Dopo l’anteprima dello scorso mese al Salone di Shanghai (qui la notizia), la lussuosa berlina Lexus ES arriva anche in Europa, in vista del debutto nelle concessionarie previsto per il primo trimestre del 2026. Confermate le varianti full hybrid e 100% elettrica, rispettivamente con 201 e 224 CV. La prima, ES 300h, è basata sul motore 4 cilindri a benzina di 2,5 litri e sarà disponibile sia con trazione anteriore che integrale. L’elettrica ES 350e sarà invece solamente a trazione anteriore: in attesa dell’omologazione ufficiale, con la batteria di 77 kWh la casa giapponese prevede un’autonomia WLTP fino a 530 km e un tempo di ricarica rapida fino all’80% di circa 30 minuti.
Rispetto a quanto già comunicato nel corso dell’anteprima mondiale, la Lexus ES promette un aumento della rigidità della parte anteriore, del pianale e della parte posteriore dell’auto. I rinforzi applicati alla struttura promettono di ridurre al minimo le vibrazioni e contribuire così a uno sterzo diretto e intuitivo, per una risposta più fluida in accelerazione e frenata. Le sospensioni anteriori sono McPherson, mentre al posteriore viene utilizzato per la prima volta su una Lexus ES un sistema multilink, per migliorare la trasmissione della potenza alla strada e il controllo dell’assetto del veicolo. Per migliorare le qualità della guida sono state ottimizzate le boccole dei bracci delle sospensioni, mentre lo sterzo sfrutta una cremagliera a ingranaggi variabili che dovrebbe favorire la stabilità alle alte velocità, la rapidità della risposta in curva e la facilità di manovra a basse velocità.
In un abitacolo reso più tecnologico, migliora anche la sicurezza grazie alle funzioni offerte dal Lexus Safety System+. Il sistema di cruise control adattivo integra ora i dati cartografici e consente di rallentare automaticamente in prossimità dei segnali di stop, rotatorie e caselli autostradali. Tali dati contribuiscono anche a ottimizzare la decelerazione in curva, aiutando a regolare la velocità in base alle condizioni stradali. La telecamera dal Driver Monitor, montata sopra il volante, tiene sotto controllo le condizioni del guidatore: se nota un calo di concentrazione (dovuto a stanchezza o malessere) attiva avvisi visivi e sonori. Con gli ultimi aggiornamenti, la tecnologia è in grado anche di riconoscere l’uso del telefono o lo sbadiglio. Collegato ai sistemi di sicurezza attiva, in caso di mancata risposta da parte del guidatore, l’auto può arrestarsi in modo controllato attivando le luci di emergenza.
POWERTRAIN | HEV | BEV |
VERSIONE | ES 300h | ES 350e |
TRAZIONE | FWD & AWD | FWD |
MOTORE | 4 cilindri 2.5 | - |
CAMBIO | eCVT | eAxle |
BATTERIA (kWh) | / | 76.96 |
POTENZA COMPLESS. (CV/kW) | 201/148 | 224/165 |
ACCELERAZ. 0-100 km/h (sec) | 8.2 (FWD) 8.0 (AWD) | 8.2 |
PNEUMATICI | 235/55R19 | 235/55R19 - 235/45R21 |
TEMPO RICARICA 150 kW (10-80%) | / |
Temp. est. 25°C: 30 min circa |
LUNGHEZZA (mm) | 5.140 | |
LARGHEZZA (mm) | 1.920 | |
ALTEZZA (mm) | 1.555 | 1.560 |
PASSO (mm) | 2.950 | |
PESO (kg) | 1.785-1.840 | 2.105-2.185 |