FLOTTA DI 240 VETTURE - Il car sharing sta diventando sempre più sinonimo di auto elettrica. L’ultima testimonianza in ordine di tempo viene da Bologna. La società pubblica Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna) ha infatti annunciato che dal prossimo settembre avvierà un servizio di car sharing con veicoli esclusivamente elettrici. Il servizio si chiamerà Corrente e sarà svolto con le berline Renault Zoe. 120 saranno disponibili con l’avvio del servizio e altre 120 nel giro di un anno. Registi dell’operazione sono la Regione Emilia Romagna e il comune di Bologna (maggiori azionisti della Tper), che con la nuova offerta di trasporto mirano a offrire una nuova forma mobilità per gli spostamenti urbani, una mobilità rispettosa dell’ambiente perché a emissioni zero. Ciò consentirà di permettere la circolazione delle Zoe di Corrente anche nelle strade del centro storico, contraddistinte come zona a traffico limitato (ZTL) diventando così una soluzione di grande comodità per i cittadini bolognesi. Resteranno escluse le aree pedonalizzate. Oltre a ciò, le Zoe di Corrente potranno parcheggiare gratuitamente nei posti normalmente a pagamento e avranno libero accesso anche alle corsie riservate nelle arterie della viabilità della città.
VIA TELEFONINO E COMPUTER - L’utilizzazione delle vetture passerà attraverso lo smartphone o il computer: chi sarà interessato ad avere un’auto a disposizione, mediante una apposita app o il portale dedicato potrà sapere dove potrà trovarne. A quel punto dovrà inviare la richiesta di prenotazione. In proposito è stato già precisato che il tempo il tempo di prenotazione richiesto sarà ridottissimo. Le auto della flotta di Corrente avrà a disposizione delle aree di parcheggio su aree pubbliche o zone dedicate. In quei punti dell’area urbana il cliente-utente dovrà iniziare e terminare la sua utilizzazione del veicolo. Il cliente non dovrà occuparsi della ricarica, che sarà demandata agli addetti della società.
300 KM DI AUTONOMIA - La Renault Zoe si conferma anche in questa occasione come tra le protagoniste di questa fase della mobilità elettrica. Le sue dimensioni sono in linea con quelle medie dei vari modelli di utilitaria e grazie alle batterie Z.E. 40 da 41 kWh il motore è in grado di offrire una buona autonomia: 300 km (misurati con il sistema WLTP (Worldwide harmonized light vehicles test procedure). L’utilizzazione in car sharing della Zoe da parte della società Tper di Bologna viene dopo diverse analoghe iniziative di società pubbliche e private a Milano, Palermo, Napoli, Padova, con presenze nel Lazio, in Puglia, Umbria e Toscana.