NEWS

Stellantis: fatturato e utili ottimi nel 2022

Pubblicato 22 febbraio 2023

Con un utile netto di 16,8 miliardi di euro, il gruppo ha registrato un +26% sul 2021. Bene la vendita delle elettriche, che segnano un +41%.

Stellantis: fatturato e utili ottimi nel 2022

NUMERI MOLTO POSITIVI - Stellantis nel 2022 ha registrato un utile netto pari a 16,8 miliardi di euro, corrispondente a un +26% sul 2021, con un margine del 13%. I ricavi netti sono risultati di 179,6 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021. Il flusso di cassa è di 10,8 miliardi di euro, in aumento del 78% e coerente con l’obiettivo 2030 di superare i 20 miliardi di euro. Grazie alle sinergie messe in atto, la liquidità disponibile è di 61,3 miliardi di euro.

LE EV VENDUTE - Liquidità che servirà per continuare l’attuazione del piano strategico Dare Forward 2030, che punta forte su elettrificazione, sviluppo software e servizi digitali. Ha cominciato a dare frutti la strategia sull’elettrico, con un aumento del 41% delle vendite globali, per un totale di 288.000 veicoli nel 2022. La gamma attuale propone 23 BEV, con l’obiettivo di raddoppiare il portafoglio di auto elettriche, arrivando, entro la fine del 2024, a 47 modelli, e a 75 entro il 2030. 

I MARCHI AD ALTO MARGINE - Stellantis punta forte sui marchi ad alto margine come Jeep e Ram. La Jeep ha visto il debutto della suv compatta Avenger, il primo modello a batteria della casa, inoltre, il marchio ha presentato in anteprima le Jeep Recon e Wagoneer “S”, elettriche, destinate al mercato nordamericano. Il marchio Ram ha presentato la Ram 1500 REV, ossia il primo pick-up elettrico, che arriverà nel quarto trimestre del 2024.

EV DI SUCCESSO - Stellantis si è posizionata al primo posto nelle vendite di veicoli commerciali BEV nel mercato dei paesi membri dell’Unione Europea, e al secondo posto nell’UE30 per le vendite complessive di EV. Nello specifico, la Fiat Nuova 500 è risulta l’auto elettrica più venduta in Italia, mentre Peugeot e-208 ha dominato il mercato in Francia. Il Gruppo ha raggiunto il primo posto negli Stati Uniti per le vendite di ibridi plug-in (PHEV), grazie alle performance della Jeep Wrangler 4xe.

LE GIGAFACTORY - La strategia Dare Forward prevede la costruzione di cinque gigafactory, tre delle quali sorgeranno in Europa e due in Nord America, e che saranno costruite in collaborazione con Automotive Cells Company, Samsung SDI e LG Energy Solution. In questo contesto, l’integrazione verticale delle materie prime costituirà un elemento essenziale. Ecco perché sono stati sottoscritti accordi con Vulcan Energy, Controlled Thermal Resources, Alliance Nickel Limited (ex GME Resources Limited), Element 25 e Terrafame.

LO SVILUPPO SOFTWARE - Nello strategico settore del software Stellantis ha incrementato le proprie capacità grazie alle partnership con Amazon, Foxconn e Qualcomm. Sono stati assunti oltre 1.500 ingegneri software e i circa 700 laureati della Software and Data Academy. Il gruppo ha continuato lo sviluppo delle piattaforme software STLA Brain, STLA SmartCockpit ed STLA AutoDrive. I test su strada dei prototipi inizieranno nella seconda metà del 2023, mentre l’avvio della produzione tecnologica è previsto per la fine del 2024. Con l’acquisizione di aiMotive, Stellantis ha potenziato le sue conoscenze nel settore dell’intelligenza artificiale e la guida autonoma. Nella strategia di sviluppo del software il Gruppo ha come obiettivo quello di raggiungere i 20 miliardi di euro di ricavi netti e circa il 40% di margine lordo. 

LE AREE GEOGRAFICHE - Per quanto concerne i vari mercati, tutte le regioni sono risultate in crescita e hanno registrano una maggiore redditività, con il Medio Oriente e Africa, Sud America, Cina, India e Asia Pacifico, che ha registrato un incrementato dei ricavi netti del 34% rispetto all’anno precedente.



Aggiungi un commento
Ritratto di lovedrive
23 febbraio 2023 - 08:25
mentre i clienti bmw vengono cocollati dalla bmw agratis ed i loro clienti, tu in primis, son fieri di prendere il cetriolo il quel posto.
Ritratto di HypnoToad
23 febbraio 2023 - 10:34
Pensa quelli che spendono 42k per un serie 2 Active Tourer o 60k per una serie 4...
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 19:43
+41% bev ?! Che dire: Bravi. Finalmente qualcuno che pare ci creda, anche nei fatti
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 19:46
Anche se la svolta avverrà con la Fiat 120 (se la fanno)
Ritratto di THORO
23 febbraio 2023 - 03:54
Ah vero tu sei quello che ha incrementato il proprio potere economico del 43% in 3 anni
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 20:05
Fra l'altro penso tipo Bmw, nemmeno ci arrivi alle vendite ev di Stellantis
Ritratto di Goelectric
22 febbraio 2023 - 20:48
Sei piu simpatico quando commenti come "alvolantino"
Ritratto di THORO
23 febbraio 2023 - 03:55
Compensazione?
Ritratto di THORO
23 febbraio 2023 - 14:21
bravo, io scommetto che sei intelligente
Ritratto di Oxygenerator
22 febbraio 2023 - 19:54
Bene. Avanti con l’elettrificazione. Ottimi risultati.
Ritratto di THORO
23 febbraio 2023 - 03:53
Ok e quindi?
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 20:04
Che poi 288.000 vendite, mica Leap & company
Ritratto di vergassivellauno
2 marzo 2023 - 14:55
Ma avanti dove? Con questa tecnologia non si avanzerà per niente.
Ritratto di Truman200
22 febbraio 2023 - 20:14
Ma poi la avenger? 28000 euro su un costo di 10000 in Polonia, altro che guadagnarci
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2023 - 12:11
4
Guarda che il listino Avenger parte da 23
Ritratto di elitropi cristian
22 febbraio 2023 - 20:26
Invece chi compra Bmw ë il piú furbo di tutti ! Se non spendi almeno € 40 mila,non ti fanno vedere manco lo stemma sul cofano.. E con quello che le fanno pagare,ci sono pagine e pagine sui forum di magagne a raffica su tutti i modelli. .
Ritratto di THORO
23 febbraio 2023 - 04:01
Trio audi bmw mercedes il piú sopravvalutato della storia automobilistica e non c'erano dubbi che proprio in italia avrebbero trovato clienti disillusi e superficiali che si fanno andare bene anche una sportivissima monovolume serie 2 trazione anteriore quando dovrebbero manifestare davanti le fabbriche per pretendere la trazione posteriore, loro si che sono fan veri. Un po' come i 32 sul campo
Ritratto di THORO
23 febbraio 2023 - 14:25
perché ogni 2 commenti che pubblichi gli altri dovrebbero essere muti? i dittatori non vanno più di moda, prova a lavorare su compassione e tolleranza
Ritratto di Freedom7
24 febbraio 2023 - 18:07
Era molto meglio la C4 Picasso in tutto rispetto alla Serie 2 monovolume nonostante l'età di progettazione. Solo che ormai non la producono più. Che poi, purtroppo, sta sparendo come tipo di carrozzeria.
Ritratto di Freedom7
24 febbraio 2023 - 18:22
- nemmeno 40.000€? - Beato te. Non fai parte del ceto medio. Per me le elettriche più intelligenti di oggi sono solo quelle segmento A (Nuova 500) e le segmento B, quelle ottime per la città e i brevi spostamenti. Gli ottimi risultati della 500 elettrica è proprio perché è un'ottima auto da città ed è pure bella.
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 20:35
Molti che conosco hanno la Bmw ma non per questo disdegnano e a moglie o figli magari hanno preso la 500, se non la Ypsilon.
Ritratto di Mauro1971
22 febbraio 2023 - 20:41
1
Ottime macchine purtroppo fatte altrove..
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 20:46
Il futuro, pare (dicono), sarà l'elettrico. E che io sappia la best seller 500 elettrica la fanno esattamente proprio in italia...
Ritratto di alveolo
22 febbraio 2023 - 20:48
+ presumo a breve la GT Folgore (e penso le altre elettriche Maserati/Folgore)
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 00:20
1
Certo ma i numeri veri sono altro e purtroppo la Polonia a tichy ha ormai fatto dal 72 oltre un milione di auto . è una vergogna italiana...e da italiano ne soffro
Ritratto di Edo-R
22 febbraio 2023 - 21:04
@Bimmer87 Dal tuo modo di vivere la giornata frustratamente sembra che ti descrivi ogni volta. Però chiediti perchè sei arrivato a tale situazione.......qualche problemino mentale è dire poco. Fatti aiutare.
Ritratto di Edo-R
23 febbraio 2023 - 13:45
@Bimmer87 Niente di tutto ciò. Però tu fatti aiutare da uno strizza cervelli, poi ci sei nato storto, capita eh.
Ritratto di Gianni.ark
22 febbraio 2023 - 23:30
Ma smettila di delirare...
Ritratto di Flynn
22 febbraio 2023 - 20:37
2
Mha…. sarà … ma intanto sono arrivato alla 9 BMW con l’unica magagna risolta in garanzia anche se scaduta.
Ritratto di andrea120374
22 febbraio 2023 - 21:26
3
Flynn lasciali perdere...tempo perso
Ritratto di Mauro1971
22 febbraio 2023 - 20:39
1
Eccerto..
Ritratto di manuel1975
22 febbraio 2023 - 20:44
bilanci fasulli sono le banche finanziarie che danno soldi alle case
Ritratto di dEUS
22 febbraio 2023 - 20:51
Non poteva andare diversamente con i listini gonfiati, niente sconti (che ci pensa lo stato a farli con rottamazioni e bonus vari) e finanziamenti con interessi da strozzini... Ma la pacchia non durerà a lungo, con la concorrenza cinese se i numeri continueranno ad abbassarsi ancora, la baracca non starà più in piedi anche se la metà del listino fosse tutto utile netto.
Ritratto di lovedrive
23 febbraio 2023 - 08:32
ma come si fa a dire la baracca non sta in piedi quando hanno appena presentato un bilancio positivissimo?? e con i bilanci positivi, i dipendenti oltre alla paga ricevono anche i premi. ma tu speri che arrivino i cinesi e cosi potrai tu pagare la cassa intergrazione ai dipendenti europei. i tuoi ragionamenti sono veramente di bassissimo livello.
Ritratto di dEUS
23 febbraio 2023 - 10:09
Il ragionamento è molto semplice ma lo spiego in maniera ancora più facile...solo la congiuntura astrale di avere poche auto (di tutte le marche) nei concessionari, avere bonus co2 e sconti rottamazione, con la poca concorrenza di utilitarie ha permesso di gonfiare i listini e non scontare le auto, da qui gli utili nonostante numeri di vendita non esaltanti. Ma questa situazione non durerà a lungo e se non abbassi i listini e non fai sconti poi non la vendi più la panda a 15000e se c'è l'alternativa. Oppure pensi che se ne vendono meno basta metterle a 30000e?
Ritratto di lovedrive
23 febbraio 2023 - 12:04
a guadagnare di meno a chiudere baracca c'è una gran differenza.
Ritratto di dreamerofcars
22 febbraio 2023 - 21:19
+41. Anziché 2, ne ho vendute 3. E andiamo!!!
Ritratto di Illuca
22 febbraio 2023 - 21:43
Chissà come sono contenti i dipendenti delle fabbriche in Italia...che tra poco rimarranno senza lavoro
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 00:25
1
Personalmente da italiano tutte le auto ho comprato..dovevano essere italiane . è una cosa a cui tengo..a parità di durata e manutenzione italiane sempre .ma ..si fa di tutto per farci cambiare idea .e mi dà veramente fastidio comprare straniero..
Ritratto di Oxygenerator
23 febbraio 2023 - 09:29
Beato lei che può comprare la ferrari
Ritratto di Volandr
23 febbraio 2023 - 10:28
Ossigenatore. :) :) :) Chissà se 1971 l'ha capita.
Ritratto di Oxygenerator
23 febbraio 2023 - 11:22
:-)))))
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 13:22
1
Non ci sono utilitarie fatte in Italia? Io ho avuto azioni fiat .e ci ho solo guadagnato..conosco bene l azienda..prendi alfa .prendi jeep prendi 500x..tutto fatto in Italia..PS .la maggior parte dei fornitori dei tedeschi sono veneti,lombardi ed emiliani..loro assemblano solo PS ormai Cechia Slovacchia e Ungheria hanno tutte aziende tedesche quindi non sono auto tedesche
Ritratto di Oxygenerator
23 febbraio 2023 - 13:38
Lei mi sembra confuso. Le auto per tutti costruite in italia, sono 8 ( tonale, giulia, stelvio, Panda 500x, 500e, Renagade e compass ) tutte di stellantis, che non è un’azienda italiana. Le super car sono 14 ( dallara, 5 ferrari, 3 lamborghini, 3 maserati, la mazzanti e la pagani ) e tranne le lambo, sono tutti marchi italiani e costruite in italia. Quindi se non compra uno di questi bolidi, non compra italiano. Auto fatte in italia ok, ma non più italiane.
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 15:23
1
Ovviamente ho citato le principali .dicesi auto italiana quella fatta in Italia da operai italiani turca quella fatta in turchia etc..le società per azioni non importa dove stiano..PS Opel dagli anni 30 era GM poi Peugeot e ora stellantis ma rimane fatta da spagnoli a saragozza e altrove..conta chi la assembla e non il resto..Kia e hunday sono nell' est..e le Toyota inglesi e francesi non valgono le giapponesi vere..PS..ho lavorato alla mitica beta utensili .20 anni fa..a Sovico .sapete dove fanno i pezzi? Taiwan!! Ottimo paese .ma nulla di italiano .gestivo il magazzino..a Sovico e Carate .quindi sono utensili orientali
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2023 - 12:21
4
Dovrebbe precisare cosa intende quando dice che compra italiano. Auto di un marchio italiano ma con sede fiscale all'estero oppure auto fisicamente prodotte in italia? Anche perché nel suo profilo c'è scritto che guida una Opel corsa che non è certamente italiana....
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 13:25
1
Bravo..intendo prodotto italiano .ho sempre avuto fiat.l Opel è identica alla punto .almeno il modello c..mi è solo capitata .2000 euro per 50000km..fa il suo dovere ma voglio italiano..PS è un auto spagnola .fatta a saragozza come tutte le corsa..non la cercai..rottamando la mia amatissima punto il meccanico la ritiro da un vecio..le prossime saranno tutte italiane .perché è fondamentale per me lo siano..
Ritratto di deutsch
23 febbraio 2023 - 15:32
4
quindi sarà una maserati, un'alfa oppure una 500e, la panda ed alcune (perchè queste le fanno anche all'estero) renegade, compass e 500x. di conseguenza no 500 e 500c, no y, no tipo, no avenger, e no tutte le altre marche offerte dal mercato. mi sembra una scelta molto riduttiva. lodevole il tuo nazionalismo ma personalmente non lo condiviso
Ritratto di lovedrive
23 febbraio 2023 - 08:33
illuca, e perchè dovrebbero rimanere senza lavoro?? con i bilanci positivi prendono addiritura i premi. perchè scrivete delle assurdità inventate??
Ritratto di Illuca
23 febbraio 2023 - 17:02
Perché il progetto a lunga scadenza di stellantis vede la Francia come centro e non l'Italia. Hanno iniziato con i minivan e finiranno con la 120 che verrà prodotta in Polonia. Così come i subfornitori saranno per la maggior parte francesi. Questa politica vale anche per OPEL.
Ritratto di giocchan
22 febbraio 2023 - 23:16
Questo è il momento in cui le varie società devono spingere forte sull'elettrico - non solo per il fatturato e per acquisire quote di mercato, ma soprattutto per maturare know-how. Chi rimane indietro oggi avrà un debito tecnologico che la lascerà inesorabilmente indietro rispetto alle altre case. Tesla ha fatto da apripista, Volkswagen si è data da fare... altri marchi si stanno dando da fare ma devono recuperare, Stellantis, Nissan / Renault, Ford... poi c'è chi stà (quasi) ignorando il problema, ovvero Toyota/Honda/Mazda, dove a listino non vanno oltre uno/due modelli striminziti, fatti palesemente per dire "non ci credo, ma anche io ho un'auto elettrica".
Ritratto di ziobell0
22 febbraio 2023 - 23:30
se riescono a vendere mediocri astra e pegiò al prezzo di una bmw, complimenti a loro
Ritratto di Challenger RT
23 febbraio 2023 - 02:14
Vedo in giro tantissime bellissime nuove 500 elettriche. Effettivamente ottimi prodotti. Oggi invece mi sono stupito di vedere, nel 2023, un diesel targato GL, una piccola tedesca entry level probabilmente costata più della 500. Da rabbrividire!
Ritratto di Quello la
23 febbraio 2023 - 06:59
Non ho capito, caro Challenger. Ti fa rabbrividite il costo o il fatto che sia diesel?
Ritratto di Challenger RT
23 febbraio 2023 - 13:14
Il fatto che sia diesel
Ritratto di Quello la
23 febbraio 2023 - 13:47
E perché?
Ritratto di Challenger RT
23 febbraio 2023 - 15:10
Perché è la motorizzazione più costosa a livello di produzione e manutenzione e anche di carburante poiché, ricordiamolo, nonostante il diesel costi finalmente più della benzina usufruisce ancora di accise più basse di quest’ultima è quindi il vero prezzo dovrebbe essere ancora maggiore. E poi rimane il carburante più inquinante e non lo dico io. Per ultimo aggiungo che trovo personalmente orribile la guida pastosa delle auto diesel. Per camion e trattori potrebbe andare ancora bene.
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 15:25
1
Fa più km..e figurati un corriere come farebbe a usare un benzina su..ho aziende che hannprovato coi furgoni a metano..disastrosi..
Ritratto di corsa1
23 febbraio 2023 - 06:47
Hanno ottenuto 2 risultati al massimo della potenza , uno utili e ricavi , DUE : a furia di costruire auto all' estero stanno spezzando il cuore agli innamorati e allontanando chi di italianismo si sarebbe vantato . Credo che il trend di esterofilismo italiano aumenti ancor di più , ma non per colpa personale . per colpa di dove verranno costruite le future auto . Qualcuno è in grado di fare una lista di auto fiat costruite in italia e all estero? GRAZIE
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 07:04
Visto il focus del 3D ci sta come approfondimento, tuttavia penso sia più che mai marginale (eccetto pochissimi che ancora hanno/avranno certa sensibilità), soprattutto in questo periodo in cui la vera battaglia sarà contro i prezzi (in imperante ascesa) per chi ha deciso di comprarsi un'auto nuova. Alla fine interesserà sostanzialmente che nel girare fra Fiat o cugina Citroen ma pur che fosse Dacia o Bmw, vedi chi ti offre le condizioni migliori e lì prendi, senza nemmeno il minimo metter in considerazione -Ma questa la fanno tutta qua, tutta là, o in parte l'uno e l'altro-.
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 13:29
1
Il problema è chi non segue l economia.i fornitori ai tedeschi sono italiani del nord .in Baviera è così..gli operai sono ormai dell' est..in Italia si producono tutte le alfa la jeep la 500x e la 500 elettrica..ci sono in avvio nuovi stabilimenti in Algeria..mentre a Melfi verrà fatta anche Opel .zastava è ferma ma si farà elettrico..finito il rapporto con tofas in turchia dove si fa tipo .
Ritratto di Trattoretto
23 febbraio 2023 - 07:24
Bene. Una azienda sana che non pesa al contribuente.
Ritratto di studio75
23 febbraio 2023 - 09:56
5
Io guido Seat ed esulto per i conti Stellantis. Quest anno 1,34€ di dividendo :)
Ritratto di Velocissimo
23 febbraio 2023 - 10:00
Speriamo che un po’ di quei soldi li si depositino in Italia e che un altro po’ sia utilizzato per investire.
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 15:28
1
Purtroppo...la zastava è ferma per ammodernamento..poi farà elettrico..e sono partiti gli stabilimenti algerini..usciranno 4 modelli .tichy è ok .in Italia rimarrà poco..grazie a chi compra straniero..tirarsi la zappa sui piedi..grande popolo il nostro..vacanze all estero e auto nuove straniere .per poi lamentarsi .soldi italiani a lavoratori italiani .questo va fatto..poi l usato può essere di chi vuoi..ma il nuovo
Ritratto di IloveDR
23 febbraio 2023 - 10:00
3
in prospettiva futura sono nella m... totale, è un conglomerato di marchi praticamente falliti, praticamente assenti dal continente asiatico che ha prospettive di crescita maggiori, puntano su pianali multienergia per i futuri modelli BEV, si dice che con i grandi numeri siano fuori mercato rispetto ai veicoli elettrici sviluppati su pianali dedicati, la loro forza sono i veicoli commerciali e i Truck (che è comunque, in questo memento, un concreto punto a loro favore), è legato troppo agli interessi nazionali di molti Stati, e in futuro potrebbe essere un grosso problema quando arriverà il nodo al pettine degli esuberi di personale e degli stabilimenti sottoutilizzati...anche FCA presentava conti a posto, ma si è trovata costretta a "fondersi" con PSA per ovviare alle carenze di Know-how...
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 10:05
Più o meno stesse cose che si leggono su Fiat in quanto tale da da decenni, che avrebbero dovuto chiudere il marchio già una trentina di anni fa. Poi intanto, giusto per dire cosa "vada" oggi per la maggiore, piazzano fra le elettriche la F I A T e-500 alle sole spalle di Tesla, spesse volte...
Ritratto di IloveDR
23 febbraio 2023 - 10:33
3
ma infatti il Gruppo Fiat non esiste più da parecchi anni, assorbito prima da FCA, poi da Stellantis, a fine decennio si vedrà da chi sarà assorbito, è un ciclo che si rinnova a ogni decennio...poi la 500e è già previsto il nuovo modello nel 2026 su base ex-PSA, evedentemente con l'attuale ci stanno a guadagnare veramente poco...poi fai che vuoi, non credo tu sia qui a fare ragionamenti sensati!
Ritratto di alveolo
23 febbraio 2023 - 10:45
Sarà sicuramente come dici tu. Ma anche no, che magari come 20-30 anni fa ci ritroveremo anche fra 20-30 a leggere ancora "questi se non domani, max dopodomani si estinguono, date retta a me". I veri ragionamenti sensati, e infatti poi MAI smentiti dai fatti...
Ritratto di Mauro1971
23 febbraio 2023 - 15:30
1
Infatti Marchionne la rese internazionale..quando avevo le azioni lessi decine di interviste..parlava sempre di fusioni .ha colto nel segno povero Sergio..leggetevi la biografia..una perdita enorme
Ritratto di giocchan
23 febbraio 2023 - 23:26
Evidentemente a vendere a 40k euro un 1.2 3 cilindri qualche euro di margine si fa...
Ritratto di Mauro1971
26 febbraio 2023 - 17:53
1
Non dimentichiamo che le aziende tedesche tanto mitizzate usarono operai prigionieri per produrre armi e auto...gli alleati perdonarono la cosa dopo la guerra ma è cosa risaputa .fare affari su certa gente già dovrebbe evitare per coscienza di comprare da loro .ma evidentemente la storia non insegna nulla .quindi qualità si .ma fatta anche in quel modo...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser