NEWS

La Rimac Nevera R si riprende il record sullo 0-400-0 km/h

Pubblicato 11 luglio 2025

La supercar elettrica arriva a 400 km/h e si ferma in poco più di 25 secondi, strappando il primato alla Koenigsegg e facendo segnare diversi altri record strabilianti.

La Rimac Nevera R si riprende il record sullo 0-400-0 km/h

ACCELERAZIONE E FRENATA

Dopo aver stabilito il record del mondo viaggiando a oltre 275 km/h in retromarcia (qui la notizia), la Rimac segna un altro primato, riconquistando il titolo di auto più veloce nello 0-400-0 km. Una Rimac Nevera R è riuscita infatti a toccare i 400 km/h partendo da ferma e poi tornare nuovamente immobile in soli 25,79 secondi, facendo meglio di 2,04 secondi della Konigsegg Jesko Absolut che deteneva il record con un tempo di 27,83 secondi (ne avevamo scritto qui). 

MIGLIORA OVUNQUE

La Nevera R riesce a far meglio non solo della concorrenza ma anche dei record che la versione “standard” aveva stabilito nel 2023, facendo segnare uno scatto da 0 a 60 mph in 1,66 secondi (la Nevera si era fermata a 1,74 secondi) e da 0 a 100 km/h in 1,71 secondi (contro i 1,81 secondi della Nevera). Ancora più evidenti i miglioramenti dalla Nevera alla Nevera R a velocità più elevate: i 200 km/h sono stati raggiunti in 3,95 secondi contro i 4,42 della versione standard, mentre a 300 km/h si è arrivati in 7,89 contro 9,22. La Rimac Nevera R, con 431,45 km/h, ha anche stabilito il nuovo record per la velocità massima più elevata di un’auto elettrica.

DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA

I miglioramenti della Nevera R sono il frutto di una completa reingegnerizzazione di tutti i componenti principali della vettura. Il pacchetto aerodinamico potenziato, dotato di un’ala posteriore fissa e di un diffusore allargato, genera il 15% in più di carico, migliorando al contempo l’efficienza aerodinamica del 10%. I nuovi pneumatici Michelin Cup 2 promettono di ridurre il sottosterzo del 10%, aumentando l’aderenza laterale del 5%, grazie anche al sistema All-Wheel Torque Vectoring di nuova generazione, ricalibrato per massimizzare il potenziale dei pneumatici ad alte prestazioni. Il sistema di distribuzione della coppia è pensato per consentire alla Nevera R di distribuire la potenza di 2.107 CV erogata dai quattro motori elettrici con grande precisione: la tecnologia regola l’erogazione della potenza di ciascuna ruota 100 volte al secondo. 



Aggiungi un commento
Ritratto di puccipaolo
13 luglio 2025 - 09:30
8
E in poco più di 25 secondi ti ritrovi senza patente…..
Ritratto di Volandr
13 luglio 2025 - 11:34
Condoglianze.
Ritratto di Tistiro
13 luglio 2025 - 11:54
Però fare un decente seg C o B a prezzi popolari risulta impossibile.
Ritratto di pierfra.delsignore
14 luglio 2025 - 14:03
4
Sei di una ignoranza tecnologica pazzesca, niente di innovativo è mai stato studiato per il pooopollo, se si fosse seguita questa assurda mentalità populista da social staremmo ancora con i telefoni con il filo. Hai idea di quanto costavano i primi telefoni cellulari che ora manco li vorrebbe un anziano di 90 anni per le funzionalità che hanno? Le prime TV a led? i Primi GPS? I primi computer? Dimmi quando mai una innovazione tecnologica è partita dal basso, è stata pensata per la massa, invece di proporla alle fasce abbienti di reddito ed intanto acquisire soldi, utili, e capitale necessario per migliorare la tecnologia e renderla accessibile a tutti in 15-20 anni
Ritratto di Autosport
13 luglio 2025 - 12:21
Ok......ma per andare dove ???
Ritratto di Ac83
13 luglio 2025 - 13:22
3
Stesso discorso può valere per una qualsiasi auto anche solo con 300cv o anche meno,poi per le moto non ne parliamo,se uno se le può permettere e gli piacciono se le compra,questo non vuol dire che devi essere in giro sempre come un pazzo e poi in pista se uno vuole ci può sempre andare. Però c'è da ricordarsi che auto di questo genere elettriche o termiche di strada ne vedranno pochissima quindi i problemi li creano più gli utilizzatori medi...
Ritratto di Gordo88
13 luglio 2025 - 13:10
1
Numeri incredibili..
Ritratto di giocchan
13 luglio 2025 - 13:41
Ora dico una bestemmia: vedendo il video, a circa 30 secondi, quando l'auto accelera, si sente il "sound" del motore. Ora, non è quello di un V8, ok... però a me piace. Mi piace il sound di un V8, ma anche quello di questa Nevera. Sono solo io?
Ritratto di Gordo88
13 luglio 2025 - 17:43
1
Io sento solo un sibilo, se però a te piace..
Ritratto di giocchan
13 luglio 2025 - 20:10
Precisamente, a 25 secondi (non 30) si sente il motore che accelera, da fermo... mi riferisco a quel suono (dopo il motore va su di giri e fondamentalmente il suono sale talmente di frequenza da non essere più veramente percettibile).
Ritratto di Volpe bianca
13 luglio 2025 - 16:43
Mamma mia.... 0-300 in 7,89"
Ritratto di pierfra.delsignore
14 luglio 2025 - 14:05
4
Dai io in quel tempo sono a 100..
Ritratto di Beppe_90
14 luglio 2025 - 13:16
Sicuramente per l’uso sarà consigliata a digiuno
Ritratto di Corrado Mauceri
14 luglio 2025 - 14:41
Prestazioni eccezionali
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser