggio 2025 - 22:52
e poi mangi hamburger e cibi processati e surgelati e il tumore al colon e stomaco colpisce anche gli elettrici... perché il veleno è solo nell'aria grazie ai diesel
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 08:42
@ otttoz Che colpisse solo loro, anche chissene. Purtroppo…..
Ritratto di CR1
11 maggio 2025 - 06:39
la media è un calcolo che si ottiene dopo aver fatto la somma di quello che si ha e dopo si divide. Ho capito il motivo per cui esultate ; siete felici che venderanno più bev,
Ritratto di GiaZa27R
11 maggio 2025 - 09:25
2
Sarà come per il passaggio del libero mercato elettricità domestica... Ultimo anno ultimo anno... e poi ogni anno proroga o. Io purtroppo in quel caso ci sono cascato subito sigh....
Ritratto di stefanotorino
11 maggio 2025 - 22:53
prima regola, mai fretta mai x primi. anzi, meglio ultimi e anche oltre
Ritratto di Oly81
12 maggio 2025 - 21:37
Rimanda rimanda tanto così si avvicina alle prossime elezioni europee e quei fenomeni che in passato abbiano imposto questa linea sa che non ci sarano più lì e sarà cavoli dei nuovi arrivati a trovare la giustificazione e tornare indietro...
Ritratto di Oxygenerator
13 maggio 2025 - 08:40
Alè, tra tre anni saremo ancora qui, con multinazionali miliardarie che piangeranno miseria e via, con altri anni di aiuti. Sempre per salvare il posto di lavoro all’operaio polacco ehh, mica che poi si dica che c’è ne sbattiamo le @@ della povera gente.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 13 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser