NEWS

La Toyota Yaris entra in produzione

Pubblicato 07 luglio 2020

Dall'impianto di Valenciennes, in Francia, escono i primi esemplari della nuova Toyota Yaris che arriverà nelle concessionarie a settembre 2020.

La Toyota Yaris entra in produzione

ATTESA FINITA - Svelata a ottobre 2019, la quarta generazione dell’utilitaria Toyota Yaris era attesa sul mercato a giugno 2020, ma le misure sanitarie per contenere la pandemia (l’impianto è stato chiuso cinque settimane) e la crisi del mercato dell’auto ne hanno fatto slittare l’arrivo nelle concessionarie. Ora però il costruttore ha fatto un passo decisivo in vista della commercializzazione, attesa dopo l’estate: la nuova ToyotaYaris, l’auto più venduta in Europa per la casa giapponese, è prodotta dal 6 luglio presso la fabbrica francese di Valenciennes, aggiornata e ampliata nei mesi scorsi con un investimento pari a 300 milioni di euro. Le modifiche hanno permesso di costruire vetture basate sul nuovo pianale TNGA-B, che sarà utilizzato anche per la crossover Yaris Cross del 2021.

STESSA LUNGHEZZA, PIÙ SPAZIO - Lunga 394 cm, come la generazione in via di pensionamento, la Toyota Yaris 2020 è più larga di 5 cm (arrivando a 175 cm) e più bassa di 4 cm (per un totale di 147), mentre il passo cresce da 251 a 256 cm e ciò gioca a favore dell’abitabilità posteriore: è uno dei tanti benefici della nuova piattaforma TNGA-B, costruita facendo ricorso ad acciai ad alta e altissima resistenza (il 26% in più rispetto al vecchio modello) e dunque più rigida del 38%, a beneficio della precisione di guida in curva. 

NUOVO IBRIDO - La nuova Toyota Yaris è dotata di un nuovo sistema ibrido, più evoluto di quello che adotta il modello uscente: si compone di un inedito 1.5 a tre cilindri in alluminio con ciclo Atkinson (rispetto al più diffuso ciclo Otto varia l’apertura delle valvole per migliorare l’efficienza di combustione), che deriva dal 2.0 già impiegato nella nuova Corolla, e un motogeneratore da 80 CV integrato al cambio automatico e-cvt. La potenza complessiva è di 116 CV, 15 in più, e la percorrenza media dichiarata migliora del 20%, attestandosi a 34 km/l secondo il ciclo di consumo Nedc. In Italia arriverà anche la versione con il solo motore termico che è il rinnovato benzina 3 cilindri 1.0 da 72 CV.

Toyota Yaris
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
155
90
55
34
62
VOTO MEDIO
3,6
3.61111
396


Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
7 luglio 2020 - 15:45
ma....ho avuto la precedente e non mi ha entusiasmato per niente. L'ho trovata fiacca, lenta nella risposta soprattutto in città (dove invece servirebbe essere fulminei) e sovraprezzata per i materiali utilizzati. Inoltre i consumi non erano così eccezionali. Sicuramente questa sarà meglio ma mi sono stufato di guidare rasoterra. Avessimo strade di velluto andrebbe anche bene, ma non è possibile toccare il fondo ad ogni dosso. E non portatele solo in montagna......
Ritratto di Andre_a
7 luglio 2020 - 16:29
Scusa, vuoi dire che preferiresti un suv, oppure che la Yaris ha una guida particolarmente bassa per le utilitarie? Con cosa l’hai sostituita? Chiedo perché, a differenza tua, adoro la guida rasoterra.
Ritratto di NITRO75
7 luglio 2020 - 18:03
Quando ero giovane anche io, ma con l'aumentare degli anni, non sopporto più di guidare seduto per terra. Non dico suv ma veicoli con guida rialzata. Un suv l'ho avuto già e come impostazione di guida mi è piaciuto molto. La guida rasoterra è buona se hai una cavalleria importante, ma poi davvero, ero stufo di raschiare ovunque..
Ritratto di Andre_a
7 luglio 2020 - 23:57
Se il 75 del tuo nick è l’anno di nascita, sono più giovane di te, ma non di tantissimo. Io trovo comoda la seduta bassa: sarà un po’ peggio a salire e scendere, ma col sedile in alto percepisco più il rollio e alla lunga mi da fastidio.
Ritratto di Cosworth141090
8 luglio 2020 - 13:57
Ogni guida ha i suoi pro e contro. Pur essendo più giovane di entrambi, anche io ho iniziato con guida rasoterra e stavo una meraviglia. Se ben coniugata con un connubio sterzo/telaio adeguato quanto di più appagante possa esserci (ho cominciato da una Fiesta, che in questo campo ha sempre fatto scuola tra le utilitarie). Col passare degli anni vuoi per cambio di priorità (spazio, confort sui lunghi viaggi ecc) vuoi per un lavoro che spesso mi porta su strade non proprio civilizzate, ho apprezzato tantissimo il SUV (Kuga 1 serie che ancora ho insieme alla Fiesta). Sono due guide totalmente diverse: per quanto la prima serie Kuga (non so le altre) possa vantare una bontà in termini di assetto/sterzo e cambio come da tradizione Ford, non si può certo paragonare all'handling di un auto "rasoterra". L'errore sta nel doverle per forza paragonare, quando per me la guida migliore è quella che rispetta il bisogno soggettivo di ognuno (nella quotidianità ovviamente, in pista manco a parlarne). Anche io con la Fiesta gratto ovunque, e le buche le sento tutte....questione di esigenze. Certo che su una strada statale costiera tutte curve poi ti ripaga...con il Kuga chi siede dietro dopo 5 tornanti è verde dalla nausea.
Ritratto di GabrieleWhite
7 luglio 2020 - 16:00
Speriamo riescano ad omologata sotto i 60g di anidride per km. Sarebbe un ottimo compromesso per chi non è ancora pronto a colonnine, ma vuole qualcosa di ecosostenibile e con incentivi.
Ritratto di Al Volant
7 luglio 2020 - 17:48
Se con sistema NEDC è 64 g/km , sicuramente con il sistema WLTP sarà maggiore.. Mentre i km/l saranno sicuramente di meno.. E nemmeno poco, di solito le differenze vanno dal 20-30 % !
Ritratto di Mbutu
7 luglio 2020 - 17:48
Che dire. Intanto è bello che l'abbiano tenuta sotto i 4 metri. Esteticamente la trovo migliorata rispetto alla attuale che era molto paciosa mentre questa è più decisa. Dotazione completa. Finalmente apple car ed android!!! Powertrain ...che dire, continueremo a ridere delle mild hybrid.
Ritratto di Roomy79
7 luglio 2020 - 19:03
1
Bella, moderna, interessante la cavalleria da 115, dovrebbe garantire guida fluida e reattiva. Senza stress da ricariche e colonnina, speriamo solo che il prezzo non schizzi troppo in alto
Ritratto di Oxygenerator
7 luglio 2020 - 20:27
Già una gran macchina per essere una utilitaria. Adesso col motore migliorato ancora credo possa solo essere inarrivabile per le altre utilitarie. Sono molto curioso per la yaris cross, che sembra un mini rav.
Ritratto di Andre_a
8 luglio 2020 - 00:00
Io invece non capisco perché un’auto che è paciosa (senza offesa, ma è palese che non sia una sportiva né voglia esserlo), debba avere un’estetica alla Fast&Furious.
Ritratto di Mbutu
8 luglio 2020 - 09:32
Sicuramente ha un look più grintoso della precedente ma arrivare addirittura a definirilo F&F mi pare esagerato. Ad ogni modo non è che un'auto perchè non è pensata per girare al ring debba obbligatoriamente sembrare un buondì con le granelle. Toyota ha inaugurato con chr un certo stile. Le vendite hanno dato loro ragione, mi pare ovvio che cavalchino l'onda con buona pace di ipotetici "stereotipi".
Ritratto di Andre_a
8 luglio 2020 - 10:47
Invece F&F mi sembrava un paragone azzeccato, le manca solo il mega-alettone e le aerografie: ha una mascherina anteriore che basterebbe a raffreddare anche una Supra da 800cv, prese d’aria finte, estrattore finto, e immagino che i cerchi che usavano nel primo film non erano più grandi di quelli di questa Yaris. Poi è chiaro, le mode sono queste, loro sono Toyota e io non sono nessuno, quindi a livello di mercato hanno ragione loro, ma a me non piace, mi da un’impressione simile a una 318d con i copri cerchi tamarri e i badge M3. Al giorno d’oggi trovare un’auto comoda, tranquilla e sobria è un’impresa.
Ritratto di Oxygenerator
8 luglio 2020 - 13:16
@ Andre_a Le giapponesi hanno da anni questo manga style che ad esempio mi piace molto. Spigoli, linee tese fanali agli angoli, etc etc. Per le sue esigenze mi permetto di segnalarle la suzuky, che ha un design meno manga style, ed è comoda e tranquilla.
Ritratto di Andre_a
8 luglio 2020 - 15:04
@Oxygenerator: “le” giapponesi non direi, dato che Suzuki stessa è giapponese, ma anche Subaru mi sembra abbastanza sobria, seppur sportiva, nelle linee. A proposito di Suzuki, la concorrente della Yaris dovrebbe essere la Swift, al limite la Ignis. La prima è sobria, ma privilegia nettamente la sportività al comfort: lo stesso sito Suzuki la definisce “la compatta coi muscoli” e nel primo paragrafo della descrizione si parla di “performance di guida ancora più esaltanti”. La Ignis è sicuramente meno sportiva, esteticamente a me non dispiace, neanche il posteriore, ma non la definirei sobria.
Ritratto di Andre_a
31 luglio 2020 - 22:48
Oggi un venditore annoiato in un concessionario Toyota (ero lì per lavoro) me ne ha fatta vedere una nuova appena arrivata: dal vivo l’ho trovata molto ma molto bella, sia fuori che dentro. Un plauso a Toyota che continua a sfornare auto che sulla carta dovrebbero farmi orrore, invece poi mi piacciono davvero.
Ritratto di studio75
8 luglio 2020 - 10:50
5
L'aspetto interessante della notizia sta nella tecnologia usata per il cambio che integra un motogeneratore da 80cv. Il futuro (o forse doverei già dire il presente) dei cambi è questo sistema. Toyota è una delle prime ad arrivarci ma entro un paio di anni penso si accoderanno tutti gli altri. Mi spiace per i nostalgici del cambio manuale :)
Ritratto di sergioxxyy
10 luglio 2020 - 13:25
Era dell'altezza giusta e l'abbassano di 4 cm andando nella fascia 1,40 mt che personalmente non prediligo anzi. cosi' anche per 208, Corsa troppo basse.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 12 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser