NEWS

Stla Frame: la piattaforma Stellantis per pick-up e grandi suv

Pubblicato 19 novembre 2024

Stellantis ha presentato la sua terza nuova piattaforma: Stla Frame. Prevede un telaio separato e versioni elettriche, range extender e termiche.

Stla Frame: la piattaforma Stellantis per pick-up e grandi suv

PER GLI USA - Dopo la fusione di FCA e PSA in Stellantis, il gruppo ha iniziato lo sviluppo di nuove piattaforme per auto di tutte le taglie e capaci di accogliere motori elettrici, termici o ibridi. La prima ad arrivare in produzione è stata Stla (da pronunciare “stella”) Medium, su cui sono costruite le più recenti Peugeot 3008 e 5008 ma anche la nuovissima Opel Grandland. La seconda, sempre per veicoli costruiti con la tecnologia automobilistica della scocca portante ma di taglia più grande, è la Stla Large: fra le prime auto a sfruttarla ci sono la Dodge Charger e le Jeep Recon e Wagoneer, ma verrà usata anche dalle prossime Alfa Romeo Giulia e Stelvio. La terza è stata appena svelata: Stla Frame e verrà utilizzata esclusivamente da marchi nord americani. Questo perché prevede un telaio separato dalla carrozzeria ed è dedicata ai più grandi pick-up e suv tanto popolari negli Usa. Non a caso, il primo ad usarla sarà il nuovo Ram 1500 REV.

NON SOLO ELETTRICO - Stla Frame nasce per veicoli con lunghezza fra 549 e 594 cm e prevede “raffinatezze” come le sospensioni indipendenti davanti e dietro e le molle ad aria. Nella variante elettrica, è usata una tecnologia a 800 volt, con potenza di ricarica fino a 350 kW. Le batterie possono avere una capacità fra 159 e 200 kWh, con autonomie stimate fino a 800 km (secondo il ciclo di omologazione statunitense). La variante EREV prevede un motore a benzina che aziona un generatore di corrente, mentre la trazione rimane sempre e solo elettrica. La batteria è più piccola e con tecnologia a 400 volt, con potenza massima di ricarica di 175 kW. Con una carica e un pieno di benzina, secondo la casa si possono percorrere in media 1.100 km. Per entrambe, sono previsti due motori: uno per asse, con potenze fino a 340 CV l’uno. La flessibilità della piattaforma, comunque, permette di ricavare con una certa facilità versioni con motore solo a benzina o con tecnologia ibrida.



Aggiungi un commento
Ritratto di Ilmarchesino
19 novembre 2024 - 21:04
3
Quasi 6 MT....nelle città italiane sarebbe impossibile guidarlo ,per fortuna lo fanno per gli usa mentre per noi . mortali ci lasciano la 500e.. ma lo fanno per il NS bene oerche nn abbiamo spazio in città.grazie stellatis per curarti dei ns bisogni
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 02:11
1
Marche , mi hai davvero commosso...
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 08:15
3
+1
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:28
4
Mi sembra che ti stupisci dell'ovvio da sempre le auto pensate per il mercato Nord USA di Australia e Nuova Zelanda hanno dimensioni di molto maggiori a quelle del resto del mondo e quindi? Scoperto l'acqua calda? Mai visto una Cadillac del '56?
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 13:37
3
Pierfra nn rompere. La Cadillac 56 fino al 62 le ho guidate anche anzi ho provato a farle camminare. A cuba ho pagato Nun extra per guidare io dopo 5km ho rinunciato. Pensa che vengo dalla guida di Napoli ma li ci superano. In America 6 MT è normale lo so da tampo e nn ho scoperto l acqua calda tu invece hai scoperto l acqua fredda che in Italia abbiamo le seg a di 4.50 MT??? Quando ti prendi per allungare un box condominiale??? Chiedo per i miei condomini
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 14:22
4
Guarda la mia precedente auto che era 4.90 ci stava senza problemi nel box condominiale che è di 5 metri. Penso che chi si compra un SUV da 50 k o una nuova Giulia che varrà altrettanto non sia un pooovero del pooopollo che oddio non mi entra nella mia modesta dimora. Questa piattaforma è la base per le auto più vendute in USA e per una nicchia di auto minimo di segmento D vendute in Europa che non sono di certo pensate per chi abita nelle case poopollari
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 17:08
3
La Kia Sorrento del 2005 era lunga 4.62 e nel box nn entrava per 12cm. Nn era una casa popolare
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 20:37
4
Si vede che non era una casa costruita particolarmente bene, ho sempre abitato in periferia e non di certo in quartieri di super ricchi, un garage 3x5 non è niente di eccezionale e non è che la Giulia di adesso abbia dimensioni inferiori non ti ci entrava nel garage 4.65, non parliamo della Stelvio che è 4.70 Veramente non capisco tutto questo piagnisteo social, ha stato l'EV etc. etc. Sono auto fatte per i ricchi, la medio alta borghesia, il dirigente di azienda, non di certo per il poopollo, quella era l'Alfa 33 o in tempi più recenti la Giulietta, che hanno smesso di fare ed anche quelle non erano di certo pensate per chi non arriva a fine mese, ma per chi guadagna dai 1700 euro al mese in su, non parliamo di Mazda 2 o 208.
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 21:07
3
Per curiosità dove abita lei?! Qui da napoli un giù se hai un box già sei fortunato..poi case costruzione anni 70 i box erano per auto di quei tempi quindi che facciamo?? Causa al costruttore che mi deve allargare il box?? Lei è una persona istruita ed intelligente quindi nn mi faccia paranoie si dali in realtà che lei forse finge di nn vedere. Ma esistono.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 21:16
4
Abito in Emilia ho sempre avuto garage o posto auto condominiale a volte coperto altre no e comunque stiamo parlando di una segmento D auto che parte dai 45 K non sono di certo auto pensate per chi non arriva a fine mese o per la classe media, quella vera di cui faccio parte, le dimensioni di un'auto del genere sinceramente non mi riguardano, non potrei mai permettermela a meno di non viverci dentro, fosse pure elettrica che ha minori costi di gestione per manutenzione ordinaria. Qui a parte le case molto vecchie quelle degli anni '50-'60 lo standard è 3 metri x 5 metri un garage medio. Le auto si sono allargate, se faccio un raffronto con l'auto storica che ho una 33 con la mia attuale stesso segmento è evidente e la mia è una delle più piccole del segmento C mentre la 33 all'epoca non dico fosse la più grande ma di sicuro tra le più grandi assieme alla Golf. Ballano 30 cm in lunghezza e 20 in larghezza a volte davvero mi sembra vi abbiano scongelati dagli anni '80 tutte le auto di oggi pari segmento sono minimo 30 cm più lunghe di quelle di una volta e parlo delle meno mastodontiche.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 21:23
4
PS se parliamo di tecnica ma ormai qui si parla di politica non di tecnica ci sono aspetti positivi e negativi come in tutte le cose. Le auto di una volta avevano una gommatura ridicola, rispetto a quelle di oggi, cosa che si traduce è vero in una maggiore maneggevolezza alle basse velocità, se facci un raffronto di angolo volante sempre 33 vs Corolla, la mia auto attuale, non c'è confronto, ma la stabilità per auto che hanno velocità simili appena si superano i 100 km/h non è paragonabile nemmeno lentamente ovvio sono passati 30 anni, ma a parte le sospensioni, lo schema in realtà è simile, con i dovuti aggiornamenti, la vera differenza la fa avere gomme da 14" vs gomme da 18" un po come a inizio degli anni '90 stupiva la stabilità della BMW M5 e ci credo aveva gomme da 18" quando manco la Ferrari le montava la Thema 8.32 per dire aveva gomme da 15". Dall'altra ma questa è la moda dei SUV non delle auto più larghe ci si porta auto con baricentro molto più alto a parità di motorizzazione, resistenza aereodinamica ed usura sospensioni.
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 23:44
3
Si questo condivido.. le gomme erano ridicole. La thema turbo montava il 14. Quando preso la calibra con Ruote 205/50 sembravano extraterrestri.. Ma la lunghezza e larghezza di oggi sono sposositati, anche nei prezzi. Oggi con 45l compri una Media. Ma dai ci siamo spinti troppo oltre.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 00:33
4
L'auto nuova è appannaggio della classe medio alta, quella medio bassa a cui appartengono la stragrande maggioranza delle persone, semplicemente l'auto nuova se la scorderà, io faccio parte della maggioranza, praticamente ho sempre acquistato usato come si fa nel resto del mondo, non vedo tutti questi drammi, le auto tornano dal leasing e le compri con estensione di garanzia, io ho sempre comprato minimo 2 segmenti sopra quello che nuovo avrei potuto permettermi, non ho mai compreso come mai dovrei volere la Pandina Nuova quando con quei soldi ci potevo e posso prendere la Focus, Corolla, Golf usata di 4 anni, se voglio spendere meno in gestione Fiesta, Clio etc. ma fosse stato per me come nel resto del mondo il segmento A spariva da anni
Ritratto di Trattoretto
19 novembre 2024 - 21:13
Portaerei. Mezzo per spazi oceanici.
Ritratto di Tfmedia
19 novembre 2024 - 21:18
2
Il buio diventa spesso, la follia si definisce sempre più, il fallimento è ormai tanto prossimo quanto inevitabile.
Ritratto di Velocissimo
19 novembre 2024 - 21:32
D'accordissimo
Ritratto di BZ808
19 novembre 2024 - 22:32
Hanno più marchi e piattaforme che auto...
Ritratto di Miti
20 novembre 2024 - 02:09
1
+1 ... e +1 ancora
Ritratto di nik66
20 novembre 2024 - 06:42
bz808 hai proprio ragione, sopratutto per i marchi
Ritratto di Kappa18
20 novembre 2024 - 02:55
Wow che operazione "green" un 159-200kWh di pacco! Sai come ringraziera' il pianeta.
Ritratto di CR1
20 novembre 2024 - 05:04
IL pianeta non ti ringrazierà nemmeno se ogni 1000 km ti fai un pieno da 50 kg . matematicamente solo 100k km hai usato materiale equivalete al peso di ben 5MILA kg , Anche se la mia matematica è esagerata fai tu bene i conti senza contare che una volta usate e rottamate il paccone lo puoi recuperare mentre il fumo ha solo fatto il segnale agli Indiani
Ritratto di Kappa18
20 novembre 2024 - 05:17
Vabbe' caro CR1, non e' che il pacco da 159-200kWh si muova gratuitamente per i 100k km, ma oramai sono discorsi triti e ritriti.
Ritratto di CR1
20 novembre 2024 - 05:55
ok è vero ritritriamo l'argomento , ma hai iniziato tu col frullatore e se lo fermi aprilo mette due dati fatti per bene che io non li so fare . buonagiornata
Ritratto di Kappa18
20 novembre 2024 - 06:08
Altrettanto :)
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:33
4
Kappa l'energia è prodotta non con il petrolio almeno in Italia o con il carbone o l'olio combustibile e nafta ossia centrali altamente impattanti che valgono l'8% della produzione di energia, coperta dal 50% dalle rinnovabili, al 2030 tutto il fossile che non è gas verrà eliminato e noi siamo un paese retrogrado. Quindi l'EV è infinitamente meno impattante di una termica pura poi
Ritratto di Luccichio
20 novembre 2024 - 10:22
Il pienata ti ringrazia per la benzina che fa bene quando passeggio a Torino città con record di polveri sottili che fanno venire rumori. Le batterie visto che fa finta di non sapere si rigenerano e ce le rivendono per nuove.
Ritratto di CR1
20 novembre 2024 - 10:24
Rumori nelle orecchie??(((;;
Ritratto di Kappa18
20 novembre 2024 - 10:31
Sempre tutto senza emissioni chiaramente, quindi i documentari che mostrano l'impatto della produzione e del riciclaggio non valgono nulla. Non mi confonda per termotalebano, non lo sono, ma mi piace guardare in faccia alla realta'.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:32
4
Kappa prova a metterci pero anche l'impatto dell'estrazione di migliaia e migliaia di litri di petrolio per fare andare un'auto del genere, poi l'impatto della fusione del monoblocco, delle fabbriche che producono tutti i pezzi per la manutenzione ordinaria inesistente per le ev, sommaci pure le emissioni da particolato di frenata che senza una batteria non elimini, lo smaltimento degli oli e liquidi motore assenti in una EV, perché se vuoi fare le pulci alle EV ed è giusto vanno fatte pure le pulci alle termiche allo stesso modo
Ritratto di CR1
20 novembre 2024 - 15:07
Parlavamo di differenza di peso in kg tra quello che fa un benzina e una batteria da 150 kW . Non hai messo numeri per farti ringraziare dalla terra.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:30
4
Sai quante migliaia di litri di benzina devi metterci per fare andare una termica di quelle proporzioni, a proposito di ecologia?!
Ritratto di probus78
20 novembre 2024 - 14:53
Il migliore argomento penso sia efficienza motori termici al 30%. Il restante 70 scaldano. Quindi tecnicamente sarebbero stufe o scaldabagni. Lo dico deluso dal fatto che non si diffondono elettriche con i range extender.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 16:06
4
Lo dico sempre pure io a quelli che denigrano le EV parlando di lavatrici o aspirapolveri, le termiche pure dal punto di vista del rendimento sono più assimilabili a delle stufe o delle asciugatrici che a dei veri propulsori il 30% di rendimento per il benzina classico a ciclo Otto è pure ottimistico nel reale utilizzo si arriva massimo al 27%, che diventa 62% ma nelle ibride a batteria plugin, per il diesel siamo messi leggermente meglio 40% teorico 35% reale ma siamo sempre alla stufa inutile girarci intorno, l'ideale sarebbe un Atkinsonn Miller diesel pura teoria però con quello magari si arriverebbe al 50% reale, ma nella pratica questo tipo di ciclo funziona solo a benzina ed associato ad una batteria...
Ritratto di probus78
20 novembre 2024 - 18:15
Secondo te come mai non hanno preso piede le "ibride" che partono da propulsore elettrico, con aggiunta di range extender mono o bicilindrico…? Potrebbe mettere d'accordo parecchie persone ed esigenze in questo periodo di transizione. Poi l'efficienza di un mero generatore che funziona a giri costanti dovrebbe essere decisamente buona.
Ritratto di Kappa18
21 novembre 2024 - 01:41
Soluzione Nissan, che trovo ottima.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 novembre 2024 - 09:09
4
probus78 amando la tecnica e non la politica ti posso dire e lo dico da circa 2 anni che la lotta sarà tutta tra le ibride vere a batteria, le range extender sono delle ibride particolari, dove il motore non da trazione e le elettriche, tutto lo farà guardo in prospettiva lo sviluppo delle batterie in termine di costi. Esemplifico il mio pensiero se ha ragione Toyota e una batteria allo stato solido che mi garantisce 500 km reali costa un rene, allo ha senso fare un ibrida con una piccola batteria di questo tipo che mi garantisce 100 km in Ev e poi il termico ricarica la batteria quando il regen non ci riesce, se ha ragione Tesla e quel tipo di batterie costeranno meno di un motore termico a quel punto non ha senso l'ibrido, il termico che non sia nicchia di mercato per me è già morto entro il 2027. Tutto lo farà lo sviluppo delle batterie nei prossimi 7-10 anni
Ritratto di Ilmarchesino
20 novembre 2024 - 08:17
3
Ultima offerta di marketing 3 x 2 Ovvero compri 3 auto in una. Pickup con 2 500e nel cassone. Che idea
Ritratto di palazzello
20 novembre 2024 - 08:19
Un pianale francoamericano per dirla tutta e che sicuramente non ha nulla a che fare con la famosa piattaforma Giorgio. Sono sicuro che valorizzerà pochi modelli e non tutti tipo alfa romeo e questo è un errore
Ritratto di deutsch
20 novembre 2024 - 09:18
4
se guardi i numeri di alfa ti rendi conto che è un investimento a perdere. costerebbero troppo fare specifiche solo per alfa, vedi motori e telai
Ritratto di palazzello
20 novembre 2024 - 09:24
sicuramente e hai ragione ma con quello che vogliono fare per le future alfa la vedo difficile risollevarsi. Fare solo elettrico ed elettrificare in seguito e promettere 1000 cavalli e 700/800 km di autonomia in un contesto come quello attuale è da suicidio.
Ritratto di deutsch
20 novembre 2024 - 09:31
4
può essere ma i precedente 20 anni di termico non mi sembra siano andati benino, anzi un declino continuo. chiaramente non c'entra il termico ma scelte aziendali. pur favorevole alle bev non vedo il senso di avere 1000cv e batterie da 150/200kwh
Ritratto di palazzello
20 novembre 2024 - 09:34
d'accordo con te!! le scelte aziendali lasciano a desiderare, il prezzo anche e te lo dice un che ha provato ad acquistare una Giulia....
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 09:52
Provato ?
Ritratto di palazzello
20 novembre 2024 - 10:50
??
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 11:05
Non capisco provato. Non le han dato l’auto ? Non è arrivata nei tempi ? L’auto, di solito, uno la compra o non la compra. Provato ad acquistare la Giulia e poi ?
Ritratto di palazzello
20 novembre 2024 - 11:19
costava troppo e non si è fatto niente
Ritratto di Oxygenerator
20 novembre 2024 - 11:22
Ahh è andato ad informarsi. Pensavo non le fosse arrivata l’auto. :-)))
Ritratto di Flynn
20 novembre 2024 - 12:48
2
Bhe come si è sempre detto. A parte la gioia di qualche appassionato e di qualche spippolatore da blog la Giulia è stata un passo troppo lungo per il bacino di utenza medio di Alfa. Forse piu che rifare la nuova gamma sarebbero dovuti ritornare su una berlina di segmento C
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:34
4
E' da suicidio se non lo mantieni le EV hanno aumentato di 3 milioni le vendite nel mondo quest'anno
Ritratto di sha75
20 novembre 2024 - 11:09
In tutto questo non appare il marchio FIAT.... Orami lasciato in abbandono
Ritratto di Luzo
20 novembre 2024 - 15:20
Magari su qualche furgone chissà.....é una piattaforma con dimensioni da ducato maxi ...chiamate autovetture ma in sostanza autocatri
Ritratto di dkc powered
20 novembre 2024 - 12:10
Vogliamo le batterie allo stato solido......
Ritratto di Quello Li
20 novembre 2024 - 12:16
INSOMMA: UNICA PIATTAFORMA PER FARE TUTTO IN MANIERA MEDIOCRE.
Ritratto di Lorenzoagasolio
20 novembre 2024 - 13:10
piattaforma stella con batterie tra 159 kWh e 200 kWh. avranno la massa di un buco nero.
Ritratto di pierfra.delsignore
20 novembre 2024 - 13:36
4
Perché prima i pickup erano leggeri?!
Ritratto di Maximilian-92
20 novembre 2024 - 18:22
2
N'artro troiaio...
Ritratto di AZ
20 novembre 2024 - 20:05
Ottima piattaforma, peccato sia solo per fuoristrada.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser