SERVIRÀ UN REFERENDUM - Nel 2017 il Regno Unito annunciava di voler proibire dal 2040 la vendita di auto benzina e diesel, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e la salute dei suoi abitanti. A distanza di tre anni non solo conferma quell’intenzione, espressa anche da altri Stati europei (a partire dalla Francia), ma va oltre e punta a mettere in pratica misure ancora più stringenti: nei giorni scorsi il primo ministro Boris Johnson ha dichiarato che il blocco sarà attivo dal 2035 e riguarderà anche le auto ibride, perciò le uniche esentate resteranno quelle elettriche e a idrogeno. Prima di arrivare allo stop, come riferisce il sito internet della BBC, si dovrà passare da una consultazione popolare.
IL 2040 È TROPPO TARDI - Il Governo ha deciso di rivedere le sue strategie dopo l’allarme degli esperti, secondo cui il blocco nel 2040 sarebbe inefficace per l’obiettivo fissato dal Regno Unito, che intende arrivare ad essere “carbon neutral” per il 2050, ovvero avere tutte le proprie emissioni di anidride carbonica compensate rendendo le proprie attività non impattanti verso il clima.