NEWS

Una Lexus ES tutta nuova

Pubblicato 21 maggio 2025

La berlina a trazione anteriore o integrale sarà disponibile in due versioni con 201 e 224 CV. Promette tanta tecnologia per la sicurezza e una guida più confortevole e dinamica. 

Una Lexus ES tutta nuova

SI FA IN DUE

Dopo l’anteprima dello scorso mese al Salone di Shanghai (qui la notizia), la lussuosa berlina Lexus ES arriva anche in Europa, in vista del debutto nelle concessionarie previsto per il primo trimestre del 2026. Confermate le varianti full hybrid e 100% elettrica, rispettivamente con 201 e 224 CV. La prima, ES 300h, è basata sul motore 4 cilindri a benzina di 2,5 litri e sarà disponibile sia con trazione anteriore che integrale. L’elettrica ES 350e sarà invece solamente a trazione anteriore: in attesa dell’omologazione ufficiale, con la batteria di 77 kWh la casa giapponese prevede un’autonomia WLTP fino a 530 km e un tempo di ricarica rapida fino all’80% di circa 30 minuti. 

PIÙ CONTROLLO

Rispetto a quanto già comunicato nel corso dell’anteprima mondiale, la Lexus ES promette un aumento della rigidità della parte anteriore, del pianale e della parte posteriore dell’auto. I rinforzi applicati alla struttura promettono di ridurre al minimo le vibrazioni e contribuire così a uno sterzo diretto e intuitivo, per una risposta più fluida in accelerazione e frenata. Le sospensioni anteriori sono McPherson, mentre al posteriore viene utilizzato per la prima volta su una Lexus ES un sistema multilink, per migliorare la trasmissione della potenza alla strada e il controllo dell’assetto del veicolo. Per migliorare le qualità della guida sono state ottimizzate le boccole dei bracci delle sospensioni, mentre lo sterzo sfrutta una cremagliera a ingranaggi variabili che dovrebbe favorire la stabilità alle alte velocità, la rapidità della risposta in curva e la facilità di manovra a basse velocità. 

TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA

In un abitacolo reso più tecnologico, migliora anche la sicurezza grazie alle funzioni offerte dal Lexus Safety System+. Il sistema di cruise control adattivo integra ora i dati cartografici e consente di rallentare automaticamente in prossimità dei segnali di stop, rotatorie e caselli autostradali. Tali dati contribuiscono anche a ottimizzare la decelerazione in curva, aiutando a regolare la velocità in base alle condizioni stradali. La telecamera dal Driver Monitor, montata sopra il volante, tiene sotto controllo le condizioni del guidatore: se nota un calo di concentrazione (dovuto a stanchezza o malessere) attiva avvisi visivi e sonori. Con gli ultimi aggiornamenti, la tecnologia è in grado anche di riconoscere l’uso del telefono o lo sbadiglio. Collegato ai sistemi di sicurezza attiva, in caso di mancata risposta da parte del guidatore, l’auto può arrestarsi in modo controllato attivando le luci di emergenza. 

CARATTERISTICHE TECNICHE

POWERTRAIN HEV BEV
VERSIONE ES 300h ES 350e
TRAZIONE FWD & AWD FWD
MOTORE 4 cilindri 2.5 -
CAMBIO eCVT eAxle
BATTERIA (kWh) / 76.96
POTENZA COMPLESS. (CV/kW) 201/148 224/165
ACCELERAZ. 0-100 km/h (sec) 8.2 (FWD) 8.0 (AWD) 8.2
PNEUMATICI 235/55R19 235/55R19 - 235/45R21
TEMPO RICARICA 150 kW (10-80%) /

Temp. est. 25°C: 30 min circa
Temp. est. 0°C: 40 min circa
Temp. est. -10°C: 60 min circa

LUNGHEZZA (mm) 5.140
LARGHEZZA (mm) 1.920
ALTEZZA (mm) 1.555 1.560
PASSO (mm) 2.950
PESO (kg) 1.785-1.840 2.105-2.185
Lexus ES
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
9
3
5
15
VOTO MEDIO
3,0
3
45


Aggiungi un commento
Ritratto di seamaster
21 maggio 2025 - 08:27
Superiore in tutto alle tedesche
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 10:32
Linea no, motori nemmeno. Interni da verificare.
Ritratto di Mark R
21 maggio 2025 - 12:07
Tuo parere personale
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 13:57
Idem il primo commento...
Ritratto di Mark R
21 maggio 2025 - 14:25
Motore affidabile e come si sa non devoto alle prestazioni, Lexus sempre tra i top brand per affidabilità...
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 15:17
Si certo affidabile, però non è che le tedesche siano tanto da meno...tra l'altro Lexus se è come Toyota, ha tagliandi fissi ogni 15mila km, contro i 30mila di altre case.
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 11:43
Secondo me, il tagliando a 30.000 km è folle, ti escono i topi morti dalla coppa dell'olio
Ritratto di marcoveneto
22 maggio 2025 - 13:47
Su un diesel ci sta...poi chiaro meglio farlo prima (io lo faccio ogni 20mila). Ma se uno si attiene al service può farlo benissimo ogni 30mila o 2 anni per alcune case.
Ritratto di Illuca
22 maggio 2025 - 15:21
Ê folle ogni 15000 ( oltre che costoso)
Ritratto di Astra k
28 maggio 2025 - 23:25
Mai visto uscire topi morti dalla coppa dell'olio delle mie auto in trent'anni..... Se le case automobilistiche dicono 30000 vuole dire che è fattibile, altrimenti sarebbe tutto a vantaggio loro farli a 15000, non credi??
Ritratto di Andre_a
29 maggio 2025 - 00:09
Non credo. Facendoti fare il tagliando ogni 30.000 km la macchina si consumerà prima e dovrai ripararla (ovviamente fuori garanzia) o ricomprarla nuova.
Ritratto di Oxygenerator
21 maggio 2025 - 08:41
Peccato che versione elettrica non beneficierá dello spazio in più che avrebbe potuto avere con un pianale e un design dedicato. Il solito pianale e design compromesso, per ospitare il motore termico.
Ritratto di L-anziano
21 maggio 2025 - 09:01
Bella lunga: 5,14 m. Quattro cm meno della S Klasse.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:18
4
E' una pari segmento
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 17:58
E la LS? Questa ES in teoria se la vede con la classe E.
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 19:26
Pure io come ho letto 201-224CV è la prima cosa che ho pensato: concorrente diretta anzi direttissima della S Class :))))))))
Ritratto di marcoveneto
22 maggio 2025 - 10:31
L'estremista tuttologo colpisce ancora ;)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 11:15
4
L'estremista tuttologo che sa che è una pari segmento pari categoria, che conosce la storia dei marchi e delle auto e che sa che sa che la LS date le scarse vendite è stata dismessa dalla produzione....
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 11:45
...nel Regno Unito. Mi sembra un dettaglio importante
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:29
4
Tutta Europa, per ora rimane solo in produzione in Giappone e USA, non è previsto al momento dopo il 2026, anno in cui il modello attuale uscirà di produzione, una nuova versione, in tutto verrà sostituita dalla ES, sicuramente per l'Europa, forse, ma dico forse, perché si tratta solo di rumors, ci sarà una versione restyling per gli USA, dipende dai dati di vendita, dopo il 2026 stop anche in Giappone. Forse anche qui rumors, forse, sostituita da una versione elettrica per il mercato cinese che sarà aggiornata alla guida a destra per quello Giapponese. Diciamo che di sicuro si sa che nel 2026 ovunque andrà fuori produzione.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:33
4
PS altre 2 notazioni, chi compra Lexus non lo fa per i cavalli, nemmeno per la LS e per le questo tipo di berline purtroppo i numeri in generale sono molto bassi da giustificare gli investimenti, penso che anche nel caso Lexus ci giochi un ruolo importante l'incertezza se andare su un nuovo telaio pensato per l'elettrico e la Cina con il modello LS, o aggiornare quello precedente, che ricordo era già un aggiornamento del modello 2021
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:34
4
Per questo concludo rispondendo ai vari soloni è probabile che si sia pensato ad una soluzione ponte con la ES, alzandola di segmento in aspettando dove vada il mercato.
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 13:51
Qui di soloni ce n'è uno solo, come continuo a dimostrare
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2025 - 22:06
4
Non esiste più in listino e non si sa se verrà rinnovata, il suo posto a parte gli USA ed il Giappone è preso dalla ES al momento.
Ritratto di marcoveneto
22 maggio 2025 - 13:52
Pierfra: AL VOLANTE --> LISTINO DEL NUOVO --> LEXUS LS --> DA 123mila Euro. Non era difficile questa. Poi che sia a fine carriera è un altro discorso. Ma paragonare questa ES a una classe S...Fa giusto (un po') ridere.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 maggio 2025 - 22:08
4
La Lexus LS è ancora in produzione forse sarebbe meglio dire in vendita in USA e Giappone, dove smetteranno di farla nel 2026, al momento per tutto il resto del mondo è sostituita dalla ES. Cerca un attimo notizie sulla futura versione della LS vedrai che non ce ne sono.
Ritratto di Abto
21 maggio 2025 - 09:31
belle le Lexus, ma quando ti dicono che hanno tagliandi ogni 15k km ti casca tutto..
Ritratto di Gordo88
21 maggio 2025 - 10:36
1
Senza il tablettone centrale ormai non di riesce più a stare ma nel complesso mi sembra una buona berlina..
Ritratto di Ilmarchesino
21 maggio 2025 - 10:47
3
Salvo solo il posteriore ed il cruscotto centrale che almeno ha una parvenza di cruscotto e nn di secondo tablet Ma le ruote nn sono tropo grandi per un elettrica?? R19?? Esagerato
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 11:47
Anche la Model 3 ha i 19"
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 12:29
3
E quanto sono larghe?? Io creo che nel silenzio di una bev il rotolo delle ruote sia fastidioso
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 12:44
235/40R19. Il rotolamento si sente, ma non mi ha dato fastidio.
Ritratto di Ilmarchesino
22 maggio 2025 - 12:48
3
Ok grazie per la notizia
Ritratto di Edo-R
21 maggio 2025 - 10:54
Io vedo la solita linea da banana con stile cinese.
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:17
Aho! Cià pure ragione il caro Edo. O no?
Ritratto di Edo-R
21 maggio 2025 - 11:19
+1 spritz
Ritratto di Spock66
21 maggio 2025 - 10:56
E dai, un bel 2 tonnellate di tombino..
Ritratto di ziobell0
21 maggio 2025 - 11:05
Questa balena anonima è meno riuscita dei berlinoni cinesi stile xiaomi
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:17
E stavolta devo dare ragione al carissimo zio.
Ritratto di Quello la
21 maggio 2025 - 11:19
No, no, no e no. Da fan Lexus non accetto un frontale e un laterale cosi anonimi. Appena meglio dietro. Sugli interni taccio... anzi no: cos'è quella roba sulle porte? Ma stiamo scherzando?
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 11:46
Concordo, si salva forse un po' al posteriore....Curiosi i pannelli porta, anche se non ho capito cosa vorrebbero rappresentare.
Ritratto di ssensi
21 maggio 2025 - 12:02
davvero orrendi, speriamo siano un optional
Ritratto di Andre_a
22 maggio 2025 - 11:59
Anch'io ho sempre apprezzato Lexus, ma la ES meno delle altre. Quindi sì, condivido le vostre perplessità sul modello, ma rimango fiducioso sul marchio
Ritratto di Quello Li
21 maggio 2025 - 11:31
LEXUS DA "LEX LUSSO PER US GLI STATI UNITI" È DIVENTATA LEXCHI.
Ritratto di pierfra.delsignore
21 maggio 2025 - 14:24
4
Il mondo si è spostato in Asia, Asia, non ho detto solo Cina, fatevene una ragione è il continente più popolato è normale che sia così, Nord USA ed Europa hanno mantenuto per fin troppo tempo una supremazia che era impossibile da mantenere, messi assieme non siamo nemmeno pari alla sola Cina, poi c'è l'India, Indonesia, Corea del Sud, Giappone e altre nazioni verranno più il gap tecnologico si riduce e più il fattore demografico conta e da sempre, da migliaia di anni l'Asia è il contenente nettamente più popoloso. Impossibile che meno di 400 milioni di persone possano competere con oltre 3.5 miliardi
Ritratto di forfait
21 maggio 2025 - 16:29
Scusa in Africa, allora, pure ne sono pure di più che in EU e/o USA...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 00:12
4
La Nigeria supererà l'Italia solo una questione di tempo. Non hanno semplicemente ancora raggiunto uno sviluppo tecnologico sufficiente, ma basta solo che abbiano uno sviluppo tecnologico che sia la metà dell'Italia che non puoi pensare di competere con un paese che quando sarà sviluppato sarà circa 8 volte l'Italia. Vedi per secoli gli Europei e gli USA hanno avuto un enorme vantaggio tecnologico, cito ad esempio i pochi Spagnoli che hanno sottomesso gli Incas, che non avevano armature, armi da fuoco, cavalli, ruota, ossia un gap enorme, ma quando questo si riduce, ad esempio carri Tiger tedeschi vs T-34 sovietici allora conta anche il numero, la quantità, perché non sei più a piedi con un fucile del 1800 contro un carro armato, ma carro contro carro, ecco per decenni la Cina e l'India erano gli Incas contro gli Spagnoli, dopo il 2000 sono l'URSS vs i nazisti, non c'è più quell'enorme vantaggio tecnologico per cui la demografia viene annullata, come è ancora in Africa, non sarà a lungo neppure lì, quando questo vantaggio si riduce i numeri demografici diventano importanti, anche se esempio un prodotto europeo è migliore di uno Cinese, tu ne produci uno e loro 4 quindi il tuo vantaggio è annullato, inoltre essendo in molti, molti, molti di più sono anche molti molti più ingegneri , designer etc. etc. per cui in qualsiasi campo, industriale, tecnologico, medico, alla lunga non solo il vantaggio si ridurrà, ma in singoli settori ti troverai non solo in inferiorità numerica, ma pure tecnologica. Lo stesso, spostato di decenni, avverrà con alcuni paesi Africani, verso fine secolo, probabilmente anche 20-30 anni prima, la Nigeria sarà la nuova Cina, vivrà il suo boom economico e altri italiani frignoni grideranno al gobmloddo che prima si stava meglio, che è colpa dei poteri forti, che ci vorrebbe la razzzzza pura italiana cosa che mi fa morire dal ridere, per quanto il nostro dna sia mescolato con tutti, ma sicuramente ci saranno certe stupidità populiste pur di non voler capire ci hanno superato anche i nigeriani, perché in uno sviluppo economico e scientifico equilibrato era inevitabile.
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 06:43
Partendo dalla parte finale: vedi che basta essere semplicemente un attimo meno indottrinati ed autolesionisti: "quelli" van forte perché tipo non si fanno problemi a comprare tipo materia prima energetica da chiunque invece che (auto)daziarsi + vedere i propri "dotti" energetici saltare e poi piangere che tipo le loro auto non sono più competitive.
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 06:46
Per quanto riguarda la parte iniziale invece vivi in un mondo solo tuo dove secondo te visto che son più numerosi il pil pro capite medio Nigeriano mo' fra poco inesorabilmente si magna il nostro, quello Spagnolo Francese Tedesco (che come noi pure loro avranno meno abitanti che la Nigeria) e quindi non osiamo immaginare quello Norvegese e Svizzero (che ne sono molti meno di noi) e allora poi Montecarlo?!?!!? :))))))))))))) Ma ti leggi un attimo prima di postare cose? :) :)
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 06:57
E ciò dopo i già mega abbagli sul blocco Asiatico come se fosse un unicum economico tale che il tenore di vita in Bhutan fosse lo stesso che a Dubai, perché hey son tutti in quella zona "e l'Asia vincerààaa!!".... Insomma, alle solite: leggo (casualmente) un dato e da lì senza un attimo indagare/informarmi/capire butto giù la più fantasiosa delle teorie che mi venga in mente; che oh per 2 chiacchiere da forum va pure bene eh: prossima tappa cosa? La squadra di calcio "i Nonni" del tuo quartiere (ci spiegherai) è destinata a vincere la Champions League?? :)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 11:37
4
Perché il Kazakistan o l'Armenia hanno lo stesso tenore di vita del Lussemburgo o del Belgio? Le differenze ci sono ovunque, semplicemente in Asia ci sono paesi con miliardi e centinaia di milioni di persone, basta solo uno sviluppo un minimo equilibrato che l'Europa e gli USA non possono competere anche se il Giappone avesse il PIL pro-capite della Spagna l'Italia non potrebbe comunque competere con il Giappone in termini assoluti di produzione. Proprio non vi entra in testa questo concetto, come non vi entra il testa il fatto che una volta partito il treno dello sviluppo il gap si ridurrà sempre di più. La prima sonda sul lato oscuro della Luna non la ha mandata la NASA, l'ESA, (che ci ha provato e fallito), ma l'Indian Space Research Organisation. L'unica stazione orbitante al momento esistente assemblata da un solo paese e non da un consorzio di paesi è cinese, non americana, giapponese, russa.
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 11:56
---Perché il Kazakistan o l'Armenia hanno lo stesso tenore di vita del Lussemburgo o del Belgio?--- Cioè stai provando a rimbalrMI quelle che sono le "obiezioni" che dovrei farti (e ti faccio) per il tuo fare discorsi massivi su blocchi unici parificati continentalmente?? Ah beh... :)))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:42
4
Perché io sto facendo un discorso a livello di continenti, e tu mi tiri fuori il Buthan che non è sviluppato come l'India, o la Cina, si sposterà in Asia, che la produzione sarà sempre più in quell'area li, poi ovviamente ci saranno delle aree e paesi meno sviluppati, anzi le differenze in quelle aeree anche per i numeri in gioco rimarranno profonde, niente a che vedere con la divisione Sud Nord in Italia o Est Ovest in Germania
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 11:27
4
Tutto il tuo discorso vale solo fino a che l'Italia ha un pil procapite, ossia un vantaggio industriale e produttivo, derivante da un enorme gap tecnologico importante. Esempio banale se il Pil pro capite Italiano è 20 e quello nigeriano, 0,5 anche se noi siamo 53 milioni e i Nigeriani 405 milioni (scenario probabile al 2070) il nostro PIL totale sarà 1.060.000.000 e quello nigeriano 202.500.000, ma se solo il PIL pro capite nigeriano diventa 12 ossia mantieni un ottimo divario tecnologico, ma la popolazione nigeriana finalmente si da una svegliata, non c'è partita, il tuo PIL rimarrà 1.060.000.000, ma il loro diventerà 4.860.000.000 ed è lo scenario che puntualmente si verificherà tra qualche decina di anni, tra italiani analfabeti funzionali frignoni che diranno che ci hanno superato anche i nigeriani, ed io dire finalmente. Nelle proiezioni a 50 anni, non c'è nessun paese europeo nella TOP 10 di PIL complessivo, non è possibile ripeto a meno di un tracollo di tutti i paesi in via di sviluppo o che arrivino gli alieni e ci donino tecnologia che non cielo dicono e che ci teniamo tutta per noi.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 11:18
4
Parto dal tuo delirio filo Putleriano, filo Ruzzo. In tutto il mondo con paesi NEMICI, che ammassano le LORO TRUPPE AI TUOI CONFINI, che hanno come obiettivo ATTACCARE E CONQUISTARE MILITARMENTE parte del tuo territorio, non commerci e certo non dipendi da un asset strategico come l'energia, non lo fa l'India con il Pakistan e viceversa, non lo ha fatto per decenni il Vietnam con la Cina, il Giappone con la paaacifica Russia di Putin o la Corea del Nord, paese con cui non commercia l'Australia o la Corea del Sud, due paesi asiatici che non commerciano pure con la Russia, e hanno cercato da sempre di commerciare il meno possibile in asset strategici con la Cina, o il Pakistan. Quindi tutto il tuo discorso va a pallino.
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 12:43
:) Ma vedi che sei tu che 2 commenti prima dai dell'__tler a destra a manca, e poi resetti la memoria e ti metti a esaltare quelli che con gli __tler (che additavi) ci vanno a braccetto (e in pubblica parata) e non di meno spesso essi stessi ritenuti ugualmente despoti (e ciò dal mainstream da cui ti abbeveri). Voglio dire non solo hai le idee confusissime (probabilmente winner assoluto, dove pure "qui" nella presente sezione commenti, invero dei degni antagonisti non ti mancherebbero; ma a quanto pare hai deciso di stracciarli senza pietà :) :) ), ma poi finisci pure per autorinfacciarti le posizioni che avevi assunto una dozzina di parole prima :)))))))))))
Ritratto di forfait
22 maggio 2025 - 12:55
P.S. ""Nelle proiezioni a 50 anni"" il petrolio era fnito già 30 anni fa; Polo Nord e Sud erano solo un vago ricordo (e metà delle città costiere dell'intero pianeta estinte); Tutti si aveva una bifamilaiere su Marte (o chi avesse preferito persino su Venere) presso cui recersi a piacimento col proprio astroscooter, ecc.ecc.ecc... Ma te ancora che ti bevi sse cose? :)))))))))
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:47
4
Le previsioni di lungo termine si sono avverate in gran parte, come spesso fai tu prendi il singolo caso, totemico, e lo fai a regola generale, ma delle previsioni fatte negli anni '60, la stragrande maggioranza si sono avverate, compreso l'utilizzo di telefoni portatili e video chiamate.
Ritratto di pierfra.delsignore
22 maggio 2025 - 13:45
4
Non è una questione ideologica che è quella che fai tu ma è una questione di politica di difesa, di minaccia presente e diciamo che affidarsi all'industria tedesca nel 1938 se ti chiami Impero UK, Francese o Norvegia non è una buona idea.
Ritratto di telemo
21 maggio 2025 - 11:50
Questa volta sono deluso da Lexus che solitamente apprezzo sempre nell'estetica delle sue auto con linee estetiche uniche che in questa auto non vedo, anzi è fin troppo anonima.
Ritratto di Autosport
21 maggio 2025 - 12:38
Brutta
Ritratto di Jimgoose
21 maggio 2025 - 15:50
da quando hanno tolto il 6 in linea dalle berline e cestinato v10 e coupé x quel che mi riguarda sono delle toyota con pretese da maybach, quindi tanto vale risparmiare 2 spicci e andar di toyota, e se la vuoi elettrica prendi la solita tesla che non sbagli..
Ritratto di Gordo88
21 maggio 2025 - 16:53
1
In effetti..
Ritratto di marcoveneto
21 maggio 2025 - 17:59
Oppure andare dalla solita tedesca, così non sbagli mai.
Ritratto di BZ808
21 maggio 2025 - 18:33
Meno Lexus, più Toyota, sempre manga!
Ritratto di AZ
21 maggio 2025 - 19:29
Sembra una Prius.
Ritratto di L-anziano
22 maggio 2025 - 07:44
Ogm
Ritratto di redelsuv71
22 maggio 2025 - 09:23
Bocciata su tutti i fronti..............a livello estetico..............per il resto sicuramente una buona auto..........
Ritratto di ALBARCA
22 maggio 2025 - 12:05
1
Basta con tutti questi ADAS. Stiamo diventando tutti imbecilli e incapaci.
Ritratto di FABRI63
23 maggio 2025 - 12:09
disegno poverissimo