NEWS

Il marchio Talbot potrebbe tornare come low-cost

09 luglio 2010

Il marchio francese di proprietà della PSA (Peugeot Citroën) potrebbe tornare per fare concorrenza alla Dacia. Ripercorriamo la tormentata storia di questo marchio francese.

INDISCREZIONI - Al momento non c'è nulla di ufficiale, ma secondo quanto riportano alcuni giornali francesi, presto potremmo assistere a un ritorno della Talbot, marchio francese di proprietà del gruppo PSA (Peugeot Citroën), uscito di scena nel 1986 con la fine della commercializzazione della Samba (nella foto il modello Horizon). I vertici del gruppo francese starebbero pensando di utilizzare il nome Talbot per due modelli low-cost: una strategia simile a quella adottata dalla Renault con la Dacia. Il quotidiano spagnolo La Voz de Galicia arriva a scrivere che le auto verranno prodotte presso lo stabilimento Citroën di Vigo e sfrutteranno l'ossatura di modelli del gruppo PSA oggi a fine carriera.

IPOTESI PLAUSIBILE - Con il lancio della “linea DS” per la Citroën e il nuovo corso stilistico che la Peugeot intraprenderà a partire dalla nuova 508, le due case francesi stanno cercando di dare ai loro auto un'immagine più ricercata ed elegante. Una strategia che contrasterebbe con eventuali modelli low-cost. Ecco che il marchio Talbot, ancora conosciuto da una parte degli automobilisti, potrebbe tornare utile in questo senso.
 

talbot_horizon_02_rit.jpg
La Talbot Horizon del 1977.
 

CENNI DI STORIA - La Talbot ha sempre avuto una storia tormenta. Fondata nel 1903 da Adolphe  Clement insieme all'inglese Charles Chetwynd-Talbot per importare le auto francesi della Clément-Bayard in Inghiletterra, è passata di mano varie volte. Alla fine della Prima Guerra Mondiale fu acquistata insieme alla Sunbeam dalla Darracq, che diede vita al gruppo Gruppo Sunbeam-Talbot-Darracq. Negli anni 30 le difficoltà economiche spinsero il gruppo a sciogliersi con il francese Anthony Lago che acquisto la Talbot. I modelli di questo periodo più apprezzati dai collezionisti è sono la T120 del 1936 e la T150 SS Coupé del 1937 che nella versione Teardrop Coupé, realizzata nel 1938 dalla carrozzeria Figoni & Falaschi, ha ricevuto il premio “Best of Show” al Concorso d'Eleganza Villa d'Este di quest'anno (leggi qui la news).


talbot_lago_t150_c_ss_mod.jpg
La Talbot-Lago T150 SS Teardrop Coupé del 1938, vincitrice del premio "Best of Show" al Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2010.


OGGI IN MANO ALLA PEUGEOT
- Nel 1958 la Talbot-Lago viene acquistata dalla francese Simca, acquisita a sua volta nel 1967 dalla Chrysler. Da questo momento la Talbot viene messa “in soffitta” e i modelli prodotti vengono venduti solo con il marchio, Simca che in quegli anni si impossessa della Matra. Per rivedere un'auto Talbot bisognerà aspettare il 1978 quando la Chrysler Europa viene acquistata dalla Peugeot che “rispolvera” questo marchio per la commercializzazione della Sunbeam e degli altri modelli Simca e Matra. Negli anni 80 la Matra viene ceduta alla Renault, mentre la Talbot si appresta a scomparire dalle scene: l'ultima auto prodotta è la Samba, uscita di produzione nel 1986.



Aggiungi un commento
Ritratto di bombolone
9 luglio 2010 - 19:37
Dio mio no... Un marchio nobile, che una volta stava sul cofano di grandi macchine da corsa, poi decaduto negli anni 70 e 80 del secolo scorso fino a finire sulle utilitarie Peugeot... Lasciatelo riposare in pace
Ritratto di Andrea58
9 luglio 2010 - 21:27
Sono d'accordo. Se proprio avevano bisogno di un marchio per un'auto low-cost potevano usare Simca, che è legata ad un'immagine molto più economica.
Ritratto di RENAULT
9 luglio 2010 - 23:06
ecco come al solito il gruppo psa è solo capace a copiare le idee mai a crearne di nuova... Renault ha inventato il segmento delle monovolume compatte e dopo alcuni anni che le vendite andavano a gonfie vele la citroen ha deciso anche lei di introdurre la sua monovolume compatta la Xsara Picasso...addesso sta succedendo la stessa cosa...date le vendite molto alte della Dacia il gruppo psa sta ben pensando anche lei di immettere nel mercato un marchio low cost...!!!!!! questa di copiare le idee è una cosa che mi fà imbestialire!
Ritratto di armyfolly
10 luglio 2010 - 17:24
SECONDO LEI ALLORA IL PRIMO CHE HA FATTO UN'AUTO PICCOLA DOVEVA ESSERE ANCHE L'ULTIMO E LO STESSO PER IL PRIMO CHE NE HA FATTO UNA SPORTIVA O PICCOLA UNA STATION WAGON O UNA SUV...?? SI IMBESTIALISCA PER ALTRO CE NE SONO DI MOTIVI...GRAZIE
Ritratto di RENAULT
10 luglio 2010 - 18:20
io mi imbestialisco anche per questo...grazie a lei...
Ritratto di apm
10 luglio 2010 - 21:26
Allora anche la renault ha cacciato fuori una monovolume compatta dopo 40 anni dalla fiat 600 multipla, e anche la renault ha cacciato fuori il marchio low cost dopo l'Innocenti della fiat... Se le case automobilistiche ragionassero come ragiona lei (e menomale che non è così) adesso ci sarebbe solo la Benz (o peggio, il marchio di Joseph Nicolas Cugnot ) che ci rifilerebbe carrette che vanno a 6km/h visto che tutti hanno copiato la carrozza a motore
Ritratto di RENAULT
10 luglio 2010 - 22:52
entrambe le due considerazioni da lei citate non hanno avuto nessun successo!! mentre invece quelle prodotte da Renault hanno avuto uno strepitoso successo a partire dalla Mègane Scènic e alla Dacia che ormai la fabbrica non riesce nemmeno più a soddisfare gli ordini per quanti sono...questo è il mio pensiero e rimarra tale si vede che viaggiamo su due diverse lunghezze d'onda
Ritratto di apm
10 luglio 2010 - 23:00
la 600 Multipla non è stata un successo? ma cosa devono leggere i miei occhi... vabbè che è stata comprata maggiorente da compagnie di taxi, ma da qui a non è stata un successo ce ne vuole... ora non è che tutto quello che ha un rombo sul cofano deve aver avuto successo per forza... la prima megane scenic in fondo non è che abbia venduto chissà quanto, forse il restyling (o seconda serie, insomma la scènic e basta) ha avuto più successo. Poi tutte ste Dacia da sovraccaricare la fabbrica io in giro non le vedo...
Ritratto di armyfolly
11 luglio 2010 - 13:18
POICHE' NON E' STATA LA PRIMA CASA PRODUTTRICE, HA COPIATO L'IDEA DI FORD DI PRODURRE AUTO IN SCALA...MA PER FAVORE SI TRATTA DI PERFEZIONARE UN'IDEA...ANCHE LA KOLEOS E' STATA UNA COPIA ALLORA...??LA RENAULT NON CREDO ABBIA TUTTA QUESTA TRADIZIONE DI FUORI STRADA E PURE NESSUNO LE HA FATTO CAUSA...
Ritratto di RENAULT
11 luglio 2010 - 21:23
di fatti sono il primo a dire che koleos non è un successo ed è giusto cosi...Renault se non ci fosse Nissan con la Koleos non avrebbe saputo nemmeno da dove partire...Renault con i suv non c'entra nulla...anche se devo dire che Koleos ripeto grazie a nissan è un buon suv di certo non a livello jeep o land rover ma comunque un buon suv...e poi belin APM è inutile le nostre ideologie sono sempre opposte è inutile che ti rispondo...
Ritratto di apm
11 luglio 2010 - 23:52
perchè non sai che dire... ^.^ ma va bene così dai, a me le renault son sempre piaciute, mi da fastidio semplicemente che tu (ma anche altri con altre marche, e non faccio nomi) al di fuori della vostra marca preferita fa tutto schifo, dovete andare a cercare le peggio cose pur di screditare un marchio rivale senza nemmeno prima guardare cosa c'è di sbagliato nella vostra marca preferita, tutto qua
Ritratto di RENAULT
12 luglio 2010 - 13:37
ma non è assolutamente vero che tutto il resto al di fuori di Renault non mi piace...ad esempio l'audi mi piace molto la caddilac,la citroen al infiniti al lancia la lamborghini la nissan queste sono tutte case che mi piacciono molto come lavorono e mi piace soprattutto il loro stile.Ma non posso paragonarle ad una passione che si è accesa fin dalla mia nascita come per la Renault.Per dirtene una..c'è stato da poco il rally della lanterna qui a genova spettacolo a dir poco meraviglioso...all'entrare delle clio r3 mi venivano addiritura i brividi quando sentivo quel magnifico rombo della clio sport r3....è un'enorme passione ma questo non vuol dire che non veda i difetti delle Renault come le linee di laguna berlina e di Koleos...ma vedo anche un'incompresa laguna coupè a dir poco stupenda che se avesse avuto marchio bmw o mercedes avrebbe venduto a milioni complici l'ottimo prezzo il 4 control,le ottime finiture e gli ootimi motori...questo mi fa rabbia!
Ritratto di Fede97
21 agosto 2010 - 22:19
... non dovete riempire le notizie di discussioni... comunque non so se vada benissimo che il gruppo psa faccia queste cose (d'altra parte hanno la C1 e la 107 che costano poco con gli ecoincentivi)... e non si deve spremere un marchio che è andato in fumo...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 12 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser