NEWS

Suzuki S-Cross: le foto spia della nuova generazione

Pubblicato 15 novembre 2021

La nuova Suzuki S-Cross sarà svelata fra pochi giorni, per essere in vendita nel corso del 2022. Avrà un look più da suv, interni rinnovati e motori ibridi leggeri.

Suzuki S-Cross: le foto spia della nuova generazione

PRONTA AL DEBUTTO - Sono apparse sulla pagina Instagram Suzuki Garage, le prime immagini della terza generazione della Suzuki S-Cross (il cui nome internazionale è SX-4). Ricordiamo che la prima serie risale al 2006 (quando anche in Italia si chiamava), la seconda al 2013 (con un restyling nel 2017) e quindi nel 2022 sarà la volta della terza, che sarà svelata il prossimo 25 novembre, per un debutto nelle concessionarie previsto nel corso del prossimo anno.

LOOK PIÙ DA SUV - Come si intuisce dalle foto, rispetto al modello attuale, la nuova Suzuki S-Cross ha un look più muscoloso e più simile a quello delle classiche suv, con una grande mascherina nera e due fari a led più affilati, uniti tra loro da una cromatura. Nuovo anche il cofano, che risulta più piatto. Profilo laterale piuttosto lineare e un posteriore dove troviamo un portellone ridisegnato con fanali a sviluppo orizzontale collegati tra loro da una finitura nera.

ANCORA MISTERO SUGLI INTERNI - Dalle immagini trapelate non è possibile intravedere gli interni della Suzuki S-Cross, tuttavia è possibile ipotizzare un significativo passo in avanti rispetto al modello attuale, con la presenza di un sistema multimediale più sofisticato visibile su uno schermo touch di maggiore diametro.


> Nella foto qui sopra: a sinistra la nuova S-Cross, a destra quella attuale. A livello strutturale le due vetture sembrano somigliarsi molto.

QUALI MOTORI - La nuova Suzuki S-Cross dovrebbe essere con il solo motore mild hybrid 4 cilindri turbo a benzina con circa 130 CV e 235 Nm di coppia. Possibile, inoltre, che la Suzuki voglia sfruttare la partnership tecnologica con la Toyota e dotare la vettura anche dei motori full hybrid.



Aggiungi un commento
Ritratto di Check_mate
15 novembre 2021 - 17:07
Dalla prima foto stavo proprio per dire "temo quel posteriore", e in effetti.. Suzuki conferma di non essere in grado di disegnare posteriori, ormai dopo ignis, baleno e questa quali altri prove vogliamo?
Ritratto di Rav
15 novembre 2021 - 19:50
4
Concordo, stavo per dire la stessa cosa. Un peccato perchè davanti era sicuramente migliorata.
Ritratto di domila
15 novembre 2021 - 21:19
Bah in realtà proprio la Baleno ha un posteriore normale. Questo invece...
Ritratto di Donato Ravenna
16 novembre 2021 - 17:52
1
Fosse solo il posteriore.... Migliorato sì il frontale (anche se meno personale e più... pseudo Honda) ma per il resto...
Ritratto di CB400four
15 novembre 2021 - 17:08
7
Era meglio se ricarrozzavano la Corolla cross, che da noi non viene importata. Questa è bruttarella.
Ritratto di Alfiere
15 novembre 2021 - 17:37
2
probabilmente è la corolla cross
Ritratto di alex_rm
15 novembre 2021 - 17:57
La carrozzeria é identica alla corolla cross,cambieranno i fari posteriori ed anteriori
Ritratto di MS85
15 novembre 2021 - 17:58
Con la Corolla Cross ha in comune giusto il numero di ruote.
Ritratto di cescox84x
15 novembre 2021 - 18:41
dire che è identica alla corolla cross è come richiedere un esame della vista gratuito
Ritratto di Alfiere
15 novembre 2021 - 18:47
2
Identica no, per questo uso il probabilmente. Taglio del terzo finestrino e del frontale è molto diverso, questo potrebbe essere semmai un rebadge molto pesante.
Ritratto di MS85
15 novembre 2021 - 19:11
Puoi anche togliere il probabilmente, nel senso che certamente non ha nulla a che fare con prodotti Toyota.
Ritratto di Trecolpi
15 novembre 2021 - 19:20
1
La Scross vecchia, già era brutta. Questa e' anche peggio. TC.
Ritratto di Donato Ravenna
16 novembre 2021 - 17:55
1
https://images.app.goo.gl/8JWfCUkF9iL6D99C9 Beh sinceramente non mi pare...
Ritratto di NITRO75
15 novembre 2021 - 17:18
Brutta e anonima la partenza e brutta e anonima l'arrivo.....vettura davvero inutile. Non potevano rinominare il C-hr di Toyota come fatto con Across e Swace? Magari potevano chiamarla CIACCAERRE!!!!!!
Ritratto di alex_rm
15 novembre 2021 - 17:58
Questo é un rimarchia mento della corolla cross
Ritratto di Voltaren
15 novembre 2021 - 23:43
Sembrano diversissime
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 07:47
Sembrano diversissime perché lo sono. Non hanno nulla in comune.
Ritratto di Ale94
15 novembre 2021 - 18:00
A me non sembra male invece
Ritratto di ziobell0
15 novembre 2021 - 18:08
valida ma bruttarella come ogni suzuki che si rispetti
Ritratto di Flavio8484
15 novembre 2021 - 18:17
Ecco a questa preferirei le chingchong del pedrali!
Ritratto di giulio 2021
15 novembre 2021 - 19:31
Come preferisce il 90 % della gente ormai, i cinesi sono i maestri dei SUV, i giapponesi sono stati i maestri delle 4x4 vere, comunque non è male, solo che ci sono millemila modelli chingchong che le fanno ombra e con tecnologie magari un pò più ultimo grido.
Ritratto di Turbostar48
15 novembre 2021 - 20:43
@Giulio modelli chingchong che le fanno ombra e con tecnologie magari un pò più ultimo grido, solo così fai già ridere Giulio Ahahahaha........
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 17:12
Guardatevi le vendite nel mondo, Suzuki sta tagliando la corda...
Ritratto di alex_rm
15 novembre 2021 - 23:08
Certamente chi non desidera acquistare una chingchonyan
Ritratto di giulio 2021
17 novembre 2021 - 15:44
Mi è toccato per sbaglio guardare le vendite in Cina di Suzuki, in Cina le preferiscono la Skyworth, giuro Skyworth, cioè sta Skyworth: sarà l'auto di Darth Fender è al 75esimo posto nelle vendite e Suzuki è al 76esimo, 76esimo posto nessuno vuole le chingchongchang no ma le Skyworth si...
Ritratto di Tonio K.
17 novembre 2021 - 16:07
Suzuki si e' ritirata dal mercato Cinese gia' da qualche anno... staranno vendendo le rimanenze.
Ritratto di giulio 2021
17 novembre 2021 - 18:53
Tonio . bene, allora in quel Paese stanno vendendo le rimanenze anche di tutti i marchi europei a parte la triade e VW.
Ritratto di Tonio K.
18 novembre 2021 - 05:41
Vabbe' un conto e' vendere poco e un altro e' chiudere le concessionarie come ha fatto Suzuki. Qualche anno fa avevo una Vitara e per fare il tagliando mi dovevo recare dall'ultimo concessionario rimasto a Shanghai a 30 km di distanza. Poi han chiuso anche quello. Comunque si, tedesche a parte, di auto europee ne vendono ormai proprio poche. Francesi e italiane sono praticamente sparite (avevo sentito che Renault si voleva ritirare, non so a che punto sono). Quando, ogni due o tre mesi, vedo una Giulia in strada suono il clacson! C'e qualche Volvo, qualche Land Rover, rarissime Maserati. Poca roba
Ritratto di mika69
15 novembre 2021 - 18:28
Ma lo schermo touch sarà tondo quindi...? :-)))
Ritratto di giulio 2021
15 novembre 2021 - 19:34
Boh non so niente male ma che prestigio ha Suzuki, cioè ce l'avrebbe se parliamo di minicar, kei-car o utilitarie e soprattutto di veri fuoristrada compatti, ma nei SUV puri io ne vedo a centinaia di almeno altrettanto interessanti e con marchi magari sconosciuti che in un battibaleno possono superare Suzuki.
Ritratto di MS85
15 novembre 2021 - 19:41
Eh, purtroppo il fascino delle cingciungling non si batte. Ormai anche Bentley e Aston sono lì che studiano le Dongfeng per scoprire il modo di realizzare dei modelli così accattivanti…
Ritratto di Hondista99
15 novembre 2021 - 20:34
Ho riso parecchio
Ritratto di Voltaren
15 novembre 2021 - 21:08
@MS85: :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))
Ritratto di Giulio Menzo
16 novembre 2021 - 14:54
2
@Hondista99 anche io
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 17:14
Nel design è così, Aston è in crisi da anni e Bentley a parte aver rinunciato alla sua stupenda e imponente Mulsanne ha fatto uscire quel SUV Bentayaga che sembra un design avariato VAG di qualche anno fa... Mentre i Chingchongching si stanno evolvendo alla velocità della luce.
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 18:06
Certo, infatti tutte le boit…cioè, gli showroom di Aiways in Italia ormai sono pieni di Vantage, DB11 e continental GT lasciate in permuta da clienti che non vedevano l’ora di cambiarle con la loro nuova “ucinque”
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 21:19
Si in Italia siamo pieni di Aston... Poi se potessi prenderei una fantastica Aston Martin V8 Vantage degli anni 80, quella si, infatti vale 500.000 Euro altro che le Aston di oggi, con quella davvero non ti confondi, certo che la bella SUV Aston DBX sarà stat disegnata da qaulcuno che ora lavora per la Pocco, Voyah o Zeekr, capite oggi il design è così volatile, così trasversale.
Ritratto di Pintun
15 novembre 2021 - 19:57
Dalla foto in cui sono insieme vecchia e nuova sembrano alte più o meno uguali, il vero problema potrà essere che, spero di no ma temo la ingrandiranno e che se dovessero proporla con l'ibrido Toyota i 30000 facile li supererà. L'attuale ha un prezzo competitivo: con un po' di sconto si sta intorno ai 20000 per un'auto comunque grande come una seg C ed è ibrida leggera, con un sistema che non ruba spazio al baule e si può abbinare al cambio manuale, che per me sono pregi non da poco.
Ritratto di Hondista99
15 novembre 2021 - 20:35
Dietro è una T Cross praticamente. Senza infamia e senza lode, ce ne sono a decine di più belle.
Ritratto di Turbostar48
15 novembre 2021 - 20:41
Questa nuova Suzuki S-Cross esteticamente sembra un profondo restyling del modello precedente, tant'è che la struttura delle due auto nella foto sono uguali in tutto. Per il resto sembrerebbe non male esteticamente, comunque prima di dare un vero giudizio estetico preferisco vederla in anteprima dal vivo, per capire come è veramente questa nuova S-Cross.
Ritratto di Voltaren
15 novembre 2021 - 21:10
Estetica a parte - de gustibus - l'attuale è molto valida e ha le solite qualità stradali Suzuki, condizionate positivamente dalla leggerezza (nota tipica delle vere Suzuki): facile da guidare, agile, economa e prestante
Ritratto di Turbostar48
15 novembre 2021 - 21:49
@Voltaren concordo pienamente con te sulle qualità stradali delle Suzuki, l'unico diciamo difetto se così si può definire, mentre provavo una Suzuki S Cross è stato lo sterzo che ad una certa velocità diventa un pó poco preciso negli inserimenti in curva. Per il resto nulla da dire di estremamente negativo sulle qualità stradali delle Suzuki. Ottime!!!
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 17:16
Mammamia che qualità, capisco se uno parla di Swift (comunque disintegrata da Yaris anche se costa un pochettino di più...) e Jimny, tra l'altro non omologata qui, ma per il resto tra S-Cross e Vitara attuale sembra la fiera del vecchiume.
Ritratto di Turbostar48
16 novembre 2021 - 19:10
@Giulio mai quanto le MG China, auto che non sterzano in curva e di una pessima qualità costruttiva. Se metti tutta la gamma MG China una affianco all'altra, sembra la fiera del pattume.
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 21:21
Turbostar, non sembra niente, perchè la qualità al limite la scopri dopo anni e anni se c'è o no, mentre per il design meglio non mettere le MG accanto alle SUV Suzuki, e per fortuna parlo solo di MG...
Ritratto di Voltaren
18 novembre 2021 - 13:39
@Turbostar48: concordo pienamente con lei, oltretutto MG è dichiaratamente low cost
Ritratto di Giulio Ossini
15 novembre 2021 - 21:28
Stile Suzuki... mai pervenuto. Una diversa dall'altra, bruttine e anonime, nemmeno un accenno di family-feeling in un dettaglio... Adesso pure cloni di Toyota... ma Jimny a parte, almeno in Europa, questo marchio (nelle auto, specifico) a che serve? Non sono nemmeno tra le giapponesi più affidabili...
Ritratto di MS85
15 novembre 2021 - 22:52
Beh, se guardiamo i numeri in questo momento in Italia è un marchio che riesce a fare più volumi di Volvo, Mini, Skoda, Seat. Qualche hanno fa meglio di Hyundai e se la gioca con Kia. Se guardiamo le targhe tra le ibride è il terzo marchio dopo Fiat e Toyota. Quindi il potenziale c’è. Poi magari non in tutti i mercati europei sanno come posizionarle.
Ritratto di Giulio Ossini
16 novembre 2021 - 00:34
Come potrebbe spiegarci un noto designer italiano mio omonimo, un'auto non dico brutta, ma scialba ed anonima, "costa" (alla Casa che la progetta) esattamente quanto un'auto disegnata in maniera non dico "bella", ma quantomeno gradevole. Oltre al "problema" del non avere un family-feeling (che cmq per molti non è un problema) le Suzuki credo che scontino la poca appetibilità giacchè non spiccano in nulla pur non essendo certo un marchio low-cost (in stile Dacia, per capirci). Se quasi il 90% adotta il family-feeling, ci sarà un motivo? E parlo di family-feeling che può andare da quello di Audi, Skoda, Mercedes, Renault che è molto molto marcato per tutti i modelli che cambiano quasi solo nelle dimensioni, al family-feeling di marchi come Kia, Hyundai o Jeep che ha solo alcuni "elementi" costanti nel design (fari, calandra, o linee) ma che cmq "bastano" a rendere riconoscibile il marchio. Ecco, Suzuki potrebbe magari accostarsi a questo secondo filone visto che, ora come ora, sono soltanto anonime e scialbe. Magari saranno ottime auto (ma non credo certo le più affidabili in assoluto) ma lo stile, che è forse la voce principale di scelta per molti, ripeto, è molto molto carente. In Italia le si acquista per il prezzo "conveniente" quando ci sono offerti e promozioni valide, in pratica. Nessuno le sceglie perchè "piacciono"!
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 07:45
Sul fatto che non brillino come design siamo d’accordo. Per quanto riguarda il tema del family felling, che ho il sospetto ti appassioni molto, devi considerare anche un altro aspetto: tu non vedi tutte le vetture in gamma. Perché vedi quello che viene importato in Europa. Se guardi tutti i modelli ci sono degli stilemi che si ripetono. Ad ogni modo non credo che sia un problema da noi. Altrimenti non sarebbe l’unico marchio in crescita rispetto al 2019 in questo momento. Se è fatto per via del prezzo? Non direi. Basta vedere nel dettaglio prezzi e promozioni in questo momento. È piuttosto una questione di rapporto tra prezzo e contenuti.
Ritratto di Pintun
16 novembre 2021 - 08:37
Consideriamo che in gamma hanno tutte versioni ibride, quindi ora di moda e questo aiuta a vendere.
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 09:21
Sì, sicuramente anche quello fa, anche perchè sono tutte motorizzazioni che sono state introdotte prima che diventassero "di moda". Più la scelta di offrire contenuti completi, senza la necessità di pagare extra per ogni cose come accade altrove. Alla lunga la trasparenza sul prezzo paga.
Ritratto di KT1007
16 novembre 2021 - 18:01
Che non abbiano family feeling per me è un pregio. Almeno hanno 4 modelli (i cloni Toyota non li conto) tutti diversi e per tutti i segmenti. Saran belli i WV tutti uguali fatti in scala
Ritratto di Ruzzino
16 novembre 2021 - 08:26
Ai giapponesi non interessa l'estetica, basta vedere il parco circolante che hanno loro, fatto per la maggior parte di macchine tutte a forma di furgoncino squadrato. Per adeguarsi ai gusti europei cercano di fare il possibile con questi restyling pesanti (a me la scocca sembra sempre la solita) perchè il consumatore europeo mette in pole position l'estetica mentre ad esempio in USA si guarda già di più all'affidabilità quando si sceglie una vettura. Per cui han fatto bene a contenere i costi senza rivoluzionare tutto il progetto, che comunque non sarebbe piaciuto e non avrebbe fatto elevati volumi di vendita per rientrare con gli investimenti.
Ritratto di Giulio Ossini
16 novembre 2021 - 09:34
Sì ma Mazda però (ed in parte Nissan... in parte europea ormai) smentisce ampiamente quel che dici.
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 12:24
Quello che è strano è che poi questo sforzo non viene per nulla premiato. Molte Mazda recenti sono effettivamente interessanti. Poi però non riescono mai a fare nemmeno un 1% di quota.
Ritratto di Giulio Ossini
16 novembre 2021 - 18:58
Mazda ha una rete vendita europea di molto inferiore a quella di quasi tutti gli altri marchi giapponesi. Motivo della sua scarsa diffusione. Negli USA la musica è ben diversa, e infatti vende tanto lì...
Ritratto di MS85
16 novembre 2021 - 22:54
La situazione italiana a dire il vero non mi sembra che sia disastrosa come rete. Almeno un 65-70 mandati li avranno. Non si paragonano a Toyota naturalmente, ma tranquillamente agli altri jap da quel punto di vista. Forse sono un po’ scoperti in zone come Basilicata o l’interno dell’Abruzzo. E a livello europeo hanno una piccola corazzata come HQ regionale (cosa che non tutti i marchi giapponesi hanno). Non investono in comunicazione, quello sì.
Ritratto di maomar61
16 novembre 2021 - 23:26
Mio cognato, Mazda 6, 30'000 km, 1 anno. Motore fuso. Ma per favore...
Ritratto di Das Driver
16 novembre 2021 - 08:30
1
veicolo ( brutto ) reso inutile a causa di una motorizzazione incompatibile con la tipologia del mezzo, e il mistero sugli interni è presto svelato, ci sarà un monitor da 50 pollici sbattuto in mezzo alla plancia
Ritratto di fure75
16 novembre 2021 - 08:32
Comunque Suzuki, anche se da l'impressione a molti di interni un po troppo cheap per i tempi, è fedele a quello di essere rimasta, come i giappo intendono ancora il mezzo come autovettura: di avere l'indispensabile nei posti giusti. L'esempio opposto sono gli interni delle peugeot, troppo per alcuni che vanno oltre il concetto di semplice auto... non so se mi sono spiegato..
Ritratto di Ruzzino
16 novembre 2021 - 08:46
Si hai centrato la differenza tra le due mentalità costruttive. Aggiungo che gli interni delle giap economiche sono cheap e con plastiche dure ma dopo 15 anni sono sempre gli stessi. Quelli dei costruttori europei morbidi e con il rivestimento di plastica vellutata che gia a 8-10 anni sono tutti sfogliati e appiccicosi.
Ritratto di erresseste
16 novembre 2021 - 08:36
Modello 2012 semmai, sembra già sorpassata
Ritratto di mika69
16 novembre 2021 - 08:39
Suzuki bada al sodo. Sarà un'auto molto c'entrata, come la precedente, sul rapporto costi-contenuti, praticità e tecnologia per quanto riguarda propulsori e trazione. L'estetica è diciamo relativa, ma c'è tutto ciò che serve per una fruizione completa e pratica senza svenarsi. La TI Suzuki è da riferimento. Adoro queste auto, perfette per chi ne fa un mezzo di trasporto, prima di ogni cosa.
Ritratto di mika69
16 novembre 2021 - 08:42
Unica pecca...a giudicare dalle immagini pare abbiano mantenuto la stessa circonferenza ruota del precedente modello, che era sicuramente più piccolo. Ed infatti sembrano minute rispetto al corpo vettura. Che poi maggior circonferenza significa anche maggiori comodità e trazione...uno sforzo potevano farlo.
Ritratto di daniele odde
16 novembre 2021 - 09:21
da soddisfatto possessore per 3 anni di una Suzuki S-Cross 1.6 multjet aziendale, spero esca anche con la motorizzazione ibrida della Toyota Yaris Cross. Le Suzuki sono auto solitamente con massa non elevata, per cui anche 115 cv sarebbero sufficienti per muoverla agevolmente e garantire consumi contenuti.
Ritratto di NITRO75
16 novembre 2021 - 09:23
Riguardando meglio la foto frontale e di 3/4 anteriore, pare sempre lo stesso corpo vettua. Nello specifico, le portiere, maniglie, specchietti e vetri sono i medesimi, il parabrezza è lo stesso e anche l'altezza del tetto. L'impressione di essere differente lo dà il muso che, in barba alle leggi sull'aerodinamica, è stato alzato per renderlo più muscolo e meno dimesso dell'attuale. Altra parte differente sono gli archi passaruota che sono più grandi nella vettura nuova. Più che una nuova automobile, parrebbe un restyling pesante.
Ritratto di mika69
16 novembre 2021 - 09:58
Se cerchi in rete il mod. 2022, quindi anche da altre angolazioni, e lo confronti con l'attuale noterai delle differenze anche nelle portiere e mella finestratura. Sono molto simili, ma non uguali. E' nei fatti un nuovo modello seppur poco modificato. Sarà da vedere le dimensioni, dettate anche dalla nuova piattaforma.
Ritratto di otiv67
16 novembre 2021 - 09:48
Già l'attuale non è bella e questa sembra ancora peggio
Ritratto di ziobell0
16 novembre 2021 - 11:39
Suzuki bada al sodo e lo abbiamo capito...certo, mettere assieme due linee decenti per un posteriore che si possa guardare non costa così tanta fatica
Ritratto di SHVRENTZ
16 novembre 2021 - 11:45
Estetica a parte (potrebbero chiamarla Grand T-Cross o qualcosa del genere), se dovesse avere il powertrain Toyota sarebbe un'ottima auto. Solidità ed affidabilità japan al giusto prezzo.
Ritratto di Azzz
16 novembre 2021 - 14:50
Niente male davvero, a parte le stupidaggini che ho letto in alcuni commenti posso affermare con certezza che Suzuki è un marchio con una qualità eccelsa a cui i marchi Europei possono solo ispirarsi e cercare di avvicinarsi ma sarà dura, chiedete ad un possessore di vettura Suzuki per credere, come volumi di vendita è uno dei marchi che è cresciuto di piu in Italia negli ultimi anni, a parte il Jimny, Suzuki è stato il primo marchio in Italia ad avere tutta la gamma ibrida e i suoi modelli sono di assoluto successo, documentatevi, sul sito unrae e guardate dal 2019 che percentuali di crescita ha fatto, poi il gusto esteticoè soggettivo, ma se si parla di contenuti e qualità ad alcuni di voi può solo crescere il nasino come a Pinocchio!!
Ritratto di Giulio Menzo
16 novembre 2021 - 14:58
2
Onestamente questa volta non mi è piaciuta. Fanali allungati dietro non mi piacciono, l'anteriore piuttosto banale. Le Suzuki per carità. valide ma devono ragionarci su in quanto a proporzioni design generale. Anche l'anteriore un po' banale
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 17:20
Però se escludiamo le vere 4x4 di Suzuki, davvero ribadisco ci sono auto Chingchingchuang che a queste SUV Suzuki gli mangiano la pappa in testa, nel mondo Suzuki se non si dà una svegliata ho paura che scompaia senza neanche accorgersene, mica (sempre nei banali SUV) è Toyota o la triade, forse da noi in Italia ha ancora un certo prestigio.
Ritratto di Ennio s
16 novembre 2021 - 17:22
Purtroppo non fanno il diesel ibrido. Io avevo un 1,6 diesel con un ottima ripresa e con percorrenza di circa 25 Km litro e senza tanti complimenti.
Ritratto di Ennio s
16 novembre 2021 - 18:50
Peccato, perché il diesel ibrido emette meno CO2 del benzina (vedi BMW ed altre che ce lo hanno).
Ritratto di manuel1975
16 novembre 2021 - 19:22
manca un 2.0 td da 150 cv e 400 Nm
Ritratto di giulio 2021
16 novembre 2021 - 21:26
Comunque sembra interessante sto design in mezzo alla tristezza della S-Cross e il vecchiume della Vitara ormai, la prima SUV (non 4x4 pura: la Jimny è splendida) di Suzuki forse al passo coi tempi, Suzuki ha una bella filosofia costruttiva, speriamo che Toyota con essa non combini guai.
Ritratto di giulio 2021
17 novembre 2021 - 15:46
Diciamo che nascono già vecchie... (come Skoda).
Ritratto di giulio 2021
17 novembre 2021 - 18:56
Diciamo che questa è la prima SUV pura Suzuki piacevole e forse non è neanche Toyota, comunque comprare Suzuki in sto settore (i SUV) non è che proprio qualcosa che uno desidera.
Ritratto di maomar61
16 novembre 2021 - 23:19
Orribile prima, orribile ora. Ma dai...
Ritratto di maomar61
16 novembre 2021 - 23:28
E' un'auto brutta, come lo era la versione ante-restiling. Sulla qualità non mi pronuncio, ma linea, interni, multimedia... bah....
Ritratto di Azzz
17 novembre 2021 - 10:14
Ripeto il gusto estetico è soggettivo, a me piace, per quanto mi riguarda non guardo solo l'estetica quando devo acquistare un auto, non mi fermo alla superfice, mi domando dove hai visto gli interni e il sistema multimedia dato che le foto non sono ancora state pubblicate
Ritratto di NITRO75
17 novembre 2021 - 14:52
Sà tanto di vecchia Mitsubishi ASX.......
Ritratto di giulio 2021
17 novembre 2021 - 15:48
No è molto migliore adesso non esageriamo, in Italia vanno anche bene le Suzuki e in tanti mercati, però è impressionante che in Cina uno dei suoi principali mercati e il mercato dei mercati, Suzuki si piazza al 76esimo posto dopo Skyworth...
Ritratto di Al Volant
17 novembre 2021 - 16:30
Beh, sarebbe un ottimo lavoro se non ci fossero quei fari posteriori che mi lasciano perplesso. Ad ogni modo ho visto altre foto in alta risoluzione, ed almeno davanti è migliorata parecchio. Se i prezzi dovessero rimanere in linea con quelli attuali, direi che sarà un successo ( relativo) . Gli amici indiani, definiscono la strategia della suzuki : Swiftizzazione della Celerio; Vitaraizzazione della Baleno; XLizzazione della S-cross.. Ed effettivamente vedendo tale XL hanno ragione..
Ritratto di Azzz
17 novembre 2021 - 16:48
Ma che paragoni state facendo, cercate di essere obbiettivi, del mercato Cinese ne parleremo tra pochi anni, rimaniamo sull argomento, che possa piacere o no Suzuki come marchio non si discute, per darvi un dato fresco nella mia provincia, Alessandria, Suzuki come immatricolato nel 2021 eì al 5° posto davanti a marchi generalisti come Toyota, Renault, Peugeot, Citroen, Opel, e poi dite che Suzuki non se la fila nessuno?, documentatevi, la gente non è stupida sà riconoscere la qualità!!
Ritratto di giulio 2021
17 novembre 2021 - 18:57
Però devo ammettere che questa come la Mazda dell'altro articolo è piuttosto piacevole.
Ritratto di Claudio48
18 novembre 2021 - 16:44
Il mio parere è che da una vettura veramente brutta è venuta fuori una guardabile che pur rassomigliando ad altre da voi già elencate, si mette nel mezzo offrendo motorizzazione e prezzo concorrenziale.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser