PRIMO CONTATTO

Audi A5 Avant: velocissima, ricarica esclusa

L’ibrido plug-in riduce la capacità del baule e la batteria non si ricarica in fretta, ma questa wagon ora è davvero vivace. Dell’Audi A5 Avant convincono anche guida e comfort.
Pubblicato 09 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 78.050
  • Consumo medio (dichiarato)

    45,5 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    50 grammi/km
  • Euro

    6e
Audi A5 Avant
Audi A5 Avant e-hybrid 367 CV S line edition quattro
Un bell’aiuto dall'elettrico

L’Audi A5, proposta sia come berlina sia come wagon (la Avant), ora è disponibile anche come ibrida plug-in a benzina: la trazione è integrale e la potenza può essere di 299 CV (prezzo di partenza 66.700 euro) o di 367 CV (78.050 euro, solo nella più ricca e sportiva versione S line edition del test). Le consegne inizieranno entro giugno 2025. Erede della A4, la A5 è tutta nuova e nasce sulla piattaforma PPC; nella A5 e-hybrid, sotto il piano di carico c’è una batteria da 20,7 kWh di capacità netta (con autonomia media dichiarata di 104 km a corrente) che alimenta un motore elettrico da 143 CV. Quest'ultimo è posizionato nella scatola del cambio robotizzato a doppia frizione a 7 rapporti e la trazione integrale è ottenuta con l'albero di trasmissione collegato alle ruote posteriori (a differenza di altre ibride 4x4, che muovono le ruote dietro con un'unità elettrica dedicata). 

Una wagon sportiva

Rispetto alla vecchia A4 Avant, la A5 Avant è più lunga di 7 cm (483 cm in totale) e cresce di 8 cm nel passo (la distanza fra i centri delle ruote). Invariata per questa e-hybrid, rispetto alle altre A5 Avant, l'estetica: si notano i fari sottili, la mascherina bassa e larga e, dietro, il lunotto molto inclinato. Questi elementi, insieme ai fanali che corrono da un lato all’altro del portellone e ai passaruota muscolosi, danno un aspetto “atletico” e un notevole slancio. Tocco di sportività, le pinze dei freni rosse (senza sovrapprezzo in questa versione da 367 CV, a 430 euro nelle altre).

Un bagagliaio buono per tre persone

Il posizionamento della grande batteria di trazione sotto al piano di carico “ruba” 7 cm in altezza a un bagagliaio che già non era da record. Così, la capacità a divano su cala da 476 litri (448 per le mild hybrid, che la loro volta lì sotto hanno la batteria di trazione, sebbene più piccola) a 361 litri. Poco, se si considera che molte utilitarie sono attorno ai 300-350 litri; una famiglia di quattro persone deve rinunciare a qualche valigia, soprattutto se si vuole portare pure il cavo di ricarica (che ingombra). 

Dentro, un trionfo di schermi

Anche all’interno l’Audi A5 Avant e-hybrid è uguale alle altre versioni, ma del tutto diversa rispetto alle auto che l’hanno preceduta. Nella plancia spicca l’elemento ricurvo, in un pezzo unico, che ingloba il display del cruscotto digitale (di 11,9”) e quello del sistema multimediale (di 14,5”). Entrambi hanno una risoluzione molto elevata; peccato, però, che nel cruscotto non sia più possibile visualizzare la mappa a tutto schermo e che non ci siano delle pratiche manopole per il “clima”. D’altro canto, quest’ultimo è raffinato e funziona bene: di serie per tutte le versioni è trizona e per 190 euro si può avere la funzione Comfort, che consente di portare in temperatura l’abitacolo a distanza, prima di entrare, tramite una app. La qualità? Più che buona, sia a livello di materiali che di lavorazioni, mentre il design, dominato dagli schermi (in questa S line edition ce n’è uno persino per il passeggero), rende meno personale l’abitacolo. I display così grandi tendono a omologare un po’ gli interni delle varie marche. Inoltre, le plastiche nere lucide si riempiono di impronte delle dita dopo pochi minuti. 

In quattro si sta bene

Quanto allo spazio, i sedili anteriori sono avvolgenti ma larghi e comodi, oltre che ampiamente regolabili. Il volante che si registra in altezza e profondità elettricamente è nel pacchetto Tech Pro dell’auto del test: per 3.550 euro, si ottengono anche le “frecce” posteriori con accensione progressiva dall’interno verso l’esterno, le sospensioni a controllo elettronico e il centraggio in corsia, che garantisce la guida semiautonoma (almeno quest’ultimo sistema ce lo saremo aspettato di serie). Peccato che nelle razze ci siano dei comandi a sfioramento non facilissimi da utilizzare. Dietro, sui posti laterali c’è tanto spazio per gambe e testa; come nelle precedenti A4 Avant, chi viaggia al centro del divano deve fare i conti con il cuscino rialzato e con il tunnel molto ingombrante, che limita tanto lo spazio per i piedi. 

Pronta e fluida

L’interazione tra il motore elettrico e quello a benzina (un 2.0 turbo da 252 CV) gode di un’ottima messa a punto: nessuno strattone, e il quattro cilindri è così silenzioso che a volte si deve guardare il cruscotto per capire che è acceso. Inoltre, i 367 CV si sentono tutti: la spinta è molto forte fin dall’avvio, per poi proseguire senza indecisioni. Le sensazioni paiono confermare i dati (dichiarati): solo 5,1 secondi per lo 0-100 km/h e una velocità massima che si ferma a 250 km/h solo perché autolimitata dall’elettronica di controllo; in modalità elettrica, poi, si arriva a 140 km/h. Il cosnumo, una volta scaricata la batteria? Possiamo solo dare una stima agrandi linee, sui 14-15 km/litro in media.

Non soffre il peso in più

Nelle plug-in hybrid, il peso dovuto alla batteria e ai cablaggi (320 kg in più per l’Audi A5 Avant e-hybrid rispetto alla 2.0 solo a benzina) di solito penalizza l’agilità tra le curve e, allo stesso tempo, obbliga a irrigidire le sospensioni, con un conseguente peggioramento dell’assorbimento. Qui, invece, non solo la tenuta di strada resta quasi da sportiva, ma anche del comfort non ci si può lamentare: ben ammortizzata con le sospensioni del pacchetto Tech Pro, la tedesca è anche molto silenziosa e i cambi di marcia si sentono appena. Davvero convincente lo sterzo: “pesa” il giusto e, più lo si gira, più diventa diretto: in questo modo, le svolte in città e le manovre si completano ruotando meno il volante. 

Tante modalità, poca potenza di ricarica

La batteria è grande, come in tante plug-in di ultima generazione, ma la ricarica si può effettuare solo in corrente alternata (non, quindi, alle colonnine “veloci”) e al massimo a 11 kW: per lo 0-100% servono due ore e mezza circa, nel migliore dei casi. Quanto al recupero dell’energia durante la marcia, si può scegliere passando dal “veleggio” (in rilascio, l’auto “corre” libera come se fosse in folle) a due livelli di freno motore selezionabili mediante le palette al volante. Ci sono poi varie modalità di guida: Hybrid gestisce in autonomia i due motori e, se è attiva la navigazione, il sistema individua autonomamente i tratti del percorso più adatti alla guida elettrica. In Battery Hold, invece, si “forza” il funzionamento a benzina conservando l’energia elettrica per quando sarà più utile. La Battery Charge prevede invece che, a velocità superiori a 65 km/h, il 2.0 contribuisca alla ricarica dell’accumulatore ad alta tensione sino al raggiungimento della soglia del 75%; quest’ultima funzione, però, è la peggiore dal punto di vista del consumo e delle emissioni complessive.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Ottima l’insonorizzazione, buono per una wagon “sportiva” l’assorbimento delle buche e degli avvallamenti.
  • Finiture
    Abitacolo e bagagliaio sono molto curati; del resto, l’auto ha un prezzo per pochi.
  • Guida
    Lo sterzo rapido e preciso, l’assetto “composto” e la spinta decisa dei motori appagano parecchio, tra le curve. Inoltre, lìibrido è sempre motlo fluido.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Il vano è di forma regolare, ma lo spazio scarseggia: la batteria dell’ibrido riduce di 7 cm lo spazio tra il piano di carico e il tendalino, e anche togliendo quest’ultimo si guadagna poco, dato il lunotto molto inclinato.
  • Plastiche
    Le plastiche nere lucide, soprattutto quelle del tunnel, si riempiono subito di impronte.
  • Quinto posto
    È davvero sacrificato: il massiccio tunnel centrale ruba spazio per i piedi e la seduta è stretta e rialzata.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1984
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 185 (252)/5000-6500
Coppia max Nm/giri 380/1600-4500
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 105 (143)/n.d.
Coppia max Nm/giri n.d.
   
Potenza max complessiva kW (CV) 270 (367)
Coppia max complessiva Nm 500
   
Batteria ioni di litio - 20.7 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 50
No rapporti del cambio 7 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 250
Accelerazione 0-100 km/h (s) 5,1
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 45,5 (partendo con batterie cariche al 100%)
Autonomia in modalità elettrica km 102
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 483/186/146
Passo cm 289
Posti 5
Peso in ordine di marcia kg 2110
Capacità bagagliaio litri 361/1306
Pneumatici (di serie) 245/40 R 19
Serbatoio litri 46

VIDEO

Audi A5 Avant e-hybrid 367 CV S line edition quattro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
7
4
6
3
5
VOTO MEDIO
3,2
3.2
25
Aggiungi un commento
Ritratto di Mc9
9 giugno 2025 - 00:39
Lo schermo lato passeggero proprio non ci voleva. Anche qualche tasto fisico per il clima non avrebbe guastato. Per il resto, top
Ritratto di Rav
9 giugno 2025 - 14:25
4
Concordo sullo schermo passeggero, non tanto per lo schermo in se ma più che altro per il fondamentale obbligo a comprarlo visto che in mancanza di schermo resta sto tabellone nero verticale senza senso e parecchio brutto. Che poi vorrei sapere tra tutti quelli che l'avranno chi lo userà davvero dopo i primi giorni di effetto "wow".
Ritratto di Andre_a
9 giugno 2025 - 16:56
Concordo. Ce l'ho lo schermo lato passeggero in macchina, ma se il passeggero vuole guardare qualcosa su uno schermo, lo fa col suo smartphone
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 01:46
Volevo far notare una cosa - qualcuno sicuramente lo sa, ma per qualcun'altro potrebbe essere una roba interessante: malgrado la grossa batteria da 20kWh, con un consumo omologato WLTP di 102km, il valore di emissioni registrato è di 50 co2/km, un valore molto alto per essere una PHEV. Questo perchè nel calcolo delle emissioni, fino al 2024, si usava una distanza di riferimento pari a 800km: questa distanza, per i modelli omologati nel 2025, passa a 2200km (norma Euro 6e-bis). Questa nuova norma nel 2026 si applicherà a tutti i veicoli, anche a quelli omologati in precedenza... ma per adesso, per tutto il 2025, ci sarà questa discrepanza tra modelli novissimi e quelli omologati fino all'anno scorso. PS: lo stessa discrepanza si ripeterà tra due anni, quando entrerà in vigore la norma Euro 6e-bis-FCM, e la distanza usata per il calcolo diventerà 4260km www.alvolante.it/news/arriva-euro-6e-bis-per-le-auto-cosa-cambia-400703
Ritratto di forfait
9 giugno 2025 - 06:10
Scusa, ecchisene? Scherzo, in verità è in effetti di rilievo come considerazione, e aggiungo come postilla: vuoi vedere che fra 2 anni risulta che ciodduava meno se "ciaveva" il semplice TDI ? :)
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 10:28
Quello non succederà... però l'effetto collaterale è che aumenteranno le dimensioni delle batterie nelle PHEV: oggi si è passati a 20kWh, domani si passerà a 30-40 kWh. Le implicazioni però sono non trascurabili: oltre a un discorso di prezzo (che salirà ancora di più), per mettere 20kWh + serbatoio benzina serve un sacco di spazio. Già lo stiamo vedendo ora con questa Audi: se vuoi mantenere un'altezza di 146cm, sei costretto a una lunghezza di 483cm e un bagagliaio di 361 litri. Con una batteria da 30-40kWh, andrà anche peggio. Di fatto, ci ritroveremo con PHEV che dovranno avere, per forza di cose, la forma di alti SUVvoni (e lunghi 5 metri... magari anche di più).
Ritratto di Quello la
9 giugno 2025 - 08:25
A parte la considerazione del carissimo forfait, che condivido, anche se leggermente in OT, caro giocchan, chiedo a chi sappia rispondermi: ma da questo luglio non entra in vigore Euro 7?
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 10:21
Teoricamente sì, E7 dovrebbe entrare in vigore a luglio di quest'anno... ma non comprende la parte sulle emissioni degli pneumatici, rimandata al 2028. Riporto dal link sottostante: ""A decorrere dal 1º luglio 2028" - si legge nel documento riepilogativo del 3 aprile 2024 - "le autorità nazionali rilasciano l'omologazione UE per un componente o un'entità tecnica indipendente solo ai nuovi tipi di pneumatici di classe C1 conformi" mentre "a decorrere dal 1º luglio 2030, le autorità nazionali vietano l'immissione sul mercato di pneumatici di classe C1 non conformi al regolamento e vietano l'immatricolazione di veicoli nuovi dotati di pneumatici di classe C1, se gli pneumatici non sono conformi". Ciò nonostante, i prodotti non conformi all'Euro 7 potranno comunque essere immessi in commercio fino al 30 giugno 2032 (mentre per quelli di classe C2 il termine è al 30 giugno 2034)." www.greenreport.it/news/pubbliredazionali/4219-euro-7-e-pneumatici-cosa-prevede-la-nuova-normativa-europea
Ritratto di Quello la
9 giugno 2025 - 10:22
Mi sapresti spiegare, carissimo giocchan, in che senso “teoricamente”? Perché mancano pochi giorni…
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 11:00
1
Io sapevo che dovevano essere stabilite le norme per l' euro 7, per la modifica delle plug in dovrebbe essere una norma aggiornata tipo euro 6e bis o qualcosa del genere..
Ritratto di bangalora
9 giugno 2025 - 20:53
I diesel euro 6 ecc ... hanno l'adittivo l'ADblu per l'Europa???
Ritratto di bangalora
9 giugno 2025 - 20:53
L'Euro7???? Scusate l'errore
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 11:02
Uso teoricamente solo perchè non se n'è più parlato - ma è una cosa che dovrebbe avere implicazioni abbastanza grosse. Per dire, m'aspetto che quando si annuncia un'auto a giugno, già si dica che è "compatibile euro 7" (per esempio, come hanno fatto a risolvere il problema delle emissioni delle pasticche dei freni???)... ma questa cosa non sta succedendo, quindi mi chiedo se ci sia stato un rinvio o altro.
Ritratto di Quello la
9 giugno 2025 - 11:10
E tutto questo sembra normale? Io che devo comprare un’auto aspetto luglio o compro ora? E se aspetto luglio… poi devo aspettare agosto, settembre e così via? Ormai siamo abituati così…
Ritratto di Comparsa
9 giugno 2025 - 12:07
Quello La: prendi una Model 3 a 36mila euri e risolvi il dilemma ;-)
Ritratto di Quello la
9 giugno 2025 - 12:24
La comparsata del carissimo Comparsa è condivisibile anzicheno.
Ritratto di Comparsa
9 giugno 2025 - 12:48
Azz, Comparsa di nome e di fatto: del tutto privo di credibilità. Mestamente mi ritiro circondato di autodileggio, soffrendo in solitario silenzio... (Al limite una Model Y, dai una mano a quel povero Musk, che sta sulle spese :-).
Ritratto di Quello la
9 giugno 2025 - 14:12
Ma no, caro Comparsa! Ho detto che ero d’accordo! Più di così… :-P
Ritratto di Comparsa
9 giugno 2025 - 15:33
(Eh, lo so, ma abbiamo bisogno di imbastire una guerriglia digitale, una tragedia mediatica, qualcosa che faccia udience. L'Auditel arranca e in redazione di AlVolante hanno certe facce lugubri. Finiranno inglobati e a lavorare sotto quelli di Vaielettrico, e poi, chi glielo va a dire chi comanda, dopo, a certi commentatori qua assidui frequentatori?) :-D
Ritratto di puccipaolo
9 giugno 2025 - 11:08
8
Grazie della info … approfitto .. quindi al momento per 2000km oggi prevedono una sola ricarica alla rete elettrica e rimarrá 1 anche per i futuri 4000km?
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 13:56
Non conosco precisamente la formula - mi sembra difficile che prendano l'auto, batteria piena, percorrono 2000km, e alla fine l'auto ha emesso solo 50g/co2... sicuramente il calcolo è più complesso. PS: per dare un raffronto interessante: Audi A3 Sportback, con un powertrain molto simile, ma omologata secondo le regole 2024, dichiara 8 g/km (anzichè i 50 di questa A6)... www.alvolante.it/primo_contatto/audi-a3-sportback-45-tfsi-e
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 01:49
Wagon di 483cm, bagagliaio di 361 litri, meno di una Sandero (a benzina). C'è qualcosa di profondamente sbagliato in tutto ciò...
Ritratto di NeuroToni
9 giugno 2025 - 07:00
La prendi MHEV e ne hai 448.
Ritratto di deutsch
9 giugno 2025 - 08:51
4
appunto pochissimi per una sw da oltre 480cm che ha pure il quinto posto davvero sacrificato come recita l'articolo. ha più bagagliaio la q3 che è 35 cm più corta..... mah
Ritratto di NeuroToni
9 giugno 2025 - 09:32
...o la Tourneo Courier che è 49cm più corta con 570 litri.
Ritratto di deutsch
9 giugno 2025 - 09:35
4
beh ma quello ci può stare, è un furgone commerciale convertito ad uso familiare, be diverso una sw più grande della versione precedente che riesce addirittura a rimpicciolire un baule già prima di modeste dimensioni
Ritratto di Illuca
9 giugno 2025 - 12:00
le Audi A4 prima e A5 adesso non sono mai state famose per avere bagagliai capienti. Adesso poi che devono portarsi appresso pacchi batterie e cavi di ricarica anche peggio.
Ritratto di GG64
9 giugno 2025 - 08:09
@ giocchan, corretto, e probabilmente nn ha neanche il cassetto refrigerato di cui oramai in questi articoli nn se ne parla più. Segno che le auto recenti nn sono usate x viaggi. Immagina con questa A5 ex A4 da 2100kg di fare un viaggio in Europa, con 2h x una ricarica, impossibili da fare. Quindi l'ibrido è inutile. Farà 10km/l. Allora x cosa va bene? Casa ufficio o portare bimbi a scuola e poi fermata al bar delle mammine? E accendo un mutuo x questo? Mah!
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 11:03
Nei viaggi lunghi ricarichi quando puoi, per il resto usi la benzina. C'è risparmio? Mah, così a spanne no. Però sì, questa è la prima station wagon, che, con quel bagagliaio, non può definirsi una "familiare" (anche se oggi molte famiglie sono coppie... :)
Ritratto di gabrieleb
9 giugno 2025 - 04:07
Consumo, a batteria scarica ,di 14-15 km/l non è realistico. Sta più su 11-12 km/l considerando potenza e peso e tenendo il piede leggero
Ritratto di Tfmedia
9 giugno 2025 - 12:20
2
+1 se fa i 10 sono tanti...
Ritratto di BZ808
9 giugno 2025 - 05:31
A quelle cifre, falla pure scomoda...
Ritratto di Sdraio
9 giugno 2025 - 09:28
ahahahah... severo ma gusto.
Ritratto di Ferrari4ever
9 giugno 2025 - 06:53
1
Velocissima, ma anche bruttissima. E soprattutto non carica niente.
Ritratto di fabrizio GT
11 giugno 2025 - 13:11
A me le audi non sono mai piaciute...... Ma in questi ultimi mesi, dopo aver letto decine di articoli che parlano di bidoni dell'indifferenziata ( SUV suvvini suvvetti e suvvoooooni) e auto belle come ferri da stiro/cancelli ( vedi elettriche in genere ) ...quasi quasi mi piace anche sta audi!!!...... Ma la cosa che mi fa morire dal ridere è il pensiero di quei "......" che spendono 3500€ per frecce con accensione progressiva!!!! Stavo pensando che se ci fosse la luce rossa come K.I.T.T. (la mitica auto degli anni 80) a 10000€ qualche "....." Probabilmente l'avrebbe comprata!!!
Ritratto di Ultimojedi
9 giugno 2025 - 07:05
Insomma, un bidone. Una complicazione mostruosa, con gli ovvi problemi di manutenzione e affidabilità, per avere una portaerei grossa fuori e con bagagliaio da auto urbana. Schermi giganti piazzati ovunque che mimano la funzionalità di due tablet da 300€ max ciascuno. Ottima per buttare soldi nello sciacquone: ottenere meno pagando di più, è lo slogan dei suoi acquirenti.
Ritratto di capobutozzi
9 giugno 2025 - 08:37
Io ho avuto la precedente 4x4 col diesel da 190 cv non avrei mai fatto a cambio con questa. Molto meglio la vecchia. Se dovete comprarla prendetela diesel
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 09:58
+1
Ritratto di andrea10
9 giugno 2025 - 08:48
Già alla descrizione del 5° posto mi farei qualche domanda ... una vettura che supera gli 80 K , pachiderma da 483 cm e praticamente la puoi utilizzare solo per 4 persone? Mah
Ritratto di Ac83
9 giugno 2025 - 11:50
3
Il problema è che anche in 4 in vacanza con l'auto non ci vai se non con parte dei bagagli sulle gambe,già la "normale" con 476Lt non è grande,figuriamoci questa che ne fa 361...
Ritratto di giocchan
9 giugno 2025 - 13:58
In 4 puoi pure andarci in giro... ma non in vacanza - non con quel bagagliaio...
Ritratto di Ac83
9 giugno 2025 - 16:06
3
Appunto,va bene se le vacanze le fai andando sempre in aereo ma comunque in aeroporto ci devi arrivare,oppure se hai un'auto con il bagagliaio più grande... Ci vedo veramente poco senso in una sw da quasi 5 mt con un bagagliaio da utilitaria,però ognuno spende i soldi come meglio crede. Anche se credo che questo tipo di motorizzazioni servano soltanto alle case per abbassare le emissioni medie e non si aspettino di venderne a vagonate.
Ritratto di AZ
9 giugno 2025 - 09:09
Ha tanti difetti.
Ritratto di Il Bavarese
9 giugno 2025 - 09:19
Tolto il fatto che e' la solita Audi da corsa che vedremo passare in autostrada a velocita' supersoniche, per il resto vedo una marea di difetti: sw grossa ma comoda solo per 4 con bagagliaio ridicolo, prezzo fuori controllo, una marea di elettronica, poi vedremo sull'affidabilita' e qualita' dei materiali su cui non possiamo esprimerci. Insomma macchina da NLT per chi viaggia in fretta.
Ritratto di Delfino1
10 giugno 2025 - 23:04
quoto ogni singola parola...
Ritratto di Volpe bianca
9 giugno 2025 - 09:34
Prendo una sw plug-in per avere un bagagliaio da utilitaria, non ho parole...
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 10:02
1
L' auto merita molto, finalmente una station che si guarda.. ma perché AV provare questa versione che porta il prezzo alle stelle ed un bagagliaio da utilitaria, non c' il senso..
Ritratto di puccipaolo
9 giugno 2025 - 11:13
8
Non capisco vome alVolante possa stimare un consumo a benzina di 2.0 turbo su un al macchina di 5 mt e 2,1ton sui 14-15km/l…. Andando ad 80 all’ora forse… bah!
Ritratto di fastidio
9 giugno 2025 - 12:15
8
Aggiunge che è anche 4x4...
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2025 - 12:53
Eh ma in certe condizioni, in discesa, in scia, trainata, o su una bisarca, il computerino potrebbe segnare anche 60....... riferimenti a fatti, cose o persone è puramente casuale.
Ritratto di Gordo88
9 giugno 2025 - 13:34
1
:)))
Ritratto di Ac83
9 giugno 2025 - 16:13
3
Pensa che la mia in eco se mollo l'acceleratore va senza benzina perché non segna più il consumo Km/L...prodigi della tecnologia :)
Ritratto di Tfmedia
9 giugno 2025 - 12:18
2
Trionfo di schermi e fiasco di auto, infarcita di inutili diavolerie elettriche con garanzia di successo per i gestori del soccorso stradale.
Ritratto di Newcomer
9 giugno 2025 - 12:36
Vai alla colonna, mettiti il cavo, lascia che ti aspetti per ore, non aver fretta e quando sei pronta parti come fosse un favore Dura soltanto dieci chilometri, fallo impazzire, creagli dei guai
Ritratto di Ilmarchesino
9 giugno 2025 - 15:41
3
+2
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 giugno 2025 - 12:57
concedo un feedback, notevole passo avanti per comfort e guidabilità rispetto all'ultima A4, infotainment notevole e di impatto ma che poi ci si abitua velocemente, e quella piacevole sensazione di sentirla sempre attaccata all'asfalto... 19 (media autostradale) che è strepitosa per quanto viaggia, ma sto parlando di quella a gasolio ovviamente, tempo di ricarica 1 minuto... autonomia 900km -fine dei giochi-
Ritratto di Gratto Da Vinci
9 giugno 2025 - 14:20
Io non valuto il bagagliaio di un'auto come questa plug-in-in-in relazione ai passeggeri-eri-ieri, ma ai cavalli-alli-galli, o al cavallo, inteso come bestia da mangiare. A me piace veramente molto la carne di cavallo e ho un grande frigo a vasca nel seminterrato. Spesso mi capita, per lavoro, di girare in posti dove ci sono allevamenti di cavalli di mia fiducia, e se ne hanno a disposizione non disdegno di comprarne uno. È chiaro che un cavallo morto nel bagagliaio non ci sta, ma se lo si taglia in due con un macete allora il discorso cambia. Problema sangue a parte che tanto la moquette prima o poi comunque si sporca, ecco che però quella batteria sotto il piano di carico mi dà veramente fastidio. Il cavallo ci starebbe, ma senza la batteria. E allora la tolgo, sempre col macete, e la lascio lì, impilata con tante altre, di tanti altri che come me fanno così. La carne di cavallo, dopo opportuna frollatura, fa veramente bene, contiene molto ferro e dà impulso all'iniziativ; solo che col prezzo delle batterie rischia di subire una contrazione di mercato.
Ritratto di Rav
9 giugno 2025 - 14:24
4
La macchina è davvero molto bella, ne ho viste già diverse in giro per strada e il passo avanti rispetto alla A4 è notevole. La trovo anche più bella della precedente A5 che non mi ha mai troppo convinto. Non sono particolarmente fan del plug-in.
Ritratto di Gna2222
9 giugno 2025 - 14:33
Prodotto senza senso. Enorme ma con lo spazio interno di una utilitaria. Costosissima. Non consuma neanche poco. Ma chi dovrebbe comprarla?
Ritratto di Ilmarchesino
9 giugno 2025 - 15:33
3
Mi hanno rovinato una delle mie preferite..come si fa a ridurre il bagagliaio ad un avant?? Poi come si fa ad avere una ricarica di 3h?? Per fare cosa?? Solo 149km?? Il consumo di 14 km /l. È un risultato accettabile .ma è lo stesso di una 2.0 benzina ed è inferiore alla versione TD che ha reso il successo alla A4
Ritratto di Corrado Mauceri
9 giugno 2025 - 16:51
E questo sarebbe un progetto di auto?
Ritratto di Ant.o.lantio6
9 giugno 2025 - 19:23
Prezzo alto, un po troppo touch e screen, limitato il bagagliaio.....fine dei difetti , il resto per mio gusto personale tra le più belle di categoria.
Ritratto di Tistiro
9 giugno 2025 - 20:58
A chi dice che si parla male solo di stellantis, bèccati sti commenti!
Ritratto di otttoz
9 giugno 2025 - 21:20
l'ibrido è cancerogeno altrimenti lo scappamento sarebbe dentro l'abitacolo!
Ritratto di marcoveneto
10 giugno 2025 - 11:38
Speriamo esca anche a GPL così accontentano pure te.
Ritratto di Lorenz99
9 giugno 2025 - 21:30
QUANDO NELLA CARTELLA STAMPA DI UNA STATION WAGON,TROVI 10 FOTO DEL CRUSCOTTO E ZERO DEL BAGAGLIAIO,ALLORA SIGNIFICA CHE SI VUOLE NASCONDERE QUALCOSA,BENE HA FATTO LA REDAZIONE A SEGNALARLO. È VERO CHE NON È UN DOBLÒ, MA SE UNA BMW SERIE 4 CABRIO LUNGA 477CM. OFFRE 385 LITRI,BISOGNA SERIAMENTE INTERROGARSI SU COME SI PROGETTANO LE AUTO. PER DECENNI SPESSO LE TEDESCE FACEVANO IL COMPITINO AUMENTANDO DI 5CV LA POTENZA,8CM.LA LUNGHEZZA E NIENT'ALTRO DI RILEVANTE A PARTE GLI AUMENTI DI LISTINO.
Ritratto di Illuca
9 giugno 2025 - 21:41
Plug in? No grazie!
Ritratto di Honda cbr
9 giugno 2025 - 23:57
Una portaerei con un bagagliaio di una clio che pesa 22q con il 5 posto dietro pure scomodo,a però è plug-in signori, sai quante meglio il buon vecchio 3.0!! ma vi rendete conto dei bidoni che stanno buttando sul mercato per far felici i talebani del green
Ritratto di parraluk
10 giugno 2025 - 08:26
2
In Germania non si regolano più con i prezzi....78k uno sproposito....
Ritratto di Pellich
10 giugno 2025 - 10:44
361 litri di capienza di bagagliaio per una station wagon da 383 cm è semplicemente ridicolo oltre che una contraddizione in termini. Se c'è un motivo valido per preferire una station wagon (quindi una "familiare"), questo dovrebbe essere proprio la capacità di carico superiore.. qui siamo a meno di quanto offra una segmento C due volumi, una follia..
Ritratto di Pellich
10 giugno 2025 - 10:45
.. mi correggo, da 483 cm.. ovviamente
Ritratto di lapietradario
10 giugno 2025 - 14:44
1
D'accordo che ci sono anche plug-in,ma Audi ibride così pesanti e costose non le ho mai viste... per non parlare del bagagliaio sottodimensionato: ma che le è preso?
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
10 giugno 2025 - 19:07
vorrei capirci qualcosa. come ci arriva a sti famosi 45km litro, se dopo i km della batteria e solo batteria tocca al termico mandarla avanti, e prima che si ricarichi, quanto tempo passerà con il povero termico che si porta a spasso una zavorra da 2-3 q.li scarica.
Ritratto di kualalumpur
10 giugno 2025 - 20:48
La cosa piu bella nella prima foto è Torino nello sfondo!
Ritratto di Delfino1
10 giugno 2025 - 23:27
Praticamente una wagon dedicata a chi NON ha famiglia...mi sembra logico...ma non è di Audi la colpa...bei tempi quelli delle A4 Avant 1.9 TDI...
Ritratto di palazzello
11 giugno 2025 - 08:54
Di essere bella è bella ma oltre che troppo costosa ha perso lo spirito delle sue antenate in quanto non sembra essere auto da famiglia, come prezzi si avvicina molto all'Audi A6 e non ne vedo il senso. A me non fa impazzire soprattutto dentro avendola vista da vicino.
Ritratto di Pellich
11 giugno 2025 - 09:38
PRATICAMENTE, PER ABITABILITA' POSTERIORE E BAGAGLIAIO, L'HANNO RESA LA PRIMA "STATION WAGON NON FAMILIARE" DELLA STORIA.
Ritratto di Rocket18
11 giugno 2025 - 11:06
1
Io un altro po' di schermi li avrei messi, ad esempio sugli schienali dei sedili anteriori, sul tetto, nel bagagliaio per il cane, sul portellone per l'auto che segue... 4 volanti per la linea, 1 per il bagagliaio, 2 per gli interni, 1 per la ricarica: media 2
Annunci

Audi A5 avant usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A5 avant usate 202464.90064.9001 annuncio