NEWS

Stellantis: nuovi valori di potenza per i motori mild hybrid

Pubblicato 19 marzo 2025

Stellantis ha rivisto i parametri di calcolo delle potenze delle vetture mild hybrid del gruppo, ma come mai solo per alcuni modelli vengono dichiarati 9 cavalli in più? Facciamo chiarezza. 

Stellantis: nuovi valori di potenza per i motori mild hybrid

STESSO MOTORE, POTENZA DIVERSA? - Il dubbio sorge immediatamente, sfogliando e confrontando tra loro le più recenti schede tecniche delle vetture mild hybrid del gruppo Stellantis mosse dal tre cilindri 1.2 turbo a benzina: come mai, a parità di motore e sistema ibrido, la potenza dichiarata varia da auto ad auto? 

COSA È CAMBIATO - Su alcune vetture è stata modificata la gestione elettronica del motore? I progettisti hanno aumentato la pressione del turbo? È cambiato il “raggio d’azione” del motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio robotizzato a doppia frizione? Nulla di tutto ciò. La spiegazione è molto più semplice: finora, tutti i marchi del gruppo hanno sempre dichiarato la sola potenza del motore termico, che c’è con 101 o con 136 CV. Recentemente, invece, il costruttore ha deciso di rivedere i criteri con cui calcolare la potenza dei suoi sistemi ibridi leggeri. In che modo? Allineandosi alla prassi seguita dalla maggior parte delle case, ossia tenendo conto anche dell’apporto dell’unità a corrente inserita nella trasmissione.

NOVE CAVALLI IN PIÙ - Incrociando le curve di potenza del 1.2 e del motore elettrico da 29 CV che gli fa da spalla, gli ingegneri hanno stimato in circa 9 CV il contributo dell’unità a corrente quando il motore termico è al regime di potenza massima. Sommati algebricamente ai 101 e ai 136 CV massimi forniti dal tre cilindri, si ottengono i valori di 110 e 145 CV già dichiarati ufficialmente per alcuni modelli come, per esempio, la Peugeot 208.

TUTTE LE IBRIDE “LEGGERE” DEL GRUPPO - Prossimamente, quindi, Stellantis dovrebbe ritoccare verso l’alto i dati relativi alla potenza di tutte le vetture mild hybrid del gruppo. Ecco la lista completa, divisa per marchi, in ordine alfabetico: Alfa Romeo Junior; Citroën C3, C3 Aircross, C4, C4 X, C5 Aircross, C5 X; DS 3 e 4; Fiat 600 e Grande Panda; Jeep Avenger; Lancia Ypsilon; Opel Astra, Astra Sports Tourer, Corsa, Frontera, Grandland, Mokka; Peugeot 208, 2008, 308, 308 SW, 3008, 408, 5008.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
19 marzo 2025 - 13:02
2
E con il tricindrello a potenza rivista le vendite Stellantis voooooooolano !
Ritratto di Rush
20 marzo 2025 - 01:13
-:)))
Ritratto di Miti
20 marzo 2025 - 10:17
1
Proposta... magari un premio europeo? O mondiale???
Ritratto di Ant.o.lantio6
19 marzo 2025 - 13:17
A beh...allora è tutto diverso..bei tempi quando leggevi 200 cv e ti immaginavi una sportiva..ora più che cavalli mi sembrano pony
Ritratto di Balzar
19 marzo 2025 - 13:20
Con questa importante novità il 1.2 Puretech diventa il motore dei motori. Nessuno come lui.
Ritratto di Oxygenerator
19 marzo 2025 - 13:21
Ah beh. Per fortuna han fatto chiarezza quelli di stellantis. Ma dico. Veramente ?
Ritratto di 19andrea81
19 marzo 2025 - 22:05
A me sembra più truffa il motore elettrico tra potenza massima e omologata
Ritratto di frusullone1
19 marzo 2025 - 13:23
quindi con sta genialata hai lo stesso motore con un bollo più alto ......complimenti agli ingegneroni del marketing
Ritratto di deutsch
19 marzo 2025 - 13:42
4
direi di no perchè il bollo si calcola sulla potenza termica e non su quella elettrica
Ritratto di frusullone1
19 marzo 2025 - 14:21
quella termica aumenta di 9 cavalli
Ritratto di deutsch
19 marzo 2025 - 14:23
4
no quella complessiva
Ritratto di Andre_a
19 marzo 2025 - 14:40
In Lombardia, ma non in tutte le regioni. Altrove i cavalli elettrici sono gratuiti solo per un periodo limitato di tempo oppure costano meno di quelli termici
Ritratto di Ferrari4ever
19 marzo 2025 - 15:37
1
I 9 cv in più sono quelli che apporta il motore elettrico.
Ritratto di 19andrea81
19 marzo 2025 - 22:08
In Toscana si paga per la potenza del sistema. Cioè su tutto. Renault Rafale 1.2l 131cv termico e 200cv totali si paga per 200cv
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 10:05
1
Non è vero nelle ibride si paga solo per la potenza termica, poi ci sono agevolazioni differenziate per regione..
Ritratto di 19andrea81
23 marzo 2025 - 18:08
In Toscana zero agevolazioni per le ibride. ZERO. Da sempre
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:21
Ma a dire il vero di genialità non c'è nulla se guardiamo dietro l'angolo tutte le case automobilistiche adottano il tre pistoncini da 1000 in su spremuti all'inverosimile dalla Wagen alle Audi quindi quasi tutte le case automobilistiche adottano il tre cilindri.
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 20:50
1
Con la differenza che in vw non è onnipresente su quasi tutte le auto fino a 4,8 metri e l' offerta di altri motori è decisamente maggiore..
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 21:00
Concordo, anche in Hyundai hai l'imbarazzo di scelta dal 3 au 4 cilindri dal diesel mild all'elettrico e via discorrendo, hai solo da scegliere.
Ritratto di Quello la
19 marzo 2025 - 13:40
Io, come spesso mi accade, non capisco: ognuno calcola la potenza come @@@@@ vuole? Eppure quel dato porta con sé delle conseguenze. Non c'è un regolamento o - comunque - una norma al riguardo?
Ritratto di 19andrea81
24 marzo 2025 - 21:41
Le prime mild hybrid dichiaravano solo la potenza del motore termico perché la batteria del sistema bastava per soli 10 secondi, qui non lo so
Ritratto di Quello Li
19 marzo 2025 - 13:43
"LA MECCANICA DELLE EMOZIONI".
Ritratto di Anacleto verde
19 marzo 2025 - 13:52
Senza parole.
Ritratto di Solstice
19 marzo 2025 - 13:56
Diversamente ibride e ora anche diversamente potenti. In Cina fanno le architetture da 1000 volt e noi facciamo questa roba qua.
Ritratto di Tfmedia
19 marzo 2025 - 14:15
2
Basta un banco a rulli per smascherare questa balla colossale. Dalle prestazioni se ha 105 CV sono tanti...
Ritratto di Astra k
19 marzo 2025 - 14:26
Caro tfmedia: le prestazioni sia del 100cv e ancora più del 136 sono tutt'altro che deludenti!.... Fonte 4 ruote. Poi se vuoi per forza dire la tua, beh, l'hai fatto....
Ritratto di bangalora
20 marzo 2025 - 18:26
Be 101 cavalli non sono pochi se poi rapportiamo il peso dell'auto sono anche troppi se poi sulla stessa auto il motore viene incrementato di 35cv e be sono tanti se adesso li incrementano di ulteriori 9cv ci facciamo le corse.
Ritratto di OsloEpi
19 marzo 2025 - 14:30
Invece di ritoccare i numeri dei listini hanno modificato quelli dei cavalli. Chissà che bolgia nei concessionari sto weekend.
Ritratto di Astra k
19 marzo 2025 - 14:37
Stellantis non riesce proprio a farne una giusta!.... Che figure di m____! Come ci riescono gli altri costruttori a fare il calcolo giusto, loro non riescono proprio, possono andare a vendere le banane i loro " ingegneri"!
Ritratto di Rush
20 marzo 2025 - 01:15
Si ma dopo averle raddrizzate con…
Ritratto di Sprint105
19 marzo 2025 - 14:49
Mi sembra più corretto perché così è indicata la potenza combinata del tricilinrico e del motore elettrico che prima non si sapeva.
Ritratto di Merigo
20 marzo 2025 - 16:45
1
Infatti. come ho scritto in altro post Toyota indica la potenza combinata dal lancio del modello, mentre Stellantis è stata "timida" e ora non tarocca nulla ma fa come gli altri. Certo è che già così non si vendono auto e, se ci aggiungi che il Consumatore non può capirci nulla tra potenze solo termico (Stellantis), somma aritmetica dei vari motori (Ferrari) e combinata (Toyota), ognuno dei produttori può scrivere quello che vuole. In buona sostanza la mia Toyota Yaris Cross AWD dispone di un motore termico da 92 CV, un motore elettrico anteriore da 80 CV e infine un motore elettrico posteriore da 5,3 CV. Con la metodologia Ferrari complessivi 177,3 CV; con la metodologia Stellantis fino a ieri 92 CV e con la metodologia Toyota e pare di capire da oggi anche in Stellantis 116 CV. Bella chiarezza per noi poveri, umili, disorientati possibili acquirenti.
Ritratto di probus78
19 marzo 2025 - 14:49
Adesso che sono più "potenti" possono aumentare i listini :D
Ritratto di maxbyke66
19 marzo 2025 - 15:10
Pensavo si parlasse finalmente di nuovi propulsori Stellantis…..invece è sempre questo 3 cilindri che ormai ha veramente stufato!!! A quando motori decenti???
Ritratto di ughillyno
20 marzo 2025 - 21:16
Sai che invece in Sudamerica è invece onnipresente il motore FireFly, anche su modelli ex PSA? Il 1.0 è montato al posto del 1.2 PureTech anche su Peugeot 208, 2008 e Citroën C3, mentre il 1.3 (che qui è montato sulle ibride plug-in ex FCA) equipaggia le versioni più sportive (per esempio Abarth)
Ritratto di Laf1974
19 marzo 2025 - 15:17
Era meglio che facevi er vago, ora bollo ed assicurazione sono più salati.
Ritratto di joeyz69
19 marzo 2025 - 17:22
ho scritto lo stesso e non avevo ancora letto il tuo commento. quindi +1
Ritratto di Newcomer
19 marzo 2025 - 22:04
Era meglio non commentare… non aumenta nulla
Ritratto di Corrado Mauceri
19 marzo 2025 - 15:22
Speriamo che queste modifiche tecniche abbiano realmente un senso
Ritratto di giocchan
19 marzo 2025 - 15:30
Incredibile! 9cv in più - pure sulle auto già vendute! E non serve nemmeno passare in concessionaria o aspettare un aggiornamento OTA, è UN MIRACOLO!
Ritratto di Merigo
20 marzo 2025 - 16:58
1
Almeno in Piemonte, sulle auto ibride vendute fino al 31 dicembre 2024 la Tassa di Proprietà è pari a 0, quindi quella potenza aggiuntiva non modifica lo status dell'auto già immatricolata. In ogni caso non modifica quanto scritto sul Libretto con relativa omologazione. Rimane il fatto che ANFIA dovrebbe darsi da fare a sanare e regolamentare questa confusione.
Ritratto di giocchan
19 marzo 2025 - 15:33
"gli ingegneri hanno stimato in circa 9 CV il contributo dell’unità a corrente" mi manca un pezzo... ma la potenza del motore non andrebbe misurata in maniera "scientifica"?
Ritratto di joeyz69
19 marzo 2025 - 17:22
l'agenzia delle entrate ringrazia per il contributo degli ingegneri alle casse dello stato.
Ritratto di joeyz69
19 marzo 2025 - 17:21
quindi, per questo colpo di genio di ricalcolo, chi si compra il frullino deve pagare anche un bollo più caro. danno, beffa e derisione.
Ritratto di FG
19 marzo 2025 - 18:05
Ma no: nelle ibride paghi il bollo sulla parte termica, che è invariata
Ritratto di joeyz69
20 marzo 2025 - 15:57
grazie.
Ritratto di Tistiro
19 marzo 2025 - 17:59
None... non c'è speranza.... si rassegnino... non la compreròoooo
Ritratto di AlvolANO
19 marzo 2025 - 18:16
Io, nel dubbio, aggiungerei 700 euro strategici a listino per invogliare la clientela
Ritratto di Jimgoose
19 marzo 2025 - 19:36
un motore in esclusivo, in dotazione giusto ad 1 paio di modelli:Alfa Romeo Junior; Citroën C3, C3 Aircross, C4, C4 X, C5 Aircross, C5 X; DS 3 e 4; Fiat 600 e Grande Panda; Jeep Avenger; Lancia Ypsilon; Opel Astra, Astra Sports Tourer, Corsa, Frontera, Grandland, Mokka; Peugeot 208, 2008, 308, 308 SW, 3008, 408, 5008.... eppure i margini sono risicati, non ci guadagnano..
Ritratto di ughillyno
20 marzo 2025 - 21:27
Fun fact, in Sudamerica tutti questi modelli (quelli che sono venduti) montano il FireFly, anche i marchi ex PSA
Ritratto di AZ
19 marzo 2025 - 21:18
Taroccare, ehm, ritoccare i dati.
Ritratto di Gordo88
20 marzo 2025 - 01:08
1
Senti come suona 145cv al posto di 136 proprio tutta un' altra storia..
Ritratto di nialex
20 marzo 2025 - 09:28
diciamo che non erano i cavalli a far evitare l'acquisto di quel motore
Ritratto di troy bayliss
20 marzo 2025 - 10:31
1
e il fisco italiano...gode...
Ritratto di Pinuccio62
20 marzo 2025 - 10:50
che dire ....... na genialata !!!!
Ritratto di Pinuccio62
20 marzo 2025 - 10:52
Praticamente sto 1200 è rimasto l' unico motore del gruppo !!! verrà anche montato su maserati e ferrari ?
Ritratto di ughillyno
20 marzo 2025 - 21:14
Ti svelo un fun fact: in Sudamerica è invece onnipresente il motore FireFly, che è montato al posto del PureTech anche su Peugeot 208, 2008 e Citroën C3
Ritratto di parraluk
20 marzo 2025 - 13:38
2
Tra questa notizia e il monologo di Elkan di ieri penso proprio che i giorni di Stellantis siano contati...
Ritratto di Merigo
20 marzo 2025 - 13:52
1
La caccia a Stellantis è aperta tutto l'anno ma, nello specifico, non mi sembra una preda appetibile. Il 3 cilindri non è oggi infatti prerogativa di Stellantis ma di molte Case. Personalmente, la mia Toyota ne monta uno di 1,5 L, quindi più grosso del 1,2 L oggetto dell'articolo, per di più non a Ciclo Otto ma Atkinson, quindi "risparmioso" ma meno potente del Ciclo Otto. Eppure va a meraviglia anche grazie a un rapporto di compressione di ben 14:1. Ma se lo fa Stellantis non è cosa giusta.
Ritratto di LINARRoma
20 marzo 2025 - 14:38
SOLO CHE IL Puretech e' una ciofeca
Ritratto di Merigo
20 marzo 2025 - 14:45
1
Ho premesso che la caccia a Stellantis è aperta tutto l'anno. Per inciso, la mia Toyota dichiara dal lancio una potenza "combinata" di 116 CV, cioè non la somma dei due (tre nel caso della mia perché ha un allestimento AWD) motori che sarebbe di 177,3 CV ma, appunto, una potenza combinata. Quindi Stellantis si adegua e non tarocca un bel niente. Poi, non chiedermi perché viceversa nelle super sport come Ferrari, le potenze dei due/tre motori vengono invece pari pari sommate.
Ritratto di LINARRoma
20 marzo 2025 - 14:17
Elkann e' il maggior azionista di Stellantis, permette la chiusura delle fabbriche di motori italiani e fa montare questi squallidi motori sulle pseudo italiane. Aggettivo per definirlo?
Ritratto di Misto_Collinare
20 marzo 2025 - 17:23
Stanno semplicemente cercando di intorbidire le acque per far sembrare “nuovo” quel cesso di tricilidrico nelle sue varie declinazioni. Non ci vuole Archimede per capirlo.
Ritratto di DANIELE_69_PAC
20 marzo 2025 - 19:14
Quindi non andrebbero più bene per i neo patentati in Italia? il limite dei 142 cv vale anche per gli ibridi o si calcola in modo differente?
Ritratto di LINARRoma
20 marzo 2025 - 21:32
Ma Elkann, i dirigenti seri? vista la pessima nomea DI QUESTI MOTORI PEUGEOT...ATTINGERE DAI MOTORI FIAT? TRA L'ALTRO ELCAN E' IL MAGGIOR AZIONISTA
Ritratto di SAUZER1975
21 marzo 2025 - 16:22
... Aumenterà il costo del bollo, stesso motore con più potenza dichiarata,
Ritratto di LINARRoma
21 marzo 2025 - 19:40
in Francia non voglionono vetture col puretech........perche' vendere in seconda mano queste vetture e' impossibile. nessuno vuole una ciofeca del genere ....eppure si continua a momtare su tutte le stellantis, considerata l'arroganza dei galletti
Ritratto di Gatsu
22 marzo 2025 - 20:18
2
In pratica di quei 29 CV dell'elettrico si perdono due terzi e ne rimangono solo 9, alla faccia dell'efficienza, da buttare proprio...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser