PIÙ RAFFINATO - La Renault Austral, la nuova suv di medie dimensioni della casa francese che arriverà ad ottobre 2022, porta al debutto la terza generazione del sistema a 4 ruote sterzanti Renault 4Control Advanced (la prima risale al 2007). La nuova versione si evolve diventando più reattiva nella risposta. Ciò è stato reso possibile sfruttando la piattaforma CMF-CD, gli ammortizzatori (multilink al posteriore) e i sensori della vettura. Ora, sulle strade più accidentate, affrontate a velocità basse, i movimenti delle ruote posteriori possono contare su una migliore direzionalità e assorbono meglio le vibrazioni, a tutto vantaggio della migliore aderenza e del comfort.
IN FASE - A velocità più sostenute e nelle curve affrontate a oltre 50 km/h, le ruote posteriori sterzano fino a 1 grado nello stesso senso di quelle anteriori. Questo avviene nel sistema Renault 4Control grazie all’aggiunta di un attuatore dello sterzo situato sul retrotreno, che gestisce le informazioni dal servosterzo, dal motore e dal correttore elettronico della traiettoria dell’ESP.
IN CONTROFASE - Il sistema a quattro ruote sterzanti aumenta anche l’agilità in città e nelle manovre. La casa francese dichiara un raggio di sterzata di 10,1 m da marciapiede a marciapiede; a basse velocità l’attuatore dello sterzo situato sul retroteno permette alle ruote posteriori di Austral di sterzare fino a 5 gradi in senso contrario rispetto alle ruote anteriori.
LE REGOLAZIONI - Attraverso la tecnologia Multi Sense, il guidatore può agire direttamente sul comportamento dinamico. Le diverse configurazioni (Eco, Comfort, Sport o Personalizzata) agiscono infatti su consistenza dello sterzo, reattività delle sospensioni e del motore, controllo della trazione e controllo dinamico del veicolo.