NEWS

La Renault Zoe per il car sharing Corrente

20 giugno 2018

La società di trasporto in car sharing di Bologna ha deciso di dotarsi di un'ampia flotta di vetture elettriche. 

La Renault Zoe per il car sharing Corrente

FLOTTA DI 240 VETTURE - Il car sharing sta diventando sempre più sinonimo di auto elettrica. L’ultima testimonianza in ordine di tempo viene da Bologna. La società pubblica Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna) ha infatti annunciato che dal prossimo settembre avvierà un servizio di car sharing con veicoli esclusivamente elettrici. Il servizio si chiamerà Corrente e sarà svolto con le berline Renault Zoe. 120 saranno disponibili con l’avvio del servizio e altre 120 nel giro di un anno. Registi dell’operazione sono la Regione Emilia Romagna e il comune di Bologna (maggiori azionisti della Tper), che con la nuova offerta di trasporto mirano a offrire una nuova forma mobilità per gli spostamenti urbani, una mobilità rispettosa dell’ambiente perché a emissioni zero. Ciò consentirà di permettere la circolazione delle Zoe di Corrente anche nelle strade del centro storico, contraddistinte come zona a traffico limitato (ZTL) diventando così una soluzione di grande comodità per i cittadini bolognesi. Resteranno escluse le aree pedonalizzate. Oltre a ciò, le Zoe di Corrente potranno parcheggiare gratuitamente nei posti normalmente a pagamento e avranno libero accesso anche alle corsie riservate nelle arterie della viabilità della città.

VIA TELEFONINO E COMPUTER - L’utilizzazione delle vetture passerà attraverso lo smartphone o il computer: chi sarà interessato ad avere un’auto a disposizione, mediante una apposita app o il portale dedicato potrà sapere dove potrà trovarne. A quel punto dovrà inviare la richiesta di prenotazione. In proposito è stato già precisato che il tempo il tempo di prenotazione richiesto sarà ridottissimo. Le auto della flotta di Corrente avrà a disposizione delle aree di parcheggio su aree pubbliche o zone dedicate. In quei punti dell’area urbana il cliente-utente dovrà iniziare e terminare la sua utilizzazione del veicolo. Il cliente non dovrà occuparsi della ricarica, che sarà demandata agli addetti della società.

300 KM DI AUTONOMIA - La Renault Zoe si conferma anche in questa occasione come tra le protagoniste di questa fase della mobilità elettrica. Le sue dimensioni sono in linea con quelle medie dei vari modelli di utilitaria e grazie alle batterie Z.E. 40 da 41 kWh il motore è in grado di offrire una buona autonomia: 300 km (misurati con il sistema WLTP (Worldwide harmonized light vehicles test procedure). L’utilizzazione in car sharing della Zoe da parte della società Tper di Bologna viene dopo diverse analoghe iniziative di società pubbliche e private a Milano, Palermo, Napoli, Padova, con presenze nel Lazio, in Puglia, Umbria e Toscana.

Renault Zoe
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
68
50
27
34
41
VOTO MEDIO
3,3
3.31818
220


Aggiungi un commento
Ritratto di FOXBLACK
20 giugno 2018 - 19:50
Penso che se ne troveranno un tot in giro. ...scariche. ..
Ritratto di Giuliopedrali
20 giugno 2018 - 20:56
Questo mese (a maggio) un auto tipo la Zoe che da noi sembra un UFO, compatta ed elettrica, la Baic EV è arrivata in Cina al settimo posto nelle vendite con la bellezza di 24.000 esemplari, in un mese!
Ritratto di FOXBLACK
21 giugno 2018 - 12:34
Il mio era in riferimento al fatto della condivisione. ..detta come va detta non credo che riusciranno la casa a tenere dietro 200 vetture elettriche CARICHE. ..
Ritratto di ceskotwo
21 giugno 2018 - 13:53
Il mito delle elettriche scariche... Quando ti sta per finire la benzina che fai? Rifornimento... E quando ti sta per finire la carica? Ricarichi... Nel car sharing sia per le auto a combustibile che per quelle elettriche ti incentivano a lasciarle piene/cariche. Anzi con l'elettrica e' piu' facile perche' invece di andare al distributore l'attacchi quando parcheggi. Poi per me qualunque autoveicolo non dovrebbe aver accesso in centro citta' se non per motivi specifici.
Ritratto di Giuliopedrali
21 giugno 2018 - 15:38
In effetti ci sono milioni di persone che hanno buttato via interi stipendi in benzina e hanno paure dell'elettrico. E poi vorrei vedere se non ci fossero distributori di benzina ogni km...
Ritratto di FOXBLACK
23 giugno 2018 - 18:31
La conosci Bologna. ..dove le vai a ricaricare 200 auto. ..condivise che la gente se ne frega altamente visto che non sono di proprietà. ..
Ritratto di ceskotwo
24 giugno 2018 - 11:40
Si conosco Bologna, e conosco come funziona il carsharing cittadino. Immagino che le vetture saranno limitate a un perimetro metropolitano e di solito funziona che quando la carica e' al disotto di una certa percentuale ti danno un buono se lasci la macchina con la presa attaccata. Immagnino anche che metteranno piu' stazione di ricarica (che possono essere delle semplicissime ed economiche prese AC)... il che significa parcheggi riservati alle auto elettriche. Tanto comunque adesso per andare in centro bisogna pagare sia il parcheggio che la ZTL (e neanche in maniera semplice, con i grattini ecc...)

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser