NEWS

Tata farà i motori per Jaguar e Land Rover

02 settembre 2010

La casa indiana, proprietaria dei due marchi inglesi, ha messo a lavoro i propri ingegneri per creare i motori che rimpiazzeranno gli attuali di origine Ford. L’obiettivo è farli piccoli ed efficienti: abbastanza per essere usati anche sulle Tata.

EREDITÀ D’AMERICA - Quando nel 2008 gli indiani rilevarono dalla Ford i marchi Land Rover e Jaguar, continuarono (e continuano tutt’ora) a usare i motori statunitensi per queste vetture. Ora, però, il quotidiano di Nuova Delhi The Times of India annuncia la prossima fine di questo accordo. In una intervista, il direttore esecutivo di Tata Motors India, Prakash M Telang, ha annunciato che la casamadre indiana e i due marchi europei controllati intendono iniziare a sviluppare in proprio dei nuovi motori più piccoli ed efficienti e che possano essere utilizzati per veicoli di tutti e tre i marchi.

SONO TROPPO GRANDI - “Jaguar e Land Rover dovranno iniziare a rimpicciolire i loro motori e ci saranno sinergie fra questi due marchi”, ha aggiunto Telang, “l’attuale gamma di propulsori che usano, che sono della Ford, sono in gran parte di grande cilindrata. Per le vetture, vanno dai 3 ai 5,5 litri”. La via del downsizing (ridurre la cilindrata mantenendo la stessa potenza, grazie anche alla sovralimentazione), sembra quindi inevitabile, anche alla luce dell’esperienza di Tata con motori di piccola cubatura.

LA EVOQUE ASPETTERÀ - Gli studi, però sono ovviamente solo all’inizio e i frutti si vedranno fra qualche anno. Non a caso, la prossima Land Rover, la Range Rover Evoque, quando verrà lanciata al salone di Parigi di inizio ottobre, avrà motori Ford (fra i quali un 2.0 turbo a iniezione diretta di benzina da almeno 200 cavalli, che sulla Mondeo restyling sarà presente in due declinazioni: 203 e 240 CV). Sempre secondo le indiscrezioni, sarà possibile scegliere questo motore sia abbinato a un cambio manuale a sei marce che con quello robotizzato a doppia frizione (anch’esso già visto sulle vetture della casa americana).

LE INGLESI COSTRUITE IN INDIA - Secondo alcune ipotesi i nuovi motori potrebbero arrivare con le prime Land Rover assemblate in India. Non è un mistero, infatti, che Tata stia valutando con attenzione questa ipotesi per abbattere i costi di queste vetture ed essere più competitivi sul mercato interno. “Abbiamo iniziato a vendere le Jaguar e le Land Rover in India e abbiamo avuto una buona risposta. Ora stiamo esaminando la possibilità di assemblarle in loco” ha concluso Telang. Una pratica comune per altri costruttori e che prevede l’uso di una percentuale variabile di componenti prodotte localmente e altrove.



Aggiungi un commento
Ritratto di Guido S
2 settembre 2010 - 16:20
Come piccoli ed efficienti????ma non si rendono conto che le jaguar devono essere abbastanza potenti e le land rover sono molto pesanti?????
Ritratto di Silence800
2 settembre 2010 - 16:26
1
Mamma mia, da ora in poi vedremo il calo drastico delle povere Land Rover e Jaguar in balia della Tata!
Ritratto di FG
2 settembre 2010 - 16:54
mica hanno detto che abbandoneranno i V8: solo che per le Freelander e Evoque (che fanno i grandi numeri) mica possono andare avanti all'infinito con i motori della Mondeo...
Ritratto di P206xs
2 settembre 2010 - 17:28
1
un bel 1.2 - 3 cilindri sul land rover!!
Ritratto di giovanni76bo
2 settembre 2010 - 17:32
ecco cosa accade a svendere le Case a indiani e cinesi! Me lo immaginavo.... Vedrete che accadra' una cosa simile anche per volvo.
Ritratto di RENAULT
2 settembre 2010 - 20:19
Hai perfettamente ragione! case di discreto prestigio non possono permettersi per Volvo di passare in mano hai cinesi e per Land Rover e Jaguar di affidarsi a motori TaTa!!!L'immagine positiva che questi marchi si era costruitasta andando grazie a queste Compra-Vendite via via svanendo!
Ritratto di Pito28
2 settembre 2010 - 18:10
Certi discorsi fanno proprio ridere: ben venga qualcuno che decida di mettersi al lavoro per costruire motori più piccoli ed ugualmente prestanti! Il downsizing è una pratica ottima (oltre che ormai comunemente adottata): stessa potenza, meno peso, meno ingombri meno consumi!
Ritratto di miana80
2 settembre 2010 - 23:01
già vedo una stupenda jaguar XK-R con un'altrettanto stupendo e ipertecnologico 1.1 V8 con 4 turbo da 500 CV..................un sogno
Ritratto di Caal86
2 settembre 2010 - 18:20
Io proporrei alla Tata di mettere motori bicilindrici, giusto ke csì consumino ankora meno... Ma dve stiamo finendo... Già lo sbaglio della Ford è stato quello d vendere tte quelle case automobilistiche d cui era in possesso. A parte l'Aston Martin ke penso sia in buone mani, Jaguar, Land Rover e Volvo sn destinate a cadere sempre d +, ma soprattutto ki le comprerà cn cilindrate di 1.6, 2 o 2,5 litri? la cosa nn mi piace affatto... Già nn comprerei mai una "Jag" o una "Land" cl fatto ke sn in mani indiane, figuriamoci una "Volvo" in mani cinesi... e continua ad andare sempre peggio...
Ritratto di tiger
2 settembre 2010 - 18:40
la tata non ha nessun motivo per mandare la land rover alla rovina, anzi tutto il contrario. io personalmente una freelander con un motore con una cilindrata inferiore al 2.2 che monta adesso ma che spigioni la stessa potenza la prenderei.
Ritratto di Limousine
2 settembre 2010 - 20:01
Purchè non ne risentano affidabilità e qualità costruttiva - oltre al piacere di guida - non mi fascio la testa per nulla. Purtroppo, l'immagine non proprio eccelsa di Nano, Indica, Indigo et similia, lascia - non poco - temere per il notevole blasone di Jaguar e Land Rover, su un altro pianeta rispetto i "giocattoli" indiani. Stesso pensiero corre per la Volvo ed i cinesi che attualmente la gestiscono. Ma, dal momento che ritengo SUICIDA per indiani e cinesi disattendere il Cliente tipo di queste vetture alto di gamma, suppongo non ci saranno i temuti tagli qualitativi. Viceversa, saranno volatili per diabetici. Ma per loro, che non venderanno più neppure un bullone!!!
Ritratto di Al86
3 settembre 2010 - 09:44
Daccordo il downsizing, però non mi pare che Tata faccia dei gran motori, speriamo che questi futuri motori più piccoli ed efficenti non disattendano le aspettative e garantiscano (specialmente per Jaguar) le stesse prestazioni delle controparti che andranno a sostituire
Ritratto di 911gt2
3 settembre 2010 - 11:04
1
Ancora una volta queste marche indiane e cinesi approfittano della crisi per prendersi marchi così prestigiosi. Nasceranno nuove auto: Land Rover Indica oppure Jaguar Indigo-type! Speriamo che almeno li facciano bene i motori...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser