Hyundai Kona 1.0 T-GDI Comfort

Pubblicato il 13 febbraio 2019
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.5833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Auto adatta a famiglia di tre persone. Uso prevalentemente cittadino, con qualche uscita nel fine settimana, e viaggi medio lunghi massimo un paio di volte l'anno. Da qui la scelta sulla Kona benzina. Ho visionato più auto simili, e considerato anche altre tipologie di motori. Alla fine, ho optato per il tre cilindri benzina. Molti storcono il naso, ma ricordo che mi diedero del pazzo quando presi il famoso 1.3 mjt fiat (in 15 anni di onorata carriera, ha macinato chilometri su chilometri, in città, in lunghi viaggi in Liguria, o in Sicilia. Mai nessun problema) spero che anche questa scelta mi dia ragione. D'altronde, quando vedi gruppo VW, Toyota, e la mitica Honda (dico mitica perchè i motori Honda sono sempre stati piccoli capolavori) puntare anche loro sul 1.0 tre cilindri... o sono impazziti tutti oppure non è più un azzardo puntare su questi "piccoli" motori. Detto della scelta sulla motorizzazione, la scelta sulla Kona è stata data anche dalle dotazioni di serie. La mia, dotata già di serie di sistema di mantenimento della corsia, cruise, airbag a tendina, ecc ecc, ha l'optional dell'FCA, frenata di emergenza anticollisione. Optional che nella sua categoria, a questo prezzo di listino, sono ancora in poche ad offrire.
Gli interni
Le plastiche non sono morbide, ma gli assemblaggi sono precisi. Non ci sono sbavature. Buoni i tessuti dei sedili. Buono lo spazio davanti, buono dietro, il divano posterio è abbastanza largo, e c'è un buono spazio per le gambe dei passeggeri. Non siamo a livello delle skoda o della hyundai civic (che ho avuto modo di apprezzare da vicino) ma lo spazio è sicuramente buono. Sedile guidatore con regolazione lombare elettrica. Comodo, così come regolazione del volante e comandi bene a portata di mano. Sedile passeggero molto infossato, la cosa può non piacere al passeggero, ma forse agevola la vista laterale al conducente. Lunotto piccolo ma va bene così, d'altronde in retromarcia c'è la telecamera e gli utili sensori di parcheggio. Buona la visione dagli specchietti laterali. Il bagagliaio non fa miracoli,è quanto quella Mokka e della 500x ma c'è possibilità di abbassare il pannello ed avere un pò più di spazio.
Alla guida
Premessa: non sono un pilota colladautore, non sono un tester di quattroruote, al volante o motor1, non aspettatevi una prova con cronometro come fanno alcuni utenti , lo scopo di questa prova è solo uno: dire, da possessore, come sta andando questa macchina, per fornire a chi ne avesse bisogno, un pò di informazioni date da uno che la macchina la sta usando, non da uno che magari ci ha fatto un giro di 10 min (se lo fatto davvero) e poi spara a zero. Fatta la doverosa premessa, procediamo. In città la macchina si muove con disinvoltura. E' agile. Buona elasticità. Consumi non bassi, che vanno dagli 8 ai 10 km litro. Si muove bene, non è un fulmine come una elettrica, ma ... va. Prima e seconda marcia cortissime, leggermente rumorosa (ma non è rumore spiacevole) a freddo, poi diventa silenziosa. Start e stop che personalmente non ho mai amato, e che disattivo puntualmente. Uscendo dalla città, i consumi si abbassano. A 100 km ora, l'auto mi consuma sui 18 km litro, lavorando in sesta a 2400 giri. In autostrada, scendono a 16, 16,5 2900/3000 giri minuto, velocità 120, 130. Ottimo il sistema di mantenimento della carreggiata, l'auto sembra viaggiare su due binari. Il cruise control non è adattivo, ma si riattiva premendo un tastino sul volante. Non lo amo, ma a qualcuno può piacere. La rumorosità in autostrada, lamentata da altri, io non la noto. Buona la ripresa. non certo come quella di un diesel 1.6, ma comunque buona.
La comprerei o ricomprerei?
Quando una macchina è nuova, è sempre bella, comoda ed affidabile. Con il tempo possono nascere i problemi e le lamentele. Al momento la macchina mi sta piacendo e la ricomprerei. Il mille va benissimo per chi come me fa, durante la settimana un uso urbano. Nessun problema che potrebbe avere il FAP del diesel, e risparmio notevole RC auto. Il motore è valido. Se si fanno spesso molto chilometri in autostrada, allora puntare sul diesel. La macchina è valida, comoda e molto, molto sicura (la cosa più importante) Adatta a famiglia di 3 persone.
Hyundai Kona 1.0 T-GDI Comfort
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
0
VOTO MEDIO
3,0
3
1


Aggiungi un commento
listino
Le Hyundai
  • Hyundai Bayon
    Hyundai Bayon
    da € 20.850 a € 27.100
  • Hyundai i20
    Hyundai i20
    da € 19.400 a € 29.950
  • Hyundai i30 Wagon
    Hyundai i30 Wagon
    da € 28.750 a € 32.900
  • Hyundai i30 Fastback
    Hyundai i30 Fastback
    da € 30.350 a € 45.700
  • Hyundai i30
    Hyundai i30
    da € 27.750 a € 44.700

LE HYUNDAI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HYUNDAI

  • Abbiamo chiesto ad Andrea Crespi, presidente di Hyundai Italia, di parlarci della nuova ed innovativa berlina che il costruttore coreano si appresta a lanciare sul mercato. Qui per saperne di più.

  • Abbiamo lanciato la più pepata delle Hyundai i20 fra le 76 curve del circuito del Nürburgring. Ecco com’è andata. Qui per saperne di più.

  • Al MIMO 2022 la Hyundai porta tutta la sua gamma elettrificata, prima fra tutte la Ioniq 5. Ne parliamo con il direttore generale della Hyundai Motor Company Italy.

Annunci

Hyundai Kona usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Kona usate 201714.24914.81016 annunci
Hyundai Kona usate 201812.89916.66046 annunci
Hyundai Kona usate 201914.44917.79051 annunci
Hyundai Kona usate 202016.69920.30050 annunci
Hyundai Kona usate 202118.90025.28026 annunci
Hyundai Kona usate 202218.00025.11018 annunci
Hyundai Kona usate 202323.49023.4901 annuncio

Hyundai Kona km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Hyundai Kona km 0 202037.45037.4501 annuncio
Hyundai Kona km 0 202127.65034.7407 annunci
Hyundai Kona km 0 202225.40033.80016 annunci
Hyundai Kona km 0 202327.30030.7303 annunci