La Smart fortwo EQ è la più piccola auto in listino, e col restyling si può avere solo in versione elettrica. Bene lo scatto e la maneggevolezza, ma autonomia e modalità di ricarica non convincono. Qui per saperne di più.
La Smart fortwo EQ è la più piccola auto in listino, e col restyling si può avere solo in versione elettrica. Bene lo scatto e la maneggevolezza, ma autonomia e modalità di ricarica non convincono.
La simpatica Smart Fortwo elettrica ha come terreno d’elezione le trafficate vie dei centri urbani, dove si muove silenziosa e scattante. Scarsa l’autonomia.
Oltre alla Fortwo elettrica, allo stand della Smart al Salone di Francoforte era presente anche la Forfour, anche lei rigorosamente elettrica, e con quattro posti.
La Smart fortwo ha un nuovo sfidante, il Quadro Vehicles Qooder. In questo video, li abbiamo messi a confronto all'ora di punta nel traffico di Milano.
Il capo della Mercedes Italia fa il punto sul passaggio alla Smart elettrica. Ricordando che è indispensabile creare un’adeguata rete infrastrutturale.
L’auto da città per eccellenza festeggia il 20° compleanno con la serie speciale 20th anniversary, accompagnata da altre cinque nuove edizioni limitate.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.