NEWS

Piccole modifiche per la Smart Fortwo

06 luglio 2010

Nuovi colori, interni più ricchi e motori più puliti. Già ordinabile, sarà in vendita dall'autunno. I prezzi dovrebbero restare allineati a quelli attuali: si parte da poco meno di 10.000 euro.

NUOVI COLORI - A distanza di tre anni dal suo debutto, la Smart rimette le mani sulla Fortwo di seconda generazione. Apportando piccole modifiche che non cambiano la sostanza della citycar più piccola in commercio, ma che ne rinfrescano l'immagine. Esteticamente si differenzia per il tappo del serbatoio della benzina, la parte inferiore dei paraurti e le bandelle sottoporta in tinta con la carrozzeria (le ultime sono optional). E per due nuovi colori opachi, nero e verde chiaro, mentre il blu metallizzato viene sostituito da una tinta più chiara.
 

smart_fortwo_2011_10.jpg
La linea della Fortwo non è cambiata.


CAPOTE DIVERSE - Sulle versioni cabrio della Fortwo si potrà scegliere anche la capote in colore rosso o blu e, per tutte, si potrà avere la cellula dell'abitacolo Tridion anche in bianco, come la cornice della mascherina e gli specchietti laterali. Le novità estetiche esterne, infine, vengono completate dalle luci diurne a led (optional) e da tre nuovi disegni per i cerchi in lega da 15 pollici.

INTERNI PIÙ RICERCATI E PRATICI - Piccole modifiche vengono apportate anche in abitacolo. La plancia ha la parte superiore ridisegnata e coperta di pastica morbida, gli strumenti hanno fondini di diverso colore e, a pagamento, il volante a tre razze rivestito in pelle che può integrare I comandi del regolatore di velocità e del computer di bordo. A questi si aggiungono le luci di ambiente a led, un “box” portaoggeti da inserire nella parte bassa della plancia, un nuovo navigatore satellitare con schermo da 16,5 cm di diametro che integra la radio cd, il sistema Bluetooth e le prese Usb e a Aux per I lettori mp3, che può essere arricchito da un amplificatore con otto altoparlanti da 40 Watt.
 

Smart fortwo 2011 08
La plancia della Smart è stata ridisegnata nella parte superiore e può integrare un navigatore satellitare con schermo da 16,5 cm di diametro.


MOTORI PIÙ PULITI
- I motori della Smart Fortwo restano quelli conosciuti, ma quelli a benzina vengono affinati (centralina e scarico) per ridurre ulteriormente i consumi e le emissioni di CO2. Il 1.0 da 45 e 52 CV è ora in grado di percorrere 23,8 km/l (erano 23,3) ed emetteno in media 97 g/km di CO2 contro i precedenti 103. Quello da 84 CV, invece, passa da 19,6 a 20,4 km/l e da 119 a 114. La potenza delle versioni Brabus, infine, cresce da 98 a 102 CV ma la CO2 emessa scende da 124 a 119 g/km. Nessuna modifica per l'800 diesel da 54 cavalli.

Smart fortwo coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
16
17
15
37
VOTO MEDIO
2,4
2.358695
92


Aggiungi un commento
Ritratto di bubu
6 luglio 2010 - 11:54
mi fanno strano quei led diurni sulla smart... mi sembrano ridicoli.. però è sempre al passo coi tempi questa smart (che a me non piace per niente) però obbiettivamente va molto.. il design è stato sempre migliorato fino ad avere uno più serio come quello attuale.. gli interni partendo da quelli della prima versione che davvero facevano ridere e sembravano un giocattolo si è arrivati a questi di tutto rispetto... ribadendo che a me non piace sta scatoletta con 4 ruote hanno fatto un buon lavoro..
Ritratto di Fr4ncesco
6 luglio 2010 - 12:15
2
Se non ricordo male, quando uscirono le prime Smart, costavano un botto in più, già dalla versione base, infatti erano considerate giocattli per ricconi non come adesso che costano persino poco nonostante siano migliorate parecchio
Ritratto di apm
6 luglio 2010 - 12:49
bella la configurazione della cabrio azzurrina/grigia interni panna, però la preferisco sulla versione chiusa
Ritratto di MASSIMO69
6 luglio 2010 - 13:32
Con quella cifra mi compro una Opel Corsa 1.2 limited edition full optional!
Ritratto di armyfolly
6 luglio 2010 - 15:05
DUE FIAT 600...!!!MA CHE VUOL DIRE...??LA SMART E' PIU' CORTA DI UN METRO E MEZZO RISPETTO AD UN OPEL CORSA CONSUMA 1/3 IN MENO E PAGA MENO DI BOLLO E ASSICURAZIONE...TI SEMBRA POCO PER UN USO IN UNA GRANDE CITTA' TIPO NAPOLI...??OGNI AUTO E' DIVERSA IN QUALCHE COSA DALLE ALTRE...
Ritratto di Polar90
6 luglio 2010 - 16:57
Con quella cifra mi compra una Harley... Possibile che si debba sempre confrontare un oggetto con il valore di un altro diametralmente opposto?
Ritratto di emy82vts
6 luglio 2010 - 19:08
giusto!!
Ritratto di money82
6 luglio 2010 - 20:53
1
la corsa 1.2 si che è un vero affare...
Ritratto di Mirco1980
6 luglio 2010 - 14:11
:D .
Ritratto di Polar90
6 luglio 2010 - 17:01
Massima eleganza, massima sicurezza, massima economia, massima praticità, se poi uno deve fare vedere quanto ce l'ha lunga... l'auto
Ritratto di bubu
6 luglio 2010 - 18:04
bè io non direi massima sicurezza visto che è una scatoletta e con un urto si accartoccia diventando un dado!!
Ritratto di Fr4ncesco
6 luglio 2010 - 18:33
2
L'abitacolo è protetto da una cellula di sicurezza, come nessun altra auto, non vorrei dire una cavolata ma mi sembra in titanio
Ritratto di bubu
6 luglio 2010 - 19:05
che te ne fai della cellula quando qualcuno ti sbatte sopra?? e poi non ho detto che non ha i giusti sistemi di sicurezza ho detto che già è microscopica poi dopo un urto si riduce ad ancora meno...
Ritratto di Fr4ncesco
6 luglio 2010 - 19:12
2
E' ovvio che in un impatto un auto di dimensioni più grosse e con lo stesso livello di sicurezza da più protezione, ma il rapporto dimensioni-sicurezza è buono e di certo in un incidente non fa la fine di un auto 50 di pari dimensioni (o di un grosso SUV cinese)
Ritratto di volvo96
6 luglio 2010 - 19:20
bè massima sicurezza non direi vistto che le auto piu sicure al mondo sono le volvo ma poi pensa un audi q7 contro una smart fortwo!
Ritratto di bubu
6 luglio 2010 - 19:52
esatto!! dicevo proprio questo...io mi riferivo al fatto che un'auto così piccola non può essere sicura come una X6 o una Q7 anche se monta i migliori sistemi di sicurezza perchè è quella la struttura dell'auto...
Ritratto di apm
6 luglio 2010 - 20:34
si ma è inutile parlarne solo perchè c'è la smart, se un Q7 prende in pieno una smart ad una velocità da uccidere gli occupanti della smart, sta certo che succede lo stesso con una panda, con una ka, con una mini e con qualunque auto pensata per la città. la cellula tridion (mi pare si chiami così) funziona perfettamente, e in rapporto alla grandezza della smart non puoi dire che la sicurezza non sia ottima
Ritratto di money82
6 luglio 2010 - 21:00
1
la dimensione non centra nulla, l' attuale smart ha 4 stelle certificate euroncap...non ci sono santi, è molto più sicura rispetto ad una panda. La cellula tridion è una scocca simile a quella delle auto da corsa (non in senso sportivo ovviamente).
Ritratto di Alessandro717
6 luglio 2010 - 15:21
1
Prezzo troppo alto per una macchinetta utile giusto in città. Molto meglio l'IQ.
Ritratto di apm
6 luglio 2010 - 15:33
a beh quella è regalata invece, usano la scusa delle spese di progettazione del serbatoio piatto, glielo facevo io per 100 euro
Ritratto di bubu
6 luglio 2010 - 18:05
guarda che lIQ ha lo stesso prezzo di partenza se non anche di più alto e non costa certo meno della smart..
Ritratto di Alessandro717
6 luglio 2010 - 21:54
1
E' vero, anche la IQ è troppo cara. Sto dicendo che secondo me la Giapponese è molto più pratica e razionale: si possono caricare 4 (meglio 3) persone, è più larga, più comoda, più brillante e coi sedili abbassati ha un buon bagagliaio. Lasciamo stare il lato estetico, che è soggettivo. Secondo me la IQ è più "value for money" della Smart, pur avendo, come ho già detto, un prezzo troppo alto. Parlo a ragion veduta, ho guidato una volta una smart ed utilizzo sovente una IQ.
Ritratto di money82
6 luglio 2010 - 23:47
1
se la iq è tanto meglio perchè non se ne vedono in giro? Io credo che non sia ne carne ne pesce...uno che ha bisogno di bagagliaio o dei 4 posti non si compra la iq, viceversa uno che ha bisogno di 2 posti e quel poco di bagaliaio per fare la spesa si prende la smart.
Ritratto di Alessandro717
7 luglio 2010 - 08:43
1
Sinceramente nella mia zona vedo poche smart e poche IQ. Forse però le smart nuove sono di meno. Ma non abito in città, quindi... Comunque si sa che il mercato non sceglie il prodotto migliore, ma quello che piace di più. La Panda è una bestseller, non perchè se lo meriti (è costosa e basata su un progetto vecchio), ma perchè ha il marchio FIAT e molta gente non appassionata mai si sognerebbe di andare a cercare una Civic Type-S 1.4 che costa 14000 euro (e li vale tutti).... Comunque chi ha provato una IQ non può che darmi ragione, sembra di guidare una auto del segmento C. Mi sono trovato ad affrontare un viaggio di 350 km senza sentire alcuna stanchezza...
Ritratto di Polar90
6 luglio 2010 - 17:00
Smart e Mercedes, sempre prodotti a 5 stelle
Ritratto di Limousine
6 luglio 2010 - 18:55
Pur non essendo un appassionato di microvetture, ammetto che nel traffico sempre più caotico delle nostre città, vetture come la Smart (ma pure altre citycar) son davvero un toccasana. Inoltre, quest'ultima edizione dell'utilitaria tedesca è notevolmente più carina e completa delle progenitrici. Sarei curioso di provarla per un lungo fuori porta, onde rilevarne l'eventuale grado di comfort pure oltre le mura cittadine.
Ritratto di Superstar
8 gennaio 2011 - 13:22
& molto al passo coi tempi!! Ma ancora troppo cara x noi, comuni mortali! Si insomma, la Versione passion ibrida a 71 cavalli, con 3 pacchetti agg costa già 15 mila euro.. non poco per una macchinina mini.. xP

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 02 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser