NEWS

Volkswagen T-Roc: presto sarà tutta nuova

Pubblicato 21 aprile 2025

Si avvicina la presentazione della nuova generazione della T-Roc: avrà un look più moderno e grintoso e porterà al debutto per la prima volta su una VW un motore full hybrid.

Volkswagen T-Roc: presto sarà tutta nuova

BEST SELLER

Da quanto è stata lanciata nel 2017, la Volkswagen T-Roc è diventata un grande successo per la casa tedesca, riuscendo in diversi casi a scalzare la Golf come auto più venduta del marchio. Fra pochi mesi (si parla di agosto 2025) debutterà la seconda generazione della crossover tedesca, che crescerà un po’ in lunghezza, arrivando a circa 435 cm, e che continuerà a sfruttare la piattaforma della Golf. Il nuovo modello manterrà proporzioni simili a quelle della T-Roc attuale, ma presenterà un frontale più affilato e aggressivo, con fari allungati e uniti tra loro da una striscia luminosa che attraversa la mascherina. I marcati montanti posteriori annunciano un lunotto piuttosto inclinato, mentre i fanali sono uniti da una striscia luminosa rossa.


Nei disegni qui sopra abbiamo ricostruito le forme della nuova T-Roc sulla base delle immagini spia trapelate nei mesi scorsi (qui per saperne di più).

LA PRIMA FULL HYBRID

La prossima Volkswagen T-Roc porterà per la prima volta su un’auto della Volkswagen la tecnologia full hybrid, una soluzione ampiamente adottata da altre case automobilistiche ma che finora non aveva trovato applicazione sulle vetture del costruttore tedesco, che ha sempre preferito l’ibrido leggero e plug-in. La versione full hybrid non sarà lanciata da subito, ma dovrebbe arrivare circa un anno dopo le altre, con caratteristiche ancora del tutto sconosciute e sulle quali si possono solamente fare ipotesi. Il propulsore prescelto potrebbe essere il 4 cilindri turbo di 1,5 litri, per ottenere potenze di sistema che andrebbero da circa 200 a 280 CV.


Qui sopra l'attuale T-Roc che risale al 2017 con un restyling nel 2021.

ADDIO DIESEL?

All’arrivo nelle concessionarie della Volkswagen T-Roc, previsto all’inizio del 2026, ci saranno invece le T-Roc a benzina, tutte turbo. Il 3 cilindri 1.0 potrebbe essere abbandonato per questioni ambientali e il nuovo motore “entry-level” potrebbe essere una versione depotenziata del 4 cilindri 1.5 da 116 CV con tecnologia mild hybrid. Il motore full hybrid potrebbe sostituire quello a gasolio, che potrebbe uscire di scena seguendo una tendenza piuttosto diffusa per i modelli compatti degli ultimi anni. Ancora da confermare un’eventuale T-Roc a trazione integrale.



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello Li
21 aprile 2025 - 11:54
" 4 cilindri turbo 1.2???!!!"
Ritratto di Ricci1972
21 aprile 2025 - 12:00
3
Avranno riesumato il vecchio 1.2 TSI, l'importante è notare che VW abbandona il 3 cilindri...(che poi io meglio che mi taccia...dato che no ho due ...)
Ritratto di Gordo88
21 aprile 2025 - 12:57
1
:)
Ritratto di Freedom7
22 aprile 2025 - 09:19
Immagino essere 2 gioiellini i 2 3 cilindri VW.
Ritratto di Ricci1972
22 aprile 2025 - 09:26
3
Magari fossero VW, ho un Ecoboom Ford (almeno qui ho la catena...) ed un Puretech PSA (almeno aspirato)...sono un cacciatore di pericoli, amo il rischio.
Ritratto di admin
22 aprile 2025 - 11:06
C'era un errore è 1.5 turbo.
Ritratto di Gordo88
22 aprile 2025 - 12:31
1
Ah ecco
Ritratto di Massimo126
29 aprile 2025 - 10:39
vedo motore 1.5 116 CV
Ritratto di Tistiro
21 aprile 2025 - 12:29
Bene la rinfrescata, ma basta strisce luminose, fanno defecare.
Ritratto di Rush
21 aprile 2025 - 12:40
Concordo. Oramai sembra di vedere auto luna park. Tutte con ste strisce luminose davanti e dietro. Sembra di vedere i tir in autostrada che assomigliano agli alberi di Natale tutti luccicanti. Più apparenza e poca sostanza sembra essere l’unico aspetto sul quale si sono concentrate un po’ tutte le case automobilistiche.
Ritratto di Autosport
21 aprile 2025 - 19:37
+ 1111111111q
Ritratto di Miti
21 aprile 2025 - 23:42
1
Rush, almeno i tir hanno il loro perché... No mi dispiace quella della Cupra Formentor , la "retro-striscia" attuale col logo inserito. Ma per il resto sono d'accordo con te. Sulla storia della poca sostanza... io potrei aggiungere solo che sembra che per paura di non fare un buco nell'acqua si va a piccoli passi, se una casa si inventa qualcosa gli altri aspettano per capire se attacca al publico poi si lanciano nel seguire il trend. Più libere le case automobilistiche cinesi da questo punto di vista. Poi belle o brutte le loro auto non importa ma ci provano soluzioni a non finire, qui avere coraggio ormai sembra un utopia.
Ritratto di Leonubi75
28 aprile 2025 - 13:37
La sostanza al giusto prezzo ormai la offrono solo le auto Cinesi, d'altra parte dietro al successo di Mg e compagnia varia c'è proprio questo. Immagino poi che il nuovo T-Rock avrà i prezzi ritoccati verso l'alto, quello che spendevi per un Tiguan ora lo spenderai per un T-cross ecc.
Ritratto di Gordo88
21 aprile 2025 - 13:00
1
1.2 turbo come renault ma almeno con 4 cilindri.. poi non capisco perchè il full hybrid debba escludere il diesel ma aspettiamo l' ufficialità della cosa
Ritratto di dkc powered
21 aprile 2025 - 13:14
Magari l'elettrico gli salva un po la vita a questi motori piccoli di cilindrata....può essere?esteticamente bella,però quelle manie di grandezza non so se funzionano sempre,era mica un'auto da famiglia.....sembrava un b suv comodo x 5 persone,chi cumbinastivu????
Ritratto di Tistiro
21 aprile 2025 - 13:35
È su base golf, c-suv. Il b-suv è il tcross
Ritratto di pierfra.delsignore
22 aprile 2025 - 12:16
4
Non capisco perché fare come i giapponesi, motori aspirati di maggior cilindrata con pochi cavalli e l'elettrico è lui il turbo con lag zero.
Ritratto di otttoz
21 aprile 2025 - 13:58
finalmente basta puzzodiesel
Ritratto di Balzar
21 aprile 2025 - 15:00
Niente da fare, lo stile classico con la mascherina nera (ID1 docet) rimane il più equilibrato per VW. Le strisce led andrebbero lasciate ai camionisti.
Ritratto di Quello la
21 aprile 2025 - 18:53
E alle Mercedes, caro Balzar... :-(
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 20:16
Grazie al cielo quelle orribili mascherine "che ci metti la mano dentro" stanno sparendo. Che gusto c'è a vedere il radiatore in mezzo al muso dell'auto? Una roba orribile... PS: ID.1 è carina, ma lì c'è solo una semplice fascia nera che raccorda i fari... in marchi come Audi le "mascherine" sono diventate robe abnormi (vedi la prova del Q5... un muso inguardabile, la mascherina sembra la maglia di un recinto...)
Ritratto di Gordo88
21 aprile 2025 - 21:29
1
La maschernia esagonale è un segno distintivo di audi, dubito che se ne priveranno.. e comunque anche sta t roc ha una presa d' aria inferiore che è enorme ( come pure la tiguan r line)
Ritratto di Balzar
21 aprile 2025 - 23:34
Invece secondo me è questione di tempo e faranno un netto cambiamento in stile BMW.
Ritratto di Balzar
21 aprile 2025 - 23:26
Beh caro giocchan qui nella presa d’aria inferiore ci infili tutto il braccio :-) PS: ma la fascia nera della ID.1 non è una mascherina finta/chiusa?
Ritratto di Al Volant
21 aprile 2025 - 15:19
Beh, direi che è quasi un'altra auto. T roc non mi è mai piaciuta, ora sembra più piazzata. Ovviamente, facciamo +3000 o + 5000 euro? Comunque credo ci sia un refuso, il motore a me risulta confermato da interviste essere un 1500.. State trattando troppo stellantis, vi è venuta la puretechtite
Ritratto di AZ
21 aprile 2025 - 16:16
Temo che il profilo laterale-posteriore faccia schifo...
Ritratto di giocchan
21 aprile 2025 - 20:11
Anche in quest'auto vedo con piacere che stanno sparendo le mascherine giganti che partono da appena sotto al cofano... (la mascherina ovviamente c'è, ma parte ben sotto la linea dei fari). Il muso del T-Roc attuale sembra istantaneamente vecchio. Presto lo capiranno pure in Audi...
Ritratto di Ant.o.lantio6
21 aprile 2025 - 21:19
Un classico contemporaneo...un altra scatola quadrata, sottodimensionata nelle motorizzazioni, ingombrante, vetrature ridotte ,tanto luminosa avanti e dietro con la carrozzeria anteriore che si ferma ai fari e del bel plasticone nero sotto ...manca che sia elettrica e abbia poca autonomia e spazio nel bagagliaio . immagino tanto touch e led colorati anche dentro oltre schermi ovunque e per tutte le funzioni...la Ws è finita purtroppo...la sportività ed esclusività GTI è lontana come la.sostanza.
Ritratto di Rav
21 aprile 2025 - 23:16
4
L'attuale ha venduto molto bene e si è mangiata pure la Golf, la nuova devono farla molto bene se vogliono replicarne il successo. Il motore full hybrid è una buona mossa perchè nell'attuale gamma VW è una grossa mancanza, ma non devono forzare troppo la mano con l'aumento dei prezzi altrimenti rischiano.
Ritratto di Adso da Melk
22 aprile 2025 - 03:28
Dai 20 km/l del diesel siamo passati ai 15 km/ l del benzina. L ' auto non è un giocattolo green ma un ' ESIGENZA e un COSTO per chi LAVORA. Un qualcosa che ha dei costi che vanno nel bilancio familiare. Disastro assoluto.
Ritratto di Sherburn
22 aprile 2025 - 12:35
Ormai le macchine sono comprate da chi ha soldi, e tanti. Gli altri vanno di nastro adesivo, fil di ferro e occhi al cielo del meccanico "ormai è accanimento terapeutico", lasciala andare. Ci sono due mezzi economici a gasolio nei listini, per gente che ne ha bisogno (Fiat Tipo e Renault Clio). Ne han vendute tre, diconsi tre, in croce. Evidentemente non servono. Oppure è vero quello che si dice, che la gente trova i soldi per terra.
Ritratto di Adso da Melk
22 aprile 2025 - 17:38
c'e anche Golf e Seat Leon...dopo si sale a BMW Audi e Mercedes dai 40.000 euro in su per un 2000 diesel. E questo è il mercato oggi.
Ritratto di Sherburn
22 aprile 2025 - 19:36
Si belle scelte, ma ne vedo poche in giro.
Ritratto di vittobra
22 aprile 2025 - 09:20
1
Che tristezza, per chi ha manie suicide...
Ritratto di TDI_Power
22 aprile 2025 - 09:43
Linea ancora più anonima del classico anonimo VW
Ritratto di ziobell0
22 aprile 2025 - 10:03
1.5 4 cilindri sembra già un miracolo ...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 aprile 2025 - 12:17
4
Per me sarebbe meglio 2.0 aspirato depotenziato 150-160 CV tanto lo sprint lo da l'elettrico, meglio un motore più solido e parco nei consumi, con maggior coppia e fatto per durare
Ritratto di sergioxxyy
22 aprile 2025 - 11:56
Carina ma il lifting la fa assomigliare a tantissime altre quindi perde un po'. finalmente qln che torna ai 4 cilindri
Ritratto di Tistiro
22 aprile 2025 - 12:35
Vw non ha mai lasciato i 4 cilindri
Ritratto di bangalora
22 aprile 2025 - 12:35
Naltra pantegana elettrificata, bene elettrifichiamo il pianeta siamo tutti elettrizzati. Che degrado e che follia.
Ritratto di pippero-bis
23 aprile 2025 - 09:20
notizia inutile: sara' il solito frigorifero che una fecchia fiat punto sembra lusso vero.
Ritratto di 19andrea81
23 aprile 2025 - 11:20
La variante 1.5l HEV 200cv avrà di sicuro i prezzi sopra 40k
Ritratto di Robyall
24 aprile 2025 - 18:02
Non si parla mai della larghezza...
Ritratto di birdie
26 aprile 2025 - 14:41
Come minimo per un full hybrid spareranno dai 40K in su perciò a quel punto vista l'imminente invasione cinese i più saranno costretti a virare su queste auto
Ritratto di fiat131
27 aprile 2025 - 20:59
Mi piace decisamente meno della vecchia. Muso sgraziato e striscia unisci fari posteriore bruttissima e assai fastidiosa; ma è per caso obbligatorio distruggere l'estetica dei posteriori delle nuove auto con questa schifezza.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser