PRIMO CONTATTO

Bentley Bentayga: stesso lusso, più “cattiveria”

In questa nuova versione, la possente e raffinatissima suv Bentley Bentayga arriva a 650 CV: un record. Le prestazioni sono impressionanti e fra le curve ci si dimentica della sua stazza.
Pubblicato 17 giugno 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 275.576
  • Consumo medio (dichiarato)

    n.d.
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    n.d.
  • Euro

    6e
Bentley Bentayga
Bentley Bentayga V8 Speed 4 posti
Ancora più potente

A cinque anni dall’ultimo aggiornamento, la grande e lussuosa suv Bentley Bentayga vede l’arrivo di questa versione Speed da 650 CV. Lunga 514 cm (531 la versione EWB con passo maggiorato, che costerà circa 35.000 euro in più), presenta la vera novità sotto il cofano: il 4.0 V8 biturbo a benzina guadagna 100 cavalli, arrivando a 650. Si tratta della Bentayga più potente di sempre: certo, i 15 cavalli in più rispetto alla Speed W12 uscita di scena alcuni anni fa sembrano pochi, ma va considerato che il vecchio modello adottava un 6.0 a dodici cilindri e che l’erogazione adesso è nettamente più sportiva. Oltre a essere la versione più grintosa, la Bentayga Speed è anche quella più costosa della suv inglese, con un prezzo di partenza di 275.576 euro. A 226.366 euro c’è la V8 da 550 CV, o in alternativa la plug-in hybrid da 462 CV con un 3 litri V6 (da 222.983 euro).

Stile quasi immutato

Fuori, la Bentley Bentayga Speed si distingue per il colore nero (o grigio scuro a seconda della tinta della carrozzeria) del logo nel cofano, delle cornici delle luci (quelle anteriori a matrice di led) e delle modanature laterali; la scritta Speed dello stesso colore è poi riportata nella parte bassa delle portiere anteriori. La tinta dell’auto che abbiamo guidato è il Sequin Blue Satin, che si accompagna a cerchi in lega di 23” optional (nella precedente versione della Bentayga arrivavano al massimo fino a 22”) con dischi freno carboceramici da 44 cm di diametro (anch’essi a pagamento), abbinati a pinze freno gialle (ci sono altre 6 colorazioni) a 10 pistoncini. Il grande spoiler alla fine del tetto, diviso in due parti e dal look sportiveggiante, si abbina ai quattro terminali di scarico in titanio realizzati dallo specialista Akrapovič (ennesimo optional, con prezzi sui quali la casa mantiene uno stretto riserbo).

Lussuosa “boutique”

Gli interni della suv inglese si confermano davvero lussuosi: non c’è traccia di plastica rigida. La Bentayga Speed del test è rifinita con dalla pelle pregiata per le portiere, per la plancia e per i sedili con elementi gialli a contrasto che richiamano il colore delle pinze dei freni. La scritta Speed è cucita sullo schienale dei sedili profilati (riscaldabili, ventilati e massaggianti) ed è riportata nel lembo centrale in carbonio della plancia. Praticamente infiniti i livelli di personalizzazione possibili, con finiture che prevedono materiali ricercati come il legno d’eucalipto e svariate declinazioni di noce.

Sportivo il volante multifunzione riscaldabile a tre razze, con corona in Alcantara: ha tasti comodi da azionare mentre si guida. Prevede qualche sottomenù di troppo, invece, il sistema multimediale con display di 10,9”: serve un po’ di tempo per capirne le logiche di funzionamento. Pratici i pomelli per la regolazione del volume della radio e del “clima” automatico quadrizona (dietro i passeggeri impostano la temperatura da un piccolo schermo integrato nel retro del mobiletto centrale).

Si viaggia in prima classe

La versione del test è in configurazione quattro posti: dietro, invece del divano, ci sono due poltrone singole separate da un imponente bracciolo e da un “gradino” molto evidente nel pavimento. La Bentayga Speed si può avere pure a cinque posti, oppure anche nella configurazione  4+1 (con i sedili laterali più larghi e quello centrale “d’emergenza”). Sia davanti sia dietro lo spazio è abbondante e le sedute (e pure i poggiatesta) si regolano elettricamente per garantire il massimo comfort; peccato che dietro le levette di comando siano nella parte laterale della seduta, vicino alla portiera: scomode da raggiungere quando si è in viaggio. Utili nelle giornate assolate le tendine parasole, ma il baule è piccolo; pur avendo una forma regolare, può contare solo su 392 litri coi sedili su (484 nella versione a 5 posti).

Pesante, ma poco importa

I 650 CV del 4.0 V8, abbinati a un cambio automatico a otto rapporti, garantiscono una spinta poderosa e un allungo che sorprende ed entusiasma: per la casa, questo gigante da 2.465 kg (a vuoto) passa da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi, e la velocità massima è di 310 km/h. Gli 850 Nm di coppia motrice (disponibili già a 2.250 giri) sono “scaricati” a terra grazie alla trazione integrale permanente che sfrutta un differenziale centrale meccanico di tipo Torsen (a controllo elettronico invece per il posteriore), con una ripartizione del 60% al retrotreno e del 40% all’avantreno. 

Confortevole, e divertente

Lo scatto è ancora più fulmineo se si attiva il Launch Control: il dispositivo che fa agire l’intera meccanica in modo da partire il più rapidamente possibile debutta proprio con questa versione. I 650 CV “incollano” ai sedili, che sono molto profilati e tengono il guidatore ben saldo dietro al volante. All’aumentare dei giri cresce di pari passo la “voce” inconfondibile del V8, con un tono grave enfatizzato dai terminali di scarico della Akrapovič, mentre in rilasciando l’acceleratore si notano degli scoppiettii. Ben tarati lo sterzo (leggero ma abbastanza preciso) e gli ammortizzatori a controllo elettronico con molle ad aria che lisciano senza esitazioni le sconnessioni del fondo (nonostante i cerchi dalla spalla molto ribassata) senza mai risultare però troppo cedevoli.

Potente anche l’impianto frenante, che ha un gran mordente e induce rallentamenti istantanei. Anche affrontando le curve in velocità il coricamento laterale è minimo e tenuto a bada egregiamente dalle barre antirollio attive (un motore elettrico centrale le fa ruotare quando serve). I doppi vetri e i materiali fonoassorbenti neutralizzano poi fruscii aerodinamici e rumori di rotolamento. La Bentayga Speed sa conciliare comfort e divertimento visto che ora, in modalità Sport (con la nuova funzione ESC Dynamic inserita) si ha ancor più margine nei sovrasterzi di potenza. Inoltre, nonostante i suoi 514 cm di lunghezza, l’auto non è per nulla “goffa” in manovra visto che può contare anche sull’asse posteriore sterzante (che riduce il raggio di volta) per gli spazi ristretti. 

Pagando si “vede” di notte

La dotazione come immaginabile è ricca, ma non più di quella di auto che costano un terzo. La guida semiautonoma e le telecamere a 360° sono di serie per tutte le versioni; l’utile visore notturno che, quando fa buio, avvisa nel cruscotto della presenza sulla strada di animali, ciclisti o pedoni prima che si riesca a vederli è invece a pagamento. Come pure l’hi-fi dello specialista britannico Naim con 20 altoparlanti, il tetto nero a contrasto, le cuciture sui sedili con il nome della versione e il volante riscaldabile.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitacolo
    I rivestimenti sono molto gradevoli alla vista e al tatto: domina la pelle e materiali ricercati come la fibra di carbonio.
  • Comfort
    L’insonorizzazione è molto curata e l’auto passa con dolcezza sulle buche.
  • Guida
    L’auto è velocissima e non se la cava niente male neppure fra le curve.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    Ci si aspetterebbe più spazio da una suv lunga 514 cm.
  • Regolazione sedili posteriori
    Le levette sono scomode da raggiungere a portiera chiusa.
  • Sistema multimediale
    I molti sottomenù richiedono tempo per  capirne il funzionamento.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 3996
No cilindri e disposizione 8 a V di 90 gradi
Potenza massima kW (CV)/giri 478 (650)/6000 giri
Coppia max Nm/giri 850/2250-4500
Emissione di CO2 grammi/km n.d.
No rapporti del cambio 8 (automatico) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori freni autoventilanti
Freni posteriori freni autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 310
Accelerazione 0-100 km/h (s) 3,6
Consumo medio (km/l) n.d.
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 514/200/173
Passo cm 300
Peso in ordine di marcia kg 2465
Capacità bagagliaio litri 392/n.d.
Pneumatici (di serie) 285/35 R 23

VIDEO

Bentley Bentayga
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
61
16
32
49
175
VOTO MEDIO
2,2
2.216215
333
Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 06:02
Probabilmente dal vivo farà altra (migliore) impressione (?)
Ritratto di AndyCapitan
17 giugno 2025 - 10:06
4
Ma...275 k per un audi ricarrozzata mi pare una follia....mi compro la Q8 a un quarto del prezzo.....oppure il modello prima usato ,che era molto migliore posteriormente...
Ritratto di puccipaolo
17 giugno 2025 - 22:50
8
Almeno la Q8 è pure bella. Questa è l'auto più sgraziata che conosca..... se l'avesse tirata fuori Stellantis sarebbero nati siti dedicati di critiche ad hoc!
Ritratto di Ac83
17 giugno 2025 - 10:42
3
Ne vedo una praticamente tutti i giorni e l'ho guardata bene dentro e fuori,a me non piace per niente. Poi per carità sono gusti ma a me proprio i suv in genere non piacciono però credo che la linea sia veramente troppo pesante.
Ritratto di forfait
17 giugno 2025 - 11:07
Come non detto allora: dal vivo "non migliora"... :)
Ritratto di TDI_Power
18 giugno 2025 - 08:41
In foto non rende, l'ho vista dal vivo nera veramente bella soprattutto il posteriore!! peccato non è Diesel
Ritratto di RaptorF22Stradale
18 giugno 2025 - 21:12
1
O R R O R E
Ritratto di BZ808
17 giugno 2025 - 06:33
Con tutti quei quattrini, che non ti vuoi prendere un tamavvissimo megasuv per ostruire il marciapiede di fronte a quella boutique che vende quella borsetta in pelle che ti piace tanto!?!
Ritratto di MammaMia
18 giugno 2025 - 15:06
aspettavo con ansia la solita becera equazione che vede parcheggiare sul marciapiede i proprietari di SUV o di auto costose in genere con l'aggravante del successivo ingresso in boutique...
Ritratto di BZ808
19 giugno 2025 - 12:25
Mica è colpa mia se è l'auto perfetta per certe cafonate!
Ritratto di otttoz
17 giugno 2025 - 07:40
Allarme Caritas: un italiano su quattro è povero anche lavorando... Tra i 35 e 54 anni i “working poor” superano il 30%. Il Paese è sempre più in difficoltà: al Nord esplode l’indigenza, emergenza casa e sanità, il welfare non basta...pancia piena se ne frega di pancia vuota
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2025 - 08:14
Dipende da cosa s’intende per povero. I divorziati con moglie e prole da mantenere, anche lavorando, sono poveri. Quello di sicuro. Ne conosco alcuni. Dipende dalle scelte di ognuno di noi. Gli stipendi sono bassi in Italia ma in tante zone d’Italia, la vita costa meno, che da altre parti. Tutto dipende dalle scelte di ognuno.
Ritratto di Puppamelo
17 giugno 2025 - 09:28
si ci sono diverse sfumature ...il dato è che il potere di acquisto è sceso in basso per una grossa fetta di persone e i poveri sono aumentati in dismisura (sono aumentati anche i super ricchi) ...molti della classe che storicamente facevano parte della classe media oggi non sono economicamente pronti a far fronte all'emergenza di una spesa improvvisa importante ....come l'auto nuova, una spesa sanitaria un divorzio con prole etc ...e sono a rischio di essere risucchiati in basso
Ritratto di AndyCapitan
17 giugno 2025 - 10:16
4
Senza dubbio hai ragione Ottoz ma il problema principale è il consumismo....sono i vostri bisogni a lasciarvi sul lastrico.... l'italiano medio non sa gestire i propri soldi e si fa prendere da questa o quella scimmia....se hai uno stipendio basso farai quello che puoi....bisogna sempre accontentarsi.... è chiaro che se uno segue esempi sbagliati come i soliti calciatori milionari si rovina con mutui su mutui....
Ritratto di Goelectric
17 giugno 2025 - 10:32
Vero
Ritratto di Tistiro
17 giugno 2025 - 11:03
Vero, ma se uno povero risparmia non comprando nulla di superfluo non è che diventa ricco. Povero resta con un mini gruzzolo nel materasso per cambiare la panda con una meno vecchia o comprarsi la dentiera. In ogni caso ben vengano i ricchi che spendono e spandono e fanno girare l economia oltre che l invidia di certuni.
Ritratto di Beppe_90
17 giugno 2025 - 22:52
Giusto tistiro.. più ricchi si hanno meglio e…
Ritratto di system_error
19 giugno 2025 - 10:04
ricordo, dati alla mano, che il 75% dei clienti dei prodotti del gruppo LVMH risiede nelle fasce medio/basse. Non immaginate davvero quanta gente giri col GLE finanziato a tassi da strozzinaggio solo per non sembrare dei morti di fame.
Ritratto di Tistiro
19 giugno 2025 - 14:24
Ottimo, tifo gli spendaccioni io.
Ritratto di MammaMia
18 giugno 2025 - 15:07
ah e questa situazione sarebbe colpa dei clienti Bentley ?
Ritratto di Oxygenerator
17 giugno 2025 - 08:15
La trovo brutta. Tanto.
Ritratto di NeuroToni
17 giugno 2025 - 20:05
ma tanto tanto!
Ritratto di AZ
17 giugno 2025 - 08:30
Come fa ad avere un bagagliaio di 292? Mi sembra impossibile. Ad ogni modo la linea è orrenda.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
17 giugno 2025 - 08:45
fa lussuosamente cag*re! l'auto perfetta per la feccia afro-americana che vive di spaccio e per diletto fanno i rapper
Ritratto di Tfmedia
17 giugno 2025 - 08:47
2
Goffa e orribile: un tentativo ben riuscito di rendere la bruttezza per pochi...
Ritratto di Ultimojedi
17 giugno 2025 - 08:49
"Orribile" è un complimento.
Ritratto di NeuroToni
17 giugno 2025 - 20:06
+1
Ritratto di Volpe bianca
17 giugno 2025 - 08:57
Brutta, però che interni... Design, qualità, materiali, cura dei dettagli, schermo perfettamente integrato...
Ritratto di Gordo88
17 giugno 2025 - 11:30
1
+1
Ritratto di Autosport
17 giugno 2025 - 08:58
Almeno ha un bel posto guida senza televisori in evidenza
Ritratto di Puppamelo
17 giugno 2025 - 09:29
Bruttissima, questa esteticamente non gli è riuscita ...con tutti quei soldi c'è altre scelte
Ritratto di andrea10
17 giugno 2025 - 10:12
Come distruggere l'immagine di un marchio pazzesco
Ritratto di Sherburn
17 giugno 2025 - 10:38
Conservativa, ma non mi dispiace. Certo, dovrebbe essere del 25% più piccola e pesare la metà. Il prezzo vede uno zero di troppo.
Ritratto di chinaobbrobri
17 giugno 2025 - 10:55
Poi erano brutte la Multipla e la 500L...
Ritratto di ALBARCA
17 giugno 2025 - 10:59
1
Ne ho ordinate due, per averne sempre a disposizione una quando l'altra fa il tagliando. Mi hanno fatto uno sconto notevole di 2000 euro !!!!!! Adesso però dovrò comprare un garage da almeno 70 mq. Chissà se ne troverò .
Ritratto di Gordo88
17 giugno 2025 - 11:34
1
Gran motore begli interni e tutto ma la linea continua ad essere troppo pesante..
Ritratto di ziobell0
17 giugno 2025 - 11:43
Dietro è inquietante
Ritratto di ManuF
17 giugno 2025 - 12:15
linea orrenda senza tempo
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 13:39
Per me non ce l'ha mai avuto
Ritratto di NeuroToni
17 giugno 2025 - 20:08
orrendissima!
Ritratto di Rav
17 giugno 2025 - 12:43
4
Li ho sempre ammirati per riuscire a vedere un Touareg a 280mila euro. C'è della bravura e bisogna dargliene atto. Macchina opulenta e ben fatta ma per me poco bella
Ritratto di giocchan
17 giugno 2025 - 13:39
Dentro sarà un salotto, ma fuori è proprio brutta. Nemmeno brutta per essere un Bentley... proprio brutta e basta!
Ritratto di Superfast
18 giugno 2025 - 14:45
Forse ho fatto confusione ma questa Kei car un poco più grande delle altre....
Le Bentley
  • Bentley Flying Spur
    Bentley Flying Spur
    da € 239.899 a € 328.458
  • Bentley Continental GTC
    Bentley Continental GTC
    da € 283.061 a € 357.696
  • Bentley Continental GT
    Bentley Continental GT
    da € 257.327 a € 325.197
  • Bentley Bentayga
    Bentley Bentayga
    da € 222.983 a € 330.322
Annunci

Bentley Bentayga usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bentley Bentayga usate 2023239.850239.8501 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser