NEWS

Toyota: richiamo per 6,5 milioni di auto

22 ottobre 2015

Il problema è legato alla sporcizia che si accumula attorno ai connettori dei pulsanti per gli alzacristalli elettrico: potrebbe portare a un corto circuito.

Toyota: richiamo per 6,5 milioni di auto
POSSIBILE “CORTO” - Stavolta il problema è negli alzacristalli o, meglio, in un interruttore potenzialmente difettoso: per questo la Toyota ha annunciato un richiamo su base mondiale per ben 6,5 milioni di vetture. Il rischio, in circostanze particolari, è quello di un corto circuito a causa dell’accumulo di sporcizia attorno ai componenti elettrici dell’interruttore, con relativo surriscaldamento e possibile corto circuito: la casa sottolinea di non essere a conoscenza di incidenti causati dal particolare difettoso.
 
1,2 MILIONI IN EUROPA - Nel Vecchio Continente saranno 1,2 milioni le Toyota soggette al richiamo: fanno il paio con le 600.000 in Giappone e i 2,7 milioni nel Nord America. I modelli interessati sono la Yaris (foto sopra), la Corolla, la Rav4 e la Camry prodotte dal 2005 al 2010, oltre a vetture per mercati locali quali la Matrix, la Highlander, la Tundra, la Sequoia e la xB commercializzata con marchio Scion. Per la berlina Crown è previsto un richiamo specifico a causa della possibile apertura automatica del cofano.
 
SOLO UN FATTO D’IMMAGINE - Il fatto che non vi siano incidenti collegati al richiamo evita alla Toyota eventuali azioni patrimoniali per il risarcimento del danno: si tratta, semplicemente, di gestire le possibili conseguenze legate alla fiducia del consumatore. Per la casa giapponese è il terzo richiamo di ampia portata negli ultimi 18 mesi: l’ultimo in ordine di tempo risale ad alcuni mesi fa per problemi legati agli airbag prodotti dalla Takata, che ha coinvolto peraltro una buona parte dei costruttori di auto su base globale.


Aggiungi un commento
Ritratto di superblood
22 ottobre 2015 - 10:30
Lungimiranza e attenzione al cliente. Le altre case (tutte) avrebbero fatto finta di nulla, fino a che allo sfigato di turno non prendeva fuoco la macchina. Investire non solo in tecnologia, ma in affidabilità e sicurezza ... Toyota lo sta facendo bene.
Ritratto di Sepp0
22 ottobre 2015 - 11:21
Sì, beh, il fatto che si commettano ancora errori di progettazione su robe ormai stra-consolidate tipo un interruttore per gli alzacristalli non è che sia proprio un gran biglietto da visita, eh. Prevenire è meglio che curare e onore a Toyota per il richiamo preventivo, ma sto problema non avrebbe dovuto nemmeno esserci alla base.
Ritratto di superblood
22 ottobre 2015 - 12:07
Mah, io non difendo a spada tratta ma leggo con attenzione, se leggi bene l'articolo ... "POTENZIALMENTE" "NON CI SONO CASISTICHE", significa che sono stati studiati i componenti anche dopo il rilascio, è un'attenzione che dalle altre case puoi SOGNARE, perchè finchè non ti prende fuoco l'auto non studiano un bel nulla. Se facessero lo stesso studio sulle auto delle altre case, secondo te, come andrebbe a finire? Personalmente non avrei dubbi, chissà quanti componenti con i restyling o con i modelli nuovi sono stati sostituiti in silenzio solo perchè potenzialmente difettosi, potrei citare un famoso riduttore di pressione del metano (che faceva entrare il gas all'interno dell'abitacolo, mentre magari sei li col ricircolo che cerchi di scaldarti ...) di una famosa casa costruttrice per il quale MAI è stato fatto un richiamo ufficiale, ma è come menare uno che c@ga in questo periodo di DieselGate ... ops. Ribadisco il termine usato, POTENZIALMENTE, che la dovrebbe dire lunga sulla serietà di questa casa che studia eventualità non documentate per migliorare la qualità del prodotto. P.S. NON vendo Toyota, non ne ho mai posseduta una (Anche se mi viene voglia dopo quello che si legge e quello che ho passato).
Ritratto di Claus90
22 ottobre 2015 - 10:59
La toyota neanche scherza anche qualche tempo fa aveva richimamato parecchie milioni di unità
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 11:31
ma questo richiamo non l'avevano già fatto un paio di anni fa? si vede che non è servito a nulla.....in ogni caso auto che hanno preso fuoco per quel problemuccio ce ne sono state, mica l'hanno scoperto perché glielo ha detto l'uccellino!
Ritratto di lucios
22 ottobre 2015 - 11:33
4
Beh, in un momento in cui ci sono case che hanno accuse gravi, fare operazioni del genere può essere anche una grande operazione d'immagine.
Ritratto di H-ROSSA無限
22 ottobre 2015 - 12:21
1
Dite ciò che volete, ma non si diventa i nº1 non sbagliando mai. La Toyota facendo i richiami si mette il c#lo a paratia e chi compra una Toyota sta più tranquillo. Da notare che non ci sono stati dei casi effettivi, ma solo delle ipotesi di guasti.
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 12:46
dici? a leggere qua non sembrerebbero IPOTESI ma solide REALTA' e non da oggi * in September 2008 “Toyota received a Field Technical Report (FTR) from the US market indicating an unusual smell coming from the PWMS and thermal damage on the PWMS* *The Japan Ministry of Transport had 32 reports of malfunction, including one fire, prompting the recall of 82,226 Vitz vehicles in Japan, which is a sister to the U.S. Yaris, Echo and Scion.* * The China recall was much larger * 2015 "Toyota spokesperson Cindy Knight tells : We have 11 reports where part of the door trim and/or switch was burnt,
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 12:54
http://content.usatoday.com/communities/driveon/post/2012/06/camry-fire-power-window-switches/1#.Vii__fnhDIU http://www.safetyresearch.net/blog/articles/toyota-power-window-fires-and-excessive-lubrication-worldwide-epidemic http://www.autoblog.com/2015/10/21/toyota-power-window-switch-recall/
Ritratto di H-ROSSA無限
22 ottobre 2015 - 13:12
1
Ok, ipotetici o reali, ma non esiste il marchio perfetto, e quando ci si accorge di aver fatto una "cappellata" è più che giusto fare i richiami.
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 13:15
Il punto sarebbe che questi dopo 7 anni stanno ancora al punto di partenza.........
Ritratto di napolmen4
22 ottobre 2015 - 12:36
non si e' ' N1 per caso!!!
Ritratto di Helio
22 ottobre 2015 - 12:51
Certo che i Giapponesi a volte sono strani. Se non c'erano imminenti rischi e il pezzo era così nascosto a che pro richiamare. Che poi già di per se l'accumulo di tanta sporcizia sull'alzacristalli... Probabilmente è molto legato al fatto che toyota vende veramente dappertutto comprese zone desertiche (Land Cruiser in testa) e con condizioni d'uso proibitissime e allora per non fare sgarro a nessuno tanto vale richiamarle tutte. Hanno proprio un'altra mentalità rispetto a noi Europei/Italiani-Tedeschi
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 12:56
già a che pro richiamare? diverso è se to la hanno segnalato in tutto il mondo da sette / otto anni e per una sfilza di modelli ....prima o poi dovrai metterci mano, sperando che l'ufficio stampa faccia il suo dovere appieno
Ritratto di Helio
22 ottobre 2015 - 14:07
Scusa ma è dal 2005 che questi pulsanti se ne vanno in giro e non è successo, a quanto pare, mai niente d'importante. Se vai in fiat o vw, per dire 2 europee, e gli dici "ho una Punto/Polo del 2005 che mi si è rotto il manicotto dell'acqua bollente che è andata a finire sulla batteria e per poco l'acido non mi corrodeva i piedi" i meccanici-il rivenditore-la casa costruttrice a cui farai reclamo (magari con una lettera da far pubblicare pure ad AlVolante) ti ridono in faccia. Non so se hai presente che ad esempio, vedi la classifica dei cattivi su AV cartaceo, PER CASI ATTUALI certe case automobilistiche manco rispondono a metà ed oltre delle stesse lamentele che tramite AlVolante (cioè tramite una delle riviste di settore più lette in Italia) vengono inoltrate. Spero ora riuscirai a riflettere su quanto sia diversa la filosofia fra i vari costruttori
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 14:23
Qua la filosofia non c'entra proprio nulla, a questi come agli altri se non ci fossero vari enti nazionali non gliene fregherebbe di meno, a meno di dover pagare i danni. Se si rompe un tubo dell'acqua per causa X e non perché hanno scelto di farlo di domopak nessuna paga niente Toyota inclusa. MA se svariati milioni di vetture hanno quel problema,, accertato da svariati istituti di ricerca - enti statali - e così via in molte parti del mondo dove pure usano specifiche di montaggio diverse, il dubbio che che i sia qualcosa di sbagliato nell'ufficio progetti viene. Se poi dopo 7 anni, svariati avvertimenti, tentativi di ripristino ecc ecc stai ancora a fare richiami per lo stesso problema non è più nemmeno un dubbio. ps ma da quando scrivere ad un a rivista - pur prestigiosa e seguita - porta a qualcosa di più di risolvere - forse - il singolo caso?
Ritratto di Helio
22 ottobre 2015 - 14:47
Non hai capito. Il fatto del reclamo tramite rivista è per dire che se un costruttore nemmeno se esposto pubblicamente si prende la briga di risolverti il caso significa che proprio se ne sbatte di te cliente (e probabilmente può permetterselo di fare perché vede che comunque la clientela non cala, anzi). Come dicevo è una questione di filosofia aziendale, i Giapponesi hanno i loto metodi per molte cose. Non per niente il just in time è """casualmente""" made in Toyota.
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 14:26
e comunque 11 casi accertati di incendio e innumerevoli segnalazioni di puzza di bruciato non mi paiono ' niente di importante'...non è che se non succede la strage non vale
Ritratto di Helio
22 ottobre 2015 - 14:51
Poi 11 casi accertati in 10 anni... Ti pare che, mi spiace dover andare a parare sempre sui soliti 2, VW abbia mai richiamato i TSI 160CV (che rompevano sotto i 100.000Km (motore poi fatto sparire dal listino) o Fiat le innumerevoli Punto col problema al volante? E non so se hai presente un motore che ti si rompe o uno sterzo che non va più a 130 in autostrada; altro che puzza di polvere bruciata
Ritratto di Highway_To_Hell
22 ottobre 2015 - 15:00
Le chiacchiere (NON corroborate da alcun fatto peraltro) stanno a zero; il difetto c'era già e nonostante un richiamo pare non siano riusciti a risolverlo (e, personalmente, trovo abbastanza poco credibile sia imputabile solo alla sporcizia infiltrata...); ora ne dovranno fare un altro. Il resto e la solita inutile fuffa di chi difende questo o quel marchio.
Ritratto di Helio
22 ottobre 2015 - 15:13
Vedi che hai sbagliato completamente obiettivo. Io manco comprerei Toyota; fondamentalmente perché fattasi un certo nome col fatto di essere il primo costruttore al mondo e col discorso dell'ecologia con la Prius, mi sembrano messe nel complesso peggio già delle Coreane e non di certo meglio di una Fiat a livello d'interni ma con prezzo chiavi in mano più elevato, ergo. Per non parlare dell'imbarazzo estetico datomi ad esempio da tutte le generazioni di Avensis, e di molte Corolla. Ciò detto probabilmente il limite è tutto tuo nel dover comunque vedere dietro ogni discorso un potenziale fanboy e non riuscire a riconoscere che se un costruttore, di cui mai acquisteresti un prodotto, ha una filosofia/aspetto da apprezzare rispetto a quanto si vede nello scenario automobilistico gli vada dato credito nello specifico. Ora, assodato che a me di Toyota non me ne sbatte poprio, capovolgendo la questione, mi resta solo da capire se dai miei precedenti commenti sei rimasto infastidito in quanto fanboy VW o Fiat.
Ritratto di italico
22 ottobre 2015 - 18:08
1
In verità avendo avuto la grande punto mi è arrivata la lettera della Fiat per portare l'auto in officina per il problema dello sterzo che propriamente era il piantone che non era serrato bene perché avevano sbagliato ad impostare i carico di stretta alla chiave dinanometrica ai bulluni. Portata hanno fatto il lavoro i bulloni erano serrati bene 15 minuti di lavoro i bulloni serrati bene erano già comunque sono stati controllati... Zero euro di spesa ...Fiat Scotti di Siena
Ritratto di IloveDR
22 ottobre 2015 - 13:10
3
un richiamo è sinonimo di serietà, e lo sappiamo tutti che Toyota è estremamente seria e attiva nel mondo...non c'è altro da aggiungere
Ritratto di Luzzo
22 ottobre 2015 - 13:12
proprio....
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2015 - 16:28
3
Beh, poi c'è chi lo fa in via preventiva e chi, invece, in via riparatoria/risarcitoria.... Ma, a ben vedere, questa è un'altra storia.
Ritratto di wesker8719
22 ottobre 2015 - 17:06
se toyota richiama le auto al 99% è perchè glielo dice l'NHTSA
Ritratto di SINISTRO
23 ottobre 2015 - 09:14
3
Concordo.
Ritratto di gynt
24 ottobre 2015 - 11:51
I richiami nella stragrande maggioranza, vengono perché ci sono delle segnalazioni da parte dei clienti e/o delle officine autorizzate, nel forum dedicato alle ibride sono già stati fatti 2 richiami sulle loro segnalazioni, per fare un esempio. L'NHTSA è un ente USA che raccoglie le segnalazioni e obbliga le case a fare i richiami che o non hanno fatto o sono successi fatti di una certa gravità con pagamento di una penale come è successo con Toyota per i pedali, Ford per gli incendi e per i consumi eccessivi , VW per il DSG7
Ritratto di SINISTRO
26 ottobre 2015 - 11:20
3
http://www.affaritaliani.it/motori/auto-toyota-torna-leader-mondiale-dopo-lo-scandalo-volkswagen-
Ritratto di freaklondon
22 ottobre 2015 - 13:19
Beh un mio amico ha acquistato una Yaris nuova 5 anni fa: è il terzo richiamo. Il bicchiere si può vedere mezzo pieno (serietà post-vendita) o mezzo vuoto (poca attenzione nella progettazione e nei test). Io sono più per il mezzo pieno... anche se tre giorni di ferie per tre richiami non mi farebbero contento!
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2015 - 16:36
3
vero, hai ragione.
Ritratto di wesker8719
22 ottobre 2015 - 13:40
toyota è lontanissima dall'essere perfetta e i richiami li gestisce male anche lei tanto che non è questo il primo caso in cui deve richiamare auto per lo stesso difetto, solo che grazie ad una meccanica ultracollaudata e ad un prezzo di acquisto nettamente favorevole le si tende a perdonare cose che non si perdonano ad una rivale più costosa
Ritratto di H-ROSSA無限
22 ottobre 2015 - 14:14
1
Bhe, non è necessariamente così, sorvolare su eventuali difetti, oppure omettere difetti è sicuramente peggio di chi punta alla soddisfazione del cliente, magari rimettendoci un po di immagine. Poi, sono anch'io dell'opinione che, andare in officina, magari, togliendo tempo ad impegni, è una seccatura, però così, posso dire che la situazione della mia vettura è ottimale. Teniamo presente che sono richiami per auto del 2005 al 2010.
Ritratto di wesker8719
22 ottobre 2015 - 15:12
i richiami non hanno mai intaccato l'immagine di un'azienda e non lo faranno mai , toyota richiama milioni di auto ogni anno per difetti di ogni genere e al contrario di come dicono alcuni non lo fanno proprio di loro spontanea volontà ,certo il cliente è contento di avere la macchina "super controllata" ma meno se deve tornare in officina 3/4 volte per difetti che definirei anche banali per un grande costruttore....comunque non sto sparando contro toyota ma contro chi dice che sono auto migliori delle concorrenti....
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2015 - 16:34
3
Concordo.
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2015 - 16:03
3
Caspita, sei in disaccordo con Dr!!!!
Ritratto di IloveDR
22 ottobre 2015 - 16:28
3
SIN'STRO mica son tutti come te che cerci l'appoggio degli altri per affermare le tue idee...vuoi maturare un po???
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2015 - 16:33
3
Scusa, ma che colpa ne ho io? Poi, visto che siamo in democrazia, ci sta bene pensarla diversamente, come pure le coalizioni, altrimenti dove sarebbe la maturità di pensiero?
Ritratto di remo la barca
22 ottobre 2015 - 21:34
Se compri il cortese di Ciravegna e non è buono, per 1 e cinquanta al litro pazienza. Se compri una bottiglia di Bricco dell' Ucccellone e sa di tappo, non è che non sai perdonare se ti arrabbi un pò. Per 50 euro alla bottiglia non concedi sconti. Se poi chi di vende il cortese ti chiede scusa e te lo cambia, mentre chi ti ha venduto l'Uccellone fa come Richard Nelson Williamson magari, se sei sano di mente, proprio felice non lo sei.
Ritratto di Mattia Bertero
22 ottobre 2015 - 14:45
3
TOYOTA: Pur apprezzando la serietà della casa giapponese non posso che essere quasi sorpreso (in negativo) sulla banalità del possibile pezzo difettoso: la sporcizia s'infila dappertutto quindi è quasi normale che un po' nel finisca all'interno dei comandi fisici di un'automobile. Però che questo causi addirittura un corto circuito, su un pezzo di facile progettazione in rapporto ad altri sistemi della macchina...
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2015 - 16:37
3
Ho una teoria al riguardo: apri lo sportello quando piove, e l'acqua s'infila proprio lì, nelle intersezioni.
Ritratto di 86Andrea
23 ottobre 2015 - 09:43
Richiamo Toyota??? Perché in tv si parla solo del richiamo volkswagen? Quindi anche i clienti Toyota adesso si sentono truffati???
Ritratto di Pablo
23 ottobre 2015 - 10:20
va beh, nessuna novita' per un produttore specializzato in richiami: e' la solita inaffidabile Toyota !
Ritratto di jonny holiday
23 ottobre 2015 - 19:26
La Toyota regna e tu rosichi.
Ritratto di TopDriver
23 ottobre 2015 - 18:15
Scrivete richiami Toyota rav4 su google e divertitevi.....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser