NEWS

Subaru: i modelli da qui al 2023

Pubblicato 14 agosto 2020

Nei prossimi tre anni la giapponese Subaru lancerà nove fra restyling e nuovi modelli. Ce ne sarà anche uno elettrico previsto nel 2022.

Subaru: i modelli da qui al 2023

SI PARTE CON LA LEVORG - Nel corso di un evento alla presenza di alcuni giornalisti, la Subaru ha svelato i nuovi modelli attesi dal 2020 al 2023. La prima ad arrivare sarà la seconda generazione della station wagon Subaru Levorg, che il costruttore aveva svelato nell’ottobre 2019 sotto forma di prototipo. La Levorg è strettamente imparentata con la Impreza, pur essendo più grande, ma sarà dotata di un inedito motore 4 cilindri boxer 1.8 turbo. Dopo il debutto, atteso nelle prossime settimane, arriverà sul mercato entro la fine del 2020.


> In questa foto spia di CarSccops un prototipo della futura BRZ durante i test su strada.

SPAZIO ALLE SPORTIVE - Nel 2021 debutteranno il restyling della crossover Subaru Forester e la seconda generazione della sportiva BRZ, “gemella” della Toyota GT86 (qui per saperne di più). Il nuovo modello non perderà le caratteristiche che l’hanno fatto apprezzare a tanti appassionati: dimensioni contenute, trazione posteriore e divertimento di guida, ma al posto dell’aspirato dovrebbe arrivare un motore turbo da circa 260 CV. L’anno prossimo vedremo anche la nuova generazione della Subaru WRX, berlina sportiva a 4 porte derivata tecnicamente dalla Impreza. Il suo look, secondo indiscrezioni, sarà più grintoso e potrebbe ispirarsi al prototipo Viziv Performance del 2017. 


> Qui sopra la Viziv Performance Sti, concept del 2018 che potrebbe ispirare la prossima WRX STi.

L’ELETTRICA NEL 2022 - Insieme al restyling della station wagon Subaru Legacy e della suv Ascent, non importate in Italia, nel 2022 arriverà la sportiva WRX STi, versione ancora più sportiva della WRX, che potrebbe avere un motore da circa 400 CV. Il 2022 sarà anche della prima auto elettrica della Subaru, che dovrebbe essere una crossover, basata sul nuovo pianale specifico per auto a batterie concepito insieme alla Toyota. Nel 2023 verranno presentate la sesta generazione della Subaru Impreza e la terza generazione della crossover XV.



Aggiungi un commento
Ritratto di 82BOB
14 agosto 2020 - 17:23
2
Curioso di scoprire come una casa specialistica quale è Subaru, che ha fatto del motore boxer e della trazione integrale i suoi marchi di fabbrica, riuscirà a "tramandare" il suo DNA a una vettura elettrica! In cosa riusciranno a renderle "uniche"?
Ritratto di Check_mate
14 agosto 2020 - 18:02
Mi auguro e spero nel prezzo. O, meglio, nel rapporto qualità prezzo.
Ritratto di NeroneLanzi
14 agosto 2020 - 18:40
Considerando la vicinanza con Toyota e il fatto che Toyota sulle elettriche sta lavorando con Suzuki, non mi stupirebbe un B-SUV condiviso con i 3 brand.
Ritratto di NeroneLanzi
14 agosto 2020 - 19:37
Vedo che è ricomparso il nostro amico Gelmini
Ritratto di Boys
16 agosto 2020 - 17:23
1
Mi domando il perchè rispondere a uno con tanti nick giapponesi...mah...e mi domando il perchè la redazione glielo lasci fare.
Ritratto di Giuliopedrali
14 agosto 2020 - 18:51
Miliardi di volte meglio il boxer dell'Alfa, se l'avessero continuato a produrre e sviluppare parleremo solo di questo.
Ritratto di Meandro78
14 agosto 2020 - 19:58
In cosa un progetto chiuso un quarto di secolo fa, agli albori dei limiti sulle emissioni, sarebbe migliore di un progetto aggiornato e quantomeno funzionale anche oggi?
Ritratto di Giuliopedrali
15 agosto 2020 - 09:31
Guardatevi già le versioni base degli anni 80 - 90 del boxer Alfa confrontato al boxer Subaru, la 33 base 1300 faceva da zero a cento in 11 secondi, la Impreza base 1500 ci metteva 15 secondi con consumi da petroliera, affidabilità ottima in tutti 2 i casi e sound ovviamente molto più incredibile nel boxer Alfa.
Ritratto di Meandro78
15 agosto 2020 - 10:43
Quindi? Continuando per questa via dovremmo essere fieri del fatto che ai tempi dell'antica Roma avevamo le bighe più prestazionali?
Ritratto di 82BOB
15 agosto 2020 - 11:16
2
Dai Giulio, è ferragosto fai cacanza da Alfasud e 33 e limitati a ricordare il gruppo Rootes, Darracq, Delage, Borgward, Isotta Fraschini, ecc...
Ritratto di 82BOB
15 agosto 2020 - 11:17
2
*vacanza
Ritratto di colvee
15 agosto 2020 - 11:30
In comune sia la 33 che le giapponesi hanno avuto nel tempo un unico killer europeo, la Golf.
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 11:56
@Giuliopedrali: che senso ha confrontare i modelli base? Già la prima Impreza Wrx superava i 200 cv, mi ricorderesti invece la 33 dove si fermava?
Ritratto di colvee
15 agosto 2020 - 12:46
33 era forte in prestazioni sulle cilindrate e versioni base, per l'epoca. Ma tolto il motore il resto dell'auto non valeva la spesa richiesta.
Ritratto di colvee
15 agosto 2020 - 12:53
Infatti non appena arrivò la prima Golf iniziò la lunga conquista anche del nostro mercato, grazie a qualità-costo non alla portata di auto come la 33.
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 16:29
Lo sai che la Golf è nata quasi 10 anni prima della 33?
Ritratto di colvee
15 agosto 2020 - 18:38
Situazione a peggiorare negli anni coi vari modelli. Golf cresceva passando dalla I alla II e così via, Alfa scadeva dalla Alfasud passando alla 33 poi alla 146 ecc. Infine dopo la Giulietta hanno abbandonato.
Ritratto di colvee
15 agosto 2020 - 18:53
Mentre la Golf ora è quasi una premium, come al principio l'idea dell'Alfasud.
Ritratto di Giuliopedrali
16 agosto 2020 - 08:58
La Golf, l'Alfasud, la 33 e la Delta erano veramente buone e anzi le Alfasud erano ben più avanti in tutto anche della Golf, peccato poi abbiano abbandonato a favore delle Alfiat, a esser sinceri fino agli anni 80 le Golf non erano neanche chissà quanto vendute da noi dato che esistevano Alfa e Lancia migliori, Subaru lasciamo stare.
Ritratto di 82BOB
17 agosto 2020 - 10:18
2
Su un articolo che parla di Subaru, perché commentare tirando fuori AR, VW e compagnia? Poi la mia domanda verteva sull'unicità Subaru e come renderla attuale con l'elettrico...
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 11:51
Nel senso che se Alfa ha perso in Italia e alla grande da quando Alfa è Fiat nei confronti di VW, figuratevi Subaru che qua non se l'è mai filata nessuno.
Ritratto di AndySport
17 agosto 2020 - 12:09
Peccato che Subaru e giapponese e l'Italia e lultimo dei suoi mercativmentre alfa è italiana. Scusa ma comunque sei sempre fuori tema e fuori tempo....
Ritratto di Meandro78
17 agosto 2020 - 12:33
Meraviglioso confronto tra un utente e la Cariatide, quella del gruppo TNT di Alan Ford...
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 12:37
Io sono l'unico che vede veramente il futuro, le auto che presentano in Subaru sono davvero cariatidi, ma vanno ancora avanti col prototipo Viviz o roba del genere, da qunati anni c'è, poi in effetti se consideriamo Subaru un marchio sportivo o per il piacere di guida, qui avevamo o abbiamo forse una certa Alfa Romeo...
Ritratto di 82BOB
17 agosto 2020 - 12:43
2
Giulio, mettiti in modalità vacanza...
Ritratto di AndySport
17 agosto 2020 - 13:28
:D
Ritratto di Meandro78
17 agosto 2020 - 12:47
In effetti in Alfa esiste la Tonale...
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 16:02
Ragazzi è semplicemente come dire la Ford F150 è un'auto splendida e forse la più venduta al mondo, ma con l'Italia che c'azzecca, lo stesso al momento le Subaru che magari tecnicamente può anche essere forte ma in italia vende sempre meno di DR motors e francamente se aspettiamo nuovi modelli da Subaru: campa cavallo, peggio di FCA.
Ritratto di Meandro78
17 agosto 2020 - 16:46
Ribadisco quanto sopra: Subaro, che ormai è una costola specialistica di Toyota come Dahiatsu, ha come mercato di riferimento il Nordamerica. E in maniera residuale il mercato domestico. Per quanto mi riguarda non mi stupirebbe se si ritirasse da un mercato asfittico e "povero", come quello Europeo, dove cresce solo Dacia coi suoi scassoni, popolato in gran parte da anziani impoveriti nostalgici di un passato migliore. Senza contare le ipocrite istanze dei finti ecologisti da salotto buono con la spinta di produttori falliti che vedono nella svolta elettrica l'ultima chance per evitare la bancarotta. Leggete Volkswagen!
Ritratto di AndySport
17 agosto 2020 - 17:19
Sottoscrivo!
Ritratto di AndySport
17 agosto 2020 - 17:21
Specifico...sottoscrivo Meandro78...
Ritratto di 82BOB
17 agosto 2020 - 19:24
2
Ecologisti da salotto buono anche no... gpl, metano, ibrido, plug-in, elettrico, idrogeno, rex, sono tutte tecnologie utili a ridurre le emissioni inquinanti del mondo automotive! O vogliamo negare che le auto inquinano e contribuiscono a peggiorare la qualita dell'aria, soprattutto in città? E spero che Subaru, che nelle zone montane ha la sua buona fetta di appassionati anche nel vecchio continente, che non è solo Dacia e leasing, abbia modo di ritagliarsi il suo spazio e mantenere la sua unicità!
Ritratto di Andre_a
17 agosto 2020 - 17:08
@Giuliopedrali: non sempre la qualità corrisponde alle vendite, anzi è più spesso vero il contrario. Altrimenti vogliamo dire che la Panda è l’auto migliore che uno possa comprare in Italia?
Ritratto di Giuliopedrali
18 agosto 2020 - 15:27
Conosco la qualità Subaru, però sottolineo che oggi non vende da noi perchè propone modelli chiaramente concepiti per le aree Asia-Pacifico e USA, decenni fa non vendeva da noi perchè noi forse avevamo una certa 33 che faceva tutto meglio.
Ritratto di Giocca11
4 febbraio 2021 - 13:24
Meccanicamente, non si può paragonare una VW con una Subie ahahah anche gli interni ora sono completamente morbidi e di qualità, tastando la Impreza e la A3 sono alla pari dalle plastiche alla "pelle" e io ne faccio tanti di test drive....
Ritratto di Ale94
14 agosto 2020 - 18:20
Bella da quello che si vede della BRZ!
Ritratto di ELAN
14 agosto 2020 - 18:23
1
Nuovi modelli... dove? Il primo, nuova Levorg, è ancora avvolto dal mistero.
Ritratto di Giuliopedrali
14 agosto 2020 - 18:52
Nuovi modelli di qui al 2023, o sono i modelli del 2013 o del 2003...
Ritratto di ELAN
14 agosto 2020 - 21:58
1
Suggerimento: nuovo nickname cinese per entrambi.
Ritratto di Magnificus
14 agosto 2020 - 22:20
Giulio ma nemmeno a ferragosto molli il fiasco ;-)))
Ritratto di Giuliopedrali
15 agosto 2020 - 09:32
Subaru vende meno di DR in Italia...
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 11:44
1
È quindi?
Ritratto di Giuliopedrali
16 agosto 2020 - 08:59
Esaltarla per cosa...
Ritratto di Meandro78
17 agosto 2020 - 10:38
Zitto, non gli dire che negli USA, loro principale mercato, vendono circa un milione di vetture l'anno contro manco i 20.000 di Alfa Romeo... Che altrimenti ritorna a parlare come Nonno Simpson a parlare di Alfa 33...
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 11:53
Meandreo78, si anche la Toyota Sequoia in USA vende a palate e qua nessuno sa neanche che esiste, il punto è che la Subaru propone oggi ciò che proponeva Alfa 30 anni fa, quindi al massimo oggi è la nicchia della nicchia.
Ritratto di slvrkt
18 agosto 2020 - 15:19
4
ma non e' assolutamente vero che la sequoia venda a palate in USA. ci vivo, e non vende nulla.
Ritratto di Giuliopedrali
18 agosto 2020 - 15:29
Nel senso che sia la Toyota Sequoia o la nuova ottima Kia Carnival o ovviamente la F150 o le Subaru sono ormai concepite in toto per il mercato USA.
Ritratto di Meandro78
18 agosto 2020 - 15:34
Ovvio che siano prodotti pensati per quel mercato. È una realtà ancora "ricca" e con poche restrizioni ambientali. Poi vedi gli inobili bidoncini venduti da noi a prezzo da amatore a causa della tassazione...
Ritratto di Marcos4r
16 agosto 2020 - 21:43
Non diciamo fesserie.... Informati meglio prima di dire sproloqui.
Ritratto di Cilindrata
15 agosto 2020 - 12:39
Tra l'altro, Elan, ho letto la tua recensione sulla Mazda 3.. ahah sembra tu stia descrivendo una Ferrari, il cockpit di tipo aeronautico uahah - ci sono salito sulla tua auto, vettura generalista decente, nulla di più.
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:14
1
Leggiti Massai di Quattroruote, magari qualcosina che ignori viene fuori. Ovviamente i miei elogi sono per la categoria di prezzo. La dicitura "cockpit aeronautico" è mutuata da alcuni articoli giornalistici, enfatici forse ma non miei.
Ritratto di Cilindrata
17 agosto 2020 - 10:31
Ho cercato Massai, ma recensisce solamente la nuova appena uscita (che non mi piace per nulla, preferisco la tua).
Ritratto di ELAN
17 agosto 2020 - 22:32
1
Cerca meglio, esordisce con un'analogia aerodinamica / aeronautica. La mia ha vari difetti però.. ma anche bei pregi. Nemmeno a me la nuova dice nulla di meglio come auto in generale.
Ritratto di Meandro78
14 agosto 2020 - 19:59
Speriamo che la WRX o come si chiamerà arrivi in Europa. Ma ho enormi dubbi.
Ritratto di ELAN
14 agosto 2020 - 22:10
1
Anch'io purtroppo.. ma credo che Subaru lascerà Naftaland quanto prima. Rimane un'incognita il passaggio VERO all'ibrido e all'elettrico. Anche la Levorg col 1.8 turbo da 190-200 cv non la vedremo imho.
Ritratto di AndySport
14 agosto 2020 - 23:49
Naftaland.... Ah ah ah bellissima... Da Naftaland siamo saltati direttamente a Nuclear&carbomainelectricworld euro10
Ritratto di Cilindrata
14 agosto 2020 - 20:05
Altra casa Jap che, un tempo fenomenale, oggi produce solo gabinetti. Assieme a Honda, Mazda, Mitsubishi.
Ritratto di Cilindrata
14 agosto 2020 - 20:23
(se ne salvano pochissime, tipo BRZ, NSX e Pajero..)
Ritratto di ELAN
14 agosto 2020 - 22:00
1
"Cilindrata" aripijate. P.S. ma quanti caxxari escono fuori ad agosto? Saranno le ferie o il caldo che dà alla testa.
Ritratto di Cilindrata
14 agosto 2020 - 23:54
Eccolo qui l'Elan, abboccato. Il Fanboy "purista" jap.. ahah, sì, poi guida una Mazda 3 oppure una Yaris Ibrida. Elan, dovresti essere più umile e anche più educato, non è che insultando volgarmente tutti gli utenti di Alvolante risollevi le male sorti dei marchi Jap a te tanto cari.
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 11:37
1
"Cilindrata" i fanboy frustrati sono i poveretti come te che defecano sugli articoli anziché esprimersi in maniera matura. Poi reagite se qualcuno si abbassa al vostro livello da bulletti di 13 anni. Cordialmente.
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 07:49
Purtroppo, da amante delle giapponesi, sono d’accordo con Cilindrata: dove sono finite le Mazda Rx, le Evo, le Type R da 8000 giri/min? In passato Subaru era un marchio molto sportivo, vinceva nei rally e addirittura il Forester aveva la versione Sti. Oggi, Brz a parte, hanno tutte il cvt
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 11:41
1
Certo, forse André_a ma usare quei termini per me è da minus habens. In merito ai motori i vtec aspirati hanno pagato uno scotto altissimo per le emissioni. Era anche un'epoca in cui le case jap si producevano quasi tutto da sole e l'eccellenza era più esclusiva a differenza di oggi. La nuova RX sarà sei cilindri forse ibrida, così come le Mazda medio grandi.
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 11:49
Ovviamente condividevo solo il senso del post di Cilindrata, non i termini. Capisco che sia dovuto alle emissioni, ma il fatto rimane: nel recente passato il Giappone era la Mecca degli appassionati di motori, anche oggi qualcosa c’è, ma molto meno. Se poi in Mazda fanno una Rx9 senza motore rotativo, per me possono anche fallire il giorno dopo.
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:16
1
Purtroppo è la globalizzazione in primis la causa. BMW sta abbandonando il sei cilindri per esempio. La sola casa oggi radicalmente innovativa è Tesla, se piace.
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 15:35
Può essere, ma non è che se lo fanno tutti o se sono costrette dalle leggi, allora va tutto bene lo stesso. Probabilmente me ne accorgo di più con le auto giapponesi perché mi sono sempre piaciute, dalla Subaru 360 fino ai primi anni 2000. Poi, qualche bel modello lo fanno sempre e probabilmente continueranno a farlo, ma in generale, per me, è un calo continuo. Infine con Bmw, poco dopo l’anticipazione della M3 touring che non solo ha il 6 cilindri, ma anche il cambio manuale e la trazione posteriore, secondo me hai sbagliato esempio. Sono d’accordo su Tesla, che a me personalmente piace.
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 17:11
1
Molti modelli e motorizzazioni da non non arrivano o non arrivano più. Da qui (anche ma non solo) l'impoverimento che percepiamo e che tanto giova ai bulli (un po' ignoranti) che spopolano sui forum privi di moderazione.
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 17:12
1
Da noi (Italia n.d.a.)
Ritratto di slvrkt
18 agosto 2020 - 15:28
4
tutti adoratori del Wankel alla tastiera, poi al momento di firmare l'acquisto tutti a temere affidabilita', consumi olio, longevita e nessuno compra la RX7 e RX8. il rotativo ha fatto il suo tempo, anzi non lo ha mai fatto davvero: oggi esistera' come range extender, al massimo.
Ritratto di Andre_a
18 agosto 2020 - 15:44
@slvrkt: io il wankel ce l’ho in garage, te l’hai mai provato o fai solo l’hater da tastiera?
Ritratto di slvrkt
18 agosto 2020 - 15:25
4
sportivo i GranTurismo, si. nella realta', oltre alla Impreza (oggi wrx), non aveva nulla di sportivo. oggi almeno ha la BRZ, un tempo aveva la Alcyone - ne hanno vendute 3.
Ritratto di slvrkt
18 agosto 2020 - 15:22
4
"un tempo fenomenale"... quale tempo, quello sulla PlayStation1? e' sempre stata cosi' Subaru, niente di speciale a parte l'icona 22b che ha reso il brand leggendario. oggi c'e' la WRX e tutto il resto e' triste, cheap e molto basic, esattamente come prima.
Ritratto di No doubt
14 agosto 2020 - 21:15
Auto affidabili le jap, ma brutte come la fame...
Ritratto di Elix69
14 agosto 2020 - 22:06
Applausi :)
Ritratto di ELAN
14 agosto 2020 - 22:56
1
Come volevasi dimostrare: la congregazione dei falliti da tastiera che per darsi un tono sparano cazZzate sugli articoli a loro scomodi. E chissà perché hanno questi pruriti da frustrati.
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 10:39
@elan Puoi sempre trasferirti a Akihabara , vedrai che se hai una passione o una perversione particolare , la’ puoi trovare tutto quello che desideri... Poi se cambi quartiere , vedrai tante macchine europee anche nella splendida Tokio....
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 10:39
Tokyo...
Ritratto di ELAN
14 agosto 2020 - 22:07
1
È arrivato un altro qualunquista espertone di design a sparare la strunzeta agostana. Mi permetto di affermare che è una "strunzeta assoluta" perché è impossibile che svariati stili completamente diversi tra loro, alcuni premiati altri no, possano rientrare in un'unica categorizzazione. Ovviamente non è così e tali stronxate sono solo trollate agostane (imho, percarità). Questa è la mia opinione personale.
Ritratto di AndySport
14 agosto 2020 - 23:54
Infatti. Personalmente avrò un gusto cafone ma le mie 3 auto preferite sono tutte jap... e quando vedo una golf vengo preso da tristezza e sconforto.....
Ritratto di colvee
15 agosto 2020 - 12:43
In foto non si direbbe ma dal vivo la Nuova Golf ha molta personalità. La A3 stessa rischierà di perdere molti clienti a favore della sorellastra VW.
Ritratto di Cilindrata
14 agosto 2020 - 23:56
Elan, gentilmente, sii più educato e soprattutto parla in Italiano, non nel tuo dialetto rozzo e francamente un po' ridicolo. Grazie.
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 11:43
1
Adesso "Cilindrata" da bulletto pretende di passare a fare il professore?
Ritratto di Cilindrata
15 agosto 2020 - 12:31
Elan, davvero, non fai bella figura. Che scuole hai fatto?
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:26
1
Ho fatto psicologia, posso aiutarti se passi in studio. Hai un messaggio privato, prima seduta gratis.
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 15:22
@elan Puoi sempre contattare Office-K sai, ti ridisegnano il muso della tua Mazda 3, magari con i denti di squalo tu che sei un esperto di design... Se vuoi far finta di capire fallo pure.... Conosco bene i jap , ci ho anche vissuto in Giappone, come meccanica eccellono sempre , m ma dire che i jap fanno belle macchine ce ne passa. Fanno macchine sportive (sempre meno)efficienti e prestazionali , ma le generaliste sono soltanto ma è una mia opinione personale affidabili Cordialmente
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 17:17
1
Doubt i giap hanno fatto la NSX, LA S2000 la rx7 la 240Z, le Miata, la GT86, la Celica, che secondo sono icone inattaccabile. Le recenti Mazda hanno vinto a mani basse premi mondiali per il design... quindi certi puffi che commentano generalizzando mi fanno tenerezza per la loro ignoranza. Che poi i tempi siano cambiati è vero per tutti... e le Alfa gloriose? La Fiat Dino? Le Lancia?
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 18:23
@elan Ti sei dimenticato, la Toyota 2000 gt del 65 ,la Nissan skyline gtr-r del 89 , la Mitsubishi evo del 92... almeno ricordale tutte se guardi al passato... Cordialmente
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 07:51
@No doubt: a me sembra un complimento, te le preferisci belle ma inaffidabili?
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 10:17
@Andrea Ma sicuramente lo e’ per la meccanica il complimento, poi a me personalmente le jap al di là ovviamente di modelli iconici che ormai non producono più , non piacciono , la stragrande maggioranza Infatti sono carrozzoni fatti per vendere in tutto il mondo America Africa Asia , ma non sicuramente attraenti per il mercato europeo..
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 11:51
@No doubt: visto dove sta andando il nostro mercato, io preferisco avere gusti americani, africani e asiatici.
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 13:28
@andrea Ah per carità, i gusti personali io non li discuto mai , ciò che a me piace a te può far correttamente schifo, non fa una grinza. Cordialmente
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:23
1
E del posteriore (bello) della 3er molto simile allo stile Lexus che mi dici? Dei doppi reni giganti invece? Così pour parler...
Ritratto di ELAN
17 agosto 2020 - 22:34
1
Ho qui in albergo una Lexus RC parcheggiata. Due porte... ed ho pensato a chi dice che tutte le jap sono orrende.
Ritratto di slvrkt
18 agosto 2020 - 15:39
4
suvvia, sono identici anche nell'andamento dei led. e la nuova 3r e' decisamente anonima, e decisamente japponese nel senso deleterio del termine: con una H davanti, sarebbe stata una perfetta accord.
Ritratto di ziobell0
14 agosto 2020 - 23:58
Si spera sempre in un design meno banale dello standard attuale
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 11:43
1
Di cosa parliamo? Subaru? Honda? Mazda? Lexus? Mah.
Ritratto di ziobell0
15 agosto 2020 - 23:53
Elan, si parla di subaru. Che io considero una marca molto al di sopra della media...ma che non riesco mai ad acquistare perché il design non lo considero molto riuscito. Spero in qualcosa di più personale
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 07:37
1
Ah ok. Per me è tutto fuorché banale. C'è anche da dire che chi cerca una vettura con queste caratteristiche forse è poco sensibile all' "estetica"
Ritratto di Elix69
15 agosto 2020 - 01:10
Ronin: "samurai decaduti per la morte del padrone o perché ne hanno perso la fiducia" "uomini allo sbando" Infiniti e mitsubishi vi hanno già mollato.......con acura non ci hanno nemmeno provato ad arrivare in Europa (saggia decisione) adesso vedremo nel post covid quanti altri ronin si verranno a creare.... Buonanotte ronin
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:19
1
L'Europa serve ai coreani, basta vedere la gamma. Gli americani conoscono sia le premium tedesche che le premium giapponesi, qualche ignorante provinciale italiano conosce solo (4 cilindri tdi magari) solo le premium tedesche.
Ritratto di Elix69
15 agosto 2020 - 16:06
.............
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 07:52
1
Lanci il sasso e tiri indietro la manina?
Ritratto di ELAN
17 agosto 2020 - 22:37
1
"Sta mano po' esse fero o po' esse piuma, oggi, è stata piuma." da Bianco rosso e Verdone.
Ritratto di ELAN
19 agosto 2020 - 12:29
1
Grazie!
Ritratto di Giuliopedrali
15 agosto 2020 - 09:33
Costruivano auto eccezionali un tempo: oggi...
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 11:44
1
Erano altri tempi, anche un bambino lo sa.
Ritratto di Giuliopedrali
16 agosto 2020 - 09:04
Cioè la trazione integrale oggi ce l'hanno tutti come l'affidabilità e prestazioni anche migliori, per non parlare di design etc, io sono d'accorso nel dire che le Subaru erano gran belle auto, superate però dalle nostre Alfa boxer già all'epoca, però oggi non rimane niente almeno per il mercato europeo.
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 13:27
1
Na na, non è solo T.I. ma è anche permanente, è anche architettura con motore boxer, longitudinale, baricentro (il più possibile) basso. La Audi A4 addirittura ha abbandonato la T i. permanente in funzione di una più economica (?) e risparmiosa on demand denominata ULTRA.
Ritratto di AndySport
16 agosto 2020 - 18:04
Sig. Giulio parli pure del passato glorioso di Alfa Romeo, mi trova d'accordo. Ma eviti di parlare del futuro di Subaru, che non conosciamo ne io ne lei. Per quanto riguarda il presente Subaru rimane ancora unica per molti aspetti ai più sconosciuti. Solo per il coraggio e la tenacia di mantenere vivo il boxer e una trazione integrale permanente unica nel suo genere andrebbe lodata. Poi meno male che c'è la concorrenza...ma purtroppo non italiana. La nostra FIAT tea i vari danni che la dirigenza Agnelli a combinato il più grave è stato proprio in non mantenere i valori di Alfa e Lancia e ridurle al nulla.....Arna e sei subito alfista.... (Qui in Nissan ridono ancora oggi...purtroppo)
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 11:57
AndySport lei può avere anche ragione, ma gli ultimi disegni e prototipi innovativi di Subaru risalgono all'era del designer Zapatinas cioè al 2000 e non hanno mai prodotto neppure quelli, cioè potrebbero anche sorprenderci con auto eccezionali nel futuro in Subaru ma in ogni caso saranno auto rivolte al mercato jap, australiano, USA, anni luce dalle nostre esigenze.
Ritratto di AndySport
17 agosto 2020 - 12:16
Le nostre esigenze sono dettate da una legislazione assurda.
Ritratto di ELAN
17 agosto 2020 - 22:38
1
92 minuti di applausi per AndySport.
Ritratto di Spock66
15 agosto 2020 - 10:09
Aspetto con impazienza la WRX..
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 14:56
Ah questa è cosa buona e giusta!!! Ma è un’altra cosa dalle generaliste jap (per fortuna....)
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:21
1
Secondo qualche caxxaro è tutta popò la produzione jappo attuale e prevista. La WRX invece sarà un modello imho ancora che potrà tenere alti i fasti Subaru ad esempio. Certo non a Naftaland.
Ritratto di AndySport
15 agosto 2020 - 15:20
...
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 15:30
1
Qua non c'è ancora praticamente nessuno che abbia parlato di Subaru o di tecnica, solo zuffe generate da bulletti complessati che attaccano in maniera infantile ogni articolo su auto giapponesi, senza uno straccio di argomento di discussione. Si salvano forse tre commenti. Buon Ferragosto, see you soon.
Ritratto di Leon70
15 agosto 2020 - 15:42
1
Rifacessero il look alla XV un po meglio e con un motore che gli compete la prenderei in considerazione. Ma credo che se succederà, arriverà un po troppo tardi per me. però la Levorg e bella. Luca
Ritratto di AndySport
15 agosto 2020 - 18:58
Guardala dal vivo la XV fuori e dentro... e per non essere tacciato di giapponesismo dico che in confronto a una ch-r è un un altro pianeta. Estimatori dell'ibrido permettendo. P.S. i jap sono pragmatici, le auto le progettano minuziosamente o per l'utilizzo pratico o per passione accessibile, una impreza può essere 16 aspirata 114cv o wrx sti...ma entrambe prima di parlare bisognerebbe valutarle provandole nei rispettivi utilizzi di destinazione... Un buon benzina euro 6 rimane ad oggi il progetto più ecologico...ma a Naftaland (cit.) Vogliamo sempre fare i fighi e passare a Hybridworld...
Ritratto di ziobell0
15 agosto 2020 - 23:54
Esatto! Design e qualche cavallo. La compro al volo
Ritratto di Leon70
16 agosto 2020 - 10:57
1
Sintesi perfetta. Sono due cose che sull'XV mancano. E anche un po meno confusione negli interni. L'ho vista la XV, non l ho provata ma ci sono stato da passeggero, e anche a detta del proprietario se ci fosse una cavalleria un po più nutrita, sarebbe perfetta. Sono d accordo sul modo di costruire le auto che hanno i giap. Pragmatici ed essenziali. Infatti due delle auto che ho in lista sono del sol Levante. Purtoppo seat e Alfa non hanno modelli comparabili. Diesel da scartare a priori,visto le arie che tirano, non resta molto nel piatto. E credo che alla fine della favola finiro davvero in Giappone. Leon.
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 13:29
1
La XV va provata e va provata soprattutto su sterrati, offroad leggero e neve. Poi son d'accordo che MOTORISTICAMENTE sia scarsina rispetto a tdi corposi o turbobenzina cavalluti.
Ritratto di AndySport
16 agosto 2020 - 17:53
Esatto!
Ritratto di Leon70
17 agosto 2020 - 11:45
1
D accordissimo. Le auto vanno provate, e nel caso XV sterrato e neve sarebbero obbligatorie. Io non ho avuto occasione ma chi la ha, va a sciare di spesso e mi dice che sulle strade innevate e inarrestabile. Come il discorso del motore.. Se ci fosse un motore tipo il 2000 boxer, anche non Turbo, non ci starebbe male. Ma cmq, lui e contentissimo. La cosa che non mi va giù della XV e l'estetica e gli interni. Per il resto e' giapponese e anche Subaru, quindi chapeau. León.
Ritratto di slvrkt
18 agosto 2020 - 15:49
4
una XV STI la acquisterei anche se non mi serve.
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 19:32
@AndySport o elan Sei proprio un keijidosha complimenti!!! Non è un offesa non mi Permetterei mai. In Giappone ti o Vi farebbero un monumento. Hai parlato di pragmatismo e aggiungo io razionalità e concretezza, ma allora comprati le vere macchine giapponesi. Sai quanto vende la Honda n-box?? No??? Te lo dico io 250k all’anno e poi a seguire la Spacia mi sembra Suzuki e poi quella che usavo io quando ho vissuto lì la Nissan Dayz... Queste sono le macchine più vendute in Giappone... Quando parlavo di auto orribili mi riferivo a queste.... ecco qui a Naftaland questi obbrobri non li costruiamo..... Cordialmente
Ritratto di ELAN
15 agosto 2020 - 19:51
1
No doubt o toyozuki, in Giappone le kei cars e le piccole monovolume hanno un mercato particolare e tipico per le metropoli come Tokyo. Usi queste per fare media? Cordialmente triste.
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 20:12
@elan Ripeto se vai a vivere un po’ In Giappone , vedrai che userai anche tu le keijidosha....
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 20:39
Ah dimenticavo ... Konbanwa.
Ritratto di AndySport
15 agosto 2020 - 20:57
Cordialmente sei andato fuori tema....
Ritratto di AndySport
15 agosto 2020 - 20:59
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vetture_Keicar
Ritratto di No doubt
15 agosto 2020 - 21:14
Si vabbè... un saluto
Ritratto di Andre_a
15 agosto 2020 - 23:53
@No doubt: se si fa un confronto tra auto più vendute, però, va fatto bene: tra la Panda e la N-Box io preferisco la seconda senza ombra di dubbio, anche perché ad oggi la filosofia delle kei-car mi piace molto, quell’idea di rendere spaziosa un’auto microscopica, o quelle piccole follie senza senso come la Honda S660 o il Jimny del loro mercato domestico. Tempo fa ho vissuto anch’io per un anno in Giappone, ma allora non mi piacevano e avevo una Nissan Cedric Wagon, probabilmente era più grande del mio appartamento.
Ritratto di Cilindrata
16 agosto 2020 - 09:32
Ragazzi, lasciate stare Elan, è solo un Fanboy fondamentalista con cui è impossibile discutere. Inoltre è volgare e violento..
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 13:31
1
"Cilindrata" si rilegga il suo flame. È ancora lì con l'innesco in mano e pontifica sull'altrui violenza? Si faccia un bel bagno, magari in un lago alpino.
Ritratto di No doubt
16 agosto 2020 - 12:45
@andrea Ahahah grande...
Ritratto di Giuliopedrali
16 agosto 2020 - 09:07
Diciamo che le auto giapponesi oggi non sono più fatte anche per l'Europa, ad eccezione di Toyota, quando erano fatte per l'Europa superavano spesso le nostre auto per molte ragioni tecnico stilistiche, ora non è più così, in una Subaru oggi non saprei cosa cercare per i nostri parametri.
Ritratto di AndySport
16 agosto 2020 - 10:01
È vero. Però sono i parametri europei che sono fuori standard rispetto al resto del pianeta. Oltretutto con politiche non veramente interessate all'ecologia... Comunque per quei pochi che un'auto la vogliono comperare davvero...e tenere anni, senza avere problemi e ingabolarsi col noleggio a lungo termine (per cui un bel turbodiesel è il top) , una XV 1.6 aspirata nel suo piccolo credo alla fine sommando tutto faccia risparmiare più di qualsiasi diesel o ibrida e possa regalare anche qualche soddisfazione... Infatti i benzina puri giapponesi sono ancora le auto più tenute da chi supera i 10 anni di possesso in Australia, Stati Uniti e Canada... E non credo siano tutti coglionazzi: certo non hanno dei legislatori faziosi come noi....
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 13:32
1
Era l'Europa ad essere il riferimento del mondo... ora non più, per tante cose.
Ritratto di AndySport
16 agosto 2020 - 10:04
Sono i parametri europei che sono fuori standard rispetto al resto del pianeta. Oltretutto con politiche non veramente interessate all'ecologia... Comunque per quei pochi che un'auto la vogliono comperare davvero...e tenere anni, senza avere problemi e ingabolarsi col noleggio a lungo termine (per cui un bel turbodiesel è il top) , una XV 1.6 aspirata nel suo piccolo credo alla fine sommando tutto faccia risparmiare più di qualsiasi diesel o ibrida e possa regalare anche qualche soddisfazione... Infatti i benzina puri giapponesi sono ancora le auto più tenute da chi supera i 10 anni di possesso in Australia, Stati Uniti e Canada... E non credo diano tutti coglionazzii: certo non hanno dei legislatori faziosi come noi....
Ritratto di ELAN
16 agosto 2020 - 13:34
1
Quoto Andy Sport. Ottima sintesi.
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 16:06
Si non sto dicendo che i parametri europei siano i migliori, infatti ammiro ciò che viene dalla Cina ormai, però le Subaru vanno forte in Asia-Oceania e USA, chiaramente non troveranno mai più conveniente investire per l'Europa, per l'Italia poi...
Ritratto di AndySport
16 agosto 2020 - 10:11
Scusate il doppio post..
Ritratto di Giuliopedrali
16 agosto 2020 - 12:34
La XV fai sul serio?!
Ritratto di AndySport
16 agosto 2020 - 15:02
La XV... fa sul serio.... Non capisco tutto questo astio... Invidia? https://m.youtube.com/watch?v=JtnNnmspeDg
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 11:58
Può avere le sue qualità ma confrontata alla concorrenza europea, be lasciamo stare...
Ritratto di Adso da Melk
16 agosto 2020 - 13:48
In Italia la popolarità dello sport rallystico è inesistente ...e per fortuna dal momento che non abbiamo nostalgia delle vecchie gare boschive con assembramenti di spettatori astutamente piazzati in tangente di curva e relative tragedie. Subaru è sempre stato sinonimo di berline rally ma oggi il mercato italiano ed europeo è dei suv ..sono finiti i tempi del: Mitsubishi Evo vs Subaru Impreza vs Sierra Cosworth...e i pianti nostalgici lasciano il tempo che trovano.
Ritratto di 365gtb4
16 agosto 2020 - 15:18
Brz, Levorg, restyling di Forrster..... si vabbè, ma inserire in primis sta benedetta Outback 2020 ci faceva schifo? Arriva da noi o no? news dai saliti ben informati?
Ritratto di Giuliopedrali
17 agosto 2020 - 12:00
Io penso che Outback e Forester siano ottime, però non aspettiamoci auto adatte all'Italia, per esempio che arrivi una nuova compatta e dinamica Impreza e faccia impazzire i giovani, altri tempi...
Ritratto di ELAN
17 agosto 2020 - 22:44
1
Se nell'impreza mettono tante app su un 50 pollici 8k secondo me i giovani impazziscono.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser