NEWS

Toyota GR Supra: arriva il “piccolo” 2.0

Pubblicato 15 gennaio 2020

La Supra è disponibile anche con un 4 cilindri turbo da 258 CV e 400 Nm che si affianca al più potente 6 in linea 3.0.

Toyota GR Supra: arriva il “piccolo” 2.0

PICCOLO, MA NON TROPPO - Un anno dopo la presentazione, a marzo 2020 arriva una seconda versione della Toyota GR Supra, dotata del quattro cilindri 2.0 da 258 CV e 400 Nm di coppia, che si affianca al noto sei cilindri 3.0 da 340 CV e 500 Nm. Il “duemila” è sovralimentato con un turbo di tipo twin scroll, dove il condotto che porta i gas di scarico nella chiocciola è sdoppiato per migliorare il rendimento. Il cambio è l’automatico a 8 marce con convertitore di coppia. I motori 2.0 e 3.0 sono di origine BMW, infatti la nuova Supra nasce da una collaborazione delle due case, che hanno unito le forze per sviluppare congiuntamente la Z4 e, appunto, la Supra.

PESA DI MENO - La potenza inferiore del 2.0 influisce sulle prestazioni della Toyota GR Supra che, comunque, restano di tutto rispetto: lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,2 secondi e la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Su queste influisce positivamente la riduzione di 100 kg di peso, per un totale di circa 1400 kg, distribuiti uniformemente sui due assi, il cui scopo è una maggiore agilità e precisione di guida.

NUOVI ALLESTIMENTI - La Toyota GR Supra 2.0 sarà in vendita con allestimento Live, che include le ruote in lega di 18”, l’impianto stereo con 4 diffusori, lo schermo nella consolle di 8,8” ed i sedili sportivi, oltre al pacchetto di aiuti alla guida Safety: ha la frenata automatica con rilevamento di pedoni e ciclisti, mantenimento in corsia e il sistema che riproduce i segnali stradali nel cruscotto. La Connect aggiunge il navigare satellitare e il pacchetto Sport, con le sospensioni adattative, i freni sportivi e l’utile differenziale posteriore attivo, che gestisce la ripartizione della potenza fra le ruote posteriori. La Premium ha in più l’impianto audio con 12 diffusori, la ricarica senza fili per gli smartphone, i rivestimenti in pelle ed i sedili regolabili elettricamente. 

SERIE SPECIALE - Da marzo 2020 sarà disponibile anche la serie speciale di 200 esemplari Toyota GR Supra Fuji Speedway, di colore bianco metallizzato e con le ruote di 19” e gli specchietti rossi e neri (nelle foto). Nell’abitacolo ci sono finiture in fibra di carbonio e rivestimenti in Alcantara nera e rossa, i colori (insieme al bianco) della divisione Gazoo Racing della Toyota.

Toyota Supra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
148
58
31
22
33
VOTO MEDIO
3,9
3.91096
292


Aggiungi un commento
Ritratto di Michiflanoalila
15 gennaio 2020 - 19:21
Con questo motore agguanta i 5 volanti. Top
Ritratto di Michiflanoalila
15 gennaio 2020 - 19:24
E aggiungo da prendere rigorosamente versione base
Ritratto di neuropoli
15 gennaio 2020 - 20:15
la base è da bardoni! minimo l'intermedia.
Ritratto di Andrea Ford
15 gennaio 2020 - 20:15
Lati positivi: 100 kg più leggera della 3 litri, motore arretrato grazie alla maggiore compattezza e conseguente migliore distribuzione dei pesi. Lato negativo sarà il prezzo: Se costerà più di 40.000$ non converrà negli states, in EU invece 42-45.000€ sarebbero ok. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Taekoramen
15 gennaio 2020 - 20:28
Il lato positivo è la meccanica e la componentistica premium BMW. Il lato negativo è il design Toyota
Ritratto di Gordo88
19 gennaio 2020 - 05:40
1
Altro lato positivo per noi italiani è la quasi assenza di superbollo mentre uno negativo è sicuramente la perdita di 80cv ed un motore 3.0 che visto l indole dell auto è sicuramente più adeguato.. un po come la mustang con il 2.3 turbo invece del classico v8
Ritratto di Taekoramen
15 gennaio 2020 - 19:25
Preferisco la birra al sakè
Ritratto di Fr4ncesco
15 gennaio 2020 - 20:09
2
Di solito le versioni depotenziate, sulle sportive, offrono spunti interessanti. Oltre ad essere più accessibili, danno un carattere alternativo: se è vero che ha meno cavalli, è anche più leggera e il motore ha un layout diverso e questo influirà molto sulla dinamica di guida, erogazione ecc. Se ci mettessero anche un cambio manuale sarebbe davvero top.
Ritratto di Giuliopedrali
15 gennaio 2020 - 21:18
Boh ha una linea che non aggiunge ne toglie niente al 2020.
Ritratto di Andre_a
16 gennaio 2020 - 09:19
capisco che sia una tua fissazione, ma mi sembra normale che un cambio di motore non cambi nulla nella linea.
Ritratto di puccipaolo
15 gennaio 2020 - 21:17
8
Queste sono le auto che mi piacciono! Sportive coupè due posti e si...scomode. Se devo sognare facciamolo fino in fondo. Ha molto più appeal per me di una "normale" berlina in versione sportiva. Probabilmente una Golf GTI o una Civic Type R saranno lo stesso efficaci e più versatili, ma una sportiva si acquista prima con il cuore.....parlo per me.
Ritratto di diablonex
15 gennaio 2020 - 23:19
Condivido in toto la tua riflessione
Ritratto di Giuliopedrali
16 gennaio 2020 - 08:53
Se uno vuole una sportiva vera a 2 posti, leggera, perchè no una Alpine allora, quella rappresenta lo stato dell'arte di ciò che dovrebbe essere una essenziale sportiva negli anni 20.
Ritratto di Cancello92
17 gennaio 2020 - 10:35
Concordo! purtroppo , le hot hatch oltre a essere più pratiche e quindi usabili come unica auto, salvo alcune eccezioni, costano relativamente meno
Ritratto di Andre_a
15 gennaio 2020 - 23:19
Una delle pochissime cose che mi erano piaciute della nuova Bmw Supra era proprio il 6 cilindri turbo da 3 litri. Tolto quello, non vedo perché preferire questa alla nuova Gt86 annunciata pochi articoli fa.
Ritratto di underwood
15 gennaio 2020 - 23:39
Va presa per quello che, ossia una Bmw z4 coupè. Non dico assolutamente sia una cattiva auto, ma ci ricordiamo tutti cosa significasse Supra negli anni 90 e con chi rivaleggiasse, e non era certo una coupè rivale della Boxster, costruita in Austria, usando motore e cambi tedeschi e pezzi di scarto della plancia delle bmw della generazione precedente. Capisco ridurre i costi per auto non così profittevoli ma così si snaturano le leggende.
Ritratto di Blablabla
16 gennaio 2020 - 09:35
Comunque gli interni sono più BMW questi che quelli della Z4.
Ritratto di steff69
16 gennaio 2020 - 10:16
Onore alla Toyota, che ha ancora il coraggio e soprattutto la forza economica di fare auto per veri appassionati, dato che ormai l'Alfa Romeo e marchi storici "simili" hanno abdicato in questo settore solo ed esclusivamente in nome del profitto.
Ritratto di Spock66
16 gennaio 2020 - 10:23
Prezzo? Se fosse 40k (versione base) sarebbe un Best Buy..se sono 50k è fuori..
Ritratto di Spock66
16 gennaio 2020 - 10:28
Bella! Posso consigliare alla Toyota di "depotenziare" di 8 CV in Italia ? Non è per i pochi spiccioli di superbollo, ma per la seccatura di dover fare un F24 in più tutti gli anni...
Ritratto di ardo
16 gennaio 2020 - 20:34
mi piace molto la supra. la considero un'alternativa economica alla cayman. per avere la sportivetta toyota 6 cilindri da 340 cv servono 68 k ed è full optional manca solo la vernice metallizzata mi pare e ipt. secondo me ottima trovata, unico allestimento. 70 k e via. ( se fa peddì eh) sulle porsche, almeno io, quando cazzeggio e provo a configurarala ci metto almeno 20 k di optional, vojo dì, te compri la porsche e non metti il pasm, il differenziale posteriore, il servosterzo plus, il bose , qualcosa in pelle dentro qualche chicca estetica, i cerchi da 20 della carrera... insomma alla fine a me na cayman da 350 cv, la S, me verrebbe quasi 100k. quindi la toyota s'è posizionata bene secondo me. alla cayman s 4 cilindri rimane il vantaggio della scelta col cambio manuale, che io preferisco, unica cosa che potrebbero introdurre in toyota., una supra manuale. a quel punto sarebbe perfetta e ci si potrebbe rivolgere alla cayman, solo nel caso della gts sei cilindri appena presentata. allestita come se deve. 100k meritati secondo me. ennesimo gioiello. scusate i pensieri a 'voce alta'. ciao
Ritratto di ardo
16 gennaio 2020 - 21:20
mi piace molto la supra. la considero un'alternativa economica alla cayman. per avere la sportivetta toyota 6 cilindri da 340 cv servono 68 k ed è full optional manca solo la vernice metallizzata mi pare e ipt. secondo me ottima trovata, unico allestimento. 70 k e via. ( se fa peddì eh) sulle porsche, almeno io, quando caxxeggio e provo a configurarala ci metto almeno 20 k di optional, vojo dì, te compri la porsche e non metti il pasm, il differenziale posteriore, il servosterzo plus, il bose , qualcosa in pelle dentro qualche chicca estetica, i cerchi da 20 della carrera... insomma alla fine a me na cayman da 350 cv, la S, me verrebbe quasi 100k. quindi la toyota s'è posizionata bene secondo me. alla cayman s 4 cilindri rimane il vantaggio della scelta col cambio manuale, che io preferisco, unica cosa che potrebbero introdurre in toyota., una supra manuale. a quel punto sarebbe perfetta e ci si potrebbe rivolgere alla cayman, solo nel caso della gts sei cilindri appena presentata. allestita come se deve. 100k meritati secondo me. ennesimo gioiello. scusate i pensieri a 'voce alta'. ciao
Ritratto di studio75
18 gennaio 2020 - 08:58
5
Non vedo differenze tra queste e la nuova BRZ/GT86 che monteranno un motore 2.0 boxer subaru da 261cv.... anzi, forse saranno più leggere della Supra.
Ritratto di Giulio Menzo
19 gennaio 2020 - 17:23
2
Bella,peccato che sia depotenziata

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 10 agosto
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser