NEWS

Toyota Corolla 2023: annunciati i prezzi

Pubblicato 22 novembre 2022

La Toyota Corolla in edizione restyling ha un listino che parte da 32.500 euro e scende a 28.500 euro in caso di permuta o rottamazione.

Toyota Corolla 2023: annunciati i prezzi

La Toyota Corolla è stata recentemente protagonista di un corposo restyling, che ha introdotto diverse novità tra cui un nuovo e più efficiente powertrain ibrido (leggi qui il primo contatto). La casa giapponese, a distanza di alcune settimane dalla presentazione, annuncia l’apertura degli ordini in Italia, dove sarà disponibile a partire da marzo 2023 sia in versione cinque porte che station wagon, a un prezzo di partenza di 32.500 euro.

La nuova Toyota Corolla sarà disponibile solo in versione ibrida, con due diversi powertrain, che abbinano motori termici da 1.8 e 2.0 a unità elettricche, con, complessivamente, 140 e 196 CV. La Power Control Unit e il transaxle sono stati riprogettati e ora la batteria agli ioni di litio è più potente, ma più piccola e leggera. L’aggiornamento ha inoltre migliorato la fluidità dell’erogazione attenuato l’effetto trascinamento della trasmissione (il cosiddetto “effetto scooter”).

La nuova Toyota Corolla sarà disponibile in due allestimenti: Active e GR Sport. Entrambi abbinabili al motore 1.8 o 2.0 e alle due varianti di carrozzeria: hackback e Touring Sports (quest’ultima ha un sovrapprezzo di 1.000 euro rispetto alle versioni hatchback).

L’allestimento Active prevede di serie il sistema multimediale Toyota Smart Connect con schermo da 10,5” e navigazione cloud, il digital cockpit di 12,3”, il “pacchetto” di sistemi di sicurezza attiva Toyota Safety Sense 3.0, i cerchi in lega di 16”, i fari a led, i sedili anteriori riscaldabili con supporto lombare lato guida e lo Smart Entry & Start. Il prezzo di partenza è di 32.500 euro in abbinamento al motore da 1,8 litri. Per passare al 2 litri, che porta in dote i cerchi in lega da 17”, è necessario sborsare 2.500 euro in più. 

La dotazione dell’allestimento Active può essere arricchita con il Teck Pack da 1.000 euro, che include wireless charger, portellone posteriore ad azionamento elettrico, allarme angolo cieco con avviso del traffico posteriore durante le manovre in retromarcia, specchietti esterni riscaldabili e sensori di parcheggio anteriori e posteriori con frenata automatica anticollisione. Sono optional da 500 euro i cerchi in lega di 17” (solo per la 1.8 e Touring Sports 2.0). Sulla Touring Sports 2.0, i cerchi di 17” sono di serie con il Tech Pack.

L’allestimento GR Sport offre di serie tutti i contenuti della Active in aggiunta ai cerchi di 18” dal design specifico e fari Bi-led. Sulle versioni 2 litri sono inoltre presenti le sospensioni adattive a controllo elettronico AVS. Il listino della GR Sport parte da 35.500 euro con il motore di 1,8 litri per arrivare ai 38.700 euro della versione con motore da 2 litri.

La Toyota ha previsto un’offerta di lancio per la Corolla, che sarà disponibile a 28.500 euro in allestimento Active, con carrozzeria Hatchback e motore di 1,8 litri, sfruttando i WeHybrid Bonus da 4.000 euro previsti in caso di permuta o rottamazione. La versione Touring Sports parte invece da 30.000 euro a fronte di un WeHybrid Bonus di 3.500 euro.

L’offerta finanziaria Toyota Easy prevede invece un piano di 48 mesi con rate a partire da 219 euro e un acconto di 9.140 euro e la possibilità, al termine del periodo di finanziamento, di tenere, restituire o cambiare la propria vettura con una nuova Toyota. In alternativa, è disponibile anche il noleggio a lungo termine Kinto One che propone la Active 1,8 Hatchback con un piano da 48 canoni da 289 euro, anticipo di 3.900 euro (IVA Esclusa), 60mila chilometri di percorrenza e cambio pneumatici gratuito.

Toyota Corolla
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
137
80
50
30
27
VOTO MEDIO
3,8
3.833335
324


Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
22 novembre 2022 - 10:41
2
30k per la 1.8 sono tantini.
Ritratto di Firebrand
22 novembre 2022 - 11:14
32.500k per la versione con allestimento base...
Ritratto di TheViking
22 novembre 2022 - 13:01
Non sono pochi sicuramente, ma se guardiamo alle alternative che prezzi troviamo? La Focus, mild-hybrid, da 125CV con cambio automatico costa sempre 32k (appena controllato su configuratore Ford). 32k anche per la Golf mild-hybrid da 130CV (da configuratore VW). La Astra PHEV, parte da 38k... non è per fare polemica, sono semplici considerazioni, sia chiaro... certo, è vero, sono parecchi soldi, sicuramente, ma i listini mi sembrano in linea con quelli della concorrenza.
Ritratto di No lavatrici
22 novembre 2022 - 13:16
Per quel prezzo avrei preferito una TV da almeno 55 pollici, quella montata mi sembra un po piccola!
Ritratto di Santhiago
22 novembre 2022 - 16:39
Fosse una, sarebbe fuori mercato. Essendo tutte allineate, questo quindi è il mercato attuale. Ciò non toglie che sono semplicemente fuori logica. E che di questo passo l'unica cosa che otterranno sarà un forte calo della domanda. E poi forse torneranno a fare veri prezzi di mercato.
Ritratto di squalettoge
22 novembre 2022 - 20:54
Hanno tutti pompato prezzi quando si parla di ibrido...
Ritratto di Alfiere
22 novembre 2022 - 22:07
2
Hai ragione, ma se tutti ci vogliono mettere a 90 che faccio, mi piego perché non ho altra scelta?
Ritratto di Santhiago
23 novembre 2022 - 16:42
No... Salvo necessità, aspetto tempo migliori.. E se non posso aspettare, faccio il possibile per trovare alternative. Se fino a 2 anni fa la mia scelta sarebbe andata su un'auto nuova, oggi andrebbe su un usato vecchio, giusto per traghettarmi quei 2 anni che servono per evitare questo momento di mercato assurdamente speculativo, e non farmi SPEculare
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 20:29
1
@Alfiere...sono tutti più o meno la ...oltre 30k per la base. In Hyundai/Kia siamo la , pure partendo con il tre cilindri. Parlo della Ceed e i30 ovviamente.
Ritratto di Trattoretto
22 novembre 2022 - 10:51
Non è affatto cara se la si compra sfruttarla. Sono auto che si usurano molto molto lentamente con l'uso intenso e i grandi chilometraggi. Sedili che non si sfondano, poco niente scricchiolii e manutenzione straordinaria. Certo ci si deve adattare ad avere un'auto "frigorifero", cioè con poca personalità nelle prestazioni e nelle doti dinamiche. Non so se ha ancora il difetto che per selezionare la modalità sport occorre giocattolare con lo schermino.
Ritratto di Volandr
22 novembre 2022 - 11:51
Progetti a lunghissima scadenza per qualsiasi tipo di auto non credo siano conveniienti, vista la velocità con cui cambia la tecnologia. Anche le attuali batterie bisogna vedere se tra dieci anni saranno ancora reperibili sul mercato e/o se ce ne saranno di compatibili per lo specifico tipo di vettura. Non vorrei che avvenisse quello che è avvenuto per le macchine fotografiche elettroniche e per molti telefonini, dove l'apparecchio funziona perfettamente, ma non si può usare perché le batterie sagomate in modo specifico non si trovano più. P.S.: esistono ancora vetture con sedili che si sfondano? Mi sembra improbabile.
Ritratto di Firebrand
22 novembre 2022 - 12:06
Vetture con sedili che si sfondano? Ho visto ad esempio una Hyundai IX35 coi sedili in pelle sfondati dopo 10anni... quindi direi di sì :)
Ritratto di Trattoretto
22 novembre 2022 - 12:14
Quasi tutte. Sono rare le eccezioni. Nessuno ci fa caso perché dopo tanto tempo si abitua alla normalità del sedile sfondato.
Ritratto di TheViking
22 novembre 2022 - 12:33
@Volandr, Non mi preoccuperei più di tanto. A parte la garanzia lunghissima offerta sulla parte ibrida della vettura (cosa che i costruttori europei dovrebbero iniziare a offrire), ci sono Prius che girano dopo 10-12-15 anni, ancora con la batteria originale. I ricambi esistono ancora e nella peggiore delle ipotesi ci sono anche batterie di terze parti. È vero che quando pensiamo alle batterie pensiamo a quelle dei nostri device (computer portatili, smartphone) e a quanto poco durano (qualche annetto, usandoli con cura), ma i profili di carica/scarica dei device sono molto più aggressivi di quelli della batteria di una vettura ibrida, in cui, tra l'altro, ci sono anche sistemi di raffreddamento attivo (per esempio la mia ha una ventola con presa d'aria nell'abitacolo per raffreddare la batteria sotto il divanetto posteriore). @Trattoretto, nella mia il selettore della modalità di guida è una levetta davanti alla leva del "cambio". Comoda, la attivo anche durante la guida (ad esempio se sono sulla rampa e devo immettermi in autostrada, la porto su "Sport" per avere un po' più di reattività. Poi una volta a velocità di crociera con l'ACC la porto su "Eco" per il resto del percorso). Uno dei motivi per cui comprare Toyota è che comunque un po' di tasti e manopole (tipo per il clima) ancora li lasciano.
Ritratto di Volandr
22 novembre 2022 - 17:21
TheViking: grazie per le precisazioni. :)
Ritratto di 19andrea81
22 novembre 2022 - 18:50
Mi sa che la Corolla ha sempre avuto il selettore per la modalità di guida davanti al cambio,la chr si cambia dal menu
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 20:36
1
Secondo me è tra quelle più riuscite , Trattoretto. Non è una linea sbalorditiva ma non mi sembra così male. Concordo con TheViking. Un mio vicino, tassista...340.000 km. Ed è ancora in giro quella macchina. Egregiamente. Una Prius ovviamente. Ed i sedili sono a postissimo.
Ritratto di Firebrand
22 novembre 2022 - 11:14
Quando leggo questi prezzi, arrivo alla conclusione che anche per le segmento C in Italia siamo arrivati alla famosa "parità di prezzo" tra BEV e veicoli con motore a scoppio: MG4 costa infatti addirittura meno di Corolla (parte da 30k, contro i 32,5k della Toyota). Tra i due, direi che la Toyota ne esce male... molto male! :)
Ritratto di Edo-R
22 novembre 2022 - 11:45
Peccato che la Corolla sia eterna e l'ibrida per eccellenza, la EMMEGì4 può anche costare 10 euro per me.....
Ritratto di Firebrand
22 novembre 2022 - 12:09
La fiducia è una cosa che non si guadagna da un giorno all'altro, certamente, ed è per questo che MG dà 7 anni di garanzia, o 150.000km, su tutta l'auto... Direi che mi paiono confidenti :) Mi pare molto simile all'approccio seguito da KIA, e direi che in tal caso ha dato buoni risultati.
Ritratto di Er sentenza
22 novembre 2022 - 12:32
7 anni di garanzia Kia lì da con i tagliandi annuali a prezzi stratosferici. La prima cee'd uscita coi 7 anni costava oltre 4k di tagliandi....per non parlare del fatto che erano pure stati sanzionati per pubblicita' ingannevole perche', dopo i primi 3 anni, la garanzia non copriva quasi nulla ad eccezione del motore. Puro marketing, zero sostanza.
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 20:40
1
Er sentenza # Motore e cambio praticamente a 7anni ... Tutto il resto da due a 4 anni.
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 20:40
1
Parlavo del gruppo HK ovviamente...
Ritratto di Flynn
22 novembre 2022 - 12:54
2
Ecco le esclusioni dalla famosa copertura MG di 7 anni di garanzia, o 150.000km, su tutta l’auto • Gli articoli che devono essere sostituiti o sottoposti a manutenzione a causa di danni o che sono stati sottoposti a una normale usura (ad es. batteria da 12 V, pastiglie dei freni, lampadine, spazzole dei tergicristalli, ecc.) sono coperti da una garanzia di 2 anni o fino all’età o al chilometraggio di sostituzione indicati nel programma di manutenzione. Si noti che le parti soggette a usura sono coperte da garanzia solo quando il guasto è il risultato di un difetto di fabbricazione o di materiale. • Gli elementi che richiedono la regolazione o la sostituzione come parte della manutenzione ordinaria e della manutenzione durante il periodo di garanzia. • I sistemi di infotainment, i sistemi di comfort e i sistemi di assistenza alla guida sono coperti da una garanzia di 36 mesi o 72.000 km (a seconda di quale evento si verifichi per primo). • Lo sportello e il/i cavo/i del punto di ricarica EV sono coperti da una garanzia di 2 anni. • Qualsiasi parte della carrozzeria che abbia subito danni accidentali, a meno che il danno non sia stato riparato secondo le specifiche di MG. • Corrosione derivante dal montaggio di accessori non approvati da MG o di accessori approvati ma montati in modo non conforme alle istruzioni di montaggio di MG. • Sostituzione di carburante, antigelo, fluidi idraulici, grassi o oli, a meno che non sia necessario come diretta conseguenza della riparazione o della sostituzione di un componente approvato. • Qualsiasi guasto causato da mancanza di manutenzione o manutenzione impropria. • Danni causati da, o derivanti da, guerra, scioperi, atti vandalici, incidenti, collisioni, incendi, esplosioni, furti o tentativi di furto, condizioni meteorologiche avverse o qualsiasi atto o omissione intenzionale, illegale o negligente. • Ammortamento o qualsiasi perdita conseguente. • Eventuali spese di demolizione saranno rimborsate solo come parte di reclami validi. È responsabilità del titolare della garanzia autorizzare e pagare le spese se viene dimostrato che il guasto non è responsabilità di MG. • Qualsiasi veicolo che sia stato rottamato da un assicuratore, o qualsiasi riparazione, sostituzione o modifica non autorizzata da MG, regolazioni sperimentali o veicoli modificati in qualsiasi modo rispetto alle specifiche di MG. • Veicoli che hanno superato il chilometraggio massimo consentito coperto dalla Garanzia. • Qualsiasi guasto derivante da modifiche non autorizzate alle specifiche tecniche del veicolo.
Ritratto di Firebrand
22 novembre 2022 - 13:30
Non ho capito dove stia il problema. Son clausole normalissime e ragionevoli: ad esempio il consumo delle pastiglie dei freni é normale usura legata all'uso dell'auto. Oppure conosci qualche produttore che non ti fa pagare le pastiglie nuove quando hai consumato le vecchie? Magari ti omaggia anche le gomme, quando le vecchie son consumate? :))))
Ritratto di Flynn
22 novembre 2022 - 13:43
2
Il problema è che la copertura non è integrale come vorresti lasciare ad intendere tu, le parti elettroniche ad esempio arrivano a 3 anni. Comunque chi un’auto l’ha comprata realmente sa che ci sono pacchetti con incluso anche il materiale di usura.
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 20:41
1
Flynn ...ogni tanto mi spaventi !!!!
Ritratto di Flynn
22 novembre 2022 - 21:02
2
No dai, non sono così brutto !!!
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 21:09
1
Flynn, non centra la bruttezza...ma il tuo commento zeppo di ... verità assicurativa. Un vero studio assicurativo.
Ritratto di Flynn
22 novembre 2022 - 21:26
2
Bhe’ ho imparato a mie spese che le frasi scritte in piccolo sui contratti è sempre bene leggerle. ;-) .
Ritratto di Trattoretto
22 novembre 2022 - 12:09
Il bello arriverà tra 2-3 anni, quando saranno ultimati stabilimenti e catene di fornitura. E le elettriche cominceranno a scendere di prezzo. Io mi aspetto notevoli ribassi.
Ritratto di Er sentenza
22 novembre 2022 - 12:39
Buona attesa Trattoretto. Non ricordo, negli ultimi 40 anni, un giorno in cui siano scesi i prezzi delle automobili. Ora poi, con tutti i pseudo investimenti legati all'elettrico dei quali dovranno rientrare e il calo di vendite.....e' già buna se aumenteranno i listini solo del 10% nei prossimi 2/3 anni, altro che notevoli ribassi.
Ritratto di Miti
22 novembre 2022 - 20:43
1
Concordo con lei , Er sentenza. Aspettare ribassi ... Trattoretto, dovremmo nascere un'altra volta... questo è poco ma sicuro... ma nemmeno così non è sicurissimo che i prezzi si abbasseranno.
Ritratto di Santhiago
23 novembre 2022 - 16:44
Ci penserà il crollo della domanda, non siate così scettici, è già successo in altri momenti in passato.
Ritratto di Miti
23 novembre 2022 - 17:33
1
Santiago...con quello che è successo nei ultimi anni ...mi dispiace ma non ho più quella fiducia.
Ritratto di Andre_a
22 novembre 2022 - 21:22
@Firebrand: se nell'articolo della RAV4 io confronto con Tesla ci poteva quasi stare, questa mi sembra una trollata... Cioè, stiamo parlando dell'auto più venduta in tutto il pianeta, ci sarà pure qualche motivo dietro il suo successo.
Ritratto di ziobell0
22 novembre 2022 - 12:10
macchina onesta ma che a quel prezzo non comprerei mai. Interni tremendi
Ritratto di Er sentenza
22 novembre 2022 - 12:26
32500 e non sono di serie manco gli specchietti riscaldabili.....ottimo prezzo! Lol!!!
Ritratto di TheViking
22 novembre 2022 - 12:38
A questo punto mi pongo una domanda: cosa accadrà alla Suzuki Swace? Rimarrà in produzione/vendita con il powertrain attuale (2ZR-FXE + P610) o sarà aggiornata anche quella?
Ritratto di Oxygenerator
22 novembre 2022 - 13:02
Ahia toyota. Esistono elettriche native salo stesso prezzo. Attenzione.
Ritratto di No lavatrici
22 novembre 2022 - 13:12
Un pò piccolo il televisore...io metterei un 55 pollici!
Ritratto di Il bue
22 novembre 2022 - 13:12
6
Fino a pochi anni fa con quei soldi ci si prendeva una Bmw coi fiocchi. Ora una squallida segmento C col motore del tagliaerba e il cambio delle microcar dei bimbiminchia. Che porcheria di mondo.
Ritratto di deutsch
23 novembre 2022 - 16:48
4
il listino della serie 1, classe A e audi A3 partono tutti da meno di 30k, la mb molto meno. poi però bisogno confrontare modelli analoghi per dotazione, cambi ect, e vedere poi il prezzo reale (ovvero gli sconti) che è quello che conta
Ritratto di dreamerofcars
22 novembre 2022 - 13:34
E' arrivato il momento di ripartire con nuovi costruttori e legislatori. Ammettiamolo, e' un fallimento su tutta la linea. Iniziano a non produrre piu' nemmeno le utilitarie perche' sarebbero troppo care. Gli ultimi 30 anni sono un fallimento di decisioni, una via l'altra. E le persone che ci hanno portato qui non potranno guidarci altrove, sono il problema e devono essere sostituite.
Ritratto di TheViking
22 novembre 2022 - 14:09
I legislatori in giro per l'Europa sono quelli che sono poiché sono stati eletti, in maniera diretta o meno. Per cambiare la classe politica è necessario prima che cambino gli elettori.
Ritratto di dreamerofcars
22 novembre 2022 - 15:18
Promettono una cosa , poi fanno il contrario.
Ritratto di mika69
22 novembre 2022 - 14:11
Posso capire che le Subaru non piacciano, con quelle loro linee volutamente fuori dagli schemi, anche per questioni di praticità e facilità di utilizzo, vedi ad esempio la linea di cintura sempre bassa... Ma Toyota punta ad un mercato più globale e dovrebbe curare un po' di più l'estetica. Quest'auto non mi è mai piaciuta, come erano bruttine le versioni che l'hanno preceduta. Da quanto ho visto però un nuovo corso e alle porte, più personale e accattivante. Vedremo nei futuri modelli.
Ritratto di Andre_a
22 novembre 2022 - 21:24
Io in versione station wagon la trovo molto bella la Corolla
Ritratto di Lorenz99
22 novembre 2022 - 14:59
VEDENDO QUESTI PREZZI E LE IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA, CREDO CHE UNA BUONA PARTE DI ITALIANI SIA MOLTO, MA MOLTO PIÙ RICCA DI QUANTO LE STATISTICHE UFFICIALI DICANO.... UNA SEG.C NON PREMIUM DA 325000,SEMBRA UN ESAGERAZIONE
Ritratto di Quello la
23 novembre 2022 - 16:19
Anche a me, caro LORENZ, sembra un'esagerazione, considerato che a quel prezzo ti vengono fuori due o tre 911 o una Ferrari 812 Superfast
Ritratto di Arreis88
23 novembre 2022 - 21:15
Vero. E anche dieci Toyota Corolla....
Ritratto di Turil
22 novembre 2022 - 16:25
Buon prodotto. Domanda un po' OUT ma un display così in alto non nasconde la visuale? Tra un po' proietteranno sul display le immagini della strada.
Ritratto di ALBARCA
22 novembre 2022 - 16:30
1
Troppo cara senza se e senza ma.
Ritratto di Santhiago
22 novembre 2022 - 16:37
Per quanto tempo il mercato insisterà con prezzi gonfiati del 25% prima di prendere atto del calo di domanda e rassegnarsi ad abbassarli?
Ritratto di giovi11
22 novembre 2022 - 16:57
3
Al momento secondo me le Toyota sono le migliori auto che si possano acquistare sul mercato. Belle, affidabili, pratiche ed ecologiche. Trovatemi una pecca.
Ritratto di Voltaren
22 novembre 2022 - 17:10
Ottime automobile, le Toyota (ne ho posseduta una e mi son trovato bene, a parte il climatizzatore e la guida alzavetri lato guida, rotti e sostituiti a garanzia scaduta, con l'aggravio della sola manodopera) ma, riguardo all'automobile di questo articolo, la nuova Civic non ha nulla di meno, anzi...
Ritratto di 19andrea81
22 novembre 2022 - 18:56
La Civic ha una sola motorizzazione cara ed è una via di mezzo tra una berlina e station wagon
Ritratto di Voltaren
22 novembre 2022 - 20:43
@19andrea81: la Civic è la concorrente numero 1 di questa Toyota. Trattasi di una versatile 2 volumi con portellone. Circa la motorizzazione, non v'è problema alcuno considerato che ha stabilito il record dei consumi dalle varie testate che l'hanno provata, basta googlare e leggere. Quanto a guidabilità sta sopra, come la precedente d'altronde. Sul prezzo, infine, non è affatto più cara, tanto più che a parità di motorizzazione costa meno; solo l'allestimento Advance costa € 700 più della GR Sport, ma è meglio equipaggiato.
Ritratto di 19andrea81
23 novembre 2022 - 09:20
I consumi sono buoni ma non tutti hanno bisogno di 184cv o pagare i 400+€ di bollo. Poi ha 4.55m e solo 410l di bagagliaio. Se facevano anche una SW magari aveva più senso ma così lunga e con bagagliaio piccolo...e ti dico di più,la nuova Civic mi piace molto ma mi sembra un progetto a metà
Ritratto di Voltaren
26 novembre 2022 - 15:20
@19andrea81: la differenza del bollo tra i 140 cv della Corolla base e i 184 cv della Civic ammontano a pochi spiccioli all'anno, pressoché ininfluenti, soprattutto rispetto al prezzo delle autovetture. In compenso, la Civic consuma quanto (e, in alcune condizioni, meno!!!) della Yaris pur a fronte di dimensioni maggiori e prestazioni infinitamente superiori (0-100 km/h in 7"). Quanto al bagagliaio, è 100 litri maggiore di quello della Corolla, che è meno lunga, ok, ma, appunto, ha un bagagliaio ben più piccolo. Oltretutto, in nessuna recensione ho mai letto della capienza del bagagliaio come difetto dell'automobile. Non è il più capiente, ma non è piccolo, e stiamo parlando di una full-hybrid. Prestazioni, abitabilità, consumi e piacere di guida, il progetto della Civic è attualmente il migliore del suo segmento. Basta leggere le testate del mondo intero, italiane ed estere, tutte entusiaste
Ritratto di 19andrea81
27 novembre 2022 - 21:33
Ti devo ricordare che le testate giornalistiche hanno parlato al superlativo anche della Alfa Romeo 4C ma i proprietari le hanno dato via dopo poche migliaia di km per prendere la Porsche 718. La stessa cosa della Jaguar XE,XJ, Alfa Romeo Giulia,le varie Maserati.
Ritratto di Voltaren
27 novembre 2022 - 22:04
@19andrea81: i pregi e i difetti emersi alla prova della Giulia erano esattamente quel che si son rivelati, quindi non vedo querelle alcuna. Quanto alla 4C, provi ad acquistarne una, si accorgerà che vale molto più di quanto era nuova - tutte oltre € 90.000 - e poi guardi le quotazioni delle 718 usate... Al di là di ciò, la sua osservazione non intacca in nulla la validità di quanto scritto in prima persona, visto, udito, provato (perché l'ho provata) e letto. Peraltro, i numeri, in termini di prestazioni e consumo, sono oggettivi. Infine, a proposito di numeri, io le rammento che l'oggetto in questione è la Civic ovvero una delle automobili più vendute al mondo, non da oggi, non da ieri e nemmeno da ieri l'altro
Ritratto di 19andrea81
29 novembre 2022 - 18:22
Quando uno ha davanti una bella macchina e con un progetto valido la gente tira fuori i soldi e lo compra. Tutto il resto sono balle. Certo che se sul mercato del usato trovi 100 Alfa Romeo 4c e 3000 Porsche 718 e più facile chiedere tanto per la 4C
Ritratto di Voltaren
9 dicembre 2022 - 16:55
19andrea81: ma questo cosa c'entra con l'oggetto della discussione??? Quali sarebbero le balle? Ad oggi, lo sono le sue opinioni personali
Ritratto di No lavatrici
24 novembre 2022 - 09:51
Belle ????????
Ritratto di Quello la
22 novembre 2022 - 17:28
Prezzo fuori mercato? Siamo sicuri? Credo sia fuori mercato italiano, mentre altrove credo sia adeguato al livello della capacità reddituale. Diciamo che temo che l’Italia stia diventando come quei mercati dove si comprano sempre meno auto nuove. Tra un po’ solo usato e di importazione.
Ritratto di Daileon
22 novembre 2022 - 19:57
Prezzo nella media direi.
Ritratto di squalettoge
22 novembre 2022 - 20:51
Che prezzi ....
Ritratto di pikkoz
23 novembre 2022 - 07:43
Sinceramente non mi è mai dispiaciuta la Corolla in versione full bicolore e il 2.0 hsd è un signor propulsore ..... Il grosso problema è che ha un bagagliaio minuscolo, lasciamo stare i dati dichiarati....con il metro ho misurato più spazio disponibile inferiore a quello della nuova Yaris.... E quest'ultima può essere equipaggiata anche del ruotino a differenza della corolla 2.0. È vero che esiste la sw ma non voglio comprarmi un auto da 4.67 metri, più difficile da parcheggiare che costa di più per avere un bagagliaio appena decente.
Ritratto di studio75
23 novembre 2022 - 09:50
5
Noto che ad ogni nuovo modello attenuano l'effetto "scooter" del cambio...se lo conservano per attenuarlo alla prossima edizione?
Ritratto di AZ
23 novembre 2022 - 19:45
No, non è affatto un CORPOSO restyling: non è cambiato quasi nulla.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser