NEWS

La VW Golf a metano debutta in Italia

11 aprile 2014

Un week end di porte aperte dà il benvenuto all’inedita variante alimentata a metano della Volkswagen Golf, in vendita a partire da 18.500 euro.

La VW Golf a metano debutta in Italia
UNA PRIMA ASSOLUTA - “La prima auto a metano che è anche una Volkswagen Golf”, questo lo slogan scelto dalla Volkswagen per pubblicizzare l’inedita variante della berlina tedesca, mai prima d’ora offerta con tale tipo di alimentazione. Per farla conoscere più da vicino, le concessionarie Volkswagen rimarranno aperte sabato 12 e domenica 13 aprile. La Volkswagen Golf TGI BlueMotion è equipaggiata con un quattro cilindri 1.4 TSI sovralimentato da 110 CV e 200 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei marce o al DSG a sette rapporti. Secondo la Volkswagen, grazie al serbatoio da 15 kg di metano (le bombole sono alloggiate sotto il pianale) che si aggiunge a quello per la benzina da 50 litri, l’autonomia complessiva è di circa 1.370 chilometri. Il consumo di metano, sempre secondo quanto dichiarato dalla casa, si attesta su 3,5 kg/100 km nel ciclo combinato per una spesa di circa 3,5 euro per percorrere 100 chilometri.
 
Volkswagen Golf metano
 
OFFERTA LANCIO - Disponibile esclusivamente in variante a 5 porte, la Volkswagen Golf TGI BlueMotion è offerta negli allestimenti Trendline, Comfortline e Highline che ricalcano, con poche eccezioni, le dotazioni delle altre motorizzazioni. Grazie al contributo della Volkswagen, il prezzo promozionale della Golf TGI Trendline è fissato in 18.500 euro, anziché 21.300. Quanto alle altre versioni, la Comfortline è offerta a 23.550 euro (25.450 con DSG) mentre la Highline a 24.800 euro (26.700 con DSG). Come per le altre Golf, c’è anche l’opzione Progetto Valore Volkswagen che prevede il pagamento di una rata mensile (a partire da 169 euro al mese). Alla scadenza del periodo (di 24 o 36 mesi) il cliente può scegliere se sostituirla, rifinanziarla o restituirla.
Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
342
232
192
130
314
VOTO MEDIO
3,1
3.13058
1210


Aggiungi un commento
Ritratto di Carlitos91
11 aprile 2014 - 16:59
La macchina perfetta!!
Ritratto di Giorgio085
13 aprile 2014 - 10:38
dovrebbero quantomeno raddoppiare la capacità del serbatoio di metano (riducendo quello della benzina della metà), chi compra un auto a metano, va a metano... a che serve avere 50 litri di serbatoio benzina?... ah, per poi essere davvero perfetta la dovrebbero disfare e ridisegnare da zero, l'estetica sembra datata di almeno 10 anni.
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 12:53
i 50 litri di benzina ti servono se devi fare rifornimento di notte o in una delle tante zone dove il metano ancora non è arrivato.... non è perfetta ma ci va vicino!
Ritratto di fabri99
13 aprile 2014 - 20:12
4
.
Ritratto di Carlitos91
15 aprile 2014 - 13:53
ovvio che l'auto perfetta nn esiste...cosi cm la perfezione....però avere un buon motore alimentato a metano su un auto con molti pregi rispetto alla concorrenza che in quanto a metano non offre un segmento del genere ma soprattutto(vedi fiat) non offre dei motori e una tecnologia adeguata per auto trasformate...è ovvio che si può fare sempre meglio...anche la golf potrebbe essere migliorata...ma qui si cade nella relatività...per ora godiamoci la golf che è una buona macchina...poi in futuro ci sarà sicuramente di meglio :) per quanto riguarda l'assenza o la presenza del serbatoio di benzina e la linea vecchia è totalmente de gustibus!!!
Ritratto di zapata
16 aprile 2014 - 09:34
Più o meno credo di si!!! Per noi persone normali...... E poi bisogna vedere i concessionari come si comporteranno per quanto riguarda l'offerta sulla versione base a livello di giacenze notoriamente scarse, perchè il prezzo di partenza è molto allettante!!
Ritratto di pirampepe2014
11 aprile 2014 - 17:39
Ahimè non esiste. Lo zuzzurullone perfetto... Ahimè! Invece si.
Ritratto di gio.G
11 aprile 2014 - 17:41
20
Stupenda!!!!
Ritratto di MatteFonta92
11 aprile 2014 - 17:48
3
È molto cara... però indubbiamente il metano è la soluzione migliore se si vuole risparmiare sulle spese per il carburante. In più i 110 CV del 1.4 TSI dovrebbero garantire anche una guida piuttosto briosa. Peccato però che con il metano la capacità del bagagliaio si riduca e in più ogni 4 anni bisogna sottoporre l'auto alla revisione delle bombole (spendendo qualche centinaio di €). Se facessero una versione a GPL sarebbe perfetto, e conoscendo la VW sono sicuro che prima o poi succederà.
Ritratto di PariTheBest93
11 aprile 2014 - 19:07
3
Bah 18mila euro non mi sembrano eccessivi, specie se si pensa ai 27mila euro dell'a3 con lo stesso motore. Quanto ad una versione a Gpl, non è nemmeno da scartare
Ritratto di MatteFonta92
12 aprile 2014 - 00:24
3
Ma quello è un prezzo promozionale, non dura per sempre... nell'articolo c'è scritto chiaramente che il prezzo "reale" di questa Golf TGI supera abbondantemente i 20.000 €. Poi l'Audi A3 g-tron da questo punto di vista è ancora peggio, ma anche la Golf non è certo regalata. Riguardo ad una possibile versione a GPL, penso che arriverà: la Golf è disponibile a benzina, diesel, ibrida, elettrica e ora pure a metano... con la voglia che ha la VW di coprire ogni nicchia di mercato vuoi che non pensi ad una versione a GPL? ;-)
Ritratto di MEFISTO
12 aprile 2014 - 10:16
Esiste già a GPL, con il 1.6 da 102cv
Ritratto di MatteFonta92
12 aprile 2014 - 12:39
3
Quella era la Polo... e comunque se guardi sul listino VW oggi né la Golf né la Polo hanno in gamma delle versioni a GPL.
Ritratto di MEFISTO
14 aprile 2014 - 09:57
Ho avuto una golf VI a gpl 1.6 102 cv. Adesso non so se anche la nuova è già proposta in questa variante. La Polo è 1.6 82 cv, fino al restiling di qualche mese fa a gpl cera anche questa.
Ritratto di MatteFonta92
14 aprile 2014 - 11:38
3
Ah, tu intendevi la VI... beh, so per certo che la VII non ha ancora in gamma una versione a GPL, probabilmente in futuro la faranno, ma con un motore più piccolo e moderno, il 1.6 da 102 CV credo che non lo proporranno più.
Ritratto di PariTheBest93
12 aprile 2014 - 15:11
3
Gli sconti non durano per sempre, quindi meglio approfittarne ;) Per il resto c'è pure la Seat Leon a metano, meno costosa... Poi già hanno la Golf elettrica e ibrida, quindi il gpl lo potrebbero pure evitare vista la già vasta scelta di alimentazioni, vedremo...
Ritratto di MatteFonta92
12 aprile 2014 - 19:59
3
Giusto, la León TGI a metano è un'ottima alternativa... l'auto è la stessa, ma non essendo marchiata VW viene a costare meno, e la Seat inoltre è più solita a fare sconti. Riguardo alla Golf, credo che ogni alimentazione abbia i suoi pro e contro... e penso che per rendere davvero completa l'offerta sulla sua auto più rappresentativa la VW farà sicuramente una versione a GPL della Golf. Magari non con il v.ecchio 1.6 che usavano sulla Polo, ma forse convertendo il 1.4 TSI anche a GPL.
Ritratto di lucios
12 aprile 2014 - 07:56
4
.......la Panda la prendi con 13.000, e questa a 18.500 è molto cara? Si, ok è un'offerta! Ma è l'ennesima dimostrazione che i crucchi sono al momento gli unici in grado di fare ottime auto e saperle ottimamente vendere! PURTROPPO.
Ritratto di MatteFonta92
12 aprile 2014 - 12:44
3
A me risulta che la Panda a metano non costi meno di 14.400 €, e parliamo della versione base Pop, con un allestimento piuttosto scarno... comunque, per me 18.500 € per una Golf a metano sono comunque tanti. Per il resto concordo con te.
Ritratto di marian123
12 aprile 2014 - 14:39
10 mila euro? Su andiamo per una segmento C a metano è un buon prezzo indubbiamente visto che come hai detto una panda base sempre a metano arriva a quasi 15 mila e ha una dotazione non paragonabile.
Ritratto di MatteFonta92
12 aprile 2014 - 19:52
3
Per me un buon prezzo per questa Golf a metano sarebbe di 16.000/16.500 € circa. Poi è ovvio che le auto a metano costino sempre di più rispetto a quelle a benzina, ma c'è un limite... e ricordo che 18.500 € è un prezzo promozionale, la macchina a prezzo pieno costa ben più di 20.000 €.
Ritratto di marian123
13 aprile 2014 - 09:55
con 16 mila euro non compri neanche una punto base natural power con il 1.4 aspirato. Inoltre se vogliamo fare un confronto più realistico ti ricordo che la giulietta gpl da 120cv parte da oltre 24 mila euro.
Ritratto di MatteFonta92
13 aprile 2014 - 12:32
3
Io non volevo fare confronti con nessun'altra auto... so benissimo che anche le rivali come la Giulietta sono molto care, specialmente nelle versioni bi-fuel, ma qui si parla della Golf e io ho dato la mia opinione sul prezzo della Golf... è anche vero che secondo me quasi tutte le auto al giorno d'oggi costano molto rispetto a quello che valgono, e quindi per me anche un prezzo di 18.500 € per una Golf a metano è alto... poi posso anche aver torto, magari ho una visione della realtà un po' distorta... però io la penso così.
Ritratto di marian123
13 aprile 2014 - 12:48
purtroppo i prezzi delle auto sono molto alti e so benissimo che tanti non possono permettersi questa golf me compreso ma il mio era un riferimento a ciò che offre oggi il mercato auto e visti i prezzi della concorrenza mi sembrava una somma nella norma.
Ritratto di lucios
13 aprile 2014 - 18:13
4
..........capisco che soldi non ce ne sono, però dobbiamo ammettere che se queste macchine esistono è perchè ci sono tante persone che cmq le acquistano, casomai indebitandosi a più non posso. Quindi i nostri discorsi sono più che giusti, ma fin quando si vendono, vale la legge del mercato. A sto punto: o auto low cost oppure sfruttare qualche promozione, e questa mi sembra ottima, per chi si può permettere di spendere 18.500 euro.
Ritratto di lucios
13 aprile 2014 - 10:18
4
......secondo me stiamo accavallando due discorsi diversi. Se posso, ti esprimo la mia opinione su 2 fronti. 1 - che i prezzi delle auto (soprattutto quelle europee) siano diventati molto alti, sono d'accordo con te. Purtroppo è la politica dei margini alti che si sta diffondendo un po' in tutte le case, ed anche la Fiat, a quanto pare sta intraprendendo questa strada. Certo questo porta a lauti profitti per le case ma a grossi sacrifici per chi acquista l'auto, ed allora vedi il diffondersi di auto low cost (Dacia, koreane e cinesine varie); 2 - anche per me 18.500 euro sono tanti, però se si paragona la Golf con altre parigrado (non dotate nemmeno di metano), a quel prezzo credo sia veramente un regalo (pensa che Delta e Giulietta, posizionate, almeno sulla carta, un po' meglio della Golf), a GPL, le prendi a prezzi molto più alti, ma sulla qualità...............rispetto alla Golf? Riguardo alla Panda: una metano, versione base color caffellatte pastello, un mio amico l'ha presa 2 mesi fa a 13.150 euro su strada.
Ritratto di MatteFonta92
13 aprile 2014 - 12:52
3
Va bene, provo anch'io allora a risponderti "su due fronti"... 1) È vero, se leggi i miei commenti noterai che spesso e volentieri mi lamento dei prezzi alti delle automobili, ma questo perché credo che al giorno d'oggi pochissime auto abbiano un prezzo "giusto", ovvero adeguato al loro valore reale. Poi posso anche sbagliarmi in certi casi, ma in generale la penso così, e mi fa piacere che tu sia d'accordo. 2) Effettivamente, se guardiamo le concorrenti, 18.500 € per una Golf a metano non è un brutto prezzo, ma ricordiamoci che è una promozione... chi può fa bene ad approfittarne, ma il prezzo "pieno" è allineato alle altre seg. C bi-fuel. Per la Panda... io credo che se la Fiat offrisse le sue auto sempre a prezzo pieno ne venderebbe molte meno... per fortuna invece spesso fanno sconti interessanti. La mia 500 1.2 Lounge a GPL, per esempio, sul listino costava 16.700 €, ma l'ho portata a casa praticamente allo stesso prezzo della Panda a metano da te citata (13.100 €, per la precisione).
Ritratto di lucios
13 aprile 2014 - 17:43
4
...ok, sinceramente però io giustifico più una golf che costa oltre i 20.000 che altre auto dello stesso segmento........nel momento in cui la trovo a 18.500 euro, la confronto con una Mazda 3 tdiesel, che nel lontano 2006 costava quella cifra, e a distanza di 8 anni, per di più su un'auto VW, a metano, dico.........BENVENGA!
Ritratto di pirampepe2014
11 aprile 2014 - 17:53
Mah... finché queste auto non saranno in grado di sfruttare l'energia del prodotto interno lordo che tutti noi deoositiamo quotidianamente chiusi a chiave nell'intimità dei nostri bagni... Non vedo di quale innovazione parlate. La Latrinen Wagen è la vera rivoluzione del futuro.
Ritratto di Fojone
13 aprile 2014 - 01:17
basta costruire un bel digestore....e riempirlo di quel prodotto interno che citavi prima... qualche mese fa poi ho letto che un sardo aveva alimentato dei motori con urina umana e anche con urina di capre e pecore...
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
11 aprile 2014 - 18:08
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Paolo_1973
11 aprile 2014 - 18:08
Sono un Fiattaro ma va detto che questo prodotto ha tutti i crismi per "fare male". IMHO venderà molto, e Fiat non ha un prodotto per rispondere. Che tiri fuori un twinair metano da 105 CV, oppure utilizzi il 1.4 del Doblò.
Ritratto di PariTheBest93
11 aprile 2014 - 19:09
3
Visto che l'unica media decente è la Giulietta (Bravo e Delta oramai hanno fatto il loro tempo), opterei per il 1.4 turbo a metano e lo monterei pure sulla 500L...
Ritratto di Mattia Bertero
11 aprile 2014 - 18:39
3
Un'ottima versione della Golf , un alternativa al diesel per risparmiare soldi in carburante (sempre se sono si fanno davvero molti chilometri l'anno, li il diesel è sempre il più conveniente). Il prezzo alto è sempre alto ma comunque interessante per quello che la vettura offre. Tra l'altro la tecnologia Bluemotion da un piccolo aiuto a consumare meno.
Ritratto di baccio
11 aprile 2014 - 21:14
Io sicuramente so ignorante, lo ammetto, ma a parte che preferisco il benzina,... anche se faccio circa 20mila l anno, ma io mi chiedo.. vuoi risparmiare????? Non compri un auto da 18 e mezzo, che poi con gli optional sale di sicuro... e a metano! Se vuoi la golf.. compri il gti, altrimenti compri altro. Ma nn c e' bisogno di compra la golf pe forza se voi risparmiare, certo se voi fa il fighetto...
Ritratto di Mattia Bertero
12 aprile 2014 - 09:37
3
E se uno piace la Golf e vuole costi contenuti? Basta che prende il diesel o questa versione a metano, il listino di questa macchina è vario apposta per soddisfare più clientela possibile. Chi compra la Gti non pensa di certo al risparmio. E poi perché chi vuole la Golf deve solo prendere la Gti secondo il tuo punto di vista?
Ritratto di baccio
12 aprile 2014 - 19:36
Perché la gti e' l unica decente.. ma questo vale anche per la 208, clio.. e affini. p.s. La golf ha tanti optional.... ma non il congiuntivo, quello sarebbe bene impararlo!!!!
Ritratto di H-ROSSA無限
12 aprile 2014 - 07:23
1
Andrà alla grande, per lo meno, da noi
Ritratto di magro99
12 aprile 2014 - 12:25
Se avesse 140 cavalli come la versione a benzina e la rete di distributori di metano fosse più sviluppata (nella mia provincia non c'è nessun distributore di metano e solo uno di gpl) potrebbe essere una valida scelta
Ritratto di elioss
12 aprile 2014 - 15:58
4
davanti al VW Zentrum di bari c'era un manifesto VW golf GTi a metano! infatti pensavo avessero fatto parecchi motori a metano, ma a sto punto penso sia un impianto montato dalla concessionaria :)
Ritratto di Ivan92
12 aprile 2014 - 17:39
10
E un prezzo più che onesto, inoltre non si svaluterà per niente in fretta, dovranno passare anni e anni prima che perda tanto valore. Complimenti VW
Ritratto di diotallevi
13 aprile 2014 - 11:44
la comfortline (con una dotazione giusta) senza la promozione c'è scritto che viene 23.550 eu, per voi sono pochi? buon x voi si vede che ve la passate bene. un lavoratore con uno stipendio normale ma quanto ci mette a risparmiare 23.000 eu...
Ritratto di marian123
13 aprile 2014 - 12:35
un'auto per tutte le tasche ma i prezzi vanno comunque considerati in base al segmento a cui appartiene e se dai un'occhiata anche alle rivali vedrai che anche quelle non sono regalate. Poi se qualcuno voleva la golf turbo metano al prezzo di una punto allora forse è meglio che si compra una punto.
Ritratto di Moreno1999
13 aprile 2014 - 13:04
4
Seppur non mi piaccia la Golf, devo dire che 18 mila € non sono neanche tanti, considerando che una Panda a metano con dotazione ancora peggiore costa quasi uguale.
Ritratto di STEVEBACK
14 aprile 2014 - 10:15
Domandina facile facile per tutti coloro che pensano di aver scoperto l'auto perfetta: Ma secondo voi per quale mercato principalmente e' stata fatta Golf (ma come del resto tutte le altre GPL/,metano)??... risposta esatta! bravi noi evidentemente siamo un popolo di lungimiranti che vediamo cosi' lontano che anche se gli altri paesi mondiali non capiscono noi si che abbiamo la verita' in mano...GPL !!! allora si che i motori durano!!!..... ragazzi ma non vi domandate perche' :::
Ritratto di FALLUCCA GIUSEPPE
14 aprile 2014 - 10:26
Concordo con chi ha scritto che era meglio un serbatoio più piccolo non più di 15 lt di benzina per usufruire dellttarsi a capoo sconto del 75% sul bollo, come la Zafira 1600 turbo-metano 150 cv e configurare il motore ottimizzandolo per il solo funzionamento a metano portando ad almeno 20 kg la capacità di immagazzinamento del metano. Oggi come oggi nel medio periodo, secondo me, è la scelta vincente, poi da qui a 10/15 anni ne riparliamo ed è un periodo così lungo per le case automobilistiche che dovrebbero buttarsi a capofitto su questa scelta (quella della Opel). Certo, corriamo il rischio, qui in Italia, che se prendesse troppo piede l'auto a metano, questo carburante verrebbe tassato oltre misura, al solito
Ritratto di alexbellodi
14 aprile 2014 - 14:20
17
ti da una mano :)
Ritratto di alexbellodi
16 aprile 2014 - 09:36
17
i tedeschi investono nel metano
Ritratto di Fojone
16 aprile 2014 - 12:51
loro investono anche nelle elettriche e nelle ibride...
Ritratto di alexbellodi
16 aprile 2014 - 15:41
17
vedo le elettriche e le ibride "lontane" da uno sviluppo completo e definitivo.
Ritratto di Fojone
16 aprile 2014 - 21:55
c'è ancora un enorme margine di sviluppo.... per il metano invece c'è solo un enorme margine di aumento del prezzo!
Ritratto di alexbellodi
17 aprile 2014 - 07:16
17
relativo. Basta una guerra o qualsiasi altra speculazione per far lievitare i prezzi di qualsiasi tipo di combustibile (batterie comprese) Senza dubbio l'elettrico è al 10% dello sviluppo e potrebbe essere il futuro, guardo l'oggi e non il domani e rovo che il metano sia la soluzione attuale più conveniente
Ritratto di Fojone
17 aprile 2014 - 13:18
i prezzi aumentano soprattutto per via delle tasse che il governo di turno si inventa.... ora ti dicono che il metano è pulito, semplice, economico... e poi appena in un buon numero avrete abboccato e vi sarete comprati un auto a metano il prezzo inizierà a lievitare! è già successo col Diesel...che però ha ancora il vantaggio di avere un rendimento migliore. per quanto mi riguarda io con un auto a metano mi ritroverei ad andare in discesa con il metano e in salita con la benzina... quindi per ora conviene il Diesel, in attesa del ibrido....
Ritratto di barrigo942
5 maggio 2014 - 14:30
Alcune precisazioni!!! Mi sono recato a tre concessionarie Volkswagen,per valutare l'acquisto di una golf a metano. I venditori mi hanno riferito che: il bonus di 4.000 euro non si riesce a garantire,la Volkswagen prevede consegna a 120 gg (,non è detto che rispetti tale data.) Ora vengo a dire la mia,il bonus dello stato è valido per 90 gg,dopo tale data non è più possibile usufruirne: ma C...0 che fanno in cervelloni che decidono queste C....te,solo per prenderci in giro? Il bonus c'è? ok, all'ordine della vettura devo poterne usufruire, non alla consegna!!! Ora come cittadino mi sento preso in giro da quel branco di cervelloni che abbiamo votato!!! ( non il sottoscritto ) Vorrei dire che uno modesto come sono io saprei fare queste cose molto meglio!!! Spero che che si vergognino e che vadano a lavorare in miniera, queste sono le loro capacità. P/s L'alternativa per il bonus è una panda con un motore 900 cc bicilindrico a metano,dobbiamo ritornare alla vecchia e gloriosa 500? cara fiat i tempi sono cambiati!!! rivedi queste scelte!!! preferisco andare a piedi o andare in bici che usare un bicilindrico che è morto e sepolto.
Ritratto di ferrara.claudio83
15 maggio 2014 - 22:23
buonasera a tutti...non sono un esperto...dovrei acquistare una nuova auto e sono ancora molto combattuto per la scelta di un motore diesel o metano. nello specifico sto valutando l'acquisto di una golf tgi 110 cv e una polo nuovo modello 1.4 tdi 90 cv. Premetto che faccio circa 20/25000 km annui che il mio posto di lavoro e molto vicino alla mia abitazione circa 3-4 kilometri. Ho letto che il passaggio da benzina a metano o viceversa è esclusivamente automatico, e questo avviene dopo un po' di strada percorsa...quindi mi troverei a fare il percorso casa/lavoro sempre a benzina...specie d'inverno? In ogni modo meglio un piccolo diesel o metano?grazie
Ritratto di barrigo942
16 maggio 2014 - 20:14
Ciao Claudio Se fai 20-25000 km all'anno valuta il diesel che alla lunga paga,ovvio che il max risparmio lo hai con il metano; il problema è che il servizio distributori in certe zone è difficoltoso,l'autonomia del metano a seconda della vettura si aggira dai 250 a max 350 km. Per la golf,la casa dichiara 400 km con un pieno e parte a metano non a benzina. ( sarà vero?) Altra considerazione sul gasolio,come sai le auto oggi sono dotate di Filtro FAP con pochi km il motore non si scalda e si rischia l'intasamento del filtro. Non ti ho risolto il problema,mi dispiace, ma opterei per il diesel malgrado le controindicazioni che ho accennato. P/s la Golf 105 HP diesel è ottima e moderata nei consumi,forza caccia i 23000 Euro e non pensarci più. Ciao
Ritratto di ferrara.claudio83
16 maggio 2014 - 22:23
ciao barrigo, grazie per la risposta.Non mi interessa l'autonomia di km con il pieno nel serbatoio con metano o diesel .i miei percorsi sono principalmente urbani ed extraurbani.il distributore di metano è vicinissimo (viale europa).sto cercando una buona utilitaria e la polo 1.4 90cv mi piace molto.ho considerato la golf solo perche con le varie scontistiche , modello trendline e qualche accessorio la differenza di prezzo è minima , scarsi 2000 euro.quello che mi interessava sapere è la reale convenuenza del metano per il mio utilizzo casa-lavoro a poki kilometri, se partisse direttamenre e subito a gas, e se facendo i calcolu tra u vari costi di manutenzione , revisione , bombole , tagliandi ogni 15.000 per il metano come consigliato da volkswagen, esenzione bollo per 5 anni.....alla fine dei conti cosa conviene? Preferirei chiaramente essendo un utente che cambia la sua auto solo quando è strettamente necessario, in motore piu longevo, che dia meno problemi e che duri di più , che riesca a macinare più km, tagliandi rispettati ovviamente....il mio budget non Può superare i 18000.però per una polo nuova modello 2014diesel che mi piace tanto 17000 mi sembrano eccesivi...
Ritratto di barrigo942
21 maggio 2014 - 17:07
Mi appassiona l'argomento!! Col metano risparmi il 50%,manutenzione lo impari a tue spese,pare che ogni anno vi sia una revisione (non sono sicuro cosi mi hanno detto) Hai un problema d budget; valuta una punto a GPL che con 12.000 euro la porti a casa (non è una golf) ma ti posso dire questo; in casa ho una punto evo 1400 a gpl con 105 mila Km e ti posso assicurare che non ha mai dato problemi, inoltre è silenziosa, e non vi sono rumori di carrozzeria. Con un pieno 26 euro circa si percorrono in media 400 km, non è un fulmine,ma si usa bene senza problemi,la revisione ogni due anni come i benzina. Non voglio darti un consiglio,ma con i sodi che risparmi ci fai 3 o 4 anni di percorrenza! Auguri per la tua scelta. Ciao Barrigo
Ritratto di perosas
14 giugno 2014 - 12:36
la revisione delle bombole del metano è ogni 4anni, effettivamente se devi fare un calcolo del risparmio dovresti mettere come spesa anche lo smontaggio ecc per la revisione,rispetto ad un gpl che le bombole vanno sostituite ogni 10anni...per poi non parlare della manutenzione ogni 15000 tagliando
Ritratto di Giacomo Rossi
30 maggio 2014 - 16:18
Secondo voi questa macchina merita veramente? Perchè sarei realmente interessato ma ho qualche dubbio!
Ritratto di perosas
14 giugno 2014 - 12:32
ciao ho appena acquistato la golf 7 tgi confortline dsg.........speriamo bene, leggendo su forum dei problemi con il dsg nella serie 5 mi son venuti i brividi... i tempi di consegna fan schifoooooooooo,,,,,,,,presa a metà maggio arriva circa a metà settembre oqlc gg prima...
Ritratto di gio.G
14 giugno 2014 - 13:19
20
Complimenti davvero! Bellissima la Golf TGi DSG. Ne sarai stra contento! Di che colore l hai ordinata?
Ritratto di perosas
14 giugno 2014 - 20:46
Ciao,diciamo la verità è della morosa,di colore rosso,il bianco è il classico e gli altri colori son i classici.pensa che il rivenditore da quando ebe.. È me l ha fatta provare con il dsg ma non in posizione D ma in S cioè tipo sport,che pacco,infatti cambiava a 3000 giri,che pacco
Ritratto di Giammagimbo
2 settembre 2015 - 12:26
Salve a tutti, avrei bisogno di avere qualche informazione in + sulla golf TGI 7 a metano, ho letto nel forum che questa auto ha bisogno di tagliandi ogni 15.000 km (quanto costano?) e che ogni 4 anni bisogna cambiare le bombole (quanto costa?). Percorro per andare al lavoro circa 50 km in totale al giorno (300/400 a settimana) conviene comprare questa auto? Sapete inoltre se fanno sconti per la rottamazione considerato che ho un auto che ha più di 10 anni? Grazie

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 14 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser